I. L'UNZIONE DI GES.

"Gesù dunque sei giorni prima della Pasqua venne a Betania, dov'era Lazzaro, che Gesù risuscitò dai morti. Così gli fecero una cena là: e Marta servì; ma Lazzaro era uno di quelli che sedevano a tavola con lui. Maria dunque prese una libbra di unguento di nardo, preziosissimo, e unse i piedi di Gesù, e gli asciugò i piedi con i suoi capelli: e la casa si riempì dell'odore dell'unguento.

Ma Giuda Iscariota, uno dei suoi discepoli, che doveva tradirlo, dice: Perché questo unguento non è stato venduto per trecento denari e dato ai poveri? Ora questo disse, non perché si prendesse cura dei poveri; ma perché era un ladro, e avendo la borsa ha portato via ciò che vi era stato messo. Gesù dunque disse: Lascia che lo conservi per il giorno della mia sepoltura. Per i poveri che hai sempre con te; ma non sempre me l'avete.

La gente comune dei Giudei seppe dunque che Egli era là: e vennero non solo per amore di Gesù, ma per vedere anche Lazzaro, che aveva risuscitato dai morti. Ma i capi dei sacerdoti tennero consiglio di mettere a morte anche Lazzaro; perché per causa sua molti Giudei se ne andarono e credettero in Gesù." - Giovanni 12:1 .

Questo dodicesimo capitolo è lo spartiacque del Vangelo. L'automanifestazione di Gesù al mondo è ormai terminata; e da questo punto in poi alla fine abbiamo a che fare con i risultati di quella manifestazione. Si nasconde agli increduli e concede alla loro incredulità piena portata; mentre fa ulteriori rivelazioni ai pochi fedeli. L'intero Vangelo è un'esibizione sistematica e meravigliosamente artistica del modo in cui le azioni, le parole e le affermazioni di Gesù hanno prodotto: da un lato, una fede e un entusiasmo crescenti; dall'altro, un'incredulità e un'ostilità che si induriscono costantemente.

In questo capitolo il culmine di questi processi è accuratamente illustrato da tre incidenti. Nel primo di questi episodi si dà prova che c'era un'intima cerchia di amici nel cui amore Gesù fu imbalsamato, e la sua opera e la sua memoria assicurarono contro la decadenza; mentre l'atto stesso che aveva inchiodato la fede e l'affetto di questo circolo intimo è dimostrato di aver portato all'estremo l'antagonismo dei suoi nemici.

Nel secondo episodio lo scrittore mostra che su tutta la mente popolare Gesù aveva fatto una profonda impressione, e che gli istinti del popolo ebraico Lo riconoscevano come Re. Nel terzo episodio l'influenza che Egli era destinato ad avere ed esercitava già in una certa misura oltre i confini del giudaismo è illustrata dalla richiesta dei Greci di poter vedere Gesù.

In questo primo episodio, dunque, si svela una devozione di fede che non può essere superata, un attaccamento che è assoluto; ma anche qui vediamo che l'ostilità dei nemici dichiarati è penetrata anche nella cerchia interna dei seguaci personali di Gesù, e che uno dei Dodici prescelti ha così poca fede o amore che non può vedere alcuna bellezza e non trova piacere in alcun tributo pagato al suo padrone.

In quest'ora si incontra una maturità d'amore che rivela improvvisamente il posto permanente che Gesù si è conquistato nel cuore degli uomini, e una maturità di alienazione che fa presagire che la sua fine non può essere lontana. In questo bellissimo episodio, quindi, voltiamo una pagina nel Vangelo e veniamo improvvisamente alla presenza della morte di Cristo. A questa morte Egli stesso allude liberamente, perché vede che le cose sono ormai mature per essa, che solo la sua morte soddisferà i suoi nemici, mentre nessuna ulteriore manifestazione potrà dargli un posto più stabile nell'amore dei suoi amici.

L'odore freddo e umido della tomba colpisce per primo i sensi, mescolandosi e assorbendosi nel profumo dell'unguento di Maria. Se Gesù muore, non può essere dimenticato. È imbalsamato nell'amore di tali discepoli.

Durante il suo viaggio verso Gerusalemme, per l'ultima volta, Gesù raggiunse Betania "sei giorni prima della Pasqua", vale a dire, con ogni probabilità[1] il venerdì sera prima della sua morte. Era naturale che desiderasse trascorrere il suo ultimo sabato nella società congeniale e corroborante di una famiglia della cui accoglienza e del cui affetto poteva contare. Nella cittadina di Betania era diventato popolare, e fin dalla resurrezione di Lazzaro era considerato con spiccata venerazione.

Perciò gli fecero un banchetto che, come ci informa Marco, fu dato in casa di Simone il lebbroso. Qualsiasi riunione dei Suoi amici a Betania deve essere stata incompleta senza Lazzaro e le sue sorelle. Ciascuno è presente e ciascuno contribuisce con un'aggiunta appropriata alla festa. Marta serve; Lazzaro, muto com'è lungo tutta la storia, testimonia con la sua presenza come ospite vivo la dignità di Gesù; mentre Maria rende memorabile la giornata con un gesto caratteristico. Entrando, apparentemente dopo che gli ospiti si erano adagiati a tavola, ruppe un alabastro di nardo molto costoso[2] e unse i piedi di Gesù e gli asciugò i piedi con i suoi capelli.

Questo segno di affetto colse di sorpresa l'azienda. Lazzaro e le sue sorelle potrebbero essere state in circostanze sufficientemente buone da ammettere di aver fatto un sostanziale riconoscimento del loro debito verso Gesù; e sebbene quest'alabastro di unguento fosse costato quanto basterebbe per un anno alla famiglia di un lavoratore, questo non poteva sembrare un rendimento eccessivo per rendere il servizio così prezioso come Gesù aveva reso.

Fu il modo del riconoscimento che colse di sorpresa l'azienda. Gesù era un uomo povero, e il suo stesso aspetto potrebbe aver suggerito che c'erano altre cose di cui aveva bisogno più urgentemente di un dono come questo. Se la famiglia gli avesse fornito una casa o gli avesse dato il prezzo di questo unguento, nessuno avrebbe pronunciato un commento. Ma questo era il tipo di manifestazione riservata a principi o persone di grande distinzione; e quando veniva pagato a Uno così vistosamente umile nel suo abbigliamento e nei suoi abiti, all'occhio non istruito sembrava qualcosa di incongruo e rasentava il grottesco.

Quando la fragranza dell'unguento rivelò il suo valore, ci fu quindi un'esclamazione istantanea di sorpresa, e almeno in un caso di schietta disapprovazione. Giuda, attribuendo istintivamente un valore monetario a questa dimostrazione di affetto, dichiarava rozzamente e con grossolana indelicatezza che sarebbe stato meglio che fosse stato venduto e dato ai poveri.

Gesù ha visto l'atto con sentimenti molto diversi. I governanti erano decisi a metterlo da parte, perché non solo inutile ma pericoloso; lo stesso uomo che si opponeva a questa spesa presente si stava decidendo a venderlo per una piccola parte della somma; la gente stava scrutando la sua condotta, criticandolo;--in mezzo a tutto questo odio, sospetto, tradimento, freddezza ed esitazione arriva questa donna e mette da parte tutta questa presunta saggezza e cautela, e per se stessa dichiara che nessun tributo è abbastanza ricco da pagarGli.

È la rarità di tale azione, non la rarità del nardo, che colpisce Gesù. Questo, dice, è un atto nobile che ha fatto, molto più raro, molto più difficile da produrre, molto più penetrante e duraturo nella sua fragranza del più ricco profumo che l'uomo abbia composto. Maria ha l'esperienza che hanno tutti coloro che per amore di Cristo si espongono all'incomprensione e all'abuso delle menti volgari e antipatiche; riceve da Lui la certezza più esplicita che la sua offerta gli ha fatto piacere ed è accettata con gratitudine.

A volte possiamo trovarci obbligati a fare ciò che sappiamo benissimo sarà frainteso e censurato; possiamo essere costretti ad adottare una linea di condotta che sembra convincerci di negligenza e di negligenza dei doveri che dobbiamo agli altri; potremmo essere spinti all'azione che ci espone all'accusa di essere romantici e stravaganti; ma di una cosa possiamo essere perfettamente sicuri: per quanto i nostri motivi vengano fraintesi e condannati da coloro che per primi fanno sentire la loro voce, Colui per il quale facciamo queste cose non screditerà la nostra azione né fraintenderà i nostri motivi. La via per una più piena intimità con Cristo passa spesso attraverso passaggi della vita che dobbiamo percorrere da soli.

Ma probabilmente abbiamo più probabilità di fraintendere che di essere fraintesi. Siamo così limitati nelle nostre simpatie, così scarsamente forniti di conoscenza, e abbiamo così poca presa su grandi principi, che per la maggior parte possiamo capire solo quelli che sono come noi. Quando una donna entra con la sua espansività, siamo sconcertati e irritati; quando un uomo la cui mente è completamente ignorante esprime i suoi sentimenti gridando inni e ballando per strada, pensiamo che sia un semi-lunatico; quando un membro della nostra famiglia trascorre un'ora o due al giorno in esercizi devozionali, lo condanniamo come una perdita di tempo che potrebbe essere speso meglio in pratiche di beneficenza o in faccende domestiche.

Più suscettibili di tutti a questo vizio di giudicare male le azioni degli altri, e anzi di comprendere in genere in che cosa consiste il vero valore della vita, sono coloro che, come Giuda, misurano tutte le cose con un metro utilitaristico, se non monetario. Le azioni che non hanno risultati immediati sono dichiarate da tali persone come mero sentimento e spreco, mentre in realtà riscattano la natura umana e fanno sembrare la vita degna di essere vissuta.

La carica della Brigata Leggera a Balaclava non servì a nessuno degli scopi immediati della battaglia, e fu davvero un errore e uno spreco da quel punto di vista; ma i nostri annali non ne sono forse arricchiti come lo sono stati da poche vittorie? Sul Partenone c'erano figure poste con la schiena dura contro la parete del frontone; questi rovesci non furono mai visti e non dovevano essere visti, ma tuttavia furono scolpiti con la stessa cura che fu spesa per la parte anteriore delle figure.

Quella cura era uno spreco? Ci sono migliaia di persone nella nostra stessa società che pensano che sia essenziale insegnare ai loro figli l'aritmetica, ma pernicioso instillare nelle loro menti l'amore per la poesia o l'arte. Giudicano l'educazione dal test, pagherà? questo risultato può essere trasformato in denaro? L'altra domanda, Arricchirà la natura del bambino e dell'uomo? non viene chiesto. Procedono come se credessero che l'uomo è fatto per gli affari, non gli affari per l'uomo; e così avviene che dappertutto tra noi si trovano uomini sacrificati agli affari, stentati nel loro sviluppo morale, esclusi dalle cose più profonde della vita.

Le occupazioni che tali persone condannano sono proprio le cose che elevano la vita dal basso livello del comune acquisto e vendita, e ci invitano a ricordare che l'uomo non vive di solo pane, ma di alti pensieri, di nobile sacrificio, di devoto amore e tutto ciò che l'amore detta, dai poteri dell'invisibile, di gran lunga più potente di tutto ciò che vediamo.

Di fronte, dunque, a tutto ciò che contrasta con tali dimostrazioni come quelle di Maria e le condanna come stravaganze, è importante notare i principi su cui procede nostro Signore nella giustificazione della sua azione.

1. In primo luogo, dice, questo è un tributo occasionale, eccezionale. "I poveri li hai sempre con te, ma io non li hai sempre". Carità verso i poveri tu continui giorno per giorno per tutta la vita: tutto quello che spendi per me lo spendi una volta per tutte. Non c'è bisogno di pensare ai poveri defraudati da questa spesa. Entro pochi giorni sarò al di là di tutti questi segni di riguardo, e i poveri reclameranno ancora la tua simpatia.

Questo principio risolve per noi alcuni problemi sociali e domestici. Di molte spese comuni nella società, e specialmente delle spese legate a scene come questo raduno festivo a Betania, sorge sempre la domanda: è giustificabile questa spesa? Quando siamo presenti a un intrattenimento che costa tanto e fa poco bene quanto il nardo il cui profumo era morto prima che gli ospiti si separassero, non possiamo non chiederci: non è questo, dopo tutto, mero spreco? non sarebbe stato meglio dare il valore ai poveri? I volti affamati, i miseri emarginati, che abbiamo visto durante il giorno, ci sono suggeriti dalla sovrabbondanza che ci sta davanti.

Lo sforzo di spendere di più dove è meno necessario ci suggerisce, come a questi ospiti di Betania, facce scarne, tirate, malaticce, stanze spoglie, grate fredde, bambini deboli e con gli occhi spenti - in una parola, famiglie affamate che potrebbero essere tenuti insieme per settimane su ciò che qui si trascorre in pochi minuti; e la domanda è inevitabile, è giusto? Può essere giusto spendere il riscatto di un uomo per un semplice buon odore, mentre in fondo alla strada una vedova si strugge di fame? Nostro Signore risponde che finché uno considera giorno per giorno i poveri e allevia le loro necessità, non ha bisogno di rancore per una spesa occasionale per manifestare la sua stima per i suoi amici.

I poveri di Betania probabilmente si rivolgerebbero a Maria molto più fiduciosi che a Giuda, e si rivolgerebbero con maggior successo perché al suo cuore era stato permesso di esprimersi così a Gesù. C'è, naturalmente, una spesa per l'esibizione sotto le spoglie dell'amicizia. Tale spesa non trova giustificazione né qui né altrove. Ma coloro che in modo pratico riconoscono la presenza perpetua dei poveri sono giustificati nell'esborso occasionale richiesto dall'amicizia.

2. Ma la difesa di Maria da parte di nostro Signore è di portata più ampia. "Lasciala stare", dice, "ha tenuto questo per il giorno della mia sepoltura". Non era solo un tributo occasionale ed eccezionale che gli aveva reso; era solitario, mai ripetuto. Contro la mia sepoltura ha tenuto questo unguento; per me non sempre. Dareste la colpa a Mary per aver speso questo, se fossi sdraiato nella mia tomba? Lo definiresti un tributo troppo costoso, fosse l'ultimo? Bene, è l'ultimo.

[3] Tale è la giustificazione di nostro Signore della sua azione. Mary stessa era consapevole che si trattava di un tributo d'addio? È possibile che il suo amore e il suo istinto femminile le avessero rivelato la vicinanza di quella morte di cui Gesù stesso parlava tante volte, ma alla quale i discepoli si rifiutavano di pensare. Potrebbe aver sentito che questa era l'ultima volta che avrebbe avuto l'opportunità di esprimere la sua devozione. Attirata a Lui con indicibile tenerezza, con ammirazione, gratitudine, ansia che si mescolano nel suo cuore, si affretta a spendere su di Lui quanto di più caro.

Allontanandosi dal suo mondo sa che Egli è; sepolta per quanto la riguardava, sapeva che era se avesse voluto celebrare la Pasqua a Gerusalemme in mezzo ai suoi nemici. Se gli altri si fossero sentiti con lei, nessuno avrebbe potuto serbare rancore a lei l'ultima consolazione di questa espressione del suo amore, o gli avrebbe serbato rancore la consolazione di riceverla. Perché questo lo rendeva forte per morire, questo tra gli altri motivi: la consapevolezza che il suo amore e il suo sacrificio non erano vani, che aveva conquistato i cuori umani e che nel loro affetto sarebbe sopravvissuto.

Questa è la Sua vera imbalsamazione. È questo che impedisce che la sua carne veda la corruzione, che la sua manifestazione terrena si estingua e sia dimenticata. Morire prima che avesse attaccato a sé amici appassionati nella loro devozione come Maria sarebbe stato prematuro. Il ricordo della Sua opera potrebbe essere andato perso. Ma quando aveva conquistato uomini come Giovanni e donne come Maria, poteva morire assicurato che il suo nome non sarebbe mai andato perduto dalla terra.

La rottura della cassa di alabastro, l'effusione dell'anima di Maria in adorazione del suo Signore: questo era il segnale che tutto era maturo per la Sua partenza, questa la prova che la Sua manifestazione aveva compiuto la sua opera. Il suo amore era giunto a maturità ed era così sbocciato. Gesù dunque riconosce in questo atto la sua vera imbalsamazione.

Ed è probabilmente da questo punto di vista che possiamo più facilmente vedere l'opportunità di quella singolare lode e promessa che nostro Signore, secondo gli altri vangeli, ha aggiunto: "In verità vi dico, dovunque sarà predicato questo vangelo in tutta la mondo intero, anche questo che ha fatto sarà detto in memoria di lei».

A prima vista l'encomio potrebbe sembrare stravagante quanto l'azione. C'era, si chiederebbe un Giuda, qualcosa che meritasse l'immortalità nel sacrificio di poche libbre? Ma nessuna di queste misurazioni è ammissibile qui. L'encomio era meritato perché l'atto era l'espressione incontenibile di un amore che assorbe tutto, di un amore così pieno, così ricco, così raro che persino i normali discepoli di Cristo all'inizio non erano in perfetta simpatia con esso.

L'assoluta devozione del suo amore trovava un simbolo appropriato nella scatola o vaso di alabastro che doveva rompere perché l'unguento potesse fuoriuscire. Non era una bottiglia dalla quale ella potesse togliere il tappo e farne gocciolare una quantità accuratamente dosata, riservando il resto ad altri e forse molto diversi usi: simbolo proprio del nostro amore per Cristo; ma era una bara o una fiaschetta ermeticamente sigillata, dalla quale, se lasciava cadere una goccia, doveva uscire tutto.

Doveva essere rotto; doveva essere dedicato a un solo uso. Non potrà essere in parte riservato o in parte devoluto ad altri usi. Dove hai un amore come questo, non hai la cosa più alta che l'umanità possa produrre? Dove si trova ora sulla terra, dove dobbiamo cercare questo amore tutto devoto e senza riserve, che raccoglie tutti i suoi beni e li riversa ai piedi di Cristo, dicendo: "Prendi tutto, sarebbe di più"?

L'encomio, quindi, era meritato e appropriato. Nel suo amore il Signore vivrebbe sempre: finché lei esisteva il ricordo di Lui non poteva morire. Nessuna morte poteva toccare il suo cuore con la sua mano gelida e congelare il calore della sua devozione. Cristo era immortale in lei, e perciò era immortale in lui. Il suo amore era un legame che non poteva essere spezzato, la più vera unione spirituale. Nell'imbalsamarlo, quindi, si imbalsamò inconsciamente.

Il suo amore era l'ambra in cui Egli doveva essere preservato, e come Lui divenne inviolabile. Il suo amore era il marmo su cui era inciso il suo nome e il suo valore, su cui era profondamente scolpita la sua immagine, e dovevano vivere e durare insieme. Cristo "prolunga i suoi giorni" nell'amore del suo popolo. In ogni generazione sorgono coloro che non lasceranno che il Suo ricordo si spenga e che per le proprie necessità invocano l'energia vivente di Cristo.

Così facendo si rendono inconsapevolmente immortali come Lui; il loro amore per Lui è la piccola scintilla dell'immortalità nella loro anima. È ciò che indissolubilmente e per la sola genuina affinità spirituale li lega a ciò che è eterno. A tutti coloro che lo amano così Cristo non può non dire: "Poiché io vivo, anche voi vivrete".

Un altro punto nella difesa di nostro Signore della condotta di Maria, sebbene non sia affermato esplicitamente, è chiaramente che i tributi di affetto corrisposti direttamente a Lui stesso hanno valore per Lui. Giuda potrebbe con una certa plausibilità citare contro nostro Signore il Suo stesso insegnamento secondo cui un atto di gentilezza fatto ai poveri era gentilezza verso di Lui. Si potrebbe dire che, per mostra di nostro Signore, ciò che Egli desidera non è un omaggio reso a Se stesso personalmente, ma una condotta amorevole e misericordiosa.

E certamente non ha valore alcuno qualunque omaggio a Sé stesso che non sia accompagnato da tale condotta. Ma poiché l'amore per Lui è la sorgente e il regolatore di ogni retta condotta, è necessario coltivare questo amore; e poiché Egli si compiace del nostro benessere e di noi stessi, e non ci considera semplicemente come tanto materiale in cui può esibire i Suoi poteri di guarigione, si rallegra necessariamente di ogni espressione di vera devozione che Gli viene prestata da qualcuno dei noi.

E da parte nostra, dovunque c'è amore vero e ardente, deve desiderare l'espressione diretta. "Se mi amate", dice il nostro Signore, "osservate i miei comandamenti"; e l'obbedienza è certamente la normale prova ed esibizione dell'amore. Ma c'è qualcosa nella nostra natura che rifiuta di accontentarsi dell'obbedienza, che brama la comunione con ciò che amiamo, che ci porta fuori da noi stessi e ci costringe ad esprimere direttamente i nostri sentimenti.

E quell'anima non è pienamente sviluppata la cui gratitudine repressa, l'amata ammirazione e il caldo affetto non si staccano di tanto in tanto da tutti i modi ordinari di esprimere devozione e scelgono un metodo così diretto come quello scelto da Maria, o un'espressione così schietta come Pietro: "Signore, tu sai ogni cosa, tu sai che io ti amo".

Può, infatti, venire in mente, mentre leggiamo del tributo di Maria al suo Signore, che le stesse parole con cui ha giustificato la sua azione vietano di supporre che un tributo così grato possa essere pagato da noi. "Io non hai sempre" può sembrare metterci in guardia contro l'aspettativa che un rapporto così diretto e soddisfacente possa essere mantenuto ora, quando non lo abbiamo più. E senza dubbio questa è una delle difficoltà permanenti dell'esperienza cristiana.

Possiamo amare coloro che vivono con noi, di cui possiamo incontrare lo sguardo, di cui conosciamo la voce, di cui possiamo leggere l'espressione del viso. Ci sembra facile fissare i nostri affetti sull'uno e sull'altro di coloro che vivono contemporaneamente a noi stessi. Ma con Cristo è diverso: ci mancano quelle impressioni sensibili fatte su di noi dalla viva presenza corporea; troviamo difficile mantenere nella mente un'idea fissa del sentimento che Egli ha nei nostri confronti.

È uno sforzo per realizzare per fede ciò che la vista senza alcuno sforzo realizza effettivamente. Non vediamo che ci ama; sono assenti gli sguardi ei toni che rivelano principalmente l'amore umano; non siamo di ora in ora confrontati, lo vogliamo o no, con una prova o l'altra d'amore. Se la vita di un cristiano oggi non fosse più difficile di quanto lo fosse per Maria, se fosse illuminata dalla presenza di Cristo come amico di casa, se l'intera somma e la sua sostanza fossero semplicemente un cedere all'amore che Egli suscitava con favori palpabili e amicizia misurabile , allora sicuramente la vita cristiana sarebbe un corso molto semplice, molto facile, molto felice.

Ma il legame tra noi e Cristo non è del corpo che passa, ma dello spirito che permane. È spirituale, e tale connessione può essere seriamente pervertita dall'interferenza dei sensi e delle sensazioni corporee. Misurare l'amore di Cristo con l'espressione del suo volto e con il suo tono di voce è legittimo, ma non è la misura più vera: essere attratti a Lui dalle benignità accidentali che le nostre attuali difficoltà devono suscitare è essere attratti da qualcosa di meno di perfetta affinità spirituale.

E, tutto sommato, è bene che al nostro spirito sia permesso di scegliere la sua eterna amicizia e alleanza per ciò che è specialmente ed esclusivamente suo, in modo che la sua scelta non possa essere sbagliata, come talvolta è la scelta quando c'è un misto di fascino fisico e spirituale. Tanto siamo guidati nella giovinezza e in tutta la nostra vita da ciò che è materiale, così liberamente permettiamo che i nostri gusti siano determinati e il nostro carattere si formi dalla nostra connessione con ciò che è materiale, che l'intero uomo si smussa in le sue percezioni spirituali e incapace di apprezzare ciò che non si vede.

E la maggior parte della nostra educazione in questa vita consiste nell'elevare lo spirito al suo vero posto e alla sua compagnia appropriata, insegnargli a misurare i suoi guadagni al di fuori della prosperità materiale, e addestrarlo ad amare con ardore ciò che non può essere visto.

Inoltre, non si può dubitare che questo stesso episodio insegni molto chiaramente che Cristo è venuto in questo mondo per conquistare il nostro amore e per trasformare ogni dovere in un atto personale nei suoi confronti; rendere l' intera vita come quelle parti di essa che ora sono i suoi luminosi e eccezionali periodi di vacanza; rendere tutto questo un piacere facendo di tutto e non solo di parti di esso l'espressione dell'amore. Anche un po' d'amore nella nostra vita è il sole che vivifica, riscalda e illumina il tutto.

Sembra che alla fine ci sia una ragione e una soddisfazione nella vita quando l'amore ci anima. È facile agire bene con coloro che amiamo veramente, e Cristo è venuto con il preciso scopo di portare tutta la nostra vita all'interno di questo cerchio incantato. Egli è venuto non per portare costrizione e oscurità nelle nostre vite, ma per farci uscire nella piena libertà e gioia della vita che Dio stesso vive e giudica come l'unica vita degna del Suo conferimento su di noi.

NOTE:

[1] È incerto se i "sei giorni" siano comprensivi o esclusi del giorno di arrivo e del primo giorno della Festa. È anche incerto in quale giorno della settimana sia avvenuta la crocifissione.

[2] In The Classical Review del luglio 1890, il sig. Bennett suggerisce che la parola difficile pistik??s dovrebbe essere scritta pistak??s , e che si riferisce alla Pistacia terebinthus , che cresce a Cipro ea JudΎa, e produce un unguento molto profumato e molto costoso.

[3] Così Stier.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità