CAPITOLO VIII.

LA SECONDA PESTE.

Esodo 8:1 .

Sebbene il Faraone avesse avvertito della prima piaga, non gli fu fatto alcun appello per evitarla con la sottomissione. Ma prima della piaga delle rane gli fu chiaramente comandato: "Lascia andare il mio popolo". È una lezione che avanza. Ha sentito la potenza di Geova: ora deve collegare, ancora più da vicino, la sua sofferenza con la sua disobbedienza; e quando questo sarà compiuto, la terza piaga si abbatterà su di lui senza preavviso, una forte sfida alla sua coscienza per diventare essa stessa il suo giudice.

La piaga delle rane era molto più grande di quanto la nostra esperienza ci aiuti a immaginare. Sono stati registrati almeno due casi di persone spinte ad abbandonare i propri insediamenti perché diventate intollerabili; "come anche i vasi erano pieni di loro, l'acqua infestata e il cibo immangiabile, poiché potevano appena mettere i piedi per terra senza calpestarne i mucchi, e poiché erano irritati dall'odore della grande moltitudine che morì, fuggirono da quella regione."

La specie egizia nota alla scienza come Rana Mosaica, e ancora chiamata con l'epiteto non comune qui impiegato, è particolarmente ripugnante e anche particolarmente rumorosa. La superstizione che adorava una rana come la "Regina dei due mondi" e la poneva sulla sacra foglia di loto, renderebbe impossibile per un egiziano adottare anche misure di autodifesa così miserabili come potrebbero suggerire loro stessi.

Era una peste impura contro la quale era completamente impotente, e estendeva il potere del suo nemico dal fiume alla terra. L'ambito della lamentela si sofferma nell'avvertimento: "Essi saliranno ed entreranno in casa tua, nella tua camera da letto, sul tuo letto... e nei tuoi forni, e nelle tue madie" ( Esodo 8:3 ). I luoghi più sequestrati e quelli più aridi ne brulicavano allo stesso modo, spinti in avanti nei luoghi più sconvenienti dalla moltitudine dietro.

Così il faraone stesso dovette condividere, molto più che nella prima piaga, la miseria dei suoi più umili sudditi; e sebbene i suoi maghi imitassero ancora Aaron su qualche piccolo complotto preparato, e in mezzo a circostanze che rendevano più facile esibire le rane che escluderle, tuttavia non c'era conforto in tale puerile emulazione, e non offrivano alcuna speranza di alleviarlo. Dagli dèi che erano solo vanità, si rivolse a Geova e si abbassò per chiedere l'intercessione di Mosè: "Prega Geova che tolga le rane da me e dal mio popolo; e io lascerò andare il popolo".

L'assicurazione sarebbe stata una speranza, se solo il senso di disagio fosse lo stesso del senso di peccato. Ma quando ci meravigliamo delle ricadute degli uomini che erano pentiti sui letti dei malati o nell'avversità, non appena il loro disturbo è finito, siamo ciechi a questa distinzione. Il dolore a volte è ovviamente dovuto a noi stessi, ed è naturale dare la colpa alla condotta che lo ha portato. Ma se lo biasimiamo solo per essere disastroso, non possiamo sperare che i frutti dello Spirito derivino da una sensazione della carne.

Fu così con il Faraone, come senza dubbio Mosè si aspettava, poiché Dio non aveva ancora esaurito le sue opere di retribuzione predette. Questa frode anticipata è di gran lunga la spiegazione più semplice della difficile frase: "Abbi tu questa gloria su di me".

A volte è spiegato come un'espressione di cortesia: "Ti obbedisco come un superiore"; che non si verifica altrove, perché non è ebraico ma egiziano. Ma questa soavità è del tutto estranea allo spirito del racconto, in cui Mosè, per quanto cortese, rappresenta un Dio offeso. È più naturale prenderla come una dichiarazione aperta che gli veniva imposto, ma concederebbe al re qualunque vantaggio implicasse la frode.

E per rendere più chiara l'azione del Signore, per escludere ogni possibilità che un mago o un sacerdote reclamasse l'onore, ordinò al re di indicare un'ora in cui la peste doveva cessare.

Se le rane scomparissero subito, il sollievo potrebbe essere naturale; e il Faraone senza dubbio concepì che per la sua liberazione erano necessarie intercessioni elaborate e lunghe. Di conseguenza fissò un periodo futuro, ma il più vicino che forse riteneva possibile; e Mosè, senza alcuna autorizzazione espressa, gli promise che sarebbe stato così. Perciò "gridò al Signore", e le rane non si ritirarono nel fiume, ma improvvisamente morirono dove si trovavano e riempirono la terra infelice di un nuovo orrore nella loro decadenza.

Ma "quando il Faraone vide che c'era tregua, si rattristò il cuore e non diede loro ascolto". È una frase grafica: implica piuttosto che affermare le loro indignate rimostranze, e l'ostinazione imbronciata, ottusa, senza spirito con cui sosteneva il suo scopo vile e impuro.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità