Capitolo 1

LO SCRITTORE E I LETTORI

Colossesi 1:1 (RV)

Possiamo dire che ciascuna delle epistole maggiori di Paolo ha in sé un pensiero saliente. In questo per i romani è giustificazione per fede; in Efesini, è l'unione mistica di Cristo e della sua Chiesa; in Filippesi è la gioia del progresso cristiano; in questa epistola, è la dignità e l'unica sufficienza di Gesù Cristo come Mediatore e Capo di tutta la creazione e della Chiesa. Un tale pensiero è decisamente una lezione per la giornata.

Il Cristo che il mondo ha bisogno di avere proclamato ad ogni orecchio sordo e innalzato davanti a occhi ciechi e riluttanti, non è solo l'uomo perfetto, né solo il mite sofferente, ma la Fonte della creazione e il suo Signore, che fin dall'inizio è stato la vita di tutto ciò che è vissuto, e prima del principio era nel seno del Padre. La religione superficiale e affamata che si accontenta di mere concezioni umanitarie di Gesù di Nazareth ha bisogno di essere approfondita e riempita da queste alte verità prima che possa acquisire solidità e fermezza sufficienti per essere il fondamento immobile di vite peccaminose e mortali.

L'insegnamento evangelistico, che concentra l'attenzione esclusiva sulla croce come "opera di Cristo", ha bisogno di essere condotto alla contemplazione di esse, per comprendere la croce e farne dichiarare il mistero e il significato. Questa stessa lettera si sofferma su due applicazioni dei suoi principi a due classi di errore che, in forme alquanto mutate, esistono oggi come allora: l'errore del cerimoniale, per il quale la religione era principalmente una questione rituale, e l'errore del pensatore speculativo. , a cui.

l'universo era pieno di forze che non lasciavano spazio all'opera di una Volontà personale. La visione del Cristo vivente, che tutto riempie, è presentata davanti a ciascuno di questi due, come l'antidoto al suo veleno; e quella stessa visione deve essere resa chiara oggi ai moderni rappresentanti di questi antichi errori. Se siamo capaci di afferrare con il cuore e con la mente i principi di questa epistola per noi stessi, staremo al centro delle cose, vedendo l'ordine dove da qualsiasi altra posizione solo la confusione è apparente, ed essendo al punto di riposo invece di essere frettolosi insieme al selvaggio vortice di opinioni contrastanti.

Desidero, quindi, presentare gli insegnamenti di questa grande epistola in una serie di esposizioni. Prima di passare alla considerazione di questi versetti, dobbiamo affrontare uno o due argomenti introduttivi, così da ottenere la cornice e lo sfondo del quadro.

(1) In primo luogo, per quanto riguarda la Chiesa di Colosse alla quale è indirizzata la lettera.

Forse si è parlato troppo degli ultimi anni di delucidazioni geografiche e topografiche delle epistole di Paolo. La conoscenza del luogo a cui è stata inviata una lettera non può aiutare molto a comprendere la lettera, poiché le circostanze locali lasciano tracce molto deboli, se ce ne sono, sugli scritti dell'Apostolo. Qua e là può essere individuata un'allusione, o una metafora può acquisire valore da tale conoscenza; ma, per la maggior parte, la colorazione locale è del tutto assente.

Qualche piccola indicazione, tuttavia, della situazione e delle circostanze della Chiesa di Colossesi può aiutare a dare vividezza alle nostre concezioni della piccola comunità alla quale per prima cosa è stato affidato questo ricco tesoro di verità. Colosse era una città nel cuore dell'odierna Asia Minore, molto decaduta ai tempi di Paolo dalla sua precedente importanza. Si trovava in una valle della Frigia, sulle rive di un piccolo torrente, il Lico, lungo il cui corso, a una distanza di circa dieci miglia, si fronteggiavano due città molto più importanti, Hierapolis a nord, e Laodicea sulla sponda meridionale del fiume.

In tutte e tre le città c'erano Chiese cristiane, come sappiamo da questa lettera, una delle quali ha raggiunto la cattiva eminenza di essere diventata il tipo di religione tiepida per tutto il mondo. Che strano pensare alla minuscola comunità in una remota valle dell'Asia Minore, diciotto secoli fa, così spaccata per sempre! Questi raggi di luce vaganti che cadono sulle persone nel Nuovo Testamento, mostrandole fisse per sempre in un atteggiamento, come un lampo nell'oscurità, sono i solenni precursori dell'ultima Apocalisse, quando tutti gli uomini saranno rivelati nello "fulgore del La sua venuta.

"Paolo non sembra essere stato il fondatore di queste Chiese, né le abbia mai visitate alla data di questa lettera. Tale opinione si basa su alcune sue caratteristiche, quali, ad esempio, l'assenza di qualcuno di quei saluti a persone che nelle altre lettere dell'Apostolo sono così abbondanti, e rivelano insieme il calore e la delicatezza del suo affetto: e le allusioni che più di una volta ricorrono al suo aver solo "sentito" della loro fede e del loro amore, ed è fortemente sostenuta dall'espressione nel secondo capitolo dove parla del conflitto in spirito che ha avuto per «te, e per loro a Laodicea, e per quanti non hanno visto il mio volto nella carne.

"Probabilmente il maestro che piantò il vangelo a Colosse fu quell'Epafra, la cui visita a Roma causò la lettera, e al quale si fa riferimento nel versetto 7 di questo capitolo ( Colossesi 1:7 ) in termini che sembrano suggerire che egli avesse prima fatto conoscevano loro la "parola della verità del Vangelo" fruttifera.

(2) Notare l'occasione e l'oggetto della lettera. Paolo è prigioniero, in un certo senso, a Roma; ma la parola prigioniero dà una falsa impressione dell'entità della restrizione della libertà personale a cui era sottoposto. Sappiamo dalle ultime parole degli Atti degli Apostoli, e dalla Lettera ai Filippesi, che la sua "reclusione" non ha minimamente ostacolato la sua libertà di predicare, né i suoi rapporti con gli amici.

Piuttosto, in considerazione delle facilitazioni fornite affinché da lui "la predicazione potesse essere pienamente conosciuta", può essere considerata, come in effetti sembra considerarla l'autore degli Atti, come il culmine e la pietra più alta dell'opera di Paolo, con cui la sua storia possa giustamente concludersi, lasciando il campione del vangelo nel cuore stesso del mondo, con la libertà senza ostacoli di proclamare il suo messaggio presso lo stesso trono di Cesare.

Fu riparato piuttosto che confinato sotto l'ala dell'aquila imperiale. La sua prigionia, come la chiamiamo noi, fu, in ogni caso, in un primo momento, la detenzione a Roma sotto controllo militare, piuttosto che l'incarcerazione. Così al suo alloggio a Roma arriva un fratello da questa decadente cittadina nella lontana valle del Lico, di nome Epafra. Se il suo incarico fosse esclusivamente quello di consultare Paolo sullo stato della Chiesa di Colosse, o se anche qualche altra faccenda lo avesse portato a Roma, non sappiamo; in ogni caso, viene e porta con sé cattive notizie, che appesantiscono il cuore di Paolo di sollecitudine per la piccola comunità, che non aveva ricordi del proprio autorevole insegnamento su cui fare affidamento. Molte notti lui ed Epafra avrebbero trascorso in profonde conversazioni sull'argomento, con lo stolido legionario romano, al quale Paolo era incatenato,

La notizia era che una strana malattia, covata in quel focolaio di fantasie religiose, il sognante Oriente, stava minacciando la fede dei cristiani di Colosse. Una forma peculiare di eresia, composta singolarmente di ritualismo ebraico e misticismo orientale - due elementi tanto difficili da fondere nelle fondamenta di un sistema quanto il ferro e l'argilla eterogenei su cui si ergeva instabile l'immagine nel sogno di Nabucodonosor - era apparsa tra loro, e sebbene attualmente limitato a pochi, veniva predicato vigorosamente.

Il caratteristico dogma orientale, che la materia è il male e la fonte del male, che è alla base di tanta religione orientale, e si è insinuato così presto per corrompere il cristianesimo, e affiora oggi in così tanti luoghi strani e modi inaspettati, aveva cominciato a contagiarli. La conclusione fu rapidamente tratta: "Bene, allora, se la materia è la fonte di tutti i mali, allora, naturalmente, Dio e la materia devono essere antagonisti", e quindi non si può supporre che la creazione e il governo di questo universo materiale siano avvenuti direttamente da Lui.

Lo sforzo di mantenere la Divinità pura e il mondo grossolano il più distanti possibile, mentre tuttavia una necessità intellettuale vietava l'intera rottura del legame tra di loro, ha portato al lavoro indaffarato dell'immaginazione, che ha attraversato il vuoto abisso tra Dio che è bene, e la materia che è male, con un ponte di ragnatele, una catena di esseri intermedi, emanazioni, astrazioni, ciascuno più vicino al materiale del suo precursore, finché alla fine l'intangibile e l'infinito furono confinati e coagulati nella vera materia terrena , e il puro fu in tal modo ottenebrato nel male.

Tali nozioni, per quanto fantasiose e lontane dalla vita quotidiana, in realtà spinte da una scorciatoia a far funzionare in modo selvaggio i più semplici insegnamenti morali sia della coscienza naturale che del cristianesimo. Se infatti la materia è la fonte di ogni male, allora la fonte del peccato di ciascuno va trovata non nella sua volontà pervertita, ma nel suo corpo, e la sua guarigione deve essere raggiunta non mediante la fede che pianta un vita nuova in uno spirito peccaminoso, ma semplicemente per mortificazione ascetica della carne.

Stranamente unite a questi mistici insegnamenti orientali, che potevano così facilmente essere pervertiti alla sensualità più grossolana, e avevano la testa tra le nuvole e i piedi nel fango, erano le dottrine più ristrette del ritualismo ebraico, che insistevano sulla circoncisione, sulle leggi che regolavano il cibo, l'osservanza delle feste, e tutto l'ingombrante apparato di una religione cerimoniale. È una combinazione mostruosa, un incrocio tra un rabbino talmudico e un prete buddista, eppure non è innaturale che, dopo essersi librati in queste alte regioni di speculazione dove l'aria è troppo rarefatta per sostenere la vita, gli uomini dovrebbero essere felici di afferrare degli esterni di un rituale elaborato.

Non è la prima né l'ultima volta che una religione filosofica mal riposta si avvicina a una religione delle osservanze esteriori, per impedirle di rabbrividire fino alla morte. Gli estremi si incontrano. Se vai abbastanza a est, sei a ovest.

Tale, in generale, era l'errore che cominciava ad alzare la testa a Colosse. Il fanatismo religioso era di casa in quel paese, dal quale, sia in epoca pagana che in epoca cristiana, emanavano riti e nozioni selvagge, e l'Apostolo poteva ben temere, l'effetto di questo nuovo insegnamento, come di una scintilla sul fieno, sull'eccitabile natura dei convertiti di Colossesi.

Ora possiamo dire: "Cosa ci importa di tutto questo? Non corriamo il pericolo di essere perseguitati dai fantasmi di queste eresie morte". Ma la verità che Paolo si oppose a loro è importantissima per ogni epoca. Era semplicemente la Persona di Cristo come unica manifestazione del Divino, anello di congiunzione tra Dio e l'universo, suo Creatore e Conservatore, Luce e Vita degli uomini, Signore e Ispiratore della Chiesa, Cristo è venuto, ponendo la mano sia su Dio che sull'uomo, quindi non c'è bisogno né posto per una folla nebbiosa di esseri angelici o astrazioni oscure per colmare l'abisso attraverso il quale la Sua incarnazione lancia il suo unico arco solido.

Cristo è stato osso delle nostre ossa e carne della nostra carne, quindi quella non può essere la fonte del male in cui la pienezza della Divinità ha abitato come in un santuario. È venuto Cristo, fonte di vita e di santità, quindi non c'è più posto per le mortificazioni ascetiche da una parte, né per le scrupolosità ebraiche dall'altra. Queste cose potrebbero sminuire la completezza della fede nella completa redenzione che Cristo ha operato, e devono offuscare la verità che la semplice fede in essa è tutto ciò di cui un uomo ha bisogno.

Per sollecitare queste e simili verità è stata scritta questa lettera. Il suo principio centrale è la mediazione sovrana ed esclusiva di Gesù Cristo, il Dio-uomo, l'antagonista vittorioso di queste speculazioni morte e il vincitore destinato a tutti i dubbi e le confusioni di questo giorno. Se cogliamo con la mente e con il cuore quella verità, possiamo possedere le nostre anime nella pazienza, e nella sua luce vedere la luce dove altrimenti sono oscurità e incertezza.

Tanto dunque per l'introduzione, ed ora qualche parola di commento sulla soprascritta della lettera contenuta in questi versetti.

I. Notare la fusione di umiltà e autorità nella designazione che Paolo fa di se stesso.

"Un Apostolo di Cristo Gesù per volontà di Dio".

Non sempre ricorda la sua autorità apostolica all'inizio delle sue lettere. Nelle sue prime epistole, quelle ai Tessalonicesi, non ha ancora adottato la pratica. Nella lettera amorosa e gioiosa ai Filippesi, non ha bisogno di sollecitare la sua autorità, perché nessuno di loro l'ha mai contraddetto. In questo a Filemone, l'amicizia è al primo posto, e sebbene, come dice, possa essere molto audace nel comandare, tuttavia preferisce supplicare e non comanderà come "Apostolo", ma supplica come "prigioniero di Cristo Gesù.

Nelle altre sue lettere ha messo in primo piano la sua autorità come qui, e si può notare che essa e il suo fondamento nella volontà di Dio sono affermati con la massima enfasi nell'Epistola ai Galati, dove ha a che fare con più ribelle opposizione che altrove lo incontrò.

Qui avanza la sua pretesa all'apostolato, nel senso più alto della parola. Afferma la sua uguaglianza con gli Apostoli originari, testimoni eletti della realtà della risurrezione di Cristo. Anche lui aveva visto il Signore risorto e aveva udito le parole della sua bocca. Ha condiviso con loro. la prerogativa di certificare per esperienza personale che Gesù è risorto e vive per benedire e governare. L'intero cristianesimo di Paolo fu costruito sulla convinzione che Gesù Cristo gli fosse effettivamente apparso. Quella visione sulla via di Damasco ha rivoluzionato la sua vita. Poiché aveva visto il suo Signore e aveva udito il suo dovere dalle Sue labbra, era diventato quello che era.

"Attraverso la volontà di Dio" è allo stesso tempo un'affermazione dell'autorità divina, una dichiarazione di indipendenza da ogni insegnamento o nomina umana e un'umilissima rinuncia al merito individuale o al potere personale. Pochi maestri religiosi hanno segnato così fortemente un personaggio come Paolo, o hanno messo così costantemente in risalto la propria esperienza; ma il peso che si aspettava fosse attribuito alle sue parole doveva essere dovuto interamente al fatto che erano le parole che Dio pronunciò per mezzo di lui.

Se questa frase di apertura dovesse essere parafrasata sarebbe: vi parlo perché Dio mi ha mandato. Non sono apostolo per mia volontà, né per mio merito. Non sono degno di essere chiamato apostolo. Sono un povero peccatore come voi, ed è un miracolo d'amore e di misericordia che Dio metta le Sue parole su tali labbra. Ma Egli parla attraverso di me; le mie parole non sono né mie né apprese da nessun altro uomo, ma sue. Non importa il tubo rotto attraverso il quale il respiro divino fa musica, ma ascolta la musica.

Così Paolo pensò al suo messaggio; così l'affermazione intransigente dell'autorità era unita a una profonda umiltà. Veniamo alle sue parole, credendo di sentire Dio parlare attraverso Paolo? Qui non c'è una dottrina formale dell'ispirazione, ma qui c'è la pretesa di essere l'organo della volontà e della mente divina, a cui dovremmo ascoltare come davvero la voce di Dio.

La graziosa umiltà dell'uomo è inoltre vista nella sua associazione con se stesso, come mittenti congiunti della lettera, del suo giovane fratello Timoteo, che non ha autorità apostolica, ma il cui concorso nel suo insegnamento potrebbe dargli un peso aggiuntivo. Per i primi versetti si ricorda di parlare al plurale, come in nome di entrambi: "rendiamo grazie", "Epafra ci ha dichiarato il tuo amore", e così via; ma nello slancio focoso dei suoi pensieri Timoteo è presto lasciato fuori dalla vista, e solo Paolo riversa la ricchezza della sua saggezza divina e il calore del suo cuore fervido.

II. Possiamo osservare il nobile ideale del carattere cristiano esposto nelle designazioni della Chiesa di Colossesi, come "santi e fratelli fedeli in Cristo".

Nelle sue lettere precedenti Paolo si rivolge alla "Chiesa"; nella sua successiva, a cominciare dall'Epistola ai Romani, e includendo le tre grandi epistole della sua prigionia, cioè Efesini, Filippesi e Colossesi, abbandona la parola Chiesa e usa espressioni che riguardano gli individui che compongono la comunità piuttosto che il comunità che compongono. Il leggero cambiamento così indicato nel punto di vista dell'Apostolo è interessante, per quanto possa essere spiegato.

Non c'è motivo di supporre che sia stato fatto con uno scopo preciso, e certamente non è derivato da una stima inferiore della sacralità della "Chiesa", che non è posta in alcun modo su un terreno più elevato che nella lettera ad Efeso, che appartiene al successivo periodo; ma può darsi che l'avanzare degli anni e la familiarità con il suo lavoro, con la sua posizione di autorità e con i suoi uditori, tutto tendesse ad avvicinarlo a loro, e portasse insensibilmente al disuso del discorso più formale e ufficiale alla "Chiesa " in favore della soprascritta più semplice e più affettuosa, ai "fratelli".

Comunque sia, le lezioni da trarre dai nomi qui dati ai membri della Chiesa sono la cosa più importante per noi. Sarebbe interessante e proficuo esaminare il significato di tutti i nomi del Nuovo Testamento per i credenti e apprendere le lezioni che insegnano; ma dobbiamo, per il momento, limitarci a quelli che si verificano qui.

"Santi" - una parola che è stata tristemente mal applicata sia dalla Chiesa che dal mondo. Il primo l'ha dato come un onore speciale a pochi, e con esso ha "decorato" principalmente i possessori di un falso ideale di santità, quello ascetico e monastico. Quest'ultimo lo usa con un'intonazione sarcastica, come se implicasse molto pianto e poca lana, professioni chiassose e piccole esibizioni, non senza un pizzico di ipocrisia e di furba ricerca di sé.

I santi non sono persone che vivono in clausura secondo un ideale fantastico, ma uomini e donne immersi nel lavoro volgare della vita quotidiana e preoccupati dalle piccole ansie prosaiche che ci affliggono tutti, che tra il ronzio del fuso nel mulino e il tintinnio della bilancia sul bancone, e il frastuono della piazza del mercato e il tintinnio dei tribunali, sono ancora vite viventi di devozione consapevole a Dio.

L'idea radice della parola, che è una parola dell'Antico Testamento, non è la purezza morale, ma la separazione da Dio. Le cose sante dell'antico patto erano cose separate dall'uso ordinario per il Suo servizio. Così, sulla mitria del sommo sacerdote era scritto Santità al Signore. Così il sabato era "santo", perché messo a parte dalla settimana in obbedienza al comando divino.

La santità e il santo sono usati ora principalmente con l'idea di purezza morale, ma questo è un significato secondario. Il vero significato primario è la separazione da Dio. La consacrazione a Lui è la radice da cui più sicuramente scaturisce il fiore bianco della purezza. C'è una profonda lezione nella parola riguardo al vero metodo per raggiungere la purezza della vita e dello spirito. Non possiamo renderci puri, ma possiamo arrenderci a Dio e la purezza verrà.

Ma abbiamo qui non solo l'idea fondamentale della santità, e la connessione della purezza del carattere con l'autoconsacrazione a Dio, ma anche l'obbligo solenne per tutti i cosiddetti cristiani di separarsi e dedicarsi a Lui in tal modo. Siamo cristiani nella misura in cui ci consegniamo a Dio, nella resa della nostra volontà e nell'obbedienza pratica della nostra vita, fino a questo punto e non un pollice oltre. Non siamo semplicemente vincolati a questa consacrazione se siamo cristiani, ma non siamo cristiani se non ci consacriamo così.

Dare piacere a me stesso, e fare della mia volontà la mia legge, e vivere per i miei fini, è distruttivo di tutto il cristianesimo. I santi non sono un tipo eminente di cristiani, ma tutti i cristiani sono santi, e chi non è santo non è cristiano. La vera consacrazione è l'abbandono della volontà, che nessun uomo può fare per noi, che non ha bisogno di cerimonie esteriori, e l'unico motivo che porterà noi uomini egoisti e testardi a piegare il collo a quel giogo gentile, e a uscire da la miseria di compiacersi nella pace di servire Dio, è attinta dal grande amore di Colui che si è dedicato a Dio e all'uomo e ci ha acquistati per suoi donandosi completamente per essere nostro.

Ogni santità inizia con la consacrazione a Dio. Tutta la consacrazione poggia sulla fede del sacrificio di Cristo. E se, attirati dal grande amore di Cristo a noi indegni, ci doniamo a Dio in Lui, allora Egli si dona a noi in profonda comunione sacra. "Io sono tuo" ha sempre come accordo che completa la pienezza della sua musica: "Tu sei mio". E quindi "santo" è un nome di dignità e onore, oltre che un obbligo stringente.

In esso è implicita anche la salvezza da tutto ciò che potrebbe minacciare la vita o l'unione con Lui. Non terrà i suoi beni con una mano allentata che li lascia cadere negligentemente, o con una mano debole che non può tenerli lontani da un nemico. "Non permetterai a colui che è consacrato a te di vedere la corruzione". Se appartengo a Dio, essendomi dato a Lui, allora sono al sicuro dal tocco del male e dalla macchia della decomposizione.

"La parte del Signore è il Suo popolo", ed Egli non perderà nemmeno una parte così inutile di quella parte come lo sono io. Il grande nome "santi" porta con sé la profezia della vittoria su ogni male e la certezza che nulla può separarci dall'amore di Dio, o strapparci dalla Sua mano.

Ma questi cristiani di Colosse sono "fedeli" oltre che santi. Ciò può significare degno di fiducia e fedele alla loro amministrazione, o fiducioso. Nei versetti paralleli della Lettera agli Efesini (che presenta tante somiglianze con questa epistola) quest'ultimo significato sembra essere richiesto, e qui è certamente il più naturale, poiché indica il fondamento stesso di ogni consacrazione e fratellanza cristiana in l'atto di credere.

Siamo uniti a Cristo dalla nostra fede. La Chiesa è una famiglia di fedeli, cioè di credenti, uomini. La fede è alla base della consacrazione ed è il genitore della santità, perché solo colui che si arrenderà a Dio coglie con fiducia le misericordie di Dio e riposa sul grande dono di Cristo di se stesso. La fede tesse il vincolo che unisce gli uomini nella fraternità della Chiesa, poiché porta quanti la condividono in una comune relazione con il Padre. Chi è fedele, cioè credente, sarà fedele nel senso di essere degno di fiducia e fedele al suo dovere, alla sua professione e al suo Signore.

Anche loro erano fratelli. Quel nuovo forte legame di unione tra gli uomini, i più dissimili, era uno strano fenomeno ai tempi di Paolo, quando il mondo romano stava cadendo a pezzi, lacerato da profonde fessure di odi e gelosie come la società moderna conosce appena; e gli uomini potrebbero meravigliarsi vedendo lo schiavo e il suo padrone seduti alla stessa tavola, il greco e il barbaro che imparavano la stessa saggezza nella stessa lingua, l'ebreo e il gentile inginocchiarsi nella stessa adorazione, e i cuori dei tutto fuso in un unico grande bagliore di utile simpatia e amore disinteressato.

Ma "fratelli" significa più di questo. Indica non solo l'amore cristiano, ma il comune possesso di una nuova vita. Se siamo fratelli è perché abbiamo un solo Padre, perché in tutti noi c'è una sola vita. Il nome è spesso considerato sentimentale e metaforico. Si suppone che l'obbligo dell'amore reciproco sia l'idea principale in esso, e c'è una malinconia vacuità e irrealtà nel suono stesso di esso applicato ai soliti cristiani medi di oggi.

Ma il nome porta direttamente alla dottrina della rigenerazione e proclama che tutti i cristiani rinascono mediante la loro fede in Gesù Cristo, e partecipano così di una nuova vita comune, che rende tutti i suoi possessori figli dell'Altissimo, e quindi fratelli uno dei un altro. Se considerato come un'espressione dell'affetto reciproco dei cristiani, "fratelli" è un'esagerazione, ridicola o tragica, come la vediamo; ma se la consideriamo come l'espressione del vero vincolo che riunisce tutti i credenti in un'unica famiglia, essa dichiara il mistero più profondo e il privilegio più potente del vangelo che «a quanti l'hanno ricevuto, ha dato il potere di diventare Figli di Dio.

Sono "in Cristo". Queste due parole possono valere per tutte le designazioni o solo per l'ultima. Sono santi in Lui, credenti in Lui, fratelli in Lui. Quella mistica ma verissima unione dei cristiani con il loro Signore non è mai lontano dai pensieri dell'Apostolo, e nella doppia Lettera agli Efesini è il peso stesso del tutto.Un cristianesimo più superficiale cerca di indebolire quella grande frase a qualcosa di più intelligibile per l'indole non spirituale e l'esperienza miserabile che le è propria; ma nessuna giustizia può essere resa all'insegnamento di Paolo a meno che non sia preso in tutta la sua profondità come espressione di quella stessa mutua inabitazione e intreccio di spirito con spirito che è così prominente negli scritti dell'apostolo Giovanni.

C'è un punto di contatto tra la concezione paolina e quella giovannea sulle differenze tra le quali tanto si è esagerato: per entrambi l'intima essenza della vita cristiana è l'unione a Cristo, e il dimorare in Lui. Se siamo cristiani, siamo in Lui, in un senso ancora più profondo di come la creazione vive, si muove e ha il suo essere in Dio. Siamo in Lui come la terra con tutti i suoi viventi è nell'atmosfera, come il tralcio nella vite, come le membra nel corpo.

Siamo in Lui. come abitanti di una casa, come cuori che amano nei cuori che amano, come parti nel tutto. Se siamo cristiani, Egli è in noi, come la vita in ogni vena, come la linfa fruttifera e l'energia della vite sono in ogni tralcio, come l'aria in ogni polmone, come la luce del sole in ogni pianeta.

Questo è il mistero più profondo della vita cristiana. Essere "in Lui" significa essere completi. "In Lui" siamo "benedetti con tutte le benedizioni spirituali". "In Lui", siamo "eletti". "In Lui", Dio "ci dona liberamente la sua grazia". "In Lui" noi "abbiamo la redenzione mediante il suo sangue". "In Lui sono raccolte tutte le cose del cielo e della terra". "In Lui abbiamo ottenuto un'eredità". In Lui è la vita migliore di tutti coloro che vivono.

In Lui abbiamo pace anche se il mondo ribolle di cambiamenti e tempeste. In Lui vinciamo anche se la terra e il nostro stesso male sono tutti in armi contro di noi. Se viviamo in Lui, viviamo nella purezza e nella gioia. Se moriamo in Lui, moriamo nella tranquilla fiducia. Se le nostre lapidi possono davvero portare la dolce vecchia iscrizione scolpita su tante lastre senza nome nelle catacombe, " In Christo ", porteranno anche l'altra " In pace " (In pace). Se dormiamo in Lui, la nostra gloria è assicurata, anche per coloro che dormono in Gesù, Dio porterà con sé.

III. Solo una o due parole possono essere dedicate a. l'ultima clausola di saluto, l'augurio apostolico, che espone l'alto ideale da desiderare per le Chiese e gli individui: "Grazia a voi e pace da Dio nostro Padre". La versione autorizzata recita "e il Signore Gesù Cristo", ma la versione riveduta segue la maggior parte dei recenti critici del testo e le loro principali autorità nell'omettere queste parole, che si suppone siano state importate nel nostro passaggio dal luogo parallelo in Efesini.

L'omissione di queste parole familiari che ricorrono in modo così uniforme negli analoghi saluti introduttivi delle altre epistole di Paolo, è particolarmente singolare qui, dove il soggetto principale della lettera è l'ufficio di Cristo come canale di tutte le benedizioni. Forse la parola precedente, "fratelli" stava indugiando nella sua mente, e così istintivamente si fermò con la parola affine "Padre".

"Grazia e pace": i desideri di Paolo per coloro che ama e le benedizioni che si aspetta che ogni cristiano possieda, uniscono le forme di saluto occidentale e orientale e le superano entrambe. Tutto ciò che il greco intendeva con la sua "Grazia", ​​tutto ciò che l'ebraico intendeva con la sua "Pace", la condizione idealmente felice che nazioni diverse hanno posto in diverse benedizioni e che tutte le parole amorevoli hanno invano augurato ai propri cari, è assicurato e trasmessa ad ogni povera anima che confida in Cristo.

"Grazia"-che cos'è? La parola significa primo amore in esercizio per coloro che sono al di sotto dell'amante, o che meritano qualcos'altro; amore curvo che accondiscende e amore paziente che perdona. Quindi significa i doni che tale amore concede, e quindi significa gli effetti di questi doni nelle bellezze del carattere e della condotta sviluppate nei destinatari. Perciò qui sono invocati, o possiamo chiamarli, offerti e promessi, ad ogni cuore credente, l'amore e la dolcezza di quel Padre il cui amore per noi atomi peccatori è un miracolo di umiltà e di longanimità; e, poi, l'esito di quell'amore che non visita mai l'anima a mani vuote, in tutti i vari doni spirituali, per rafforzare la debolezza, per illuminare l'ignoranza, per riempire tutto l'essere; e come ultimo risultato di tutto, ogni bellezza di mente, cuore e temperamento che può adornare il carattere,

Quel grande dono verrà in continua dono se saremo "santi in Cristo". Dalla Sua pienezza noi tutti riceviamo e grazia per grazia, onda dopo onda mentre le increspature si spingono verso la riva e ciascuna a sua volta versa il suo tributo sulla spiaggia, o come pulsazione dopo pulsazione crea un raggio dorato di luce ininterrotta, alato abbastanza forte da venire tutto il lontano dal sole, abbastanza delicato da cadere sul bulbo oculare sensibile senza dolore. Quel raggio si decomporrà in tutti i colori e luminosità. Quell'unica "grazia" si dividerà in sette doni e sarà la vita in noi di tutte le cose belle e di buona reputazione.

"La pace sia con te". Quel vecchio saluto, la testimonianza di uno stato della società in cui ogni straniero visto attraverso il deserto era probabilmente un nemico, è anche testimone della profonda inquietudine del cuore. È bene imparare la lezione che la pace viene dopo la grazia, che per la tranquillità dell'anima dobbiamo andare a Dio, e che Lui la dona donandoci il suo amore e i suoi doni, di cui, e di cui solo, la pace è il risultato .

Se abbiamo quella grazia per la nostra, come tutti possiamo se lo vogliamo, saremo tranquilli, perché i nostri desideri sono soddisfatti e tutti i nostri bisogni sono soddisfatti. Cercare non è necessario quando siamo coscienti di possedere. Possiamo porre fine alla nostra stanca ricerca, come la colomba quando ha trovato la foglia verde, sebbene si possa ancora vedere poca terra arida, e piegare le ali e riposare presso la croce. Possiamo essere lambiti in un tranquillo riposo, anche in mezzo a fatiche e lotte, come Giovanni che riposa sul cuore del suo Signore.

Ci deve essere, prima di tutto, pace con Dio, perché ci sia pace da Dio. Allora, quando saremo stati vinti dalla nostra alienazione e inimicizia dal potere della croce, e avremo imparato a conoscere che Dio è il nostro Amante, Amico e Padre, avremo la pace di coloro i cui cuori hanno trovato la loro casa, il la pace degli spiriti non più in guerra nella coscienza e la scelta che li lacera nella loro lotta, la pace dell'obbedienza che bandisce il turbamento della propria volontà, la pace della sicurezza scossa da nessuna paura, la pace di un futuro sicuro attraverso lo splendore di cui non possono cadere ombre di dolore né nebbie di incertezza, la pace di un cuore in amicizia con tutta l'umanità. Così vivendo in pace, ci coricheremo e moriremo in pace, ed entreremo in "quel paese, lontano oltre le stelle", dove "cresce il fiore della pace".

"La rosa che non può appassire, la tua fortezza e il tuo benessere."

Tutto questo potrebbe essere nostro. Paolo poteva solo desiderarlo per questi Colossesi. Possiamo solo desiderarlo per i nostri cari. Nessun uomo può soddisfare i suoi desideri o trasformarli in doni reali. Molte cose preziose possiamo dare, ma non la pace. Ma il nostro fratello, Gesù Cristo, può fare di più che desiderarlo. Può concedercelo, e quando ne abbiamo più bisogno, sta sempre accanto a noi, nella nostra debolezza e inquietudine, con il suo braccio forte teso per aiutarci, e sulle sue labbra calme le vecchie parole "La mia grazia ti basta", "Ti do la mia pace".

Manteniamoci in Lui, credendo in Lui e consegnandoci a Dio per amor Suo, e troveremo la Sua grazia che fluisce sempre nel nostro vuoto e la Sua "pace stabile che custodisce i nostri cuori e la nostra mente in Cristo Gesù".

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità