Ezechiele 42:1-20

1 Poi egli mi menò fuori verso il cortile esterno dal lato di settentrione, e mi condusse nelle camere che si trovavano davanti allo spazio vuoto, e di fronte all'edificio verso settentrione.

2 Sulla facciata, dov'era la porta settentrionale, la lunghezza era di cento cubiti, e la larghezza era di cinquanta cubiti:

3 dirimpetto ai venti cubiti del cortile interno, e dirimpetto al lastrico del cortile esterno, dove si trovavano tre gallerie a tre piani.

4 Davanti alle camere c'era corridoio largo dieci cubiti; e per andare nell'interno c'era un passaggio d'un cubito; e le loro porte guardavano a settentrione.

5 Le camere superiori erano più strette di quelle inferiori e di quelle del centro dell'edifizio, perché le loro galleria toglievano dello spazio.

6 Poiché esse erano a tre piani, e non avevano colonne come le colonne dei cortili; perciò a partire dal suolo, le camere superiori erano più strette di quelle in basso, e di quelle del centro.

7 Il muro esterno, parallelo alle camere dal lato del cortile esterno, difaccia alle camere, aveva cinquanta cubiti di lunghezza;

8 poiché la lunghezza delle camere, dal lato del cortile esterno, era di cinquanta cubiti, mentre dal lato della facciata del tempio era di cento cubiti.

9 In basso a queste camere c'era un ingresso dal lato d'oriente per chi v'entrava dal cortile esterno.

10 Nella larghezza del muro del cortile, in direzione d'oriente, difaccia allo spazio vuoto e difaccia all'edifizio, c'erano delle camere;

11 e, davanti a queste, c'era un corridoio come quello delle camere di settentrione; la loro lunghezza e la loro larghezza erano come la lunghezza e la larghezza di quelle, e così tutte le loro uscite, le loro disposizioni e le loro porte.

12 Così erano anche le porte delle camere di mezzogiorno; c'erano parimenti una porta in capo al corridoio: al corridoio che si trovava proprio davanti al muro, dal lato d'oriente di chi v'entrava.

13 Ed egli mi disse: "Le camere di settentrione e le camere di mezzogiorno che stanno difaccia allo spazio vuoto, sono le camere sante, dove i sacerdoti che s'accostano all'Eterno mangeranno le cose santissime; quivi deporranno le cose santissime, le oblazioni e le vittime per il peccato e per la colpa; poiché quel luogo è santo.

14 Quando i sacerdoti saranno entrati, non usciranno dal luogo santo per andare nel cortile esterno, senz'aver prima deposti quivi i paramenti coi quali fanno il servizio, perché questi paramenti sono santi; indosseranno altre vesti, poi potranno accostarsi alla parte che è riservata al popolo".

15 Quando ebbe finito di misurare così l'interno della casa, egli mi menò fuori per la porta ch'era al lato d'oriente e misurò il recinto tutt'attorno.

16 Misurò il lato orientale con la canna da misurare: cinquecento cubiti della canna da misurare, tutt'attorno.

17 Misurò il lato settentrionale: cinquecento cubiti della canna da misurare, tutt'attorno.

18 Misurò il lato meridionale con la canna da misurare: cinquecento cubiti.

19 Si volse al lato occidentale, e misurò: cinquecento cubiti della canna da misurare.

20 Misurò dai quattro lati il muro che formava il recinto: tutt'attorno la lunghezza era di cinquecento e la larghezza di cinquecento; il muro faceva la separazione fra il sacro e il profano.

IL SANTUARIO

L'idea fondamentale della teocrazia come concepita da Ezechiele è la dimora letterale di Geova in mezzo al suo popolo. Il Tempio è in primo luogo il palazzo di Geova, dove manifesta la sua graziosa presenza ricevendo i doni e gli omaggi dei suoi sudditi. Ma il godimento di questo privilegio di accesso alla presenza di Dio dipende dal compimento di certe condizioni che, secondo il profeta, erano state sistematicamente violate nelle disposizioni che prevalevano sotto il primo Tempio.

Quindi la visione di Ezechiele è essenzialmente la visione di un Tempio corrispondente sotto tutti gli aspetti ai requisiti della santità di Geova, e quindi dell'ingresso di Geova nella casa così preparata per la Sua accoglienza. E il primo passo verso la realizzazione della grande speranza del futuro fu quello di presentare agli esuli una descrizione completa di questo edificio, in modo che potessero comprendere le condizioni alle quali solo Israele poteva essere restituito alla propria terra.

A questo compito si rivolge il profeta nei primi quattro dei Capitoli davanti a noi, e lo esegue in modo che, viste le grandi difficoltà tecniche da superare, deve suscitare la nostra ammirazione. Ci racconta prima in una breve introduzione come fu trasportato in estasi profetica nella terra d'Israele, e lì sul sito dell'antico Tempio, ora elevato a "monte altissimo", vede davanti a sé un imponente mucchio di edifici come la costruzione di una città ( Ezechiele 40:2 ).

È il futuro Tempio, poiché la città stessa è stata rimossa quasi due miglia a sud. Al cancello est è accolto da un angelo, che lo conduce da un punto all'altro degli edifici, richiamando la sua attenzione su dettagli strutturali significativi e misurando ogni parte mentre procede con una linea di misurazione, che porta in mano . È probabile che l'intera descrizione sarebbe perfettamente intelligibile se non fosse per lo stato del testo, che è in tutto difettoso e in alcuni punti irrimediabilmente corrotto.

Ciò non sorprende se consideriamo la natura tecnica e non familiare dei termini impiegati; ma si è sospettato che alcune parti siano state deliberatamente manomesse per armonizzarle con l'effettiva costruzione del secondo Tempio. Che sia così o no, la descrizione nel suo insieme rimane a suo modo un capolavoro di esposizione letteraria e una prova notevole della versatilità delle realizzazioni di Ezechiele.

Quando è necessario trasformarsi in disegnatore architettonico assolve il dovere alla perfezione. Nessuno può studiare le misure dettagliate degli edifici senza essere convinto che il profeta stia operando su una pianta da lui stesso preparata; anzi, le sue stesse parole non lasciano dubbi sul fatto che fosse così. vedi Ezechiele 43:10 Ed è una convincente dimostrazione della sua capacità descrittiva che siamo in grado, dopo le fatiche di molte generazioni di studiosi, di riprodurre questo piano con una certezza che, se non per alcuni aspetti minori, lascia poco a desiderare.

È stato osservato come un fatto curioso che dei tre templi citati nell'Antico Testamento l'unico della cui costruzione possiamo avere un'idea chiara è quello che non fu mai costruito; (Gautier, "La missione del profeta Ezechiele." p. 118). e certamente la conoscenza che abbiamo del Tempio di Salomone dal primo libro dei Re è molto incompleta rispetto a quella che sappiamo del Tempio che Ezechiele vide solo in visione.

È impossibile in questo capitolo entrare in tutte le minuzie della descrizione, o anche discutere tutte le difficoltà di interpretazione che sorgono in relazione alle diverse parti. Informazioni complete su questi punti si troveranno in breve nel commento del Dr. Davidson al passaggio. Tutto ciò che si può tentare qui è di dare un'idea generale della disposizione dei vari edifici e corti del santuario, e dell'estrema cura con cui sono stati pensati dal profeta. Fatto ciò, cercheremo di scoprire il significato di queste disposizioni in quanto differiscono dal modello fornito dal primo Tempio.

IO.

Allora il lettore, alla maniera di Euclide, tracci una linea retta AB e descriva su di essa un quadrato ABC D. Divida due lati adiacenti del quadrato (diciamo AB e AD) in dieci parti uguali, e le linee siano tracciato dai punti di sezione paralleli ai lati del quadrato in entrambe le direzioni. Un lato dei quadratini rappresenti una lunghezza di cinquanta cubiti, e il tutto di conseguenza un quadrato di cinquecento cubiti.

Si troverà ora che le linee di delimitazione del piano di Ezechiele corrono lungo le linee di questo diagramma; e questo fatto dà un'idea più che altro della struttura simmetrica del Tempio e dell'assoluta esattezza delle misure. I lati del grande quadrato rappresentano naturalmente il confine esterno del recinto, che è formato da un muro di sei cubiti di spessore e sei di altezza. I suoi lati sono diretti ai quattro punti cardinali, e al centro dei lati nord, est e sud il muro è trafitto dalle tre porte, ciascuna con un'ascesa di sette gradini all'esterno.

Le porte, tuttavia, non sono semplici aperture nel muro fornite di porte, ma porte coperte, simili a quelle che penetrano nelle spesse mura di una città fortificata. In questo caso sono grandi edifici separati che sporgono nel cortile per una distanza di cinquanta cubiti e venticinque cubiti di larghezza, esattamente la metà delle dimensioni del tempio vero e proprio. Ai lati del passaggio ci sono tre nicchie nel muro di sei cubiti, che dovevano essere usate come guardiole dalla polizia del Tempio.

Ogni porta termina verso la corte in una grande sala detta "il portico", larga otto cubiti (lungo la linea d'ingresso) e lunga venti (trasversale): il portico della porta orientale era riservato all'uso del principe; lo scopo degli altri due non è specificato da nessuna parte.

Passando per la porta orientale, il profeta si trova nel cortile esterno del Tempio, il luogo in cui il popolo si radunava per il culto. Sembra fosse del tutto privo di edifici, ad eccezione di una fila di trenta celle lungo le tre mura in cui si trovavano le porte. Il margine esterno del cortile era lastricato di pietra fino alla linea dell'interno delle porte ( cioè cinquanta cubiti, meno lo spessore del muro esterno); e su questo pavimento stavano le celle, le cui dimensioni però non sono date.

C'erano, inoltre, nei quattro angoli della corte recinti rettangolari quaranta cubiti per trenta, dove i Leviti dovevano cucinare i sacrifici del popolo. Ezechiele 46:21 Lo scopo delle celle non è specificato da nessuna parte; ma non c'è dubbio che fossero destinati a quelle feste sacrificali di carattere semiprivato che erano sempre state una caratteristica preminente del culto del Tempio.

Dall'orlo del selciato al cortile interno c'era una distanza di cento cubiti; ma questo spazio era libero solo su tre lati, il lato occidentale essendo occupato da edifici da descrivere in seguito.

La corte interna era una terrazza che si ergeva probabilmente a circa cinque piedi sopra il livello dell'esterno, e vi si accedeva da rampe di otto gradini alle tre porte. Era riservato all'uso esclusivo dei sacerdoti. Aveva tre porte in linea con quelle del cortile esterno, e precisamente simili ad esse, con l'unica eccezione che i portici non erano, come ci si poteva aspettare, verso l'interno, ma alle estremità vicino al cortile esterno.

Lo spazio libero del cortile interno, entro la linea delle porte, era un quadrato di cento cubiti, corrispondente ai quattro quadrati medi del diagramma. Proprio nel mezzo, in modo che potesse essere visto attraverso le porte, c'era il grande altare degli olocausti, un'enorme struttura in pietra che si ergeva in tre terrazze per un'altezza apparentemente di dodici cubiti e avente una larghezza e una lunghezza di diciotto cubiti al base.

Che questo, piuttosto che il Tempio, dovrebbe essere il centro del santuario; corrisponde a una consapevolezza in Israele che l'altare era l'unico requisito indispensabile per l'adempimento del culto sacrificale gradito a Geova. Di conseguenza, quando i primi esuli tornarono a Gerusalemme, prima che fossero in grado di iniziare l'erezione del Tempio, eressero l'altare al suo posto, e immediatamente istituirono il sacrificio quotidiano e l'ordine stabilito delle feste.

E anche nella visione di Ezechiele troveremo che la consacrazione sacrificale dell'altare è considerata equivalente alla dedica dell'intero santuario allo scopo principale per cui è stato eretto. Oltre all'altare c'erano nel cortile interno alcuni altri oggetti di speciale significato per il servizio sacerdotale e sacrificale. Ai lati delle porte nord e sud c'erano due celle o camere che si aprivano verso lo spazio centrale.

Lo scopo a cui erano destinate queste celle indica chiaramente una divisione del sacerdozio (che, tuttavia, potrebbe essere stata temporanea e non permanente) in due classi - una delle quali era affidata al servizio del Tempio, e l'altra al servizio dell'altare. La cella a nord, ci viene detto, era per i sacerdoti impegnati nel servizio della casa, e quella a sud per coloro che officiavano all'altare.

Ezechiele 40:45 Si fa menzione anche di tavole su cui venivano trucidate diverse classi di vittime sacrificali, e di una camera in cui si lavava l'olocausto; Ezechiele 40:38 ma il testo di questo passo è così oscuro che non si può nemmeno stabilire con certezza se questi apparecchi fossero situati alla porta est o alla porta nord, o a ciascuna delle tre porte.

Le quattro piazzette immediatamente adiacenti al cortile interno a ovest sono occupate dal Tempio vero e proprio e dai suoi annessi. Il Tempio stesso si erge su un solido basamento sei cubiti sopra il livello del cortile interno, ed è raggiunto da una rampa di dieci gradini. La larghezza del basamento (da nord a sud) è di sessanta cubiti: questo lascia uno spazio libero di venti cubiti su entrambi i lati, che è in realtà una continuazione del cortile interno, sebbene porti il ​​nome speciale di gizra ("luogo separato" ).

In lunghezza il basamento misura centocinque cubiti, proiettando, come si vede subito, cinque cubiti nel cortile interno antistante. Lo spazio interno del Tempio era diviso, come nel Tempio di Salomone, in tre scomparti, comunicanti tra loro da porte a soffietto al centro dei tramezzi che li separavano. Entrando dalla porta esterna a est, arriviamo prima al vestibolo, che è largo venti cubiti (da nord a sud) e dodici cubiti da est a ovest.

Accanto a questa è la sala o "palazzo" ( hekal ), venti cubiti per quaranta. Al di là di questo c'è ancora il santuario più interno del Tempio. il Luogo Santissimo, dove la gloria del Dio d'Israele prenderà il posto occupato dall'arca e dai cherubini del primo Tempio. È un quadrato di venti cubiti; ma Ezechiele, sebbene egli stesso sacerdote, non può entrare in questo spazio sacro; l'angelo entra solo e annuncia le misure al profeta, che attende fuori nella grande sala del Tempio.

L'unico mobile menzionato nel Tempio è un altare o una tavola nell'atrio, immediatamente davanti al Luogo Santissimo. Ezechiele 41:22 Il riferimento è senza dubbio alla tavola sulla quale fu disposto il pane della presentazione davanti a Geova. cfr. Esodo 25:23 Alcuni dettagli sono forniti anche dell'intaglio del legno con cui era decorato l'interno, Ezechiele 41:16 ; Ezechiele 41:25 costituito apparentemente da putti e palme in pannelli alternati. Questa sembra essere semplicemente una reminiscenza dell'ornamento del vecchio Tempio e non avere alcun significato religioso diretto nella mente del profeta.

Il Tempio era racchiuso dapprima da un muro di sei cubiti di spessore, e poi su ogni lato, tranne quello orientale, da un muro esterno di cinque cubiti, separato dall'interno da un intervallo di quattro cubiti. Questo spazio intermedio era diviso in tre file di piccole celle che si ergevano su tre piani una sopra l'altra. Il secondo e il terzo piano erano un po' più larghi del più basso, essendo il muro interno della casa contratto in modo da permettere che le travi vi si posassero sopra senza romperne la superficie.

Dobbiamo inoltre supporre che il muro interno si ergesse al di sopra delle celle e del muro esterno, in modo da lasciare uno spazio libero per le finestre del Tempio. L'intera lunghezza del tempio all'esterno è di cento cubiti e la larghezza di cinquanta cubiti. Questo lascia spazio a un passaggio di cinque cubiti di larghezza intorno al bordo della piattaforma sopraelevata su cui sorgeva l'edificio principale. Su questo passaggio si aprivano le due porte che davano accesso alle celle, ed erano poste nei lati nord e sud del muro esterno. Ovviamente non c'era bisogno di continuare il passaggio intorno al lato ovest della casa, e questo non sembra essere contemplato.

Si vedrà che rimane ancora un quadrato di cento cubiti dietro il Tempio, tra esso e la parete occidentale. La maggior parte di questa era occupata da una struttura vagamente designata come "edificio" (binya o binyan ), che comunemente si suppone fosse una sorta di ripostiglio, sebbene la sua funzione non sia indicata. Né risulta se si trovasse al livello del cortile interno o di quello esterno.

Ma mentre questo edificio riempie tutta la larghezza della piazza da nord a sud (cento cubiti), l'altra dimensione (da est a ovest) è ridotta da uno spazio di venti cubiti lasciato libero tra esso e il Tempio, la gizra (vedi supra ) essendo così continua su tre lati della casa.

La parte più problematica della descrizione è quella di due blocchi di celle situati a nord ea sud dell'edificio del Tempio. Ezechiele 42:1 Sembra chiaro che occupassero gli spazi oblunghi tra la gizra a nord ea sud del Tempio e le pareti del cortile interno. Si dice che la loro lunghezza sia di cento cubiti e la loro larghezza di cinquanta cubiti.

Ma bisogna trovare spazio per un passaggio largo dieci cubiti e lungo cento, in modo che le misure non mostrino in questo caso la consueta accuratezza di Ezechiele. Inoltre, ci viene detto che mentre la loro lunghezza di fronte al Tempio era di cento cubiti, la lunghezza di fronte al cortile esterno era di soli cinquanta cubiti. È estremamente difficile farsi un'idea chiara di cosa volesse dire il profeta. Smend e Davidson suppongono che ogni blocco fosse diviso longitudinalmente in due sezioni, e che il passaggio di dieci cubiti corresse tra loro da est a ovest.

La sezione interna sarebbe allora di cento cubiti di lunghezza e venti di larghezza. Ma l'altra sezione verso il cortile esterno dovrebbe avere solo la metà di questa lunghezza, i restanti cinquanta cubiti lungo il bordo del cortile interno sono protetti da un muro. Questa è forse la soluzione migliore che sia stata proposta, ma difficilmente si può fare a meno di pensare che se Ezechiele avesse avuto in vista una tale disposizione si sarebbe espresso più chiaramente.

L'unica cosa perfettamente inequivocabile è lo scopo per il quale queste celle dovevano essere utilizzate. Alcuni sacrifici ai quali era legato un alto grado di santità venivano consumati dai sacerdoti, ed essendo cose "santissime" dovevano essere mangiati in un luogo santo. Queste stanze, quindi, che si trovano all'interno del sacro recinto del cortile interno, furono assegnate ai sacerdoti per questo scopo. In esse anche i sacerdoti dovevano depositare le vesti sacre nelle quali prestavano servizio, prima di lasciare il cortile interno per mescolarsi al popolo.

II.

Tali, dunque, sono le caratteristiche principali presentate dalla descrizione di Ezechiele di un santuario ideale. Quali sono le principali impressioni suggerite alla mente dalla sua lettura? Il fatto che senza dubbio ci sorprende di più è che la nostra attenzione è rivolta quasi esclusivamente alla pianta degli edifici. È evidente che il profeta è indifferente a quello che ci sembra l'elemento più nobile dell'architettura ecclesiastica, l'effetto di spazi alti sull'immaginazione del devoto.

Non fa parte del suo scopo ispirare sentimenti devozionali con l'aiuto di impressioni puramente estetiche. "L'altezza, l'ampiezza, l'oscurità, la gloria" di qualche venerabile cattedrale gotica non entrano nella sua concezione di luogo di culto. Le impressioni che vuole trasmettere, sebbene religiose, sono intellettuali più che estetiche, e sono quelle che potrebbero essere espresse dai contorni netti e dalla precisione matematica di una pianta.

Ora, naturalmente, il santuario era, per cominciare, un luogo di sacrificio, e in larga misura la sua sistemazione era necessariamente dettata da un riguardo per la convenienza pratica e l'utilità. Ma lasciando questo da un lato, è abbastanza ovvio che il design è influenzato da alcuni principi regolatori, di cui i più cospicui sono questi tre: separazione, gradazione e simmetria. E questi simboleggiano ancora tre aspetti dell'unica grande idea di santità, che il profeta desiderava vedere incorporata nell'intera costituzione dello stato ebraico come garanzia di una comunione duratura tra Geova e Israele.

Nell'insegnamento di Ezechiele sul tema della santità non c'è nulla che sia assolutamente nuovo o peculiare a lui. Che Geova sia l'unico Essere veramente santo è la dottrina comune dei profeti, e significa che solo Lui unisce in Sé tutti gli attributi della vera Divinità. La lingua ebraica non ammette la formazione di un aggettivo dal nome di Dio come la nostra parola "divino", o un sostantivo astratto corrispondente a "divinità".

"Ciò che noi denotiamo con questi termini gli Ebrei esprimevano con le parole qadosh , "santo", e qodesh , "santità". Tutto ciò che costituisce la vera divinità si riassume dunque nell'idea veterotestamentaria della santità di Dio. Il pensiero fondamentale espresso dalla parola applicata a Dio sembra essere la separazione o il contrasto tra il divino e l'umano, ciò che in Dio ispira timore e riverenza da parte dell'uomo, e vieta l'avvicinamento a Lui se non sotto le restrizioni che derivano dalla natura del Divinità.

Alla luce della rivelazione del Nuovo Testamento vediamo che l'unico ostacolo alla comunione con Dio è il peccato; e quindi per noi la santità, sia in Dio che nell'uomo, è un'idea puramente etica che denota purezza e perfezione morale. Ma sotto l'Antico Testamento l'accesso a Dio era ostacolato non solo dal peccato, ma anche da infermità naturali alle quali non è collegata alcuna colpa morale. L'idea di santità è quindi in parte etica e in parte cerimoniale, essendo l'impurità fisica tanto una violazione della santità divina quanto un'offesa alla legge morale.

Le conseguenze di questo punto di vista non appaiono più chiaramente che nella legislazione di Ezechiele. La sua mente era penetrata dall'idea profetica dell'unica divinità o santità di Geova, e nessuno può dubitare che gli attributi morali di Dio occupassero il posto supremo nella sua concezione di ciò che è la vera divinità. Ma insieme a questo ha un profondo senso di ciò che la natura di Geova richiede in termini di purezza cerimoniale.

La santità divina, infatti, contiene un elemento fisico oltre che etico; e proteggersi dall'intrusione di qualsiasi cosa impura nella sfera dell'adorazione di Geova è il disegno principale dell'elaborato sistema di leggi rituali stabilito nei capitoli conclusivi di Ezechiele. In definitiva, senza dubbio, l'intero sistema serviva a uno scopo morale fornendo una salvaguardia contro l'introduzione di pratiche pagane nel culto di Israele.

Ma il suo effetto immediato fu di dare risalto a quell'aspetto dell'idea di santità che ci sembra di minor valore, anche se non se ne poteva fare a meno finché il culto di Dio si concretizzava in offerte materiali presso un santuario locale.

Ora, nel ridurre alla pratica questa idea, è ovvio che tutto dipende dalla rigorosa applicazione del principio di separazione che sta alla radice della concezione ebraica della santità. Il pensiero che sta alla base della legislazione di Ezechiele è che la santità di Geova è comunicata in gradi diversi a tutto ciò che è connesso con il suo culto, e in primo luogo al Tempio, che è santificato dalla sua presenza.

La santità del luogo non è ovviamente del tutto intelligibile al di fuori delle regole cerimoniali che regolano la condotta di coloro che vi possono entrare. In tutto il mondo antico troviamo prove dell'esistenza di recinti sacri in cui potevano entrare solo coloro che soddisfacevano determinate condizioni di purezza fisica. Le condizioni potrebbero essere estremamente semplici, come quando a Mosè fu comandato di togliersi le scarpe dai piedi mentre si trovava nel terreno sacro sul monte Sinai.

Ma evidentemente la prima esigenza di un luogo permanentemente sacro era che fosse definitivamente delimitato da un terreno comune, come ambito entro il quale divenivano vincolanti esigenze superiori di santità. Un luogo santo è necessariamente un luogo "tagliato fuori", separato dall'uso ordinario e protetto dall'intrusione da sanzioni soprannaturali. L'idea del santuario come luogo separato era quindi perfettamente familiare agli israeliti molto prima del tempo di Ezechiele, ed era stata esposta in modo lassista e imperfetto nella costruzione del primo Tempio.

Ma ciò che fece Ezechiele fu portare avanti l'idea con una completezza mai tentata prima, e in modo tale da rendere l'intera sistemazione del santuario un'impressionante lezione oggettiva sulla santità di Geova.

Quanto fosse importante questa nozione di separazione per la concezione del santuario di Ezechiele si vede meglio dalla condanna enfatica della disposizione del vecchio Tempio pronunciata da Geova stesso al suo ingresso nella casa:

"Figlio dell'uomo, [hai visto] (così nei LXX) il luogo del mio trono e il luogo delle piante dei miei piedi, dove abiterò per sempre in mezzo ai figli d'Israele? Non avrò più la casa d'Israele contamina il mio santo nome, loro e i loro re, con la loro prostituzione [idolatria] e con i cadaveri dei loro re nella loro morte; ponendo la loro soglia accanto alla mia soglia e il loro posto accanto al mio posto, con solo il muro tra me e loro, e contaminando il mio santo nome con le loro abominazioni che commisero, così che li consumai nella mia ira.

Ma ora devono allontanare da me le loro prostituzioni e i cadaveri dei loro re, e io abiterò in mezzo a loro per sempre". Ezechiele 43:7

C'è qui una chiara allusione a difetti nella struttura del Tempio che erano incompatibili con il dovuto riconoscimento della necessaria separazione tra il santo e il profano. Ezechiele 42:20 Sembra che il primo Tempio avesse un solo cortile, corrispondente al cortile interno della visione di Ezechiele. Ciò che rispondeva alla corte esterna era semplicemente un recinto che circondava, non solo il Tempio, ma anche il palazzo reale e gli altri edifici di stato.

Immediatamente adiacente all'area del Tempio a sud c'era il cortile in cui sorgeva il palazzo, così che l'unica divisione tra la dimora di Geova e la residenza dei re di Giuda era l'unico muro che separava i due cortili. Questo di per sé era dispregiativo della santità del Tempio, secondo l'idea accresciuta di santità che era missione di Ezechiele far rispettare. Ma il profeta tocca una trasgressione ancora più flagrante della legge della santità quando parla dei cadaveri dei re come sepolti nelle vicinanze del Tempio.

Il contatto con un cadavere produceva in ogni circostanza il più alto grado di impurità cerimoniale, e niente avrebbe potuto essere più ripugnante per il senso di decoro sacerdotale di Ezechiele della stretta vicinanza delle ossa dei morti alla casa in cui Geova doveva abitare. Per prevenire il ripetersi di questi abusi in futuro era necessario che tutti gli edifici secolari venissero rimossi a distanza di sicurezza dal recinto del Tempio.

La "legge della casa" è che "sulla cima del monte essa si ergerà, e tutti i suoi dintorni saranno santissimi". Ezechiele 43:12 Ed è caratteristico di Ezechiele che la separazione sia effettuata non cambiando la situazione del Tempio, ma trasportando di persona la città a sud; così che il nuovo santuario sorgeva sul sito del vecchio, ma isolato dal contatto di ciò che nella vita umana era comune e impuro.

L'effetto di questo insegnamento, tuttavia, è immensamente potenziato dal principio della gradazione, che è la seconda caratteristica mostrata nella descrizione del santuario di Ezechiele. La santità, come predicato di persone o cose, è in fondo un'idea relativa. Ciò che è "santissimo" in relazione alla vita quotidiana profana degli uomini può essere meno santo rispetto a qualcosa ancora più strettamente associato alla presenza di Dio.

Così tutta la terra d'Israele era santa in contrasto con il mondo che giaceva fuori. Ma era impossibile mantenere l'intera terra in uno stato di purezza cerimoniale corrispondente alla santità di Geova. L'intera portata dell'idea poteva essere illustrata solo da una serie accuratamente graduata di spazi sacri, ciascuno dei quali comportava disposizioni di santità peculiari a se stesso. Prima di tutto viene messa da parte un'"oblazione" in mezzo alle tribù; e di questa la porzione centrale è destinata alla residenza delle famiglie sacerdotali.

In mezzo a questo, di nuovo, si erge il santuario con il suo muro e il suo recinto, che divide il santo dal profano. Ezechiele 42:20 All'interno del muro ci sono i due cortili, dei quali l'esterno poteva essere calpestato solo dagli Israeliti circoncisi e l'interno solo dai sacerdoti. Dietro la corte interna si trova la casa del Tempio, tagliata fuori dagli edifici adiacenti da un "luogo separato", ed elevata su una piattaforma, che protegge ulteriormente la sua santità dal contatto profano.

E infine l'interno della casa è diviso in tre scomparti, crescendo in santità nell'ordine d'ingresso: prima il portico, poi la sala principale, e poi il Luogo Santissimo, dove abita Geova stesso. È impossibile confondere il significato di tutto questo. L'obiettivo pratico è assicurare la presenza di Geova contro la possibilità di contatto con quelle fonti di impurità che sono inseparabilmente legate agli incidenti dell'esistenza naturale dell'uomo sulla terra.

Prima di passare, torniamo per un momento alla nozione primaria di separazione nello spazio come emblema della concezione della santità dell'Antico Testamento. Qual è la verità religiosa permanente alla base di questa rappresentazione? Possiamo trovarlo nell'idea trasmessa dalla frase familiare "avvicinarsi a Dio". Ciò che abbiamo appena visto ci ricorda che c'è stato uno stadio nella storia della religione in cui queste parole potevano essere usate nel senso più letterale di ogni atto di culto completo.

L'adoratore venne effettivamente nel luogo dove si trovava Dio; era impossibile realizzare la Sua presenza in nessun altro modo. Per noi l'espressione ha solo un valore metaforico; tuttavia la metafora è una di cui non possiamo fare a meno, poiché copre un fatto di esperienza spirituale. Può essere vero che con Dio non c'è né lontano né vicino, che è onnipresente, che i suoi occhi sono in ogni luogo a contemplare il male e il bene; Ma cosa significa? Non è certo che tutti gli uomini, ovunque e in ogni tempo, siano ugualmente sotto l'influenza dello Spirito divino? No; ma solo affinché Dio possa essere trovato in qualsiasi luogo dall'anima che è aperta a ricevere la Sua grazia e verità, quel luogo non ha nulla a che fare con le condizioni della vera comunione con Lui.

Tradotto in termini di vita spirituale, l'avvicinamento a Dio denota l'atto di fede o preghiera o consacrazione, attraverso il quale cerchiamo la manifestazione del suo amore nella nostra esperienza. La religione non sa nulla di "azione a distanza"; Dio è vicino in ogni luogo all'anima che lo conosce, e lontano in ogni luogo dal cuore che ama le tenebre piuttosto che la luce.

Ora, quando l'idea dell'accesso a Dio è così spiritualizzata, la concezione della santità è necessariamente trasformata, ma non superata. In ogni fase della rivelazione la santità è quella «senza la quale nessuno vedrà il Signore». Ebrei 12:14 In altre parole, esprime le condizioni che regolano ogni vera comunione con.

Dio. Fintanto che il culto era confinato in un santuario terreno, queste condizioni erano, per così dire, materializzate. Si risolvevano in una serie di "ordinanze carnali" - doni e sacrifici, carni, bevande e diversi lavaggi - che non avrebbero mai potuto rendere perfetto l'adoratore in quanto toccavano la coscienza. Queste cose furono "imposte fino al tempo della riforma", lo "Spirito Santo che significava che la via per entrare nel luogo santo non era stata resa manifesta mentre il primo tabernacolo era ancora in piedi.

" Ebrei 9:8 E tuttavia se si considera ciò che è stato che ha dato tanta vitalità a quella persistente senso di lontananza da Dio, della sua inaccessibilità, di pericolo in contatto con lui, che cosa era che ha ispirato tale costante attenzione alla purezza cerimoniale in tutte le religioni antiche, non possiamo fare a meno di vedere che era l'opera oscura della coscienza, l'ossessionante senso di difetto morale che si attaccava alla vita comune di un uomo ea tutte le sue azioni comuni.

Nel paganesimo questo sentimento prese una direzione completamente sbagliata; in Israele è stato gradualmente liberato dalle sue associazioni materiali e si è affermato come un fatto etico. E quando alla fine Cristo venne a rivelare Dio così com'è, insegnò agli uomini a non chiamare nulla di comune o impuro. Ma allo stesso tempo insegnò loro che la vera santità può essere raggiunta solo attraverso il Suo sacrificio espiatorio e mediante l'inabitazione di quello Spirito che è la fonte della purezza morale e della perfezione in tutto il Suo popolo. Queste sono le condizioni permanenti della comunione con il Padre dei nostri spiriti; e sotto l'influenza di questi grandi fatti cristiani è nostro dovere perfezionare la santità nella lacrima di Dio.

III.

Non appena il profeta ha terminato il suo giro di ispezione degli edifici sacri, viene condotto alla porta orientale per assistere alla teofania con la quale il Tempio è consacrato al servizio del vero Dio.

"Egli (l'angelo) mi condusse alla porta che guarda a oriente, ed ecco, la gloria del Dio d'Israele veniva dall'oriente; il suo suono era come il rumore di molte acque e la terra risplendeva della sua gloria. l'aspetto che vidi era come quello che avevo visto quando venne a distruggere la città, e come l'aspetto che vidi presso il fiume Kebar, e caddi con la faccia a terra. E la gloria dell'Eterno entrò nella casa per la porta che guarda verso est.

Lo Spirito mi afferrò e mi condusse nel cortile interno; ed ecco, la gloria dell'Eterno riempì la casa. Allora udii una voce dalla casa che mi parlava - l'uomo era in piedi accanto a me - e diceva: Figlio dell'uomo. hai visto il luogo del mio trono e il luogo delle piante dei miei piedi, dove abiterò per sempre in mezzo ai figli d'Israele?"'. Ezechiele 43:1

Questa grande scena, descritta in modo così semplice, è davvero il culmine della profezia di Ezechiele. Il suo significato spirituale è suggerito dallo stesso profeta quando ricorda il terribile atto di giudizio che aveva visto in visione proprio in quel luogo circa vent'anni prima ( Ezechiele 9:1 ; Ezechiele 10:1 ; Ezechiele 11:1 ).

I due episodi stanno in chiaro e consapevole parallelismo tra loro. Rappresentano in forma drammatica la somma dell'insegnamento di Ezechiele nei due periodi in cui fu diviso il suo ministero. Nella prima occasione aveva assistito all'uscita di Geova da un Tempio contaminato da abominazioni pagane e profanato dalla presenza di uomini che avevano rinnegato la conoscenza del Santo d'Israele. Il profeta vi aveva letto la condanna a morte dell'antico stato ebraico, e la verità della sua visione era stata stabilita nel racconto di orrori e disastri che si erano svolti negli anni successivi.

Ora ha avuto il privilegio di vedere il ritorno di Geova in un nuovo Tempio, corrispondente in tutto e per tutto alle esigenze della Sua santità; e lo riconosce come pegno di restaurazione e pace e tutte le benedizioni dell'era messianica. I futuri adoratori sono ancora in esilio portando il castigo delle loro antiche iniquità; ma "il Signore è nel suo santo tempio", ei dispersi d'Israele saranno ancora radunati a casa per entrare nei suoi atri con lode e ringraziamento.

Per noi questa parte della visione simboleggia, sotto forme derivate dall'economia dell'Antico Testamento, la verità centrale della dispensazione cristiana. Non facciamo torto all'importanza storica della missione di Ezechiele quando diciamo che la dimora di Geova in mezzo al suo popolo è un emblema della riconciliazione tra Dio e l'uomo, e che il suo elaborato sistema di osservanze rituali punta alla santificazione della vita umana in tutte le sue relazioni mediante la comunione spirituale con il Padre rivelato in nostro Signore Gesù Cristo.

Gli interpreti cristiani sono molto diversi sul modo in cui la visione deve essere realizzata nella storia della Chiesa; ma almeno su un punto sono d'accordo, che attraverso il velo delle istituzioni legali il profeta vide il giorno di Cristo. E sebbene Ezechiele stesso non distingua tra il simbolo e la realtà, è tuttavia possibile scorgere, nelle idee essenziali della sua visione, una profezia di quell'unione eterna tra Dio e l'uomo che si realizza per opera di Cristo.

Continua dopo la pubblicità