HAMAN

Ester 3:1 ; Ester 5:9 ; Ester 7:5

HAMAN è il Giuda d'Israele. Non che la sua condotta o il suo posto nella storia lo mettessero a confronto con l'apostolo traditore, poiché era un nemico aperto e uno straniero. Ma è trattato dall'ebraismo popolare come l'arcinemico, proprio come Giuda è trattato dal cristianesimo popolare. Come Giuda, gli ha assegnato una preminenza solitaria nella malvagità, quasi disumana. Come nel caso di Giuda, si pensa che non ci sia bisogno di carità o misericordia nel giudicare Aman.

Condivide con Giuda la maledizione di Caino. Esecuzioni senza limiti sono ammucchiate sulla sua testa. L'orrore e l'odio lo hanno quasi trasformato in Satana. È chiamato "L'Agagita", un titolo oscuro che è meglio spiegato come un soprannome ebraico successivo derivato da un riferimento al re di Amalek che fu fatto a pezzi davanti al Signore. Nella Settanta è soprannominato "Il Macedone", perché quando quella versione fu fatta i nemici di Israele erano i rappresentanti dell'impero di Alessandro e dei suoi successori.

Durante la drammatica lettura del Libro di Ester in una sinagoga ebraica alla festa di Purim, si può trovare la congregazione che fa la parte di un coro ed esclama ad ogni menzione del nome di Haman: "Possa il suo nome essere cancellato", "Perisca il nome degli empi", mentre i ragazzi con le mazze percuoteranno pietre e pezzi di legno su cui è scritto l'odioso nome. Questa frenetica stravaganza sarebbe inspiegabile se non fosse per il fatto che le persone il cui "distintivo è la sofferenza" hanno riassunto sotto il nome dell'ufficiale persiano la malignità dei loro nemici in tutte le epoche.

Molto spesso questo nome è servito a velare un pericoloso riferimento a qualche nemico contemporaneo, o ad aumentare la rabbia provata contro una persona eccezionalmente odiosa per il suo accumulo di odio tradizionale, proprio come in Inghilterra il 5 novembre il "Guy" può rappresentare qualche persona impopolare del giorno.

Quando passiamo da questa sgradevole indulgenza di dispettosa passione alla storia che c'è dietro, abbiamo abbastanza di ciò che è odioso senza la concezione di un puro mostro di malvagità, un vero demone. Un tale essere starebbe al di fuori della gamma dei motivi umani e potremmo contemplarlo con indifferenza e distacco della mente, proprio come contempliamo le forze distruttive della natura. C'è la tentazione comune di ripulirci da ogni parvenza di colpa di persone molto cattive facendole sembrare disumane.

È più umiliante scoprire che agiscono per motivi del tutto umani, anzi, che questi stessi motivi possono essere rilevati, sebbene con altri orientamenti, anche nella nostra stessa condotta. Per vedere quali furono le influenze che si mossero nel cuore di Haman. Manifesta con il suo comportamento l'intima connessione tra vanità e crudeltà.

Il primo tratto del suo carattere che si rivela è la vanità, una vanità disordinata. Haman è introdotto nel momento in cui è stato esaltato alla posizione più alta sotto il re di Persia; è appena stato nominato gran visir. Il tremendo onore gli fa girare il cervello. Nella consapevolezza di ciò si gonfia di vanità. Come conseguenza necessaria è amaramente addolorato quando un facchino non gli rende omaggio come al re.

La sua euforia è altrettanto stravagante quando scopre di essere l'unico soggetto invitato a incontrare Assuero al banchetto di Ester. Quando il re chiede come si debba mostrare un onore eccezionale a qualcuno il cui nome non è ancora stato rivelato, quest'uomo infatuato salta alla conclusione che non può essere per nessuno se non per se stesso. In tutto il suo comportamento vediamo che è solo posseduto da un assorbente spirito di vanità.

Poi al primo controllo soffre un fastidio proporzionato all'illimitatezza della sua precedente euforia. Non può sopportare la vista dell'indifferenza o dell'indipendenza nel soggetto più meschino. La debole colpa di Mardocheo è ingigantita in un reato capitale. Anche questo è così grande che deve essere messo a carico dell'intera razza a cui appartiene l'autore del reato. La rabbia che suscita in Haman è così violenta che si accontenterà di un massacro totale di uomini, donne e bambini. "Guarda come una materia grande accende un piccolo fuoco" quando è alimentato dal soffio della vanità. La crudeltà dell'uomo vanitoso è illimitata quanto la sua vanità.

Così la storia di Haman illustra la stretta giustapposizione di questi due vizi, vanità e crudeltà; ci aiuta a vedere da una serie di immagini luride quanto spaventosamente provocante l'una sia per l'altra. Seguendo gli incidenti, possiamo scoprire i legami di connessione tra la causa ei suoi effetti disastrosi.

In primo luogo, è chiaro che la vanità è una forma di egoismo ingigantito. L'uomo vanitoso pensa supremamente a se stesso, non tanto per interesse personale, ma soprattutto per autoglorificazione. Quando guarda il mondo, è sempre per mezzo della sua ombra enormemente ingrandita. Come il Brocken Ghost, quest'ombra diventa una presenza inquietante che si staglia davanti a lui in enormi proporzioni.

Non ha altri standard di misurazione. Tutto deve essere giudicato secondo, in quanto è riferito a se stesso. Il bene è ciò che gli dà piacere; il male è ciò che gli è nocivo. Questo atteggiamento egocentrico, con la distorsione della visione che induce, ha un duplice effetto, come possiamo vedere nel caso di Haman.

L'egoismo utilizza le sofferenze degli altri per i propri fini. Senza dubbio la crudeltà è spesso una conseguenza della pura insensibilità. L'uomo che non ha la percezione del dolore che sta causando o non ha simpatia per i sofferenti li calpesterà sotto i piedi alla minima provocazione. Si sente estremamente indifferente alle loro agonie quando si contorcono sotto di lui, e quindi non considererà mai l'obbligo per lui di adeguare la sua condotta con il minimo riferimento al dolore che dà.

Questa è una considerazione del tutto irrilevante. Il minimo disagio per se stesso supera il più grande disagio degli altri, per la semplice ragione che quel disagio non conta nulla nel suo calcolo dei motivi. Nel caso di Haman, però, non incontriamo questo atteggiamento di semplice indifferenza. Il gran visir è irritato, e sfoga il suo fastidio in una vasta esplosione di malignità che deve tener conto dell'agonia che produce, perché in quell'agonia si deve placare la sua stessa sete di vendetta.

Ma questo mostra solo che l'egoismo predominante è ancora più grande. È così grande che inverte i motori che guidano la società lungo la linea dell'aiuto reciproco, e ostacola e frustra qualsiasi quantità di vita umana e felicità al solo scopo di gratificare i propri desideri.

Allora l'egoismo della vanità promuove ulteriormente la crudeltà con un altro dei suoi effetti. Distrugge il senso delle proporzioni. Il sé non è considerato solo come il centro dell'universo; come il sole circondato dai pianeti, è considerato l'oggetto più grande e tutto il resto è insignificante rispetto ad esso. Cos'è il massacro di poche migliaia di ebrei per un uomo così grande come Aman, gran visir di Persia? Non è altro che la distruzione di altrettante mosche in un incendio boschivo che il colono ha acceso per ripulire il suo terreno.

La stessa automagnificazione è visibilmente presentata dai bassorilievi egizi, sui quali i faraoni vittoriosi appaiono come giganti tremendi che respingono orde di nemici o trascinano re pigmei per la testa. È solo un passo da questa condizione alla follia, che è l'apoteosi della vanità. La caratteristica principale della follia è un allargamento malato di sé. Se è esaltato, il pazzo si considera una persona di suprema importanza, come un principe, come un re, persino come Dio.

Se è depresso pensa di essere vittima di una malignità eccezionale. In quel caso è assalito da osservatori di intenti malvagi, il mondo sta cospirando contro di lui, tutto ciò che accade fa parte di un complotto per fargli del male. Da qui la sua diffidenza, da qui le sue inclinazioni omicide. Non è così matto nelle sue deduzioni e conclusioni. Questi possono essere razionali e giusti, sulla base delle sue premesse. È nelle idee fisse di queste premesse che si può scoprire la radice della sua follia. Il suo terribile destino è un monito per tutti coloro che si avventurano nel vizio dell'eccessivo egoismo.

In secondo luogo, la vanità conduce alla crudeltà attraverso l'intera dipendenza del vanitoso dalla buona opinione degli altri, e questo lo si vede chiaramente nella carriera di Haman. La vanità si differenzia dall'orgoglio per un particolare importante: il suo riferimento esteriore. L'orgoglioso è soddisfatto di se stesso, ma il vanitoso guarda sempre fuori di sé con un'ansia febbrile per assicurarsi tutti gli onori che il mondo può concedergli.

Quindi Mardocheo potrebbe essere stato orgoglioso del suo rifiuto di inchinarsi davanti al premier emergente, se così fosse il suo orgoglio non avrebbe avuto bisogno di corteggiare l'ammirazione; sarebbe autonomo e autosufficiente. Ma Aman era posseduto da un'insaziabile sete di omaggio. Se un solo oscuro individuo gli rifiutava questo onore, un'ombra si posava su tutto. Non poté godersi il banchetto della regina per l'offesa offertagli dall'ebreo alla porta del palazzo, così che esclamò: "Tuttavia tutto questo non mi serve a nulla, finché vedo Mardocheo l'ebreo seduto alla porta del re.

" Ester 5:13 Un uomo egoista in questa condizione può avere alcun resto se qualcosa nel mondo esterno lo riesce a ministro a suo onore. Mentre un uomo orgoglioso in una posizione elevata si degna a malapena a notare la 'dim gente comune,' la vana l'uomo tradisce la sua volgarità curando sommamente l'adulazione popolare, per cui, mentre il superbo può permettersi di sorvolare con disprezzo un disprezzo, la vana creatura che vive del soffio degli applausi ne è mortalmente offesa ed incitata a vendicare l'offesa con corrispondente rabbia.

Egoismo e dipendenza dall'esterno, questi attributi della vanità si trasformano inevitabilmente in crudeltà laddove si oppongono gli scopi della vanità. Eppure il vizio che contiene tanto male è raramente visitato con una divenuta severità di condanna. Di solito si sorride come una banale fragilità. Nel caso di Haman minacciava lo sterminio di una nazione, e la reazione alla sua minaccia scaturì in un terribile massacro di un'altra parte della società.

La storia registra una guerra dopo l'altra che è stata combattuta sul terreno della vanità. Negli affari militari questo vizio porta il nome di gloria, ma la sua natura è inalterata. Perché qual è il significato di una guerra che si fa per "l a gloire ", ma che è progettata per servire la vanità delle persone che la intraprendono? Una malvagità più spaventosa non ha mai annerito le pagine della storia. La stessa frivolezza dell'occasione accresce la colpa di coloro che, con un pretesto così misero, gettano le nazioni nella miseria.

È la vanità che spinge un guerriero selvaggio a raccogliere teschi per adornare le pareti della sua capanna con gli orribili trofei, è la vanità che spinge un conquistatore irrequieto a marciare verso il proprio trionfo attraverso un mare di sangue, è la vanità che scuote una nazione gettarsi sul prossimo per esaltarne la fama con una grande vittoria. L'ambizione al suo meglio è alimentata dall'orgoglio del potere, ma nelle sue forme più meschine l'ambizione non è altro che un'insurrezione di vanità che chiede a gran voce un riconoscimento più ampio.

La famosa invasione della Grecia da parte di Serse era evidentemente poco meglio di un'enorme esibizione di vanità regale. L'infantile fatuità del re non poteva mirare a fini esaltanti. Il suo raduno di sciami di uomini di tutte le razze in un esercito indisciplinato e troppo grande per la guerra pratica mostrava che la sete di esibizione occupava il posto principale nella sua mente, trascurando gli obiettivi più sobri di un vero grande conquistatore.

E se la vanità che vive dell'ammirazione del mondo è così feconda nel male quando le si permette di dispiegarsi su larga scala, il suo carattere essenziale non sarà migliorato dalla limitazione della sua portata nelle sfere più umili della vita. È sempre cattivo e crudele.

Si possono notare altre due caratteristiche nel carattere di Haman. Innanzitutto, mostra energia e determinazione. Corrompe il re per ottenere il consenso reale al suo disegno mortale, corrompe con un enorme regalo pari alle entrate di un regno, sebbene Assuero gli permetta di riprendersi sequestrando la proprietà della nazione proscritta. Allora il mandato omicida esce, è tradotto in ogni lingua dei popoli soggetti, è portato nelle parti più remote del regno dalle poste, la cui eccellente organizzazione, sotto il governo persiano, è divenuta famosa.

Finora tutto è su larga scala, segno di una mente piena di risorse e audacia. Ma ora passiamo al seguito. "E il re e Haman si sedettero a bere". Ester 3:15 È un'immagine orribile: il re di Persia e il suo gran visir in questa crisi si abbandonano deliberatamente al loro vizio nazionale. Il decreto è uscito, non può essere richiamato: lascialo andare e fa il suo lavoro funesto.

Quanto ai suoi autori, annegano nel calice tutto il pensiero del suo effetto sull'opinione pubblica; stanno bevendo insieme in una disgustosa compagnia di dissolutezza alla vigilia di una scena di spargimento di sangue all'ingrosso. A questo è arrivata la gloria del Gran Re. Questo è l'anticulmine della vanità del suo ministro nel momento del successo supremo. Dopo una tale esibizione non c'è da stupirsi dell'umile umiliazione, del terrore della codardia, dello sforzo frenetico di estorcere pietà a una donna della stessa razza di cui aveva tramato lo sterminio, manifestata da Aman nell'ora della sua smascheramento al banchetto di Ester . Sotto tutta la sua energia da spaccone è un uomo debole. Nella maggior parte dei casi le persone autoindulgenti, vane e crudeli sono essenzialmente deboli di cuore.

Guardando la storia di Aman da un altro punto di vista, vediamo come illustra bene la confusione dei dispositivi malvagi e la punizione del loro autore nel dramma della storia. È uno degli esempi più eclatanti di quella che viene chiamata "giustizia poetica", la giustizia rappresentata dai poeti, ma non sempre vista nelle vite prosaiche, la giustizia che è essa stessa una poesia perché fa armonia di eventi.

Haman è il tipico esempio dell'imbroglione che "cade nella sua stessa fossa", del cattivo che "si issa sul proprio petardo". Tre volte si verifica lo stesso processo, per imprimere alla sua lezione una triplice enfasi. Lo abbiamo dapprima nella forma più moderata quando Aman è costretto ad assistere nel conferire a Mardocheo gli onori che ha agognato per se stesso, guidando il cavallo dell'odiato ebreo nella sua trionfante processione attraverso la città.

La stessa lezione è impressa con forza tragica quando il gran visir è condannato ad essere impalato sul palo eretto da lui in preparazione per l'uomo che è stato costretto ad onorare. Infine, il progetto di uccidere l'intera razza a cui Mardocheo appartiene è frustrato dal massacro di coloro che simpatizzano con l'atteggiamento di Haman nei confronti di Israele, gli "Hamaniti", come sono stati chiamati. Raramente incontriamo un così completo capovolgimento del destino, un tale climax di vendetta. Nel considerare il corso degli eventi qui esposto, dobbiamo distinguere tra la vecchia visione ebraica di esso e il significato del processo stesso.

Agli ebrei fu insegnato a guardare a tutto questo con gioia feroce e vendicativa, e a vedere in esso la profezia del destino simile che fu custodito per i loro nemici in tempi successivi. Questa rabbia degli oppressi contro i loro oppressori, questa gioia quasi diabolica per il completo rovesciamento dei nemici di Israele, questa totale estinzione di ogni sentimento di pietà anche per i sofferenti indifesi e innocenti che devono condividere il destino dei loro parenti colpevoli - in una parola, questo spirito di vendetta assolutamente non cristiano, deve essere odioso ai nostri occhi.

Non riusciamo a capire come uomini buoni potessero stare a braccia conserte mentre vedevano donne e bambini gettati nel calderone ribollente della vendetta, né tanto meno come potessero essi stessi perpetrare il terribile atto. Ma allora non possiamo capire quella tragedia della storia, l'oppressione degli ebrei, e la sua influenza deteriorante sulle sue vittime, né lo spirito duro e crudele di indifferente indifferenza alle sofferenze degli altri che prevaleva quasi ovunque prima che Cristo venisse a insegnare al mondo la pietà .

Quando ci rivolgiamo agli eventi stessi, dobbiamo avere un'altra visione della situazione. Qui c'era una punizione rude e radicale, ma ancora completa e sorprendente di un torto crudele. Gli ebrei se lo aspettavano troppo spesso sulla terra. Abbiamo appreso che è più spesso riservato a un altro mondo e a un futuro stato di esistenza. Eppure a volte siamo sorpresi di vedere quanto possa essere adatto anche in questa vita presente.

L'uomo crudele alleva i nemici con la sua stessa crudeltà, suscita i suoi stessi carnefici per la rabbia che provoca in loro. È lo stesso rispetto a molte altre forme di male. Così la vanità è punita dall'umiliazione che riceve da coloro che si irritano per le sue pretese, è l'ultima mancanza che il mondo prontamente perdonerà, forse anche perché offende la simile mancanza negli altri.

Allora vediamo la meschinità punita dall'odio che suscita, la menzogna dalla diffidenza che provoca, la codardia dagli attacchi che invita, la freddezza del cuore da una corrispondente indifferenza da parte degli altri. Il risultato non è sempre così nettamente effettuato né così visibilmente dimostrato come nel caso di Haman, ma la tendenza è sempre presente, perché c'è un Potere che fa per la rettitudine che presiede la società e inerente alla costituzione stessa della natura.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità