Capitolo 5

STABILITÀ IMBARAZZATA E UNITA.

Filippesi 1:27 (RV)

AT Filippesi 1:27 la lettera comincia ad essere esortativa. Fino a questo punto l'Apostolo ha preso confidenza con i Filippesi, perché condividessero il suo punto di vista e vedessero le cose come le vede lui. Ora comincia a chiamarli più direttamente all'atteggiamento e al lavoro che diventano loro come cristiani; ma fino Filippesi 1:30 il senso del caro legame tra lui e loro è ancora molto presente, colorando e controllando le sue esortazioni.

"Siate certi", ha detto, "che per grazia di Dio, che abbonda in mezzo alle prove, sto bene per me; e ho una buona speranza di godere ancora una volta di questo onore, che attraverso i miei mezzi possa stare bene con voi; -fissatevi solo su questo, sia questa la vostra preoccupazione, camminare come si fa vangelo: questo è il terreno sul quale dovete ottenere la vostra vittoria; questa è la linea sulla quale sola potete dare un contributo efficace al nostro bene comune e di tutte le Chiese.

«Così esorta l'Apostolo. Perché, assicuriamolo, mentre discutiamo tra noi stessi con quali sforzi e in che linea possiamo rendere qualche servizio alla buona causa, o a qualche suo speciale rappresentante, dopo tutto il La cosa di gran lunga più grande e più importante che possiamo fare è essere completamente coerenti e devoti nel nostro cammino cristiano, vivendo vite rispondenti al Vangelo.

L'originale suggerisce che l'Apostolo pensa ai Filippesi come cittadini di uno Stato, che devono continuare la loro vita secondo la costituzione e le leggi dello Stato di appartenenza. Quella loro cittadinanza, come vedremo poi, è in cielo, Filippesi 3:20 dove Cristo loro capo è andato.

Il privilegio di appartenere ad essa era giunto a loro attraverso la chiamata di Dio. Ed era loro compito sulla terra mettere in atto la cittadinanza, dimostrarne la realtà nella loro condotta e manifestare al mondo che tipo di cittadinanza si tratta. Ora, lo standard secondo il quale questo deve essere fatto è il vangelo di Cristo, il vangelo, non solo in quanto contiene un codice di regole per la pratica, ma in quanto rivela il Salvatore al quale dobbiamo conformarci, e rivela un divino ordine di santità e di grazia al cui influsso le nostre anime devono piegarsi.

E, in verità, se il nostro pensare, parlare e agire avesse qualche proporzione con il Vangelo, noi professiamo di credere; se corrispondevano alla purezza, alla tenerezza, al valore divino del vangelo; se di passo in passo della vita ci costruissimo davvero sulla nostra santissima fede, che tipo di persone dovremmo essere? Questo si apre più completamente nel prossimo capitolo.

Ma siamo provati dalle circostanze; e lo stesso cristianesimo prenderà manifestazioni diverse a seconda delle circostanze in cui si dispiegherà. Per ogni cristiano e per ogni comunità cristiana molto dipende dall'influenza plasmatrice delle provvidenze di vita. L'Apostolo, dunque, deve tener conto delle circostanze dei Filippesi. Siamo tutti pronti, comunemente, a impegnarci, come si dice, per "migliorare le nostre circostanze"; e, in un certo senso, è abbastanza naturale e appropriato.

Eppure è più importante, molto più importante, che nelle circostanze così come stanno noi dobbiamo comportarci in modo degno del Vangelo. Alcuni di noi sono pronti a scuotere il cielo e la terra affinché certe condizioni sgradite della nostra sorte possano essere alterate o abolite. Sarebbe più giusto camminare con Dio sotto di loro finché durano. Quando se ne saranno andati, l'opportunità di fede, amore e servizio che avevano fornito svanirà per sempre.

L'Apostolo, quindi, specifica ciò che desiderava vedere o sentire nella Chiesa di Filippi, come proprio delle circostanze in cui si trovavano. Invita alla fermezza contro le influenze che potrebbero scuotere e rovesciare, messe in moto contro di loro dai nemici del vangelo.

Le parole suggeriscono la tensione della situazione come si sentiva in quelle piccole Chiese antiche. È difficile per noi concepirlo adeguatamente. C'era l'aspetto ostile sia del diritto romano che dell'opinione pubblica alle fraternità religiose non autorizzate; c'era l'ostilità di ebrei ardenti, abili nel suscitare inimicizie che altrimenti avrebbero potuto sopire; c'era la gelosia degli avventurieri religiosi di ogni genere con i quali quell'epoca stava dilagando.

Ma inoltre, c'era l'immensa pressione dell'incredulità generale. Il cristianesimo doveva essere abbracciato e mantenuto contro il giudizio e sotto il freddo disprezzo dell'immensa maggioranza, inclusa la ricchezza, l'influenza, la saggezza, la cultura: tutto ciò che era brillante, imponente ed esclusivo. Questo carattere era per lo più sdegnoso; diventava amaro e dispettoso se in qualche caso il cristianesimo si avvicinava tanto da minacciare il suo riposo.

Trovò, senza dubbio, interpreti e rappresentanti attivi in ​​ogni classe, in ogni cerchia familiare. Il cristianesimo fu portato avanti in quei giorni da un grande potere spirituale che lavorava con il messaggio. Non ci voleva niente di meno che questo per sostenere il cristiano contro il peso morto del verdetto avverso del mondo, che riecheggia da ogni tribunale con cui il mondo emette i suoi giudizi. Allora ogni sentimento di dubbio, o tendenza a vacillare, creato da queste influenze, era rafforzato dalla coscienza delle colpe e delle mancanze tra i cristiani stessi.

Contro tutto questo la fede ha tenuto il suo terreno, la fede aggrappata al Signore invisibile. In quella fede i Filippesi dovevano resistere. Non solo così; guardando "la fede" come se fosse una personalità spirituale, lottando e lottando con essa, dovevano gettare il proprio essere e la propria energia nella lotta, affinché la causa della fede potesse fare capo e ottenere nuove vittorie. La fede bussa a tante porte, sollecita tante menti.

Ma molto dipende da cristiani ardenti ed energici, che getteranno la loro testimonianza personale nel conflitto, e che eserciteranno a favore della buona causa la magia della simpatia cristiana e dell'amore cristiano. Quindi dovrebbero essere compagni di atletica che combattono dalla parte della fede e per la causa della fede.

Ai nostri giorni si è risvegliato un senso più vivo dell'obbligo che grava sui cristiani di spendere ed essere spesi per la causa del loro Maestro e di essere compagni aiutanti della verità. Molte voci si levano per far rispettare il dovere. Tuttavia, non si può dubitare che nella maggior parte dei casi questo aspetto della vocazione cristiana sia concepito in modo troppo languido e messo in pratica in modo troppo intermittente. E molti in tutte le Chiese sono così poco qualificati a lavorare per la fede, o anche a mantenersi saldi in essa, che il loro cristianesimo è sostenuto solo esternamente dal consenso e dalla consuetudine di coloro che li circondano.

A questo punto ea questo proposito l'Apostolo comincia a portare avanti l'esortazione alla pace e all'unità che prosegue nel capitolo successivo. Apparentemente nessuna fermezza sarà, a suo avviso, "degna del vangelo", a meno che non si aggiunga questa unità d'amore. Se c'era un comune istinto di mondanità e di incredulità, che conferiva unita' agli influssi contro i quali i Filippesi dovevano lottare, dall'altra parte c'era da aspettarsi l'operazione di un potente influsso unificante, un influsso Divino nella sua origine ed energia.

Il tema è portato avanti, si vede, alla luce delle tendenze al disaccordo che erano apparse a Filippi. Ma era un argomento sul quale l'Apostolo aveva convinzioni intensamente forti, ed era sempre pronto a dilungarsi su di esso.

Non dobbiamo essere sorpresi dalla serietà circa la pace e l'unità mostrata nelle Epistole, né pensare che sia strano che tali esortazioni fossero richieste. Consideriamo il caso di questi primi convertiti. Quali varietà di addestramento avevano formato i loro caratteri; quali pregiudizi di diverse razze e religioni continuarono ad essere attivi nelle loro menti. Considera anche quale mondo di nuove verità era esploso su di loro. Era impossibile che potessero prendere in una volta tutti questi nelle loro giuste proporzioni.

Vari aspetti delle cose colpirebbero menti diverse, ed è necessario sentire difficoltà per la loro riconciliazione. Oltre alla teoria, la pratica ha aperto un campo di facile divergenza. La vita della Chiesa doveva essere sviluppata e il lavoro della Chiesa doveva essere svolto. Mancavano regole e precedenti. Tutto doveva essere pianificato e costruito dalle fondamenta. L'energia stessa della fede cristiana tendeva a produrre individualità energiche.

Se tutte queste cose vengono soppesate, invece di stupirci per l'insorgere delle difficoltà, potremmo piuttosto chiederci come sia stato evitato un interminabile disaccordo. Il temperamento di "restare fermi" potrebbe forse sembrare più che aggravare che alleviare alcune di queste fonti di discordia.

D'altra parte, nella mente dell'Apostolo, una gloriosa unità era un segno speciale del trionfo del Regno di Dio. Ciò esprimeva la vittoria in tutti i membri della nuova società di un'unica influenza proveniente da un solo Signore; esprimeva il prevalere di quella nuova vita il cui elemento principale è la grazia unificante, la grazia dell'amore. Non dovrebbe essere difficile comprendere il valore che l'Apostolo attribuiva a questo aspetto nella vita delle Chiese, come desiderava vederlo, come lo premeva così ardentemente sui suoi discepoli.

Il peccato, dividendo gli uomini da Dio, li aveva divisi anche gli uni dagli altri. Ha introdotto l'egoismo, l'egoismo, il culto di sé, l'affermazione di sé, tutto ciò che tende a dividere. Divise gli uomini in interessi, società, classi, culti separati; e questi stavano gli uni contro gli altri isolati, gelosi, contrastanti. Da tempo gli uomini avevano smesso di pensare che fosse possibile ordinare le cose diversamente. Avevano quasi smesso di desiderarlo.

Come appariva eminentemente allora la gloria della redenzione in Cristo nel fatto che per mezzo di essa si riunivano in uno i dispersi da ogni sorta di dispersione. Erano legati gli uni agli altri oltre che a Cristo; divennero più consapevoli dell'unità che mai della separazione. Testimoniava la presenza e l'opera di Colui che ha fatto tutto e dal quale tutti, per vie diverse, si erano smarriti.

Il mezzo attraverso il quale questa unità doveva essere mantenuta era principalmente la prevalenza degli affetti cristiani nel cuore dei credenti, la presenza e la potenza di quella mente di Cristo, di cui si deve dire di più in connessione con il capitolo seguente. Certamente l'Apostolo considera questa come, in ogni caso, la radicale sicurezza dell'unità nella vita e nel lavoro, e senza di essa non suppone affatto che possa esistere l'unità di cui ha cura.

A questo proposito è bene osservare che l'unità cui egli pensa è principalmente quella che deve unire i membri di quelle piccole comunità che sorgevano in vari luoghi sotto il suo ministero. È l'armonia di coloro la cui sorte è gettata nello stesso luogo, che possono influenzarsi a vicenda, il cui semplice compito era confessare Cristo insieme. Si supponeva davvero una più ampia unità, e se ne rallegrava; ma il suo mantenimento non era ancora diventato una questione tanto pratica.

Questo continuò ad essere il caso per qualche tempo dopo il periodo apostolico. Gli uomini erano ansiosi di tenere insieme ogni congregazione locale e di evitare le divisioni e le liti locali. Se ciò fosse stato fatto, sembrava che non fosse necessario altro con urgenza.

Tuttavia gli stessi principi stabiliscono l'unità della Chiesa visibile nel mondo intero, e indicano l'adempimento dei doveri che sono necessari per l'espressione di essa. I cristiani infatti differiscono tra loro sulla questione fino a che punto la Chiesa ha ricevuto istituzioni organiche atte a dare espressione o incarnazione alla sua unità; e non è probabile che la diversità di giudizio su questo punto venga rimossa presto.

Per il resto la cosa principale da osservare è che la Chiesa di Cristo è una, in radice e in principio. Questo vale non solo per la Chiesa invisibile, ma anche per la Chiesa visibile. Solo quest'ultima, come è carente in ogni servizio e conseguimento, è carente anche nell'esprimere la propria unità e nell'adempimento dei doveri ad essa connessi. Da una parte sbagliano coloro che pensano che, poiché lo stato della Chiesa visibile è guastato dalle divisioni, allora l'unità nella sua facilità è un sogno, e che l'unità della Chiesa invisibile sia solo da affermare.

D'altra parte sbagliano coloro che, più o meno per gli stessi motivi, concludono che solo una delle comunioni organizzate può possedere la natura e gli attributi della Chiesa visibile di Cristo. Le Chiese visibili sono imperfette nella loro unità come lo sono nella loro santità. Sotto entrambi gli aspetti il ​​loro stato non deve essere assolutamente condannato né assolutamente approvato. E nessuno di loro ha il diritto di gettare sugli altri tutta la colpa della misura della disunione. Chi lo fa diventa un principale fomentatore di disunione.

Questo è un argomento troppo vasto per seguirlo ulteriormente. Frattanto si può desumere da quanto è stato detto che l'applicazione più diretta del linguaggio dell'Apostolo deve essere non ai rapporti reciproci delle grandi comunioni, ma ai rapporti reciproci dei cristiani nella stessa società locale. C'è grande spazio per una tale applicazione di esso. A volte si possono fare affermazioni esagerate sull'indifferenza dei cristiani nelle congregazioni moderne per il bene o il male degli altri; ma certamente molto spesso si lascia prevalere l'ostinazione e il sentimento amaro, come se i teneri legami e gli obblighi solenni della fratellanza cristiana fossero stati dimenticati.

E molto spesso l'ignoranza reciproca, l'indifferenza o l'avversione silenziosa contraddistinguono i rapporti di coloro che hanno adorato Dio insieme per lunghi anni. Certamente o nel cristianesimo manca qualche elemento che dovrebbe sostenere la vita della Chiesa di questo tipo, oppure la sua temperatura deve essere bassa. Da ciò deriva anche che l'edificazione dei cristiani si è così largamente dissociata dalla comunione delle Chiese a cui ancora ricorrono, e cerca sostegno su altre linee.

Non era così in quelle prime Chiese. La vita e la crescita dei cristiani sono state curate negli incontri della Chiesa. Là si radunavano per leggere e cantare e pregare e spezzare il pane; rafforzarsi vicendevolmente contro la violenza e la seduzione pagana; amarsi l'un l'altro, legati da legami che i pagani non hanno mai conosciuto; per sopportare insieme il disprezzo e l'ingiustizia che il nome di Cristo potrebbe portare su di loro; e non impossibile, dopo aver così combattuto fianco a fianco, morire insieme di una martire trionfante. Condizioni simili sono più o meno tornate ogni volta che le Chiese sono state abbastanza pure e unite, e sono state al tempo stesso soggette a qualche forte pressione di persecuzione.

Dovevano stare saldi allora in un solo spirito, coltivando quello "spirito della mente" che è il frutto immediato dell'opera dell'Unico Spirito di Dio, il dono comune del Padre. Si suppone che i cristiani sappiano cos'è e possano riconoscerlo. Ma potrebbero non essere abbastanza premurosi da mantenerlo, e potrebbero essere traditi a preferire uno spirito proprio. L'influenza dello Spirito Santo, creando in ciascuno di loro il nuovo spirito della mente, sarebbe la chiave per una retta condotta nella loro vita comune.

Ispirerebbe una saggezza più pura e un motivo più alto di quello che fornisce la carne. Riconoscendolo l'uno nell'altro, si ritroverebbero confermati e acclamati, schierati contro le opposizioni esterne e le lotte interne. Troppo facilmente ci accontentiamo di pensieri, parole e azioni che provengono solo dal nostro "spirito" privato e che sono governati da quello. Siamo troppo incuranti di vivere in una regione più alta.

Per mancanza di questo alcune persone tra noi sono infedeli. Pensano di poter spiegare tutto ciò che vedono nei cristiani dallo spirito degli uomini. Il loro cavillo non è affatto sempre vero o giusto; eppure trova un sostegno troppo plausibile.

La stessa unità nell'unico spirito, con la sua vitalità, letizia e coraggio che l'accompagnavano, doveva caratterizzare le loro opere attive nel Vangelo. Si ricordi che gli uomini non raggiungono questo traguardo in un momento, scavalcando una linea definita. Essi vi crescono con sincerità di intenti e con uno sforzo costante nella forza di Cristo. In questo modo la "comunione al Vangelo" ( Filippesi 1:5 ), già così felicemente caratteristica dei Filippesi, doveva crescere ancora di più in cordialità, devozione e potenza.

Nel frattempo, che cosa avrebbero dovuto fare degli attacchi diretti contro di loro da coloro che odiavano il Vangelo? Questa era senza dubbio una domanda molto pratica. Sebbene la persecuzione dei cristiani non avesse ancora rivelato l'energia che avrebbe dovuto assumere in seguito, la loro sorte era spesso abbastanza dura. Il primo impeto di prova di questo tipo esercita un'influenza molto deprimente su alcune menti; con altri la sopportazione prolungata, logorando lo spirito, è l'esperienza più pericolosa.

In ogni caso la nuvola scura si fa sentire, improvvisamente o gradualmente, chiudendo il cielo. Questa sensazione di depressione e sgomento deve essere fermamente contrastata. L'inimicizia, per quanto spiacevole e minacciosa possa essere, non deve turbarti o commuoverti. Non deve essere considerato un motivo di depressione o un presagio di sconfitta. Ben diverso: qui si dovrebbe discernere e afferrare un segno di salvezza dato da Dio stesso.

È stato detto che la prosperità terrena era la promessa dell'Antica Alleanza, ma l'avversità quella della Nuova. Questo è, almeno, tanto vero che la necessità e il beneficio del castigo ci sono presentati molto chiaramente. Tale disciplina fa parte della salvezza assicurata per noi; è necessario condurci dritti al benessere finale; e sarà somministrato ai figli di Dio come Egli ritiene opportuno. Quando arriva, non indica necessariamente uno speciale dispiacere divino, ancor meno la cattiva volontà divina.

Indica che abbiamo lezioni da imparare, risultati da raggiungere e difetti da eliminare; indica anche che Dio si sta adoperando amorevolmente con noi per questi fini. Tutte queste cose dovrebbero essere molto certe per i cristiani. Eppure alcuni cristiani, quando arriva il loro turno, trovano molto difficile credere così tanto. I dolori, le perdite e le delusioni, che si presentano proprio nelle forme che più deplorano, assumono un aspetto così ostile che possono solo sentirsi bruciati e offesi; e lo spirito ferito scoppia in un querulo "Perché?" Essere così sbilanciati dal nostro equilibrio è un fallimento della fede.

Ma Paolo si occupa qui dello spirito con cui si deve affrontare una forma speciale di prova. L'antipatia, il disprezzo e la persecuzione sono amari, amarissimi per alcune anime sensibili; ma quando vengono su di noi come seguaci di Cristo, e per amor suo, hanno una consolazione propria. Devono essere sopportati con gioia, non solo perché ogni correzione è guidata dall'amore e dalla saggezza paterna, ma perché questo tipo di sofferenza è la nostra gloria.

Viene ai credenti come parte della loro comunione con Cristo; ed è una parte di quella comunione che porta con sé un peculiare potere di certezza e conferma. I cristiani condividono con Cristo l'inimicizia dell'incredulità del mondo, perché condividono con Lui la conoscenza e l'amore del Padre. Se, infatti, indulgendo alla propria volontà e passione (anche se forse sotto forme religiose) ci attiriamo l'inimicizia, allora soffriamo come malfattori.

Ma se soffriamo per la giustizia, lo Spirito della gloria e di Dio riposa su di noi. Una parte della sofferenza per Cristo viene, quindi, come dono di Dio ai Suoi figli, e dovrebbe essere valutata di conseguenza.

Quanto al punto esatto dell'osservazione dell'Apostolo sul "segno" di perdizione e di salvezza, si possono assumere due punti di vista. Nella linea di quanto appena detto, si può intendere semplicemente che quando Dio permette ai credenti di soffrire, la persecuzione per amore di Cristo, è un segno della loro salvezza; così come, al contrario, trovarsi ad opporre e perseguitare i figli di Dio è segno e presagio di distruzione. Come se dicesse: "Non sei tu, ma loro che hanno motivo di essere terrorizzati; poiché ecco! i tuoi nemici, o Signore, perché ecco! i tuoi nemici periranno".

Questa è una visione scritturale. Eppure sia qui che in 2 Tessalonicesi 1:6 è forse più preciso dire che per l'Apostolo il segno speciale della salvezza da una parte, e della distruzione dall'altra, è la pazienza e la calma con cui i cristiani sono capaci di sopportare la loro prove. Questa pazienza, mentre è un conseguimento desiderabile da parte loro, è anche qualcosa assicurato per loro e dato loro dal loro Signore.

È molto prezioso e dovrebbe essere abbracciato seriamente. In questa prospettiva dice l'Apostolo: «Non spaventarti in alcun modo dei tuoi avversari; e questa tua tranquillità sarà un segno, da una parte, della tua salvezza, e anche, dall'altra, se non si pentono, della la loro distruzione». Perché questa tranquillità è una vittoria data a te da Dio, che dura quando la loro malizia è esaurita. Non parla di una potenza che opera per te, che si fa beffe della loro malizia, una potenza che è in grado di perfezionare la tua salvezza come pure di abbattere i nemici di Dio? Così scopri entrando nell'esperienza ciò che prima ti era stato dato per promessa.

Ti è stato dato di credere in Cristo e anche di soffrire per Lui. Ora che vi trovate capaci di soffrire per Lui con tanta calma, questo non diventerà un segno per confermare tutto ciò in cui avete creduto? Perché la tranquillità dello spirito in cui sorge la fede sotto la persecuzione è una prova della fonte da cui proviene. Molto può essere sopportato da uomini risoluti per qualsiasi causa in cui si sono imbarcati. Ma ben diverse da questo sforzo del cuore umano che si indurisce a sopportare, affinché la malizia del nemico non ne sveli la debolezza, sono la calma e la pazienza date ai figli di Dio nell'ora della prova.

Ciò rivela un sostegno interiore più potente di ogni dolore. La sua Divinità diventa ancora più cospicua quando si approva come l'Unico Spirito, che trionfa in persone di diverso temperamento e carattere. Questo è stato un segno per molti non credenti, riempiendolo di rabbia e paura. E ai figli di Dio è stato lo Spirito a testimoniare con il loro spirito che erano Suoi figli.

L'Apostolo non permetterà che si trascuri che in questo punto, come in altri, i suoi amici di Filippi e lui sono legati da una più stretta comunione. Questo loro conflitto è lo stesso di cui avevano sentito parlare e che avevano visto procedere anche nel suo caso. Forse possiamo dire di ciò che ci ammonisce a non pensare troppo meschinamente alla nostra stessa esperienza cristiana, e alle questioni e alle decisioni che essa comporta.

L'Apostolo sapeva che i suoi amici di Filippi consideravano il suo conflitto come qualcosa di cospicuo e grande. Era un alfiere, da cui molto dipendeva; e poi, tutti i movimenti della sua anima erano magnanimi e grandiosi. Ma la loro esperienza potrebbe sembrare meschina, quasi meschina; le loro prove non molto gravi, e il loro modo di trattarli a volte così incerto e timida che sembrava un'offesa all'umiltà tenerne molto conto.

Se questa era la vera visione, allora deve essere anche la visione di Cristo; e così potrebbe insorgere un modo molto depresso di guardare alla loro chiamata e ai loro incoraggiamenti. L'Apostolo non lo permetterà. Pensa, e devono pensare, che è la stessa questione che viene combattuta nel loro caso come nel suo - le stesse forze sono schierate l'una contro l'altra in entrambi i casi - e la vittoria in entrambi i casi sarà ugualmente importante.

Così avrebbe accelerato il loro senso della situazione con l'energia e la vivacità delle proprie convinzioni. È indiscutibile che i cristiani subiscano molte perdite indulgendo a una certa umiltà bastarda, che li porta a sottovalutare la solennità dell'interesse legato alla propria storia. Questo li rende disattenti agli occhi seri con cui Cristo loro Maestro lo guarda dall'alto.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità