Capitolo 20

IL CONTENUTO E LA SUA RIMOZIONE

2 Tessalonicesi 2:6 (RV)

CRISTO non può venire, ci ha detto l'Apostolo, finché non sia prima venuta l'apostasia e non sia stato rivelato l'uomo del peccato. Nei versetti che ci precedono, ci viene detto che l'uomo del peccato stesso non può venire, nel senso pieno della parola, non può essere rivelato nel suo vero carattere di contro-Cristo, finché una forza restrittiva, nota ai Tessalonicesi, ma solo oscuramente alluso dall'Apostolo, viene tolto di mezzo.

L'Ultimo Avvento è dunque a due tempi dal presente. In primo luogo, ci deve essere la rimozione del potere che tiene a freno l'uomo del peccato; poi il culmine del male in quel grande avversario di Dio; e non fino ad allora il ritorno del Signore nella gloria come Salvatore e Giudice.

Si potrebbe pensare che questo abbia allontanato l'Avvento a tal punto da staccarlo praticamente dal presente, e renderlo una questione di scarso interesse per il cristiano. Ma, come abbiamo già visto, ciò che è significativo in tutto questo brano è la legge spirituale che governa il futuro del mondo, la legge che il bene e il male devono maturare insieme e in conflitto tra loro; ed è implicato in quella legge che lo stato finale del mondo, che porta all'Avvento, è latente, in tutti i suoi principi e caratteristiche spirituali, nel presente.

Quel giorno è indissolubilmente legato a questo. La vita che viviamo ora ha tutta l'importanza, e dovrebbe avere tutta l'intensità, che deriva dal suo portare in seno il futuro. Attraverso gli occhi di questo profeta del Nuovo Testamento possiamo vedere la fine dall'inizio; e il giorno in cui ci capita di leggere le sue parole è critico, per sua natura, come il grande giorno del Signore.

La fine, ci dice l'Apostolo, è lontana, ma si prepara. "Il mistero dell'illegalità funziona già." Le forze che sono ostili a Dio, e che devono esplodere nella grande apostasia, e nella folle presunzione dell'uomo del peccato, sono già in atto, ma segretamente. Non sono visibili agli incuranti, agli infatuati o ai ciechi spirituali; ma l'Apostolo può discernerli.

Insegnato dallo Spirito a leggere i segni dei tempi, vede nel mondo che lo circonda sintomi di forze, segrete, disorganizzate, in qualche misura imperscrutabili, ma inconfondibili nel loro carattere. Sono gli inizi dell'apostasia, le prime opere, ancora incatenate e sconcertate, del potere che deve porsi al posto di Dio. Vede anche, e ha già detto ai Tessalonicesi, un'altra potenza di carattere opposto.

"Sapete", dice, "quello che trattiene solo ce n'è uno che trattiene ora, finché non sarà tolto di mezzo". Di questo potere restrittivo si parla sia nel neutro che nel maschile, sia come principio o istituzione, sia come persona; e non c'è ragione di dubitare che abbiano ragione quei padri della Chiesa che l'hanno identificata con l'Impero di Roma e il suo capo sovrano. L'apostasia doveva aver luogo tra gli ebrei; e l'Apostolo vide che Roma e il suo Imperatore erano il grande freno alla violenza di quella razza ostinata.

Gli ebrei erano stati i suoi peggiori nemici, da quando aveva abbracciato la causa del Messia Nazareno Gesù; e per tutto quel tempo i romani erano stati i suoi migliori amici. Se gli era stata fatta ingiustizia nel loro nome, come a Filippi, sarebbe stata fatta l'espiazione; e, nel complesso, aveva dovuto loro la sua protezione contro la persecuzione ebraica. Era sicuro che la sua esperienza fosse tipica; lo sviluppo finale dell'odio verso Dio e tutto ciò che era dalla parte di Dio non poteva che essere trattenuto finché il potere di Roma era rimasto fermo.

Quel potere era un freno sufficiente alla violenza anarchica. Mentre reggeva la sua posizione, i poteri del male non potevano organizzarsi e lavorare apertamente; costituivano un mistero di iniquità, operando, per così dire, nel sottosuolo. Ma quando questo grande freno fosse stato rimosso, tutto ciò che aveva lavorato così a lungo in segreto sarebbe apparso all'improvviso, nelle sue piene dimensioni; il senza legge sarebbe stato rivelato.

Ma, ci si potrebbe chiedere, Paolo poteva immaginare che il potere romano, rappresentato dall'imperatore, potesse essere rimosso entro un tempo misurabile? Non era proprio il tipo e il simbolo di tutto ciò che era stabile e perpetuo nella vita dell'uomo? In un certo senso lo era; e come freno almeno temporaneo all'irruzione finale della cattiveria, si riconosce qui un grado di stabilità; ma non era certo eterno.

Paolo può aver visto abbastanza chiaramente in carriere come quelle di Caligola e Claudio l'imminente crollo della dinastia Giuliana; e la stessa oscurità e riservatezza con cui si esprime equivale a una chiara prova che ha qualcosa nella sua mente che non era sicuro descrivere più chiaramente. Il dottor Farrar ha indicato la notevole corrispondenza tra questo passaggio, interpretato dell'Impero Romano, e un paragrafo di Giuseppe Flavio, in cui quello storico spiega le visioni di Daniele ai suoi lettori pagani.

Giuseppe Flavio mostra che l'immagine con la testa d'oro, il petto e le braccia d'argento, il ventre e le cosce di ottone, e le caviglie ei piedi di ferro, rappresenta una successione di quattro imperi. Egli nomina il babilonese come il primo, e indica chiaramente che il medo-persiano e il greco sono il secondo e il terzo; ma quando giunge al quarto, che è distrutto dalla pietra tagliata senza mani, non osa, come fecero tutti i suoi concittadini, di identificarlo con il romano.

Sarebbe stato sleale in un cortigiano, e anche pericoloso; così osserva, quando arriva al punto, che pensa che sia giusto non dire nulla sulla pietra e sul regno che distrugge, il suo dovere di storico è di registrare ciò che è passato e andato, e non ciò che deve ancora venire. In modo esattamente simile San Paolo qui accenna a un evento che sarebbe stato pericoloso nominare. Ma ciò che intende è: quando il potere romano sarà stato rimosso, l'empio sarà rivelato e il Signore verrà per distruggerlo.

Quanto detto dell'uomo del peccato nell'ultimo capitolo trova qui ancora la sua applicazione. L'Impero Romano non rientrò in un periodo come Paolo aveva previsto; né, quando è successo, c'è stata una crisi come quella che descrive. L'uomo del peccato non si è rivelato e il Signore non è venuto. Ma questi sono gli elementi umani nella profezia; e il suo interesse e significato per noi risiedono nella descrizione che uno scrittore ispirato dà delle forme finali di malvagità, e la loro connessione con i principi che erano all'opera intorno a lui, e sono all'opera tra noi.

In effetti, non viene subito a queste cose. Egli passa sopra di loro e anticipa la vittoria finale, quando il Signore distruggerà l'uomo del peccato con il soffio della sua bocca e lo annienterà all'apparenza della sua venuta; non vorrebbe che gli uomini cristiani affrontassero il terribile quadro dell'ultima opera del male finché non avessero rinforzato e confortato i loro cuori con la prospettiva di una vittoria finale.

C'è una grande battaglia da combattere; ci sono grandi pericoli da affrontare; c'è una prospettiva che contiene qualcosa di spaventoso per il cuore più coraggioso; ma c'è luce al di là. Non ha bisogno che del soffio del Signore Gesù; basta il primo raggio della Sua apparizione gloriosa per illuminare il cielo, e tutto il potere del male è finito. Solo dopo aver fissato la mente su questo S. Paolo descrive gli sforzi supremi del nemico.

La sua venuta, dice - e usa la parola applicata all'avvento di Cristo, come per insegnarci che l'evento in questione è significativo per il male quanto l'altro per il bene - la sua venuta è secondo l'opera di Satana. Quando Cristo era nel mondo, la sua presenza con gli uomini era secondo l'opera di Dio; le opere che il Padre gli ha dato da fare, le stesse che ha fatto e nient'altro. La sua vita era la vita di Dio che entrava nella nostra vita umana ordinaria e attirava nella sua corrente potente ed eterna tutti coloro che si abbandonavano a Lui.

Era la forma suprema della bontà, assolutamente tenera e fedele; usando tutto il potere dell'Altissimo in puro altruismo e verità. Quando il peccato avrà raggiunto il suo culmine, vedremo un personaggio in cui tutto questo si capovolge. La sua presenza con gli uomini sarà secondo l'opera di Satana; non una cosa inefficace, ma molto potente; portando con sé vasti effetti e conseguenze; così vasto e così influente, nonostante la sua assoluta cattiveria, che non è esagerato descrivere la sua "venuta" (παρουσια), il suo "apparire" (επιφανεια) e la sua "rivelazione" (αποκαλυψις), con le stesse parole che sono applicati a Cristo stesso.

Se c'è una parola che può caratterizzare tutto questo fenomeno, sia nel suo principio che nella sua consumazione, è falsità. Il diavolo è bugiardo fin dall'inizio e padre della menzogna; e dove le cose vanno secondo l'opera di Satana, c'è sicuramente per lui un vasto sviluppo di falsità e illusione. Questa è una prospettiva che pochi temono. La maggior parte di noi ha abbastanza fiducia nella solidità delle nostre menti, nella solidità dei nostri principi, nella giustizia delle nostre coscienze.

È molto difficile per noi capire che possiamo sbagliarci, fiduciosi tanto della menzogna quanto della verità, vittime ignare della pura illusione. Possiamo vedere che alcuni uomini sono in questa miserabile situazione, ma questo stesso fatto sembra darci l'immunità. Eppure le falsità degli ultimi giorni, ci dice san Paolo, saranno meravigliosamente imponenti e vincenti. Gli uomini ne saranno abbagliati e incapaci di resistere.

Satana sosterrà il suo rappresentante con potenza e segni e prodigi di ogni tipo, concordando in nient'altro che nella caratteristica qualità della falsità. Faranno miracoli bugiardi. Tuttavia coloro che sono dalla verità non saranno lasciati senza una protezione contro di loro, una protezione che si trova in questo, che il multiforme inganno di ogni tipo che impiega il diavolo e i suoi agenti, è inganno dell'ingiustizia.

Favorisce l'ingiustizia; ha il male come fine. Per questo è tradito al bene; la sua qualità morale consente loro di penetrare la menzogna e di sfuggirvi. Per quanto plausibile possa sembrare su altre basi, il suo vero carattere emerge sotto la pietra di paragone della coscienza, ed è infine condannato.

Questo è un punto da considerare nel nostro tempo. C'è una grande quantità di falsità in circolazione, in parte superstiziosa, in parte quasi scientifica, che non viene giudicata con la decisione e la severità che converrebbero agli uomini saggi e buoni. Una parte di essa è più o meno latente, operando come mistero di iniquità; influenzare le anime e le coscienze degli uomini piuttosto che i loro pensieri; disincentivarli alla preghiera, suggerendo difficoltà a credere in Dio, dando alla natura materiale il primato su quella spirituale, ignorando l'immortalità e il giudizio a venire.

Sa molto poco l'uomo che non sa che c'è un caso plausibile da sostenere per l'ateismo, per il materialismo, per il fatalismo, per il rifiuto di ogni fede nella vita oltre la tomba, e la sua connessione con la nostra vita presente; ma per quanto potente e plausibile possa essere l'argomento, è stato molto incurante della sua natura spirituale, chi non vede che è un inganno dell'ingiustizia.

Non dico che solo un uomo cattivo potrebbe accettarlo; ma certamente tutto ciò che c'è di male in un uomo, e nulla di buono, lo indurrà ad accettarlo. Tutto ciò che nella nostra natura è non spirituale, pigro, terreno, in contrasto con Dio; tutto ciò che vuole essere lasciato solo, dimenticare ciò che è alto, fare dell'attuale e non dell'ideale la sua porzione; tutto ciò che richiama responsabilità da cui un simile sistema ci scaricherebbe per sempre, sta dalla parte delle sue dottrine.

Ma non è di per sé un argomento conclusivo contro il sistema? Non sono tutti questi alleati più sospettosi? Non sono, indiscutibilmente, i nostri peggiori nemici? Ed è possibile che sia vero un modo di pensare che dia loro un'autorità indiscussa su di noi? Non crederci. Non lasciatevi imporre alcuna plausibilità di argomento; ma quando la questione morale di una teoria è chiaramente immorale, quando con il suo operare viene tradita come lievito dei sadducei, rifiutatela come un inganno diabolico.

Fidati della tua coscienza, cioè di tutta la tua natura, con il suo istinto del bene, più che di ogni dialettica; contiene molto di più di ciò che sei; ed è tutto l'uomo, e non la più instabile e sicura delle sue facoltà, che deve giudicare. Se non c'è nulla contro una verità spirituale se non la difficoltà di concepire come possa essere, non far pesare quell'incapacità mentale contro l'evidenza dei suoi frutti.

L'Apostolo indica questa linea di pensiero, e questa salvaguardia del bene, quando dice che coloro che sono sotto il potere di questa vasta opera di falsità sono coloro che periscono, perché non hanno ricevuto l'amore della verità che hanno potrebbe essere salvato. Se non fosse per questa clausola avremmo potuto dire: Perché esporre gli uomini, indifesi, a una prova così terribile come è qui raffigurata? Perché aspettarsi che creature deboli, sconcertate e instabili restino in piedi, quando la falsità arriva come un diluvio? Ma tali interrogazioni dimostrerebbero che abbiamo scambiato i fatti.

Nessuno è portato via dalla falsità prevalente, ma coloro che non hanno ricevuto l'amore della verità per poter essere salvati. Si tratta, vediamo, non dell'intelligenza semplicemente, ma di tutto l'uomo. Non dice: Non hanno ricevuto la verità; ciò potrebbe essere dovuto a qualche causa su cui non avevano controllo. Potrebbero non aver mai visto bene la verità; avrebbero potuto avere una svolta incurabile nella loro educazione, un difetto nella loro mente come un difetto in uno specchio, che ha impedito loro di vedere com'era la verità.

Questi sarebbero casi per distinguersi. Ma dice: "Non hanno ricevuto l'amore della verità". Quella verità che si presenta per la nostra accettazione nel vangelo non è solo una cosa da scrutare, da pesare, da giudicare dalle regole del banco o della giuria: è una verità che fa appello al cuore; dal colto e dall'incolto, dal lucido e dall'enigmatico, dal filosofo e dal messaggero, esige la risposta dell'amore.

È questa la vera prova del carattere, la risposta che viene data non dal cervello, disciplinato o indisciplinato, ma da tutto l'uomo, alla rivelazione della verità in Gesù Cristo. L'intelligenza, di per sé, può essere poca cosa; tutto ciò che alcuni uomini hanno è solo uno strumento nelle mani delle loro passioni; ma l'amore della verità, o il suo contrario, mostra veramente ciò che siamo. Chi lo ama è al sicuro.

Non possono amare la menzogna allo stesso tempo; tutte le bugie del diavolo e dei suoi agenti sono impotenti a far loro del male. Satana, come vediamo qui, non ha alcun vantaggio su di noi che non gli diamo prima. L'assenza di simpatia per la verità, la mancanza di simpatia per Cristo, la disposizione a trovare vie meno impegnative delle sue, la determinazione a trovarle o a farle, che sfociano in una positiva antipatia per Cristo e per tutta la verità che Egli insegna e incarna, -questi danno al nemico la sua opportunità e il suo vantaggio su di noi.

Mettilo a te stesso in questa luce se desideri discernere il tuo vero atteggiamento nei confronti del Vangelo. Potresti avere difficoltà e perplessità al riguardo da una parte o dall'altra; si esaurisce nel mistero da ogni parte; ma questi non ti esporranno al pericolo di essere ingannato, purché tu ne riceva l'amore nel tuo cuore. È una cosa comandare l'amore; la verità come verità è in Gesù. Tutto ciò che è buono in noi è arruolato in suo favore; non amarlo è essere un uomo cattivo.

Un recente conferenziere unitariano ha detto che amare Gesù non è un dovere religioso; ma questa non è certamente una dottrina del Nuovo Testamento. Non è solo un dovere religioso, ma la somma di tutti questi doveri; farlo o non farlo è la prova decisiva del carattere e l'arbitro del destino. Non dice Lui stesso - Colui che è la Verità - "Chi ama il padre o la madre più di Me non è degno di Me"? Non dice il suo Apostolo: "Se uno non ama il Signore Gesù Cristo, sia anatema"? Dipende da ciò, l'amore per Lui è tutta la nostra bontà e tutta la nostra difesa contro le potenze del male.

Diventare freddi e indifferenti è dare al nemico delle nostre anime un'apertura contro di noi. Gli ultimi due versi di questo brano sono molto sorprendenti. Abbiamo già visto due agenti nella distruzione delle anime degli uomini. Periscono per il loro stesso arbitrio, in quanto non accolgono e non amano la verità; e muoiono per la malevolenza del diavolo, che si serve di questa avversione per la verità per ingannarli.

con la menzogna e condurli sempre più lontano. Ma qui abbiamo un terzo agente, il più sorprendente di tutti, Dio stesso. "Per questo motivo Dio manda loro un'opera d'errore, affinché credano alla menzogna: affinché siano giudicati tutti coloro che non hanno creduto alla verità, ma si sono compiaciuti dell'ingiustizia". Dio è dunque l'autore della menzogna? Le delusioni che posseggono le menti degli uomini e le conducono alla rovina eterna devono a Lui la loro forza? Può intendere che qualcuno creda a una menzogna, e specialmente a una menzogna con conseguenze così terribili come qui in vista? Le parole di apertura - "per questa causa" - forniscono la risposta a queste domande.

Per questo motivo, cioè perché non hanno amato la verità, ma nella loro simpatia per il male le hanno voltato le spalle, perché per questo viene su di loro il giudizio di Dio, che li lega alla loro colpa. Niente è più certo, comunque si voglia esprimerlo, della parola del saggio: "Le sue stesse iniquità prenderanno l'empio stesso, ed egli sarà trattenuto con le corde del suo peccato". Sceglie la sua strada e se ne sazia.

Ama l'inganno dell'ingiustizia, la menzogna che lo libera da Dio e dalla sua legge; e per giusto giudizio di Dio, agendo attraverso la costituzione della nostra natura, viene sempre più sotto il suo potere. Crede alla menzogna, proprio come un uomo buono crede alla verità: diventa ogni giorno più irrimediabilmente offuscato dall'errore; e alla fine è giudicato. Il giudizio si basa, non sul suo stato intellettuale, ma sul suo stato morale.

È vero che è stato illuso, ma la sua illusione è dovuta a questo, che ha avuto piacere nell'ingiustizia. Era questo male in lui che dava peso ai sofismi di Satana. Ancora e ancora nella Scrittura questo è rappresentato come la punizione dei malvagi, che Dio dà loro la propria via e li infatua in essa. L'errore opera con sempre maggiore potenza nelle loro anime, finché non possono immaginare che sia un errore; nessuno può liberarsi o dire: Non c'è menzogna nella mia destra? "Il mio popolo non ha voluto ascoltare la mia voce e Israele non ha voluto ascoltare nessuno di me.

Così li ho abbandonati alla concupiscenza dei loro cuori: ed essi hanno camminato secondo i loro propri consigli". "Quando hanno conosciuto Dio, non Lo hanno glorificato come Dio, né lo hanno ringraziato; perciò Dio li ha abbandonati all'impurità». «Hanno cambiato la verità di Dio in menzogna; per questo Dio li ha abbandonati a vili affetti». «Non amavano ritenere Dio nella loro conoscenza. Dio li ha abbandonati a una mente reproba." "Non hanno ricevuto l'amore della verità: e per questo motivo Dio manda loro un'opera d'errore.

"Il peccato porta in sé il suo castigo; quando ha compiuto la sua opera perfetta, vediamo che ha eseguito un giudizio di Dio più tremendo di quanto potessimo concepire. Se tu volessi dalla tua parte Lui, tuo alleato e non tuo avversario , ricevete l'amore della verità.

Questa è l'ultima lezione del brano. Non conosciamo tutte le forze che operano nel mondo nell'interesse dell'errore; ma sappiamo che ce ne sono molti. Sappiamo che il mistero dell'iniquità è già in atto. Sappiamo che la falsità, in questo senso spirituale, ha molto nell'uomo che è suo alleato naturale; e che dobbiamo stare costantemente in guardia contro le astuzie del diavolo. Sappiamo che la passione è sofistica, e la ragione spesso debole, e che vediamo il nostro vero io nell'azione del cuore e della coscienza.

Siate dunque fedeli a Dio nel cuore della vostra natura. Ama la verità che tu possa aver salvato. Solo questo è la salvezza. Solo questo è una salvaguardia contro tutte le delusioni di Satana; era uno che conosceva Dio, che viveva in Dio, che faceva sempre le opere di Dio, che amava Dio come il Figlio unigenito, il Padre, che poteva dire: "Viene il principe di questo mondo e non ha nulla in me".

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità