Atti degli Apostoli 9:1

capitolo 2

LA CONVERSIONE DEL PERSECUTORE.

Atti degli Apostoli 8:3 ; Atti degli Apostoli 9:1

Abbiamo nell'ultimo capitolo tracciato il corso della vita di san Paolo come lo conosciamo dalle sue stesse reminiscenze, dagli accenni della Sacra Scrittura, dalla storia e dai costumi ebraici. La nazione ebraica è esattamente come tutte le nazioni dell'Oriente, almeno per un aspetto. Sono tutti intensamente conservatori, e sebbene il tempo abbia necessariamente introdotto alcune modifiche, tuttavia il corso dell'educazione, la forza del pregiudizio e il potere della consuetudine sono rimasti invariati nella cavalla fino ai giorni nostri.

Procediamo ora a vedere san Paolo, non come immaginiamo sia stato il suo corso di vita e di educazione, ma come lo seguiamo nell'esibizione delle sue forze operose, nel pieno gioco e oscillazione di quell'energia intellettuale, di quei religiosi scopi e obiettivi per i quali si era allenato così a lungo.

San Paolo alla sua prima apparizione sulla scena della storia cristiana, in occasione del martirio di Santo Stefano, era arrivato alla piena statura della virilità sia nel corpo che nella mente. Era allora il giovane Saulo; un'espressione che ci permette di fissare con una certa precisione l'ora della sua nascita. Il contemporaneo di san Paolo Filone in una delle sue opere divide la vita dell'uomo in sette periodi, il quarto dei quali è la giovinezza, che assegna agli anni tra i ventuno ei ventotto anni.

In parole povere, e senza tentare distinzioni nette per le quali non abbiamo materiale sufficiente, possiamo dire che al martirio di Santo Stefano San Paolo aveva circa trent'anni, o circa dieci anni più giovane di nostro Signore , come sarebbero stati contati i suoi anni secondo quelli dei figli degli uomini. Una circostanza, infatti, sembrerebbe indicare che San Paolo doveva essere allora al di sopra e al di sopra della linea esatta dei trenta.

Si insiste, e sulla base della lingua di san Paolo, che era un membro del Sinedrio Nel capitolo ventiseiesimo, difendendosi davanti al re Agrippa, san Paolo descrisse la propria linea di condotta prima della sua conversione come uno dei più accaniti ostilità alla causa cristiana: "Ho rinchiuso molti dei santi nelle carceri, avendo ricevuto autorità dai capi dei sacerdoti, e quando furono messi a morte, ho dato il mio voto contro di loro" ; espressione che indica chiaramente che era membro di un corpo e possedeva un voto in un'assemblea che determinava questioni di vita e di morte, e che non poteva essere altro che il Sinedrio, nel quale nessuno era ammesso prima di aver compiuto trenta anni.

San Paolo, quindi, quando viene presentato per la prima volta alla nostra attenzione, si presenta davanti a noi come un uomo adulto e uno studioso rabbinico ben istruito, accuratamente istruito, completamente disciplinato, i cui pregiudizi erano naturalmente eccitati contro la nuova setta galileiana, e che aveva manifestato pubblicamente i suoi sentimenti compiendo passi decisi in opposizione al suo progresso. La sacra narrazione ora ci sta davanti

(1) la Guida di San Paolo nel suo stato non convertito,

(2) la sua missione,

(3) il suo viaggio, e

(4) la sua Conversione.

Prendiamo i molti dettagli e circostanze connessi a questo passaggio sotto queste quattro divisioni.

I. La condotta di Saulo . Qui abbiamo un'immagine di San Paolo nel suo stato non convertito: "Saulo, ma respirando minaccioso e strage contro i discepoli del Signore". Questa descrizione è ampiamente confermata dallo stesso san Paolo, in cui addirittura amplia e ci dà ulteriori tocchi dell'intensità del suo odio anticristiano. Il suo zelo ignorante in questo periodo sembra essersi impresso profondamente nella memoria.

Ci sono non meno di sette notizie diverse negli Atti o sparse nelle Epistole, dovute alla sua lingua o penna, e che trattano direttamente della sua condotta di persecutore. Per quanto si sia rallegrato della pienezza e della beatitudine del perdono di Cristo, per quanto abbia sperimentato la potenza e l'opera dello Spirito Santo di Dio, san Paolo non ha mai potuto dimenticare l'odio intenso con cui aveva originariamente seguito i discepoli del Maestro. Notiamoli, poiché tutti confermano, ampliano e spiegano l'affermazione del passaggio che stiamo ora considerando.

Nel suo discorso agli ebrei di Gerusalemme come riportato in Atti degli Apostoli 22:1 . fa appello alla sua precedente condotta come prova della sua sincerità. Nei versetti 4 e 5 Atti degli Apostoli 22:4 dice: "Ho perseguitato questa Via fino alla morte, legando e mettendo in prigione uomini e donne.

Come mi rende testimonianza anche il sommo sacerdote e tutto il patrimonio degli anziani: dai quali ricevetti anche lettere per i fratelli e mi recai a Damasco, per portare anche quelli che erano lì in catene a Gerusalemme, per essere puniti. "Nel medesimo discorso ritorna una seconda volta su questo argomento; perchè, raccontando all'uditorio della visione concessagli nel tempio, dice, versetto 19 Atti degli Apostoli 22:19 , "E io dissi, Signore, loro stessi sappi che ho imprigionato e percosso in ogni sinagoga quelli che credevano in te; e quando il sangue di Stefano, tuo testimone, è stato sparso, anch'io ero presente e acconsentivo, e custodivo le vesti di coloro che l'uccise.

S. Paolo si sofferma sullo stesso argomento nel capitolo ventiseiesimo, rivolgendosi al re Agrippa nei versi 9-11 Atti degli Apostoli 26:9 , passo già in parte citato: «In verità ho pensato tra me, che io deve fare molte cose contrarie al nome di Gesù di Nazaret. E questo feci anche a Gerusalemme: e rinchiusero molti dei santi nelle carceri, avendo ricevuto l'autorità dai capi dei sacerdoti, e quando furono messi a morte, diedi il mio voto contro di loro.

E punendoli spesso in tutte le sinagoghe, mi sforzavo di farli bestemmiare; ed essendo estremamente furioso contro di loro, li perseguitai anche in città straniere." È lo stesso nelle sue Epistole. In quattro luoghi diversi si riferisce alla sua condotta come persecutore-in 1 Corinzi 15:9 , Galati 1:13 , Filippesi 3:6 , 1 Timoteo 1:13 ; mentre ancora nel capitolo ora in esame, il nono degli Atti, troviamo che i Giudei della sinagoga di Damasco, che ascoltavano S.

Il primo scoppio di zelo cristiano di Paolo, chiese: "Non è costui che a Gerusalemme sterminava quelli che invocavano questo nome? Ed era venuto qui con questo intento, per condurli legati davanti ai capi dei sacerdoti"; usando la stessa parola "fare scempio" come usa Paolo stesso nel primo dei Galati, che in greco è molto forte, esprimendo un comportamento accompagnato da fuoco, sangue e assassinio, come accade quando una città viene presa d'assalto.

Ora questi passaggi sono stati così lungamente esposti perché aggiungono molti particolari alla nuda dichiarazione di Atti degli Apostoli 9:1 , dandoci uno sguardo in quei quattro o cinque anni bui e sanguinosi, il pensiero dei quali ormai pesava così tanto pesantemente nella mente e nella memoria dell'Apostolo.

Basta notare questi tocchi aggiuntivi. Ha rinchiuso in prigione molti dei santi, uomini e donne, e quello a Gerusalemme prima di andare a Damasco. Ha flagellato i discepoli in ogni sinagoga, intendendo senza dubbio che sovrintendeva alla punizione, poiché era dovere del Chazan, ministro o servitore della sinagoga, flagellare i condannati, e quindi si sforzò di far loro bestemmiare Cristo.

Votò per l'esecuzione dei discepoli quando agiva come membro del Sinedrio. E infine seguì i discepoli e li perseguitò nelle città straniere. Otteniamo in questo modo e un'idea molto più completa dello zelo persecutorio del giovane entusiasta di quanto solitamente sia formato dalle parole: "Saulo che ancora respira minaccioso e massacrato contro i discepoli del Signore", che sembrano presentare Saulo come destato alla selvaggia e selvaggia entusiasmo di S.

morte di Stefano, per poi proseguire quel corso nella città di Gerusalemme, per un brevissimo periodo. Considerando che, al contrario, le affermazioni più complete di san Paolo, quando combinate, lo rappresentano come se stesse seguendo un corso di repressione costante, sistematica e crudele, che san Paolo in gran parte contribuì a inaugurare, ma che continuò ad esistere finché gli ebrei ebbero il potere di infliggere punizioni corporali e morte ai membri della propria nazione.

Visitò tutte le sinagoghe di Gerusalemme e di tutta la Palestina, flagellando e imprigionando. Si sforzò - e questo è, ancora una volta, un altro tocco realistico, - di costringere i discepoli a bestemmiare il nome di Cristo nello stesso modo in cui i romani erano poi soliti mettere alla prova i cristiani invitandoli a gridare anatema al nome del loro Maestro . Estese anche la sua attività oltre i confini della Terra Santa, e ciò in varie direzioni.

La visita a Damasco non può in alcun modo. sono stati il ​​suo primo viaggio in una città straniera con pensieri rivolti all'opera di persecuzione. Dice espressamente ad Agrippa: "Li ho perseguitati anche nelle città straniere". Può aver: visitato Tarso, o Listra, o le città di Cipro o la stessa Alessandria, spinto dal fuoco consumante del suo zelo cieco e irrequieto, prima di intraprendere il viaggio verso Damasco, destinato a essere l'ultimo intrapreso contro Gesù Cristo.

Quando ci sforziamo così di comprendere i fatti del caso, vedremo che le scene di sangue, tortura e morte, le case distrutte, le lacrime, le strazianti separazioni che il giovane Saulo aveva causato nel suo cieco zelo per la legge, e che sono sommariamente riassunte nelle parole "ha fatto scempio della Chiesa", erano abbastanza per spiegare quella profonda impressione della propria indegnità e della grande misericordia di Dio verso di lui che ha sempre accarezzato fino al giorno della sua morte.

II. La missione di Saulo . Di nuovo, notiamo in questo passaggio che Saulo, avendo mostrato la sua attività in altre direzioni, ora rivolse la sua attenzione a Damasco. Circostanze politiche possono avergli sinora impedito di esercitare sulla sinagoga di Damasco la stessa sorveglianza che aveva già esteso ad altre città straniere. La storia politica e le circostanze di Damasco in questo periodo sono infatti piuttosto oscure.

La città sembra essere stata in qualche modo oggetto di contesa tra Erode Antipa, Areta re di Petra e i romani. All'incirca all'epoca della conversione di San Paolo, che può essere fissata al 37 o 38 dC, ci fu un periodo di grande turbamento in Palestina e nel sud della Siria. Ponzio Pilato fu deposto dal suo ufficio e mandato a Roma per il giudizio. Vitellio, il presidente di tutta la provincia di Siria, venne in Palestina, cambiando i sommi sacerdoti, conciliando gli ebrei e intervenendo nella guerra che infuriava tra Erode Antipa e suo suocero Areta.

Nel corso di quest'ultima lotta Damasco sembra aver cambiato i suoi padroni, e, mentre città romana fino all'anno 37, d'ora in poi divenne una città araba, proprietà del re Areta, fino al regno di Nerone, quando tornò di nuovo sotto l'oscillazione romana. L'una o l'altra, o forse tutte queste circostanze politiche combinate, possono aver finora impedito al Sinedrio di prendere misure attive contro i discepoli di Damasco.

Ma ora le cose si sono sistemate. Caifa fu deposto dall'ufficio di sommo sacerdote alla partenza di Ponzio Pilato. Era stato un grande amico e alleato di Pilato; Vitellio quindi privò Caifa del suo sacro ufficio, nominando al suo posto Gionata, figlio di Anna, sommo sacerdote. Questo Gionata, tuttavia, non continuò a lungo ad occupare la posizione, poiché fu deposto dallo stesso magistrato romano, Vitellio, nella festa di Pentecoste dello stesso anno, suo fratello Teofilo essendo nominato sommo sacerdote nella sua stanza; così completamente era l'intera gerarchia levitica, l'intero stabilimento ebraico, governato dagli ufficiali politici dello stato romano.

Questo Teofilo continuò a ricoprire la carica per cinque o sei anni, e deve essere stato a Teofilo che Saulo chiese lettere a Damasco che lo autorizzavano ad arrestare i seguaci della nuova religione.

E ora qui sorge una domanda: come è possibile che il sommo sacerdote possa esercitare tali poteri e arrestare i suoi correligionari in una città straniera? La risposta a questo getta un'inondazione di luce sullo stato degli ebrei della Dispersione, come furono chiamati. Ho già detto qualcosa su questo punto, ma richiede una discussione più ampia. Il sommo sacerdote di Gerusalemme era considerato una specie di capo di tutta la nazione.

Era visto dai romani come il principe degli ebrei, con il quale potevano trattare formalmente e dal quale potevano gestire una nazione che, diversa da tutte le altre nei modi e nei costumi, era sparsa in tutto il mondo, e spesso ha dato molti problemi. Giulio Cesare stabilì le linee su cui si basavano i privilegi ebraici e la politica romana, e ciò mezzo secolo prima dell'era cristiana. Giulio Cesare era stato molto aiutato nella sua guerra di Alessandria dal sommo sacerdote ebreo Ircano, così emanò un editto nell'anno 47 a.C.

C., il quale, dopo aver recitato i servigi di Ircano, così procede: «Io comando che Ircano e i suoi figli mantengano tutti i diritti del sommo sacerdote, sia stabiliti dalla legge sia accordati per cortesia; e se in seguito sorge qualsiasi questione riguardante il politica ebraica, desidero che la sua determinazione sia riferita a lui"; un editto che, confermato com'era più e più volte, non solo da Giulio Cesare, ma da diversi successivi imperatori, conferiva al sommo sacerdote la più completa giurisdizione sui Giudei, ovunque essi dimorassero, nelle cose attinenti alla propria religione.

Era quindi in stretto accordo con la legge e la consuetudine romana che, quando Saulo desiderava arrestare i membri della sinagoga di Damasco, facesse domanda al sommo sacerdote Teofilo per un mandato che gli consentisse di realizzare il suo scopo.

Anche la descrizione che viene data dei discepoli in questo passo è molto notevole e una prova impressionante della veridicità della narrazione. I discepoli erano gli uomini della "Via". Saulo desiderava portare una qualsiasi delle "Via" trovate a Damasco per essere giudicata a Gerusalemme, perché solo il Sinedrio aveva il diritto di emettere condanne a morte in materia di religione. Le sinagoghe di Damasco o di qualsiasi altro luogo potevano frustare i colpevoli, e un ebreo non poteva ottenere alcun risarcimento per tali maltrattamenti anche se lo avesse cercato, il che non sarebbe stato affatto probabile; ma se la sentenza definitiva di morte doveva essere emessa, il Sinedrio di Gerusalemme era l'unico tribunale competente a trattare tali questioni.

E le persone che desiderava trattare davanti a questo terribile tribunale erano gli uomini della Via. Questo era il nome con cui, nei suoi giorni più antichi e più puri, la Chiesa si chiamava. Nel diciannovesimo capitolo e nel nono versetto leggiamo delle fatiche di san Paolo ad Efeso e dell'opposizione che sopportò: "Ma quando alcuni erano induriti e disubbidienti, parlando male della Via davanti alla moltitudine"; mentre ancora, in sua difesa davanti a Felice, Atti degli Apostoli 24:14 leggiamo: "Ma questo ti confesso, che secondo la Via che chiamano setta, così servo il Dio dei nostri padri.

La traduzione riveduta del Nuovo Testamento ha messo bene in evidenza la forza dell'originale in un modo che era completamente mancato nella Versione Autorizzata, e ha sottolineato per noi una grande verità riguardo ai primi cristiani. C'era una certa santa intolleranza anche riguardo il nome stesso che imposero alla Chiesa primitiva. Era la Via, l'unica Via, la Via della Vita. I primi cristiani avevano un ricordo vivo di ciò che gli Apostoli avevano udito dalla bocca del Maestro stesso: "Io sono la Via , la Verità e la Vita; nessuno viene al Padre se non per mezzo di Me"; e così, rendendosi conto dell'identità di Cristo e del Suo popolo, rendendosi conto della continua presenza di Cristo nella Sua Chiesa, designarono quella Chiesa con un termine che esprimeva la loro fede che solo in essa era il via della pace, unica via di accesso a Dio.

Questo nome, "la Via", esprimeva il loro senso dell'importanza della verità. La loro non era una religione accomodante che pensava che non importasse minimamente quale forma di fede professasse un uomo. Erano terribilmente sul serio, perché conoscevano una sola via per Dio, e quella era la religione e la Chiesa di Gesù Cristo. Perciò erano disposti a soffrire ogni cosa piuttosto che perdere questa Via, o che altri la perdessero a causa della loro inadempienza.

Il meraviglioso, l'intenso impegno missionario della Chiesa primitiva trovano la loro spiegazione in questa espressione, il Cammino. Dio aveva rivelato la Via e si era chiamato ad essa, e il loro grande dovere nella vita era far conoscere agli altri la grandezza di questa salvezza; o, come dice san Paolo, "La necessità è imposta su di me; guai a me se non predico il Vangelo".

Le pretese esclusive del cristianesimo sono così presto esposte; e furono queste stesse pretese esclusive che fecero sì che il cristianesimo fosse tanto odiato e perseguitato dai pagani. L'Impero Romano non si sarebbe risentito così amaramente della predicazione di Cristo, se i suoi seguaci avessero accettato la posizione di cui si accontentavano le altre religioni. L'Impero Romano non era intollerante di nuove idee in materia di religione.

Prima della venuta di nostro Signore, i pagani avevano accolto gli strani riti mistici e l'insegnamento dell'Egitto. Accettarono dalla Persia il curioso sistema e il culto di Mitra entro il primo secolo dopo la crocifissione di Cristo. E la tradizione narra che almeno due degli imperatori furono disposti ad ammettere l'immagine di Cristo nel Pantheon, che avevano consacrato alla memoria dei grandi e dei buoni.

Ma i cristiani non avrebbero nulla a che fare con tali onori parziali per il loro Maestro. La religione per loro era solo Cristo oppure non era niente, e questo perché solo Lui era la Via. Come per loro c'era un solo Dio, così c'era un solo Mediatore, Cristo Gesù.

III. Il viaggio di Saulo. "Mentre viaggiava, avvenne che si avvicinò a Damasco". Questo è il semplice ricordo che ci ha lasciato nelle Sacre Scritture di questo evento epocale. Un confronto della sacra testimonianza con una qualsiasi delle numerose vite di san Paolo che sono state pubblicate ci mostrerà quanto siano diversi i loro punti di vista. Le semplici narrazioni umane si soffermano sulle caratteristiche esteriori della scena, si allargano alla luce che le scoperte moderne hanno gettato sulle linee stradali che collegavano Gerusalemme con la Siria meridionale, si entusiasmano per la bellezza di Damasco vista dal viaggiatore di Gerusalemme, oltre il verde eterno dei boschetti e dei giardini che sono ancora, come un tempo, allietati dalle acque di Abana e di Pharpar; mentre la sacra narrazione trascende tutti i dettagli esteriori e marcia dritta al grande fatto centrale del persecutore'

E non troviamo difetti in questo. È bene che le narrazioni umane si allarghino come fanno sulle caratteristiche esteriori e sulle circostanze del viaggio, perché così ci aiutano a realizzare gli Atti come una vera storia vissuta e agita. Siamo troppo inclini a idealizzare la Bibbia, a pensare che abbia a che fare con un mondo irreale e a considerare gli uomini e le donne di esso come esseri di un altro tipo da noi stessi.

Libri come " Vite di San Paolo " di Farrar e Lewin e Conybeare e Howson correggono questa tendenza e rendono gli Atti degli Apostoli infinitamente più interessanti rendendo la carriera di San Paolo umana e realistica e rivestendola del fascino dei dettagli locali. È così che possiamo intuire la strada stessa percorsa dall'entusiasta Saulo. Le carovane dall'Egitto a Damasco sono intensamente conservatrici nei loro percorsi.

In effetti, anche il commercio e il commercio del nostro rivoluzionario Occidente conservano oggi in larga misura le stesse rotte che usavano duemila anni fa. Le grandi ferrovie d'Inghilterra, e molto più le grandi strade principali, conservano in larga misura le stesse direzioni che osservavano le antiche strade romane. In Irlanda, che conosco ancora meglio, so che le grandi strade che partono da Dublino conservano in linea di massima le stesse linee che ai tempi di S.

Patrizio. E così è, ma solo in misura molto maggiore, in Palestina e in tutto l'Oriente. La strada da Gerusalemme a Gerico conservò al tempo di S. Girolamo, quattro secoli dopo, la stessa direzione e lo stesso carattere ai giorni di nostro Signore, tanto che fu poi chiamata Via Sanguinaria, dai frequenti furti; e così è ancora, perché i pellegrini che ora vanno a visitare il Giordano sono forniti di una guardia di soldati turchi per proteggerli dai banditi arabi.

E oggi, come nel primo secolo, le carovane dall'Egitto e da Gerusalemme, a Damasco seguono una di due strade: una che procede attraverso Gaza e Ramleh, lungo la costa, e poi, girando verso est intorno ai confini della Samaria e della Galilea , attraversa il Giordano e procede attraverso il deserto a Damasco, che è la strada egiziana; mentre l'altro, che serve per i viaggiatori di Gerusalemme, corre a nord di quella città e si unisce all'altra strada all'ingresso della Galilea.

Quest'ultima era probabilmente la strada percorsa da San Paolo. La distanza che ha dovuto percorrere non è molto grande. Centotrentasei miglia separano Gerusalemme da Damasco, viaggio che si compie in cinque o sei giorni da una compagnia come quella che Saulo aveva con sé. Abbiamo anche un accenno al modo in cui ha viaggiato. Cavalcava probabilmente un cavallo o un mulo, come i viaggiatori moderni sulla stessa strada, come apprendiamo da Atti degli Apostoli 9:4 confrontato con Atti degli Apostoli 22:7 , passaggi che rappresentano Saulo e i suoi compagni mentre cadevano a terra quando la luce soprannaturale balenò sulla loro visione attonita.

Il punto esatto in cui Saul è stato arrestato nella sua folle carriera è oggetto di dibattito; alcuni lo fissano vicino alla città di Damasco, a mezzo miglio circa dalla porta sud sulla strada maestra per Gerusalemme. Il dottor Porter, la cui lunga residenza a Damasco lo ha reso un'autorità sulla località, colloca la scena della conversione nel villaggio di Caucabe, a dieci miglia di distanza, dove il viaggiatore di Gerusalemme vede per la prima volta le torri e i boschi di Damasco.

Non siamo ansiosi di determinare questo punto. La grande verità spirituale che è il centro e il nocciolo di tutta la questione rimane, e quella verità centrale è questa, che fu-quando si avvicinò a Damasco e l'atto culminante della violenza sembrava imminente, allora il Signore mise fuori la sua potenza -come fa ancora tante volte proprio quando gli uomini stanno per commettere qualche terribile delitto- arrestò il persecutore, e poi, tra le tenebre di quella luce abbondante, sorse alla visione dello stupefatto Saulo a Caucabe, "il luogo del stella", quella vera Stella di Betlemme che non cessò mai di brillare per lui finché non giunse al giorno perfetto.

IV. Infine abbiamo l'effettiva conversione dell'Apostolo e le circostanze di essa. Abbiamo menzionato a questo proposito la luce, la voce e la conversazione. Queste circostanze principali sono descritte esattamente allo stesso modo nei tre grandi racconti nel nono, nel ventiduesimo e nel ventiseiesimo capitolo s. Ci sono piccole differenze tra loro, ma solo quelle differenze che sono naturali tra le descrizioni verbali date in tempi diversi da un oratore sincero e vigoroso, che, cosciente del suo onesto proposito, non si è fermato a soppesare ogni sua parola.

Tutti e tre i resoconti raccontano della luce; sono tutti d'accordo su questo. San Paolo nei suoi discorsi a Gerusalemme dichiara senza esitazione che la luce che vide era soprannaturale, al di sopra dello splendore, il feroce, intollerabile splendore di un sole siriano a mezzogiorno; e afferma arditamente che gli inservienti e la scorta che erano con lui hanno visto la luce. Coloro che non credono nel soprannaturale rifiutano, naturalmente, questa affermazione, e risolvono la luce in uno svenimento portato su Saul dal calore ardente, o in un passaggio di scirocco dal deserto arabo.

Ma il credente sincero e umile può giustamente chiedere: Potrebbe uno svenimento o un soffio di vento caldo cambiare un uomo che si era opposto all'eloquenza di Stefano e alla morte di Stefano e alle sofferenze e alla pazienza testimoniate mostrate dalle moltitudini di uomini e donne che aveva inseguito fino alla morte? Ma non è nostro scopo discutere queste questioni con uno spirito controverso. Il tempo e lo spazio non li tratterebbero nel modo giusto, specialmente perché sono stati ampiamente discussi già in opere come Lord Lyttelton sulla conversione di S.

Paul, interamente dedito a tali aspetti di questi eventi. Ma, guardandoli dal punto di vista del credente, possiamo vedere buone ragioni per cui la luce soprannaturale avrebbe dovuto essere concessa. Dopo la vita, la morte e la risurrezione di nostro Signore, la conversione di San Paolo è stato l'evento più importante che il mondo abbia mai visto. Nostro Signore ha fatto all'ardente persecutore una rivelazione speciale di Se stesso nel modo della Sua esistenza nel mondo invisibile, nella realtà, verità e pienezza della Sua umanità, come non ha mai fatto a nessun altro essere umano.

Il carattere speciale della rivelazione mostra l'importanza che Cristo attribuiva alla persona e il carattere personale di colui che era l'oggetto di quella rivelazione. Giusto, quindi, come sosteniamo che ci fosse un'opportunità quando c'era un'Incarnazione di Dio che i miracoli la seguissero; così, anche, quando il più grande strumento e agente nel propagare una conoscenza di quell'Incarnazione doveva essere convertito, era naturale che si fosse impiegato un agente soprannaturale.

E poi, quando la mente devota esamina le registrazioni della Scrittura, come vediamo che la conversione di San Paolo è stata simile ad altre grandi conversioni. Mosè si converte dai meri pensieri mondani e dalle fatiche pastorali su cui è piegata la sua anima, e rimandato ai compiti che aveva abbandonato per quarant'anni, alla grande opera di liberare il popolo di Dio e di condurlo alla Terra Promessa; e poi si concede una visione, dove si manifesta la luce, una luce soprannaturale, la luce del roveto ardente.

Isaia e Daniele avevano visioni concesse loro quando doveva essere fatta una grande opera e doveva essere resa una grande testimonianza, e la luce e la gloria soprannaturali giocavano un ruolo importante nei loro casi. Vedi Esodo 3:1 , Isaia 6:1 e Daniele 10:1

Quando il Signore nacque a Betlemme, e la rivelazione del Dio incarnato dovette essere fatta per umile fede e umile pietà, allora la gloria del Signore, una luce dal tempio segreto di Dio, rifulse per condurre gli adoratori a Betlemme. E così anche nel caso di San Paolo; era in gioco il benessere spirituale di un mondo, era arrivata una crisi nella storia spirituale del mondo, era arrivata una grande svolta nel piano divino di salvezza, ed era più appropriato che il velo che avvolge l'invisibile allo sguardo mortale fosse tirato indietro per un momento, e che non solo Saulo, ma i suoi attendenti restassero sbalorditi davanti alla gloria della luce sopra lo splendore del sole che accompagnò la manifestazione di Cristo.

Poi, di nuovo, abbiamo la voce che è stata udita. Anche in questa direzione sono state sollevate difficoltà. Nel nono capitolo san Luca afferma che l'accompagnatore "udì una voce"; nel capitolo ventiduesimo san Paolo afferma: "coloro che erano con me videro davvero la luce, ma non sopportarono la voce di colui che mi parlava". Questa incoerenza è, tuttavia, solo superficiale. Proprio come fu nel caso di nostro Signore stesso riportato in Giovanni 12:28 , dove la moltitudine udì una voce ma non ne comprese il significato, alcuni dicevano che tuonava, altri che un angelo aveva parlato, mentre solo Cristo capiva e l'ha interpretato; così era a S.

il caso di Paolo; la scorta udì un rumore, ma solo l'Apostolo comprese i suoni, e per lui solo formarono parole articolate, per lui solo si udì la voce di Colui che parlava, E la causa di ciò è spiegata dallo stesso S. Paolo in Atti degli Apostoli 26:14 , dove dice al re Agrippa che la voce gli parlava in lingua ebraica, cioè l'ebraico antico, che S.

Paolo come un dotto studioso rabbinico poteva capire, ma ciò non dava alcun significato ai membri della polizia del tempio, ai servi e ai poliziotti del Sinedrio che lo accompagnavano. Molte altre questioni sono state qui sollevate e sono state proposte difficoltà senza fine, perché si tratta di una regione della natura dell'uomo e del dominio di Dio, di cui abbiamo poca conoscenza e alla quale non si applicano le leggi della filosofia ordinaria.

La voce che Paolo udì, gli fu concessa la visione di Cristo, soggettiva o oggettiva? è, per esempio, una di queste query inattive. Sappiamo, infatti, che questi termini, soggettivi e oggettivi, hanno un significato per la vita ordinaria. Soggettivo in tale connessione significa ciò che ha la sua origine, il suo sorgere, la sua esistenza interamente nell'anima dell'uomo; oggettivo ciò che viene dall'esterno e ha origine al di fuori della natura dell'uomo.

Oggettiva, senza dubbio, la rivelazione di san Paolo era in questo senso. La sua rivelazione deve essere venuta da fuori, oppure come si spiega la conversione del persecutore sinedrista, e ciò in un attimo? Aveva resistito a ogni altra influenza, e ora si arrende in un momento prigioniero volontario di Cristo per tutta la vita, quando nessuna voce umana, argomento o presenza è vicina. Ma poi, se glielo si chiede, come ha fatto Cristo quando è stato accecato dalla gloria celeste? come ha parlato a Cristo quando anche la scorta è rimasta senza parole? confessiamo allora che siamo sbarcati in una regione di cui siamo totalmente ignoranti e stiamo semplicemente cercando di intrometterci nelle cose invisibili.

Ma chi è che ora affermerà che l'occhio umano è l'unico organo attraverso il quale l'uomo può vedere? che la lingua umana è l'unico organo mediante il quale lo spirito può conversare? Le ricerche della psicologia moderna hanno insegnato agli uomini ad essere un po' più modesti di quanto non fossero una o due generazioni fa, quando l'uomo nella sua presunzione pensava di aver raggiunto i limiti più estremi della scienza e della conoscenza. Queste indagini hanno portato gli uomini a rendersi conto che ci sono vasti tratti di un paese sconosciuto, la natura spirituale e mentale dell'uomo, ancora da esplorare, e anche allora devono sempre rimanere regioni dove nessuno studente umano può mai avventurarsi e da dove nessun viaggiatore può mai tornare per raccontare la storia.

Ma tutte queste regioni sono soggette al dominio assoluto di Dio, e vani saranno i nostri sforzi per determinare i metodi delle Sue azioni in una sfera di cui siamo quasi completamente ignoranti. Per il cristiano sarà sufficiente accettare sulla testimonianza di San Paolo, confermata da Anania, suo primo maestro cristiano, che Gesù Cristo fu visto da lui, e che una voce fu udita per la prima volta nel silenzio della sua anima che non cessò di parlare finché le cose del tempo e dei sensi non furono scambiate per la piena fruizione della presenza gloriosa di Cristo.

E poi, infine, abbiamo la conversazione tenuta con il penitente tremante. Il resoconto che ne fa san Luca nel nono capitolo è molto più breve della dichiarazione più completa di san Paolo nel capitolo ventiseiesimo, e molto di esso verrà naturalmente alla nostra attenzione in un periodo successivo. Qui, tuttavia, notiamo il fatto espressivo che il nome stesso con cui il futuro apostolo fu chiamato dal Signore era ebraico: "Saulo, Saulo, perché mi perseguiti.

" È un punto che la nostra traduzione inglese non può far emergere, non importa quanto accurata. Nella narrazione, il nome usato finora è stato la forma greca, ed è stato regolarmente chiamato Σαῦλος. Ma ora il Signore fa appello ai fondamenti stessi di sua vita religiosa, e lo rimanda al pensiero e alla manifestazione di Dio come rivelato dai tempi antichi al Suo più grande capo e campione sotto l'antica alleanza, a Mosè nel roveto; e così Cristo non usa il suo nome greco ma quello ebraico, Σαούλ , Σαούλ.

Poi abbiamo la domanda di San Paolo: "Chi sei tu, Signore?" accoppiato con la risposta di nostro Signore, "Io sono Gesù che tu perseguiti", o, come lo stesso san Paolo dice in Atti degli Apostoli 22:8 , "Io sono Gesù di Nazareth, che tu perseguiti". Gli antichi espositori hanno ben notato l'importanza di questa lingua.

Saulo chiede chi gli sta parlando, e la risposta non è: Il Verbo eterno che viene dall'eternità, il Figlio dell'Infinito che regna nei cieli. Saul avrebbe riconosciuto subito che i suoi sforzi non erano rivolti a Lui. Ma l'oratore taglia esattamente la linea dei pregiudizi e dei sentimenti di Saulo, poiché dice: "Io sono Gesù di Nazaret", che odiate così intensamente e contro il quale sono diretti tutti i vostri sforzi, sottolineando quei punti contro i quali i suoi pregiudizi farisaici devono avere soprattutto si ribellò.

Come osserva con profonda intuizione spirituale un antico commentatore inglese vissuto più di mille anni fa, trattando questo brano, Saulo è chiamato con queste parole a vedere la profondità dell'umiliazione di Cristo per deporre la bilancia del proprio orgoglio spirituale . E poi finalmente abbiamo Cristo che si identifica con il suo popolo, e fa eco per noi dal cielo il linguaggio e l'insegnamento che aveva usato sulla terra.

"Io sono Gesù di Nazaret che tu perseguiti sono parole che incarnano esattamente lo stesso insegnamento del linguaggio solenne nella parabola della scena del Giudizio contenuta in Matteo 25:31 : "In quanto l'avete fatto a uno di questi miei fratelli, voi l'ha fatto a Me." Cristo e il Suo popolo sono sempre uno; le loro prove sono le Sue prove, i loro dolori sono i Suoi dolori, la loro forza è la Sua forza.

Quale meravigliosa forza per sostenere l'anima, per confermare la debolezza, per sostenere e ravvivare il debole coraggio del popolo di Cristo, troviamo in questa espressione: "Io sono Gesù che tu perseguiti"! Essi ci permettono di comprendere lo spirito imperterrito che d'ora in poi animò il nuovo convertito, e dichiarano la sorgente segreta di quelle espressioni trionfanti: "In tutte queste cose siamo più che vincitori", "Grazie a Dio che ci dà la vittoria attraverso il nostro Signore Gesù Cristo.

Se Cristo nel mondo soprasensibile e noi nel mondo del tempo siamo eternamente uno, che importanza hanno i cambiamenti e le possibilità della terra, le persecuzioni e le prove del tempo? Possono infliggerci un piccolo inconveniente temporaneo, ma sono tutti condivisi da Uno il cui amore li fa suoi e la cui grazia ci sostiene ampiamente sotto il loro peso. Il popolo di Cristo non sviene dunque, perché non guarda alle cose viste, che sono temporali, ma alle cose invisibili, che sono eterne.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità