IV.

L'OMBRA DELLA MANO DI DIO

Giobbe 1:13

Venendo ora ai mutamenti improvvisi e terribili che proveranno la fedeltà del servo di Dio, non si deve non osservare che nello svolgimento del dramma la prova personale di Giobbe è l'unica considerazione. Non si tiene conto del carattere di coloro che, essendo legati alle sue fortune e alla sua felicità, devono ora essere spazzati via per poter soffrire. Tracciare la loro storia e rivendicare la giustizia divina in riferimento a ciascuno di loro non rientra nell'ambito del poema. Un uomo tipico è considerato un eroe, e possiamo dire che la discussione copre il destino di tutti coloro che soffrono, sebbene l'attenzione sia fissata solo su di lui.

Lo scrittore ha a che fare con una storia di vita patriarcale, e lui stesso è toccato dal pensiero semitico. Un certo disprezzo per i caratteri umani subordinati non deve essere considerato strano. I suoi pensieri, per quanto di vasta portata, corrono in un canale molto diverso dal nostro. Il mondo del suo libro è quello delle idee di famiglia e clan. L'autore ha visto più di ogni uomo del suo tempo; ma non riusciva a vedere tutto ciò che coinvolge la speculazione moderna.

Inoltre, la gloria di Dio è l'idea dominante del poema; non il diritto degli uomini alla gioia, alla pace, e nemmeno alla vita; ma il diritto di Dio di essere tutto se stesso e grandemente vero. Alla luce di questo alto pensiero dobbiamo accontentarci di avere la storia di un'anima tracciata con tale pienezza da poter essere compresa, le altre lasciate praticamente intatte. Se le sofferenze dell'uomo che Dio approva possono essere spiegate in armonia con la gloria della giustizia divina, allora saranno spiegate anche le improvvise calamità che cadono sui suoi servi e sui suoi figli.

Infatti, sebbene la morte sia in un certo senso una cosa ultima, e la perdita e l'afflizione, per quanto grandi, non significano tanto quanto la morte; tuttavia, d'altra parte, morire è la sorte comune, e il colpo rapido appare misericordioso in confronto alle terribili esperienze di Giobbe. Coloro che vengono uccisi dal fulmine o dalla spada, ma rapidamente e senza dolore prolungato cadono nelle mani di Dio. Non è necessario concludere che lo scrittore voglia dire che consideriamo i figli e le figlie di Giobbe e dei suoi servi come semplici beni mobili, come i cammelli e le pecore, anche se la gente del deserto li avrebbe considerati così.

Ma la domanda principale incalza; la portata della discussione deve essere limitata; e la tradizione che costituisce la base del poema è seguita dall'autore ogni volta che fornisce gli elementi della sua indagine.

Abbiamo completamente rifiutato la supposizione che l'Onnipotente abbia dimenticato la Sua giustizia e grazia nel mettere la ricchezza e la felicità di Giobbe nelle mani di Satana. Le prove che ora vediamo cadere l'una dopo l'altra non vengono inviate perché le ha suggerite l'Avversario, ma perché è giusto e saggio, per la gloria di Dio e per il perfezionamento della fede, che Giobbe le soffra. Ciò che fa Dio non è in questo caso né in nessun caso malvagio. Egli non può fare torto al Suo servitore affinché la gloria possa venire a Sé stesso.

E proprio qui sorge un problema che entra in ogni pensiero religioso, la cui soluzione sbagliata deprava molte filosofie, mentre la retta comprensione di essa getta un'inondazione di luce sulla nostra vita in questo mondo. Mille lingue, cristiane, non cristiane e neocristiane, affermano che la vita è per il godimento. Ciò che dà piacere è dichiarato buono, ciò che dà più piacere è considerato il migliore e tutto ciò che provoca dolore e sofferenza è ritenuto cattivo.

È consentito che il dolore sopportato ora possa portare piacere nell'aldilà, e che per il bene del futuro guadagno possa essere scelto un piccolo disagio. Ma è comunque malvagio. Ci si aspetterebbe che uno che fa del suo meglio per gli uomini dia loro la felicità immediatamente e, per tutta la vita, quanta più possibile. Se ha inflitto dolore per aumentare il piacere a poco a poco, dovrebbe farlo entro i limiti più rigorosi.

Tutto ciò che riduce la forza del corpo, la capacità del corpo di godere e la gioia della mente che accompagna il vigore del corpo, è dichiarato cattivo, e fare qualcosa che ha questo effetto è fare del male o sbagliare. Tale è l'etica della filosofia, infine e potentemente affermata dal signor Spencer. È penetrato quanto più a lungo avrebbe potuto desiderare; è alla base di volumi di sermoni cristiani e di schemi semi-cristiani.

Se è vero, allora l'Onnipotente del Libro di Giobbe, portando afflizione, dolore e dolore al Suo servo, è un crudele nemico dell'uomo, da odiare, non da riverire. La questione deve essere considerata a lungo.

L'idea che il dolore sia un male, che colui che soffre sia messo in svantaggio morale, appare molto chiaramente nell'antica credenza che quelle condizioni e ambienti della nostra vita che servono al godimento sono le prove della bontà di Dio su cui si deve fare affidamento per quanto la natura e la provvidenza lo testimoniano. Il dolore e la tristezza, si sosteneva, dovevano essere giustificati dal peccato umano o da altro; ma sappiamo che Dio è buono perché c'è gioia nella vita che dà.

Paley, per esempio, dice che la prova della bontà divina si basa su espedienti da vedere ovunque allo scopo di darci piacere. Egli ci dice che, quando Dio creò la specie umana, «o augurò loro felicità, o augurò loro miseria, o fu indifferente e indifferente all'una o all'altra»; e continua dimostrando che deve essere la nostra felicità che desiderava, perché, altrimenti, desiderando la nostra miseria, "avrebbe potuto rendere tutto ciò che abbiamo assaggiato, amaro; tutto ciò che abbiamo visto, ripugnante; tutto ciò che abbiamo toccato, un pungiglione; ogni odore, un fetore; e ogni suono, una discordia": mentre, se fosse stato indifferente alla nostra felicità, dobbiamo imputare ogni godimento che abbiamo "alla nostra fortuna", cioè al puro caso, una supposizione impossibile.

L'ulteriore indagine di Paley sulla vita porta alla conclusione che Dio ha come suo scopo principale quello di rendere felici le Sue creature e, date le circostanze, fa il meglio che può per loro, meglio di quanto esse siano comunemente disposte a pensare. L'accordo di questa posizione con quella di Spencer risiede nel presupposto che la bontà può essere provata solo da disposizioni per dare piacere. Se Dio è buono per questo motivo, cosa segue quando nomina il dolore, specialmente il dolore che a lungo andare non porta gioia? O non è del tutto "buono" o non è onnipotente.

L'autore del Libro di Giobbe non entra nel problema del dolore e dell'afflizione con lo stesso deliberato tentativo di esaurire l'argomento come ha fatto Paley; ma ha il problema davanti a lui. E nel considerare la prova di Giobbe come un esempio della sofferenza e del dolore dell'uomo in questo mondo di cambiamento, troviamo un forte raggio di luce gettato sulle tenebre. L'immagine è un Rembrandt; e dove cade lo splendore tutto è nitido e luminoso.

Ma le ombre sono profonde; e dobbiamo cercare, se possibile, di capire cosa c'è in quelle ombre. Non comprenderemo il Libro di Giobbe, né ci faremo una giusta opinione dell'ispirazione dell'autore, né comprenderemo la Bibbia nel suo insieme, a meno che non raggiungiamo un punto di vista libero dagli errori che stordiscono il ragionamento di Paley e immergono la mente di Spencer, che rifiuta di essere chiamato materialista, nell'oscurità assoluta del materialismo.

Ora, per quanto riguarda il godimento, ne abbiamo la capacità, ed esso fluisce verso di noi da molti oggetti esterni, nonché dal funzionamento della nostra mente e dall'emissione di energia. È nello schema delle cose ordinate da Dio che le sue creature potranno godere. D'altra parte, anche i problemi, il dolore, la perdita, il dolore fisico e mentale sono nello schema delle cose. Sono previsti in innumerevoli modi: nel gioco delle forze naturali che provocano lesioni, pericoli dai quali non possiamo sfuggire; nei limiti del nostro potere; negli antagonismi e nelle delusioni dell'esistenza; nella malattia e nella morte.

Sono previsti dalle stesse leggi che portano piacere, rese inevitabili sotto la stessa ordinanza divina. Alcuni dicono che toglie alla bontà di Dio ammettere che, come Egli nomina i mezzi di godimento, provvede anche al dolore e al dolore e li rende inseparabili dalla vita. E questa opinione si imbatte nell'estrema affermazione dogmatica che "bene", con cui dobbiamo intendere la felicità,

"Cadrà finalmente lontano, finalmente a tutti."

Molti ritengono che ciò sia necessario per la rivendicazione della bontà di Dio. Ma la fonte di tutta la confusione sta qui, che pregiudichiamo la questione chiamando male il dolore. La verità illuminante per la perplessità moderna è che il dolore e la perdita non sono il male, non sono in alcun modo il male.

Poiché desideriamo la felicità e non ci piace il dolore, non dobbiamo concludere che il dolore è male e che, quando qualcuno soffre, è perché lui o un altro ha fatto qualcosa di sbagliato. C'è l'errore che vizia il pensiero teologico, facendo correre gli uomini all'estremo o di negare del tutto Dio perché c'è sofferenza nel mondo, o di inquadrare un'escatologia rosea. Il dolore è una cosa, il male morale è un'altra cosa.

Chi soffre non è necessariamente un malfattore; e quando, attraverso le leggi della natura, Dio infligge dolore, non c'è male né nulla che si avvicini al male. Nella Scrittura, infatti, il dolore e il male sono apparentemente identificati. "Riceveremmo il bene dalle mani di Dio e non riceveremo il male? C'è del male nella città e il Signore non l'ha fatto? Così dice il Signore: Ecco, io farò venire su Giuda e su tutti gli abitanti di Gerusalemme, tutto il male che ho pronunciato contro di loro.

In questi e in molti altri passaggi sembra voler dire proprio ciò che è stato appena negato, poiché il male e la sofferenza sembrano essere resi identici. Ma il linguaggio umano non è uno strumento perfetto del pensiero, non più di quanto il pensiero sia un canale perfetto di verità.Una parola deve compiere il dovere in diversi sensi.Il male morale, l'ingiustizia, da un lato, il dolore fisico, la miseria della perdita e della sconfitta, dall'altro, entrambi sono rappresentati da una parola ebraica [dispiaciuto].

Nei passi successivi, dove si intende chiaramente il male morale, ricorre proprio come in quelli precedentemente citati: «Lavati, purificati, cessa di fare il male, impara a fare il bene»; "Il volto del Signore è contro coloro che fanno il male". I diversi significati che una parola ebraica può avere non sono generalmente confusi nella traduzione. In questo caso, però, la confusione è entrata nel linguaggio più moderno.

Da un pensatore molto stimato si può citare a titolo di esempio la seguente frase: "Le altre religioni non si sentivano malvagie come Israele; non reggeva in così completo antagonismo alla loro idea del Supremo, Creatore e Sovrano dell'uomo, né in una contraddizione così assoluta con la loro nozione di ciò che dovrebbe essere, e così o si riconciliavano come potevano con il male che era necessario, o inventavano mezzi con cui gli uomini potessero sottrarsi ad esso fuggendo dall'esistenza.

"Il singolare fraintendimento della Divina provvidenza che sta alla base di un'affermazione come questa può essere sbarazzato solo riconoscendo che il piacere e la sofferenza non sono il bene e il male della vita, che entrambi si distinguono da ciò che è intrinsecamente buono e cattivo in un senso morale, e che sono semplicemente mezzi per un fine nella provvidenza di Dio.

Non è difficile, naturalmente, vedere come l'idea del dolore e l'idea del male morale siano state collegate insieme. È per il pensiero che la sofferenza è punizione per il male fatto; e che la sofferenza è quindi essa stessa malvagia. Il dolore era semplicemente una punizione inflitta da un potere celeste offeso. Il male del fare di un uomo gli tornava, si faceva sentire nella sua sofferenza. Questa era la spiegazione di tutto ciò che era spiacevole, disastroso e irritante nella sorte dell'uomo.

Si sarebbe sempre goduto, si pensava, se un'azione sbagliata o il mancato rispetto del dovere verso i poteri superiori non avesse acceso l'ira divina contro di lui. È vero, la trasgressione potrebbe non essere sua. Il figlio potrebbe soffrire per colpa dei genitori. L'iniquità poteva essere ricordata ai figli dei figli e ricadere terribilmente su coloro che non avevano trasgredito loro stessi. I destini perseguirono i discendenti di un uomo empio. Ma il torto fatto da qualche parte, la ribellione di qualcuno contro una divinità, era sempre l'antecedente del dolore e del dolore e del disastro: E come pensavano le altre religioni, così, in questa materia, fece quella di Israele.

Per gli ebrei la profonda convinzione di ciò, come ha detto il dottor Fairbairn, rendeva particolarmente ripugnanti la povertà e le malattie. In Salmi 89:1 è raffigurata la prosperità di Davide, e Geova parla del patto che deve essere osservato: "Se i suoi figli abbandonano la mia legge e non seguono i miei giudizi, allora punirò la loro trasgressione con la verga , e la loro iniquità con flagelli.

"Il problema è caduto, e dal profondo di esso, attribuendo al peccato passato ogni sconfitta e disastro di cui soffre il popolo - l'abbattimento delle siepi, la riduzione del vigore della giovinezza, il rovesciamento in guerra - grida il salmista, "Fino a quando, o Signore, ti nasconderai per sempre? Fino a quando la tua ira arderà come fuoco? Oh ricorda quanto è breve il mio tempo: per quale vanità hai creato tutti i figli degli uomini?" Non c'è qui alcun pensiero che qualcosa di doloroso o afflitto possa manifestare la paternità di Dio; deve procedere dalla Sua ira e costringere la mente a tornare su il ricordo del peccato, una trasgressione che ha fatto sospendere per qualche tempo all'Onnipotente la sua bontà.

Qui l'autore di Giobbe ha trovato il pensiero del suo popolo. Con questo dovette armonizzare le altre credenze - particolarmente le loro - che la benignità del Signore è sopra tutte le Sue opere, che Dio che è sommamente buono non può infliggere danno morale a nessuno dei Suoi servitori alleati. E la difficoltà che sentiva sopravvive. Le domande sono ancora urgenti: il dolore non è legato a un'azione sbagliata? La sofferenza non è forse il segno del dispiacere di Dio? Non sono malvagi, quindi? E, d'altra parte, il godimento non è assegnato a chi fa il bene? L'intero schema della Divina provvidenza, come lo espone la Bibbia, inclusa la prospettiva che apre nel futuro eterno, non associa la felicità con il bene e il dolore con il male? Desideriamo il divertimento e non possiamo fare a meno di desiderarlo. Non amiamo il dolore, la malattia, e tutto ciò che limita la nostra capacità di piacere. Non è in accordo con ciò che Cristo appare come il Datore di luce, pace e gioia al genere umano?

Queste domande sembrano abbastanza difficili. Proviamo a rispondere loro.

Piacere e dolore, felicità e sofferenza, sono elementi dell'esperienza creaturale nominati da Dio. L'uso giusto di loro fa la vita, l'uso sbagliato di loro la guasta, sono ordinati, tutti in egual grado, a un buon fine; poiché tutto ciò che Dio fa è fatto con amore perfetto come con giustizia perfetta. Non è più meraviglioso che soffra un uomo buono di quanto soffra un uomo cattivo: perché l'uomo buono, l'uomo che crede in Dio e quindi nel bene, facendo un buon uso della sofferenza, ne guadagnerà nel vero senso ; raggiungerà una vita più profonda e più nobile.

Non è più meraviglioso che un uomo cattivo, uno che non crede in Dio e quindi nella bontà, dovrebbe essere felice che un uomo buono dovrebbe essere felice, essendo la felicità il mezzo stabilito da Dio per entrambi per raggiungere una vita più alta. L'elemento principale di questa vita superiore è il vigore, ma non del corpo. Lo scopo divino è l'evoluzione spirituale. Quella gratificazione del lato sensuale della nostra natura per la quale sono indispensabili la salute fisica e un organismo ben affiatato - di primaria importanza nella filosofia del piacere - non è trascurata, ma è subordinata nella Divina cultura della vita.

La grazia di Dio mira alla vita dello spirito-potenza per amare, seguire la giustizia, osare per amore della giustizia, cercare e afferrare il vero, simpatizzare con gli uomini e sopportarli, benedire coloro che maledicono, soffri e sii forte. Per promuovere questa vitalità, tutto ciò che Dio nomina è il dolore e il piacere, l'avversità e la prosperità, il dolore e la gioia, la sconfitta e il successo. Ci stupiamo che la sofferenza sia così spesso il risultato dell'imprudenza.

Nella teoria ordinaria il fatto è inesplicabile, perché l'imprudenza non ha il colore oscuro della mancanza etica. Colui che per un errore di giudizio precipita se stesso e la sua famiglia in quello che sembra un disastro irreparabile, può, a detta di tutti, essere quasi irreprensibile nel carattere. Se la sofferenza è ritenuta penale, nessun riferimento al peccato generale dell'umanità spiegherà il risultato. Ma il motivo è chiaro. La sofferenza è disciplinare. La vita più nobile a cui mira la divina provvidenza deve essere sagace non meno che pura, guidata dalla sana ragione non meno che dal giusto sentimento.

E se si chiede come da questo punto di vista dobbiamo trovare la punizione del peccato, la risposta è che la felicità come la sofferenza è una punizione per colui il cui peccato e l'incredulità che lo accompagna pervertono la sua visione della verità, e lo accecano. alla vita spirituale e alla volontà di Dio. I piaceri di un trasgressore che nega con insistenza l'obbligo all'autorità divina e rifiuta l'obbedienza alla legge divina non sono un guadagno, ma una perdita.

Dissipano e attenuano la sua vita. Il suo godimento sensuale o sensuale, la sua gioia nel trionfo egoistico e l'ambizione gratificata sono reali, danno allora tanta felicità quanta l'uomo buono ha nella sua obbedienza e virtù, forse molto di più. Ma sono comunque penali e retributive; e la convinzione che lo siano diventa chiara all'uomo ogni volta che la luce della verità viene illuminata sul suo stato spirituale.

Leggiamo le immagini di Dante dell'Inferno, e rabbrividiamo per le scene spaventose con le quali ha riempito i cerchi di dolore discendenti. Ne ha omesso uno che sarebbe stato il più eclatante di tutti, -a meno che non si trovi un accostamento ad esso nell'episodio di Paolo e Francesca, -il quadro delle anime condannate a cercare la felicità e a godere, sulle cui nella vita risplende la luce viva dell'eternità, rivelando il progressivo deperimento dell'esistenza, la certa degenerazione a cui sono condannati.

D'altra parte, le pene e le disgrazie che ricadono sulla sorte degli uomini malvagi, destinati alla loro correzione, se nella perversità o nella cecità sono fraintese, tornano ad essere punizione; poiché anch'essi dissipano e attenuano la vita. Il vero bene dell'esistenza svanisce mentre la mente è intenta al mero dolore o irritazione e su come liberarsene. In Giobbe troviamo uno scopo per riconciliare l'afflizione con il giusto governo di Dio.

Le difficoltà in cui è portato il credente lo spingono a pensare più profondamente di quanto abbia mai pensato, diventano il mezzo di quell'educazione intellettuale e morale che consiste nella scoperta della volontà e del carattere di Dio. Lo portano anche in questo modo in una più profonda umiltà, una bella tenerezza di natura spirituale, una parentela più necessaria con i suoi simili. Vedi poi l'uso della sofferenza. L'uomo impenitente e incredulo non ha tali guadagni.

È assorto nell'esperienza angosciante e quell'assorbimento restringe e svilisce l'attività dell'anima. La trattazione di questo argomento qui è necessariamente breve. Si spera, tuttavia, che il principio sia stato chiarito.

Richiede un adattamento o una sotto-lettura del linguaggio della Scrittura per provare l'armonia del suo insegnamento con la visione appena data della felicità e della sofferenza in relazione alla punizione? Nella maggior parte dell'Antico Testamento la dottrina della sofferenza è quell'antica dottrina che l'autore di Giobbe trovava sconcertante. Non di rado nel Nuovo Testamento vi è un certo ritorno formale ad esso; perché anche sotto la luce della rivelazione il significato della divina provvidenza si apprende lentamente.

Ma l'accento è posto sulla vita piuttosto che sulla felicità, e sulla morte piuttosto che sulla sofferenza, nei vangeli; e tutto l'insegnamento di Cristo indicava la verità. Questo mondo e la nostra disciplina qui, le prove degli uomini, la dottrina della croce, la comunione delle sofferenze di Cristo, non sono adatti a introdurci in uno stato di esistenza in cui il semplice godimento, la gratificazione dei gusti e dei desideri personali, deve essere l'esperienza principale.

Sono attrezzati per educare la natura spirituale alla vita, la pienezza della vita. L'immortalità diventa credibile quando è vista come progresso nel vigore, progresso verso quella profonda compassione, quella fedeltà, quella devozione inestinguibile alla gloria di Dio Padre che ha segnato la vita del Divin Figlio in questo mondo.

Osservate, non si nega che la gioia è e sarà desiderata, che la sofferenza e il dolore sono e rimarranno esperienze da cui la natura umana deve rifuggire. Il desiderio e l'avversione sono impressi nella nostra costituzione; e proprio perché li sentiamo tutta la nostra disciplina mortale ha il suo valore. Nell'esperienza di essi risiede la condizione del progresso. Da una parte il dolore sollecita, dall'altra la gioia attrae.

È nella linea del desiderio di gioia di un tipo più fine e più elevato che la civiltà si realizza, e anche la religione ci afferra e ci attira. Ma le condizioni del progresso non vanno confuse con la fine di esso. La gioia assume come possibilità il dolore. Il piacere può esistere solo come alternativa all'esperienza del dolore. E la vita che si espande e raggiunge una potenza e un'esaltazione più sottili nel corso di questa lotta è la cosa principale.

La lotta cessa di essere acuta negli strati superiori della vita; diventa massiccio, sostenuto, e si svolge nella perfetta pace dell'anima. Quindi lo stato futuro dei redenti è uno stato di beatitudine. Ma la beatitudine che accompagna la vita non è la gloria. La gloria dei perfetti è la vita stessa. Il cielo dei redenti appare come una regione dell'esistenza in cui l'esaltazione, l'allargamento e l'approfondimento della vita continueranno costantemente e consapevolmente.

Al contrario, l'inferno dei malfattori non sarà semplicemente il dolore, la sofferenza, la sconfitta a cui si sono condannati, ma l'attenuazione costante della loro vita, il miserabile spreco di cui saranno consapevoli, sebbene trovino qualche pietoso piacere, come Milton immaginava che i suoi angeli malvagi trovassero i loro, in futili schemi di vendetta contro l'Altissimo.

Il dolore non è di per sé un male. Ma la nostra natura si ritrae dalla sofferenza e cerca la vita nello splendore e nel potere, al di là degli acuti dolori dell'esistenza mortale. La creazione spera di "essere liberata dalla schiavitù della corruzione". Quanto più bella è la vita, tanto più sensibile deve essere l'associazione con un corpo destinato alla decomposizione, tanto più sensibile anche a quella grossolana ingiustizia umana e torto che osano pervertire l'ordinanza del dolore di Dio e il suo sacramento di morte, usurpando la sua santa prerogativa per i fini più empi.

E così siamo portati alla Croce di Cristo. Quando "portava i nostri peccati nel suo stesso corpo sull'albero", quando "soffriva per i peccati una volta, i giusti per gli ingiusti", il sacrificio era reale, terribile, incommensurabilmente profondo. Tuttavia, la morte potrebbe in qualche modo essere degradante o avvilente per Lui? Il male potrebbe toccare la Sua anima? Sulla sua più insolente assunzione del diritto di ferire e distruggere Egli stette, spiritualmente vittorioso in presenza dei Suoi nemici, e si alzò, intatto nell'anima, quando il Suo corpo fu spezzato sulla croce.

Il suo sacrificio fu grande perché portò i peccati degli uomini e morì come espiazione di Dio. La sua sublime devozione al Padre la cui santa legge fu calpestata, il suo orrore e la sopportazione dell'iniquità umana che culminò nella sua morte, resero l'esperienza profondamente terribile. Così la dignità spirituale e il potere che Egli ottenne diede nuova vita al mondo.

Ora è possibile comprendere le prove di Giobbe. Per quanto riguarda il sofferente, esse non sono meno benefiche delle Sue gioie; poiché forniscono quel necessario elemento di prova mediante il quale si deve raggiungere la vita di un tipo più profondo e più forte, l'opportunità di diventare, come uomo e servo dell'Onnipotente, ciò che non è mai stato, ciò che altrimenti non potrebbe diventare. Lo scopo di Dio è del tutto buono; ma resterà allo stesso sofferente entrare per la via del fuoco nel pieno vigore spirituale. Avrà la protezione e la grazia dello Spirito Divino nel suo tempo di doloroso smarrimento e angoscia. Eppure la sua fede deve essere confermata mentre l'ombra della mano di Dio si posa sulla sua vita.

E ora le forze della natura e le tribù selvagge del deserto si riuniscono intorno al felice insediamento dell'uomo di Uz. Con drammatica repentinità e terrore cumulativo, un ictus dopo l'altro scende. Giobbe è visto davanti alla porta della sua dimora. Il mattino si aprì calmo e senza nuvole, il sole splendente dell'Arabia riempiva di colori brillanti l'orizzonte lontano. La giornata è stata serena, graziosa, un altro dei doni di Dio.

Forse, nelle prime ore, il padre, come sacerdote della sua famiglia, offriva gli olocausti di espiazione perché i suoi figli avrebbero dovuto rinunciare a Dio nei loro cuori; ed ora, la sera, sta seduto calmo e lieto, ascoltando gli appelli di coloro che hanno bisogno del suo aiuto e dispensando elemosine con mano generosa. Ma uno arriva in fretta, senza fiato per la corsa, a malapena in grado di raccontare la sua storia. Fuori nei campi i buoi aravano e gli asini pascolavano.

Improvvisamente una grande banda di Sabei cadde su di loro, li travolse, uccise i servi a fil di spada: quest'uomo solo è scampato alla sua vita. Ha parlato rapidamente; e prima che abbia fatto un altro appare, un pastore dai pascoli più lontani, per annunziare una seconda calamità. "Il fuoco di Dio è caduto dal cielo e ha bruciato le pecore e i servi e li ha consumati; e io solo sono scampato per dirtelo.

"Hanno appena il coraggio di guardare in faccia Giobbe, e lui non ha tempo di parlare, perché ecco un terzo messaggero, un cammelliere, bruno e nudo fino ai fianchi, che piange selvaggiamente mentre corre. I caldei formarono tre bande: cadde sui cammelli - li travolse - i servi sono stati uccisi - sono rimasto solo io. Né questo è l'ultimo. Un quarto, con ogni segno di orrore sul viso, viene lentamente e porta il messaggio più terribile di tutti.

I figli e le figlie di Giobbe stavano banchettando nella casa del loro fratello maggiore; venne un gran vento dal deserto e colpì i quattro angoli della casa, ed essa cadde. I giovani uomini e donne sono tutti morti. Uno solo è fuggito, colui che racconta la terribile storia.

Un certo idealismo appare nelle cause delle diverse calamità e nel loro verificarsi simultaneo, o quasi. Nulla, infatti, si presume che non sia possibile nel nord dell'Arabia. Un raid dal sud, di Sabei, la parte senza legge di una nazione altrimenti impegnata nel traffico; un attacco organizzato dai caldei da est, ancora una volta la frangia senza legge della popolazione della valle dell'Eufrate, coloro che, abitando al margine del deserto, avevano preso le vie del deserto; poi, per cause naturali, il fulmine o il terribile vento caldo che venendo improvvisamente soffoca e uccide, e il turbine, abbastanza possibile dopo un temporale o un simoom, -tutti questi appartengono alla regione in cui viveva Giobbe.

Ma il raggruppamento dei disastri e l'invariabile fuga di uno solo da ciascuno appartengono all'ambientazione drammatica e sono destinati ad avere un effetto cumulativo. Viene prodotto un senso di mistero, di potere soprannaturale, scaricando fulmine dopo fulmine in un imperscrutabile stato d'animo di antagonismo. Giobbe è un segno per le frecce dell'invisibile. E quando l'ultimo messaggero ha parlato, ci rivolgiamo con sgomento e pietà a guardare il ricco fatto povero, il padre orgoglioso e felice senza figli, il timorato di Dio sul quale il nemico sembra aver fatto la sua volontà.

Nella maestosa maniera orientale, come un uomo che si piega al destino o all'irresistibile volontà dell'Altissimo, Giobbe cerca di realizzare le sue improvvise e terribili privazioni. Lo osserviamo con silenziosa soggezione mentre prima si strappa il mantello, segno riconosciuto del lutto e della disorganizzazione della vita, poi si rasa la testa, rinunciando nel suo dolore anche al naturale ornamento dei capelli, affinché il senso di smarrimento e rassegnazione possa essere indicato.

Fatto ciò, in profonda umiliazione si inchina e cade prono sulla terra e adora, le parole adatte che cadono in una specie di canto solenne dalle sue labbra: "Nudo sono uscito dal grembo di mia madre, e nudo vi ritorno. Geova ha dato, e l'Eterno ha tolto. Sia benedetto il nome dell'Eterno». Su di lui è calato il silenzio del dolore e della morte. Non si udrà più il trambusto della fattoria a cui, quando stavano per calare le ombre della sera, veniva un flusso costante di servi e di buoi carichi, dove il rumore del bestiame e degli asini e le grida dei cammellieri facevano musica di prosperità. Sua moglie ei pochi rimasti, a capo chino, muti e senza meta, stanno intorno. Presto il sole tramonta e l'oscurità cala sulla dimora desolata.

Perdite come queste tendono a distrarre gli uomini. Quando tutto è spazzato via, con le ricchezze che dovevano ereditarle, quando un uomo resta, come dice Giobbe, nudo, privo di tutto ciò che il lavoro aveva vinto e la grazia di Dio aveva dato, le espressioni di disperazione non ci sorprendono , né accuse selvagge dell'Altissimo. Ma la fede di questo sofferente non cede. È rassegnato, sottomesso. La forte fiducia che è cresciuta nel corso di una vita religiosa resiste allo shock e trasporta l'anima attraverso la crisi.

Né Giobbe accusò Dio né peccò, sebbene il suo dolore fosse grande. Finora è padrone della sua anima, intatto anche se desolato. Il primo grande ciclo di prove ha lasciato l'uomo ancora credente.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità