LA CADUTA

Genesi 3:1

Per quanto PROFONDO sia l'insegnamento di questa narrazione, il suo significato non sta in superficie. L'interpretazione letterale raggiungerà una misura del suo significato, ma chiaramente qui c'è più di quanto appaia nella lettera. Quando leggiamo che il serpente era più sottile di qualsiasi bestia del campo che il Signore Dio aveva fatto, e che tentò la donna, ci rendiamo subito conto che non è con il guscio esterno della storia che dobbiamo preoccuparci, ma con il kernel.

La narrazione in tutto non parla di nient'altro che il serpente bruto; non si dice una parola del diavolo, non si dà il minimo accenno al significato delle macchinazioni di un angelo caduto. Il serpente è paragonato alle altre bestie dei campi, mostrando che è il serpente bruto di cui si parla. La maledizione è pronunciata sulla bestia, non su uno spirito caduto convocato per questo scopo davanti al Supremo; e non in termini che potrebbero applicarsi a uno spirito caduto, ma in termini che sono applicabili solo al serpente che striscia.

Eppure ogni lettore sente che questo non è tutto il mistero della caduta dell'uomo: il male morale non può essere spiegato riferendolo a una fonte bruta. Nessuno, suppongo, crede che l'intera tribù dei serpenti striscia come punizione di un'offesa commessa da uno di loro, o che tutta l'iniquità e il dolore del mondo siano dovuti a un vero serpente. Chiaramente questa è solo una rappresentazione pittorica intesa a trasmettere alcune impressioni e idee generali.

Verità di vitale importanza sono alla base della narrazione e sono incarnate da essa; ma il modo per raggiungere queste verità non è aderire troppo rigidamente al significato letterale, ma cogliere l'impressione generale che sembra opportuno fare.

Senza dubbio questo apre la porta a una grande varietà di interpretazioni. Non ci saranno due uomini che gli attribuiranno esattamente lo stesso significato. Si dice che il serpente è un simbolo di Satana, ma Adamo ed Eva sono personaggi storici. Un altro dice, l'albero della conoscenza del bene e del male è una figura, ma la cacciata dal giardino è reale. Un altro sostiene che l'insieme è un'immagine, che mette in una forma visibile, intelligibile, alcune verità di vitale importanza riguardanti la storia della nostra razza.

Sicché ogni uomo è lasciato molto al proprio giudizio, per leggere la narrazione candidamente e in tale luce da altre fonti che ha, e lasciare che gli faccia la propria impressione. Questo sarebbe un triste risultato se lo scopo della Bibbia ci portasse tutti a una rigida uniformità di fede in tutte le questioni; ma l'oggetto della Bibbia non è quello, ma lo scopo molto più alto di fornire a tutte le varietà di uomini luce sufficiente per condurli a Dio.

E stando così le cose, la varietà dell'interpretazione nei dettagli non è da lamentarsi. Lo scopo stesso di tali rappresentazioni qui fornite è di adattarsi a tutte le fasi del progresso mentale e spirituale. Lascia che il bambino lo legga e imparerà cosa vivrà nella sua mente e lo influenzerà per tutta la vita. Che l'uomo devoto che ha attraversato tutta la scienza, la storia e la filosofia ritorni a questa narrazione, e senta di avere qui la verità essenziale riguardo agli inizi della tragica carriera dell'uomo sulla terra.

Dovremmo, a mio parere, essere in preda a un malinteso se supponessimo che nessuno dei primi lettori di questo resoconto ne abbia visto il significato più profondo. Quando gli uomini che hanno sentito la miseria del peccato e hanno innalzato il loro cuore a Dio per la liberazione, leggono le parole rivolte al serpente: "Io porrò inimicizia tra te e la donna, e tra la tua stirpe e la sua stirpe; essa ti schiaccerà il capo , e tu gli ferirai il calcagno" - è ragionevole supporre che tali uomini prendano queste parole nel loro senso letterale, e si accontentino della certezza che i serpenti, sebbene pericolosi, sarebbero tenuti sotto, e troverebbero nelle parole no certezza di ciò che loro stessi hanno cercato per tutta la vita, liberazione dal male che sta alla radice di ogni peccato? Senza dubbio alcuni accetterebbero la storia nel suo significato letterale, - uomini superficiali e negligenti, la cui esperienza spirituale non li ha mai spinti a vedere alcun significato spirituale nelle parole, lo farebbero; ma anche coloro che hanno visto meno nella storia, e hanno dato un'interpretazione molto superficiale ai suoi dettagli, difficilmente potrebbero non vedere il suo insegnamento principale.

Il lettore di questa storia perennemente fresca è prima di tutto colpito dal racconto dato della condizione primitiva dell'uomo. Venendo a questa narrazione con le nostre menti colorate dalle fantasie di poeti e filosofi, siamo quasi sorpresi dal controllo che le affermazioni semplici e sobrie di questo racconto danno a una fantasia non sfrondata. Dobbiamo rileggere le parole ancora e ancora per assicurarci di non aver omesso qualcosa che dia sostegno a quelle brillanti descrizioni della condizione primitiva dell'uomo.

Certamente è descritto come innocente e in pace con Dio, e sotto questo aspetto nessun termine può esagerare la sua felicità. Ma sotto altri aspetti il ​​linguaggio della Bibbia è sorprendentemente moderato. L'uomo è rappresentato mentre vive di frutta, e si spoglia e, per quanto sembra, senza alcun riparo artificiale né dal calore del sole né dal freddo della notte. Nessuna delle arti era ancora conosciuta.

Tutta la lavorazione dei metalli doveva ancora essere scoperta, quindi i suoi strumenti dovevano essere della descrizione più rozza possibile; e anche le arti, come la musica, che adornano la vita e rendono piacevole il tempo libero, erano ancora nel futuro.

Ma gli elementi più significativi della condizione primitiva dell'uomo sono rappresentati dai due alberi del giardino; dagli alberi, perché solo con le piante aveva a che fare. Al centro del giardino c'era l'albero della vita, il cui frutto conferiva l'immortalità. L'uomo era quindi naturalmente mortale, sebbene apparentemente dotato di capacità di immortalità. Come questa capacità avrebbe effettivamente portato l'uomo all'immortalità se non avesse peccato, è vano congetturare.

La natura mistica dell'albero della vita è pienamente riconosciuta nel Nuovo Testamento, da nostro Signore, quando dice: "A chi vince io darò da mangiare dell'albero della vita, che è in mezzo al paradiso di Dio "; e da Giovanni, quando descrive la nuova Gerusalemme: "In mezzo alla sua strada, e da una parte e dall'altra del fiume, c'era l'albero della vita, che dava dodici modi di frutti, e dava il suo frutto ogni mese: e le foglie dell'albero servivano per la guarigione delle nazioni.

Entrambe queste rappresentazioni hanno lo scopo di trasmettere, in una forma suggestiva e pittorica, la promessa della vita eterna. E come dell'albero della vita che si erge nel Paradiso del futuro si dice: "Beati coloro che fanno i suoi comandamenti, che possono avere diritto all'albero della vita"; così nell'Eden l'immortalità dell'uomo era sospesa a condizione dell'obbedienza. E la prova dell'obbedienza dell'uomo è raffigurata nell'altro albero, l'albero della conoscenza del bene e del male.

Dall'innocenza infantile in cui era originariamente l'uomo, passerà alla condizione di virilità morale, che consiste non nella semplice innocenza, ma nell'innocenza mantenuta in presenza della tentazione. Il selvaggio è innocente di molti dei crimini degli uomini civili perché non ha l'opportunità di commetterli; il bambino è innocente di alcuni dei vizi della virilità perché non ha tentazioni contro di essi.

Ma questa innocenza è il risultato delle circostanze, non del carattere; e se il selvaggio o il bambino deve diventare un essere morale maturo, deve essere provato da circostanze mutate, da tentazioni e opportunità. Per portare l'uomo in avanti a questo stadio superiore è necessaria una prova, e questa prova è indicata dall'albero della conoscenza. Il frutto di questo albero è proibito, per indicare che solo in presenza di ciò che è proibito l'uomo può essere moralmente messo alla prova, e che è solo per l'autocontrollo e l'obbedienza alla legge, e non per il semplice seguire gli istinti, che l'uomo può raggiungere la maturità morale.

Il divieto è quello che gli fa riconoscere una distinzione tra bene e male. È messo in una posizione in cui il bene non è l'unica cosa che può fare; un'alternativa è presente alla sua mente, e la scelta del bene rispetto al male gli è resa possibile. In presenza di questo albero l'innocenza infantile non era più possibile. L'autodeterminazione della virilità era costantemente richiesta. La coscienza, fino a quel momento latente, veniva ora evocata e prendeva il suo posto come facoltà suprema dell'uomo.

È vano pensare di esaurire questa narrazione. Possiamo, tutt'al più, rimarcare alcuni dei punti più salienti.

(1) La tentazione viene come un serpente; come la bestia più sottile del campo; come quella creatura che si dice eserciti un'influenza affascinante sulle sue vittime, fissandole con il suo occhio scintillante, furtivamente su di loro con il suo approccio silenzioso, basso e invisibile, lasciandole perplesse con le sue ampie pieghe circolari, che sembra venire su di loro da tutti i lati in una volta, e armato non come le altre bestie con un'arma di offesa - corno, o zoccolo, o denti - ma capace di schiacciare la sua vittima con ogni parte della sua sinuosa lunghezza.

Apparentemente giace morto per mesi insieme, ma quando viene risvegliato può, come ci dice il naturalista, "superare la scimmia, nuotare più del pesce, superare la zebra, battere l'atleta e schiacciare la tigre". Con quanta naturalezza nel descrivere la tentazione prendiamo in prestito il linguaggio dall'aspetto e dai movimenti di questa creatura. Non ha bisogno di dare la caccia alle sue vittime con un lungo inseguimento, le sue vittime vengono e si mettono alla sua portata.

Invisibile, la tentazione giace sul nostro cammino, e prima che abbiamo il tempo di pensare di essere affascinati e sconcertati, le sue spire si raccolgono rapidamente intorno a noi e il suo colpo fa scorrere veleno nel nostro sangue. Contro il peccato, una volta che si è avvolto intorno a noi, sembriamo impotenti a lottare; gli stessi poteri con cui potremmo resistere sono intorpiditi o inchiodati inutili al nostro fianco: il nostro nemico sembra tutto intorno a noi, e districare una parte non è che impigliarsi in un'altra.

Come il serpente trova la sua strada ovunque, oltre ogni recinzione o barriera, in ogni angolo e recesso, così è impossibile tenere la tentazione fuori dalla vita; appare dove meno ce lo aspettiamo e quando pensiamo di essere al sicuro.

(2) La tentazione ha successo all'inizio eccitando la nostra curiosità. È un detto saggio che "la nostra grande sicurezza contro il peccato sta nell'essere scioccati. Eva guardò e rifletté quando avrebbe dovuto fuggire". Il serpente ha creato un interesse, ha eccitato la sua curiosità per questo frutto proibito. E come questa curiosità eccitata è vicina all'inizio del peccato nella corsa, così nell'individuo. Suppongo che se ripercorri il mistero dell'iniquità nella tua vita e cerchi di rintracciarlo alla sua fonte, scoprirai che ha avuto origine in questo desiderio di gustare il male.

Nessun uomo originariamente destinato a diventare il peccatore che è diventato. Intendeva solo, come Eve, assaggiare. Era un viaggio di scoperta che intendeva fare; non pensava di essere morso e congelato e di non tornare mai più dal freddo e dall'oscurità esteriori. Desiderava, prima di darsi finalmente alla virtù, vedere il valore reale dell'altra alternativa.

Questa brama pericolosa contiene molti elementi. C'è in esso l'attrazione istintiva verso ciò che è misterioso. Una figura velata in un'assemblea attirerà più attenzione della bellezza più ammirata. Un'apparizione nei cieli che nessuno può spiegare attirerà di notte più occhi del tramonto più meraviglioso. Sollevare veli, penetrare travestimenti, svelare trame complicate, risolvere misteri, questo è sempre invitante per la mente umana.

Il racconto che ci entusiasmava nell'infanzia, dell'unica stanza chiusa a chiave, dell'unica chiave proibita, contiene una verità per gli uomini come per i bambini. Ciò che è nascosto deve, concludiamo, interessarci, altrimenti perché nascondercelo? Ciò che è proibito deve avere un'influenza importante su di noi. Altrimenti perché vietarlo? Le cose che ci sono indifferenti vengono lasciate sul nostro cammino, ovvie e senza nascondimento. Ma poiché l'azione è stata intrapresa riguardo alle cose che sono proibite, azione in vista della nostra relazione con esse, è naturale per noi desiderare di sapere cosa sono queste cose e come ci influenzano.

A questo si aggiunge nei giovani un senso di incompletezza. Desiderano essere cresciuti. Pochi ragazzi desiderano essere sempre ragazzi. Desiderano i segni della virilità e cercano di possedere quella conoscenza della vita e dei suoi modi che identificano molto con la virilità. Ma troppo spesso sbagliano il percorso verso la virilità. Si sentono come se avessero un raggio di libertà più ampio e fossero più pienamente uomini quando trasgrediscono i limiti assegnati dalla coscienza.

Si sentono come se ci fosse un mondo nuovo e più luminoso al di fuori di quello che è recintato da una rigida moralità, e tremano di eccitazione ai suoi confini. È un delirio fatale. Solo scegliendo il bene in presenza del male si ottiene la vera virilità e la vera maturità. La vera virilità consiste principalmente nell'autocontrollo, in una paziente attesa della natura e della legge di Dio, e quando la giovinezza rompe con impazienza il recinto protettivo della legge di Dio e cerca di crescere conoscendo il male, manca proprio quel progresso che cerca e si inganna fuori dalla virilità scimmie.

(3) Attraverso questa brama di un'esperienza allargata, l'incredulità nella bontà di Dio trova il suo ingresso. In presenza di un piacere proibito siamo tentati di sentirci come se Dio ci stesse riluttando al godimento. Gli stessi argomenti del serpente vengono alla nostra mente. Nessun danno verrà dal nostro indulgere; il divieto è inutile, irragionevole e scortese; non si basa su alcun desiderio genuino per il nostro benessere. Questo recinto che ci impedisce di conoscere il bene e il male è eretto da un timoroso ascetismo, da un ridicolo fraintendimento di ciò che realmente allarga la natura umana; ci chiude in una vita povera e angusta.

E così i sospetti della perfetta sapienza e bontà di Dio trovano il loro ingresso; cominciamo a pensare di sapere meglio di Lui ciò che è bene per noi e di poter escogitare una vita più ricca e più felice di quella che Egli ha fornito per noi. La nostra lealtà a Lui è allentata, e già abbiamo perso la presa della Sua forza e siamo lanciati sulla corrente che porta al peccato, alla miseria e alla vergogna. Quando ci troviamo a dire Sì, dove Dio ha detto No; quando vediamo cose desiderabili dove Dio ha detto che c'è la morte; quando permettiamo che la sfiducia in Lui bruci nella nostra mente, quando ci irritamo contro le restrizioni sotto le quali viviamo e cerchiamo la libertà abbattendo il recinto invece di rallegrarci di Dio, siamo sulla strada maestra verso ogni male.

(4) Se conosciamo la nostra storia non possiamo essere sorpresi di leggere che un assaggio del male ha rovinato i nostri progenitori. È così sempre. L'unico gusto altera il nostro atteggiamento verso Dio, la coscienza e la vita. È una vera tazza di Circe. L'effettiva esperienza del peccato è come l'unico assaggio di alcol per un ubriacone reclamato, come il primo assaggio di sangue per una giovane tigre, chiama il diavolo latente e crea una nuova natura dentro di noi.

In un colpo solo cancella tutta la pace, la gioia, il rispetto di sé e l'audacia dell'innocenza, e ci annovera tra i trasgressori, tra i vergognosi, gli sprezzanti e i disperati. Ci lascia posseduti da pensieri infelici che ci allontanano da ciò che è luminoso, onorevole e buono, e come l'uscita dell'acqua sembra aver attinto in noi una sorgente del male. Non è che un gradino, ma è come il gradino sopra un precipizio o giù per il pozzo di una miniera; non può essere ripreso, si impegna in uno stato di cose completamente diverso.

(5) Il primo risultato del peccato è la vergogna. La forma in cui ci giunge la conoscenza del bene e del male è il sapere di essere nudi, la coscienza di essere spogliati di tutto ciò che ci ha fatto camminare imperterriti davanti a Dio e agli uomini. La promessa del serpente spezzata nel senso si compie all'orecchio; gli occhi di Adamo ed Eva si aprirono e seppero di essere nudi. Inizia l'autoriflessione e il primo movimento di coscienza produce vergogna.

Se avessero resistito alla tentazione, sarebbe nata la coscienza, ma non nell'autocondanna. Come bambini fino ad allora erano stati consapevoli solo di ciò che era esterno a loro stessi, ma ora la loro coscienza di un potere di scegliere il bene e il male è risvegliata e il suo primo esercizio è accompagnato dalla vergogna. Sentono che in se stessi sono difettosi, che non sono in se stessi completi; che sebbene creati da Dio, non sono adatti al Suo occhio.

Gli animali inferiori non indossano vestiti perché non hanno conoscenza del bene e del male; i bambini non sentono il bisogno di essere coperti perché ancora l'autocoscienza è latente, e la loro condotta è determinata per loro; coloro che sono rifatti a immagine di Dio e glorificati come Cristo, non possono essere pensati vestiti, perché in loro non c'è senso del peccato. Ma vestirsi e nascondersi di Adamo erano i tentativi impotenti di una coscienza sporca di eludere il giudizio di verità.

(6) Ma quando Adamo scoprì di non essere più adatto all'occhio di Dio, Dio fornì una copertura che avrebbe potuto consentirgli di nuovo di vivere alla Sua presenza senza sgomento. L'uomo aveva esaurito il proprio ingegno e le proprie risorse, e le aveva esaurite senza trovare sollievo alla propria vergogna. Se la sua vergogna doveva essere effettivamente rimossa, Dio doveva farlo. E l'abito di pelli indica la restaurazione dell'uomo, non certo all'innocenza originaria, ma alla pace con Dio.

Adamo sentiva che Dio non voleva bandirlo definitivamente dalla sua presenza, né vederlo sempre un penitente tremante e confuso. Il rispetto di sé e la progressività, la riverenza per la legge e l'ordine e Dio, che è entrato con i vestiti, e che associamo alle razze civilizzate, sono stati accettati come segni che Dio era desideroso di cooperare con l'uomo, di promuoverlo e promuoverlo in tutto bene.

È anche da notare che l'abito che Dio provvide era di per sé diverso da quello che l'uomo aveva pensato. Adam prese foglie da un albero inanimato e insensibile; Dio privò un animale della vita, affinché la vergogna della sua creatura potesse essere alleviata. Questa era l'ultima cosa che Adam avrebbe pensato di fare. Per noi la vita è a buon mercato e la morte familiare, ma Adamo riconobbe la morte come la punizione del peccato.

La morte era per l'uomo primitivo un segno dell'ira di Dio. E doveva imparare che il peccato poteva essere coperto non da un mazzo di foglie strappate da un cespuglio al suo passaggio e che sarebbero ricresciute l'anno successivo, ma solo dal dolore e dal sangue. Il peccato non può essere espiato da alcuna azione meccanica né senza dispendio di sentimento. La sofferenza deve sempre seguire una trasgressione. Dal primo all'ultimo peccato, la traccia del peccatore è segnata dal sangue.

Una volta che abbiamo peccato, non possiamo ritrovare la pace permanente della coscienza se non attraverso il dolore, e questo non solo il nostro dolore. Il primo accenno di ciò è stato dato non appena la coscienza si è risvegliata nell'uomo. Fu reso evidente che il peccato era un male reale e profondo, e che con un processo non facile ed economico il peccatore poteva essere ristabilito. Da allora la stessa lezione è stata scritta su milioni di coscienze. Gli uomini hanno scoperto che il loro peccato va oltre la loro stessa vita e persona, che infligge danno e comporta turbamento e angoscia, che cambia completamente il nostro rapporto con la vita e con Dio, e che non possiamo elevarci al di sopra delle sue conseguenze se non per l'intervento di Dio Lui stesso, con un intervento che ci dice il dolore che soffre per noi.

Perché il punto principale è che è Dio che allevia la vergogna dell'uomo. Fino a quando non siamo certificati che Dio desidera la nostra pace mentale, non possiamo essere in pace. La croce di Cristo è la testimonianza permanente di questo desiderio da parte di Dio. Nessuno può leggere ciò che Cristo ha fatto per noi senza essere sicuro che per se stesso c'è una via di ritorno a Dio da ogni peccato, che è desiderio di Dio che il suo peccato sia coperto, la sua iniquità perdonata.

Troppo spesso ciò che sembra di primaria importanza per Dio sembra di poca importanza per noi. Avere la nostra vita solidamente fondata in armonia con il Supremo sembra spesso non suscitare in noi alcun desiderio. Riguarda il peccato troviamo l'uomo che prima ha a che fare con Dio, e finché non avrai soddisfatto Dio e te stesso riguardo a questa prima e fondamentale questione della tua trasgressione e del tuo male, cerchi invano una crescita e una soddisfazione profonde e durature.

Non hai motivo di vergognarti davanti a Dio? L'hai amato in proporzione alla sua dignità di essere amato? Ti sei abituato cordialmente e abitualmente alla Sua volontà? Hai svolto con zelo la Sua opera nel mondo? Non sei mai stato all'altezza del bene che Egli intendeva che dovessi fare e ti ha dato l'opportunità di farlo? Non c'è motivo di vergogna da parte tua davanti a Dio? Il Suo desiderio di coprire il peccato non ti si applica? Non capisci il suo significato quando viene da te con offerte di perdono e atti di oblio? Sicuramente la mente candida, la coscienza che giudica lucida non può non essere incapace di spiegare la premurosa sollecitudine di Dio per il peccatore; e deve umilmente ammettere che anche quell'insondabile commozione divina che si manifesta nella croce di Cristo, non è una dimostrazione esagerata e teatrale,

Non vivere come se la croce di Cristo non fosse mai esistita, o come se non avessi mai peccato e non avessi alcun legame con essa. Sforzati di imparare cosa significa; sforzati di affrontarlo in modo equo ed equo con le tue trasgressioni e con la tua attuale relazione attuale con Dio e la Sua volontà.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità