SANZIONI PENALI

Levitico 20:1

In nessuna epoca o comunità si è trovato sufficiente, per assicurarsi l'obbedienza, che ci si appella alla coscienza degli uomini, o si dipenda, come motivo sufficiente, dalle naturali dolorose conseguenze della legge violata. Ovunque vi sia diritto civile e penale, là, in tutti i casi, il governo umano, sia nelle sue forme più basse sia nelle sue forme più sviluppate, ha ritenuto necessario stabilire sanzioni per vari crimini.

È l'interesse peculiare di questo capitolo che ci dà alcune sezioni importanti del codice penale di un popolo il cui governo era teocratico, il cui unico Re era il Dio Santissimo e Giusto. In considerazione delle molteplici difficoltà che sono inseparabili dall'emanazione e dall'applicazione di un codice penale giusto ed equo, deve essere per ogni uomo che crede che Israele, in quel periodo della sua storia, fosse, nel senso più letterale, una teocrazia , una questione del più alto interesse civile e governativo per osservare quali pene per il crimine fossero ordinate da infinita saggezza, bontà e rettitudine come legge di quella nazione.

Questo codice penale ( Levitico 20:1 ) è presentato in due sezioni. Di questi, il primo ( Levitico 20:1 ) riguarda coloro che danno il loro seme a Molec, o che sono complici di tale crimine nascondendo il fatto; e anche a coloro che consultano maghi o spiriti familiari.

Sotto quest'ultimo capo c'è anche Levitico 20:27 , che sembra essere fuori luogo, in quanto segue la conclusione formale del capitolo, e per il suo soggetto - la pena per il mago, o colui che afferma di avere uno spirito familiare - evidentemente appartiene subito dopo Levitico 20:6 .

La seconda sezione ( Levitico 20:9 ) enumera, dapprima ( Levitico 20:9 ), altri casi per i quali è stata disposta la pena capitale: e poi ( Levitico 20:17 ) alcuni reati per i quali è prevista una pena minore prescritto.

Queste due sezioni sono separate ( Levitico 20:7 ) da un comando, in vista di queste pene, alla santificazione della vita e all'obbedienza al Signore, come Dio che ha redento e consacrato Israele per essere una nazione a sé.

Queste sezioni penali sono seguite ( Levitico 20:22 ) da una conclusione generale a tutta la legge della santità, contenuta in questi tre capitoli, come anche alla legge sulle carni pulite e impure (capitolo 11); che sembrerebbe quindi essere stato originariamente collegato più strettamente che ora con questi Capitoli.

Questa parte conclusiva della sezione consiste in un'esortazione e un argomento contro la disobbedienza, nel seguire i costumi malvagi delle nazioni cananee; rafforzata dalla dichiarazione che la loro imminente espulsione è stata provocata da Dio come punizione per la loro pratica di questi crimini; e, inoltre, ricordando che Dio nella sua grazia speciale li aveva separati per essere una nazione santa per Lui, e che stava per dare loro il buon paese di Canaan come loro possesso.

È forse appena il caso di osservare che la legge di questo capitolo non pretende di dare il codice penale d'Israele con completezza. L'omicidio, per esempio, non è menzionato qui, sebbene la morte sia espressamente denunciata contro di esso altrove. Numeri 35:31 Quindi, ancora, nel Libro dell'Esodo Esodo 21:15 morte è dichiarata come la punizione per aver colpito il padre o la madre. In effetti, il capitolo stesso contiene l'evidenza che si tratta essenzialmente di una selezione di alcune parti di un codice più esteso, che non è stato mai preservato nella sua interezza.

In questo capitolo è ordinata la morte come pena per i seguenti delitti: vale a dire. , dando del proprio seme a Levitico 20:2 ( Levitico 20:2 ); professando di essere un mago, o di avere a che fare con gli spiriti dei morti ( Levitico 20:27 ); adulterio, incesto con la madre o la matrigna, la nuora o la suocera ( Levitico 20:10 , Levitico 20:14 ); e sodomia e bestialità ( Levitico 20:13 ).

In un solo caso - quello dell'incesto con la madre della moglie - si aggiunge ( Levitico 20:14 ) che entrambi i colpevoli saranno bruciati col fuoco; cioè , dopo la consueta inflizione di morte per lapidazione. Di colui che si rende Levitico 20:5 nascondendosi nel delitto di sacrificio a Molec, si dice ( Levitico 20:5 ) che Dio stesso Levitico 20:5 suo volto contro quell'uomo, e sterminerà sia l'uomo stesso che la sua famiglia.

La stessa fraseologia è usata ( Levitico 20:6 ) di coloro che consultano gli spiriti familiari: e si minaccia anche la Levitico 20:18 , Levitico 20:18 . La legge sull'incesto con una sorellastra o una sorellastra richiede (ver. 17) che questa escissione avvenga "al cospetto dei figli del loro popolo"; io.

e., che la sentenza sia eseguita nel modo più pubblico, così da apporre più certamente al delitto lo stigma di una indelebile ignominia e disonore. Un grado minore di pena è attribuito all'alleanza con la moglie di uno zio o di un fratello; nel secondo caso ( Levitico 20:21 ) che saranno senza figli, nel primo ( Levitico 20:20 ), che moriranno senza figli; cioè, sebbene abbiano figli, saranno tutti prematuramente stroncati; nessuno sopravviverà ai propri genitori. Per l'incesto di sangue con una zia non è prevista alcuna sanzione specifica; si dice solo che " porteranno la loro iniquità" , cioè , Dio li riterrà colpevoli.

Il capitolo, direttamente o indirettamente, getta non poca luce su alcune questioni fondamentali e pratiche riguardanti l'amministrazione della giustizia nel trattare con i criminali.

Possiamo qui apprendere quale sia, nella mente del Re dei re, l'oggetto principale della punizione dei criminali contro la società. Certamente non c'è alcun accenno in questo codice di diritto che queste pene fossero specialmente destinate alla riforma del delinquente. Se così fosse, non dovremmo trovare la pena di morte applicata con una severità così spietata. Ciò non significa infatti che la riforma del criminale non riguardasse il Signore; sappiamo il contrario.

Ma non si può resistere alla convinzione, leggendo questo capitolo, come anche altre parti simili della legge, che in un punto di vista governativo questo non fosse l'oggetto principale della punizione. Anche laddove la pena non fosse la morte, la riforma dei colpevoli non ci viene in alcun modo proposta come oggetto della sentenza penale. Nell'aspetto governativo del caso, questo è, almeno, così in secondo piano da non essere mai visto.

Ai nostri giorni, però, un numero crescente sostiene che la pena di morte non dovrebbe mai essere comminata, perché, per la natura del caso, preclude la possibilità che il criminale sia reclamato e reso un membro utile della società; e così, per questa ed altre analoghe considerazioni umanitarie, in non pochi casi è stata abrogata la pena di morte, anche per omicidio volontario. È dunque, per un cittadino cristiano, una preoccupazione molto pratica osservare che in questo codice penale teocratico non c'è tanto quanto un'allusione alla riforma del criminale, quanto un oggetto che per mezzo della punizione si intendeva assicurare.

La sanzione doveva essere inflitta, secondo questo codice, senza alcun apparente riferimento alla sua incidenza su questa materia. La saggezza dell'Onnisciente Re d'Israele, dunque, deve aver certamente contemplato nella punizione del delitto qualche oggetto o oggetti di momento più grave di questo.

Quali fossero quegli oggetti, non sembra difficile discernere. Prima e suprema nell'intenzione di questa legge è la soddisfazione della giustizia oltraggiata e della maestà regale del Dio supremo e santo, contaminato; la rivendicazione della santità dell'Altissimo contro quella malvagità degli uomini che annullerebbe il Santo e sovvertirebbe quell'ordine morale che Egli ha stabilito. Più e più volte il delitto stesso viene addotto come motivo della pena, poiché con tale iniquità in mezzo a Israele fu profanato il santo santuario di Dio in mezzo a loro.

Leggiamo, per esempio: "Lo sterminerò perché ha profanato il mio santuario e ha profanato il mio santo nome; hanno creato confusione", cioè nell'ordine morale e fisico della famiglia; "il loro sangue sarà su di loro"; "hanno commesso abominio; certamente saranno messi a morte"; "è una cosa vergognosa; saranno sterminati". Tali sono le espressioni che risuonano ripetutamente in questo capitolo; ed insegnano con inequivocabile chiarezza che il primo oggetto del divino Re d'Israele nella punizione non era la riforma del singolo peccatore, ma la soddisfazione della giustizia e la rivendicazione della maestà della legge violata.

E se non abbiamo qui un'affermazione più esplicita della questione, ce l'abbiamo ancora altrove; come in Numeri 35:33 , dove ci viene espressamente detto che la pena di morte da Numeri 35:33 con inesorabile severità all'assassino è della natura di un'espiazione. Molto chiare e solenni sono le parole: "Il sangue contamina la terra; e per la terra non si può fare espiazione per il sangue che vi è versato, se non per il sangue di colui che l'ha sparso.

Ma se questa viene addotta come ragione fondamentale dell'inflizione della pena, essa non viene rappresentata come l'unico oggetto. Se, nei confronti del criminale stesso, la punizione è una soddisfazione ed espiazione alla giustizia per il suo delitto, sul per quanto riguarda invece il popolo, il castigo è destinato al suo bene morale e alla sua purificazione, come in Levitico 20:14 : «Saranno bruciati nel fuoco, perché non ci sia in mezzo a voi malvagità.

" Entrambi questi principi sono di natura tale che devono essere di validità perpetua. Il governo o il potere legislativo che perde di vista uno dei due è certo che andrà male, e il popolo sarà sicuro, prima o poi, di soffrire in morale dall'errore.

Alla luce che abbiamo ora, è facile vedere quali sono i principi secondo i quali, in vari casi, sono state misurate le punizioni. Evidentemente, in primo luogo, la pena era determinata, anche secondo equità, dall'intrinseca nefandezza del delitto. Con la possibile eccezione di un singolo caso, è facile vederlo. Nessuno metterà in dubbio l'orribile iniquità del sacrificio di fanciulli innocenti a Molec; o dell'incesto con una madre, o della sodomia, o della bestialità.

Una seconda considerazione che evidentemente aveva luogo, era il pericolo insito in ogni delitto per il benessere morale e spirituale della comunità; e, possiamo aggiungere, in terzo luogo, anche il grado in cui il popolo poteva essere esposto al contagio di certi delitti prevalenti nelle nazioni immediatamente circostanti.

Ma sebbene questi principi siano manifestamente così equi e benevoli da essere validi per tutte le età, la cristianità sembra dimenticarlo. I codici penali moderni variano tanto dal Mosaico per la loro grande clemenza, quanto quelli di alcuni secoli fa per la loro indiscriminata severità. In particolare, le ultime generazioni hanno visto un grande cambiamento per quanto riguarda l'applicazione della pena capitale.

Un tempo, in Inghilterra, per esempio, si infliggeva la morte, con intollerabile ingiustizia, per un gran numero di delitti relativamente banali; la pena di morte è ora ristretta all'alto tradimento e all'uccisione premeditata; mentre in alcune parti della cristianità è già del tutto abolita. Nella legge mosaica, secondo questo capitolo e altre parti della legge, era inflitta in modo molto più esteso, tuttavia, si può notare di sfuggita, sempre senza tortura.

In questo capitolo viene sanzionata l'idolatria attuale o costruttiva, la stregoneria, ecc., la maledizione del padre o della madre, l'adulterio, i gradi più grossolani dell'incesto, la sodomia e la bestialità. A questo elenco di reati capitali la legge aggiunge altrove, non solo omicidio, ma blasfemia, violazione del sabato, impudicizia in una donna fidanzata scoperta dopo il matrimonio, stupro, ribellione contro un sacerdote o un giudice, e il furto di un uomo,

Per quanto riguarda i delitti specificati in questo particolare capitolo, il diritto penale della cristianità moderna non infligge la pena di morte in un solo possibile caso qui citato; e, alla mente di molti, la contrastata severità del codice Mosaico presenta una grave difficoltà. Eppure, se uno crede, in base all'autorità dell'insegnamento di Cristo, che il governo teocratico di Israele non è una favola, ma un fatto storico, anche se può ancora avere molte difficoltà a riconoscere la giustizia di questo codice, sarà lento per questo o a rinunciare alla sua fede nell'autorità divina di questo capitolo, o ad impugnare la giustizia del santo re d'Israele accusandolo di indebita severità; e aspetterà piuttosto pazientemente qualche altra soluzione del problema, che la negazione dell'equità essenziale di queste leggi.

In primo luogo, per quanto riguarda la punizione dell'idolatria con la morte, dobbiamo ricordare che, da un punto di vista teocratico, l'idolatria era essenzialmente alto tradimento, il ripudio più formale possibile della suprema autorità del re d'Israele. Se anche nei nostri Stati moderni la gravità delle questioni legate all'alto tradimento ha portato gli uomini a ritenere che la morte non sia una pena troppo severa per un reato diretto direttamente al sovvertimento dell'ordine di governo, quanto più questo si deve ammettere quando il il governo non è dell'uomo fallibile, ma del Dio santissimo e infallibile? E quando, oltre a ciò, ricorderemo le crudeltà atroci e le impurità rivoltanti che erano inseparabilmente associate a quell'idolatria, avremo ancora meno difficoltà a vedere che era giusto che l'adoratore di Molech morisse.

Ma è a proposito dei delitti contro l'integrità e la purezza della famiglia che troviamo il contrasto più impressionante tra questo codice penale e quelli dei tempi moderni. Sebbene, purtroppo, l'adulterio e, meno comunemente, l'incesto, e anche, raramente, i crimini contro natura menzionati in questo capitolo, non siano sconosciuti alla cristianità moderna, tuttavia, mentre la legge di Mosè puniva tutti questi con la morte, la legge moderna li tratta con clemenza comparativa, o addirittura rifiuta di considerare alcune forme di questi reati come crimini.

Cosa poi? Dobbiamo affrettarci alla conclusione che siamo avanzati su Mosè? che questa legge era certamente ingiusta nella sua severità? o è possibile che la legge moderna sia in errore, in quanto è scesa al di sotto di quelle norme di giustizia che governano nel regno di Dio?

Si potrebbe pensare che per ogni uomo che crede nell'origine divina della teocrazia possa essere data una sola risposta. Certo, non si può supporre che Dio abbia giudicato un delitto con eccessiva severità; e se no, non è allora la cristianità, per così dire, chiamata da questo codice penale della teocrazia, dopo aver tenuto conto delle diverse condizioni della società, a rivedere la sua valutazione della gravità morale di questi e altri reati? In questi giorni di progressivo allentamento delle leggi che regolano i rapporti tra i sessi, questa sembra davvero essere una delle lezioni principali di questo capitolo del Levitico; vale a dire, che agli occhi di Dio i peccati contro il settimo comandamento non sono le sciocchezze comparate che immagina molto oltre la moralità caritatevole e accomodante, ma crimini del primo ordine di efferatezza.

Facciamo bene a prestare attenzione a questo fatto, che non solo i crimini contro la natura, come la sodomia, la bestialità e le forme più grossolane di incesto, ma l'adulterio, sono classificati da Dio nella stessa categoria dell'omicidio. È strano? Perché che cosa sono crimini di questo tipo se non aggressioni all'essere stesso della famiglia? Dove c'è incesto o adulterio, possiamo veramente dire che la famiglia viene assassinata; cos'è l'omicidio per l'individuo, che, appunto, sono crimini di questa classe per la famiglia.

Nel codice teocratico questi erano, quindi, resi punibili con la morte; e, osiamo credere, con abbondante ragione. È probabile che Dio fosse troppo severo? o non dobbiamo piuttosto temere che l'uomo, sempre indulgente verso i peccati prevalenti, sia diventato ai nostri giorni falsamente e spietatamente misericordioso, gentile con una gentilezza pericolosissima ed empia?

Ancora più difficile sarà per la maggior parte di noi capire perché la pena di morte avrebbe dovuto essere applicata anche alla maledizione o alla percossa di un padre o di una madre, una forma estrema di ribellione contro l'autorità dei genitori. Bisogna senza dubbio tener presente, come in tutti questi casi, che un popolo rozzo come quegli schiavi appena emancipati, richiedeva una severità di trattazione che con nature più fini non sarebbe necessaria; e, inoltre, che il fatto della chiamata di Israele ad essere una nazione sacerdotale portatrice di salvezza per l'umanità, rendeva ogni disobbedienza tra di loro il crimine più grave, poiché tendeva a questioni così disastrose, non solo per Israele, ma per l'intera razza umana che Israele fu incaricato di benedire.

Su un principio analogo giustifichiamo l'autorità militare nel fucilare la sentinella trovata addormentata al suo posto. Tuttavia, pur ammettendo tutto ciò, difficilmente si può sfuggire all'inferenza che, agli occhi di Dio, la ribellione contro i genitori deve essere un'offesa più grave di quanto molti nel nostro tempo siano stati soliti immaginare. E quanto più consideriamo quanto veramente basilari per l'ordine del governo e della società sia sia la purezza sessuale sia il mantenimento di uno spirito di riverenza e subordinazione ai genitori, tanto più ci sarà facile riconoscere il fatto che se in questo codice penale c'è indubbiamente una grande severità, è tuttavia la severità della saggezza governativa e della vera gentilezza paterna da parte del sommo Re d'Israele: che ha governato quella nazione con l'intento, soprattutto, che potesse diventare nel senso più alto "una nazione santa "

E Dio così giudicò che era meglio che i peccatori morissero senza pietà, piuttosto che il governo familiare e la purezza della famiglia perissero, e Israele, invece di essere una benedizione per le nazioni, sprofondasse con loro nel fango della corruzione morale universale.

Ed è bene osservare che questa legge, per quanto severa, era quanto mai equa e imparziale nella sua applicazione. Non abbiamo qui, in nessun caso, la tortura; la flagellazione, che in un caso è ingiunta, è limitata altrove alle quaranta frustate tranne una. Né abbiamo discriminazione contro alcuna classe, o contro entrambi i sessi; niente come quella detestabile ingiustizia della società moderna che trasforma la donna caduta nella strada con pio disprezzo, mentre; riceve spesso il traditore e anche l'adultero - nella maggior parte dei casi il più colpevole dei due - nella "migliore società".

"Nulla abbiamo qui, ancora, che possa giustificare con l'esempio l'insistenza di molti, attraverso un'umanità pervertita, quando un'assassina viene condannata al patibolo per il suo crimine, il suo sesso dovrebbe acquistare una parziale immunità dalla pena del crimine. Il Levitico la legge è imparziale quanto il suo Autore; anche se la morte fosse la pena, il colpevole deve morire, uomo o donna che sia.

A prescindere, quindi, da ogni questione di dettaglio, su quanto questo codice penale debba essere applicato nelle diverse condizioni della società moderna, questo capitolo del Levitico si pone sicuramente come una testimonianza più impressionante di Dio contro l'umanitarismo della nostra epoca. È più e. più la moda, in alcune parti della cristianità, di accarezzare i criminali; idolatrare assassini e adulteri, specie se di alto ceto sociale.

Abbiamo persino sentito parlare di mazzi di fiori e simili attenzioni sentimentali concesse dalle signore a criminali rosso sangue nelle loro celle in attesa della cavezza; e troppo spesso una sdolcinata pietà usurpa tra noi il posto dell'orrore morale davanti al crimine e dell'intensa simpatia per la santa giustizia e rettitudine di Dio. Ma questo governo divino di un tempo non si occupava di fiori e profumi; non ha mai assecondato i criminali, ma li ha puniti con una giustizia inesorabile.

Eppure questo non perché il re d'Israele fosse duro e crudele. Perché era questa stessa legge che con uguale gentilezza ed equità teneva un occhio costante di cura paterna verso il povero e lo straniero, e comandava all'israelita di amare anche lo straniero come se stesso. Ma, nondimeno, il Signore Dio che si dichiarò misericordioso e pietoso e di grande benignità, anche qui si rivelò, secondo la sua parola, come colui che «non scagionava affatto i colpevoli.

«Questo fatto è luminosamente testimoniato da questo codice penale; e, notiamo, è testimoniato da quella legge penale di Dio che si rivela anche nella natura. Anche per questo punisce senza pietà l'ubriacone, per esempio, o l'uomo licenzioso, e non diminuisce mai di un colpo perché per l'esecuzione completa della pena il peccatore deve soffrire spesso così terribilmente, il che è proprio ciò che dovremmo aspettarci di trovare, se davvero il Dio della natura è Colui che ha parlato in Levitico.

Infine, come già suggerito, questo capitolo dà una testimonianza molto pesante contro la moderna tendenza ad un rilassamento delle leggi che regolano i rapporti tra i sessi. Che una tale tendenza sia un fatto è ammesso da tutti; da alcuni con gratitudine, da altri con rammarico e grave preoccupazione. Il diritto francese, ad esempio, ha esplicitamente legalizzato come incestuose diverse alleanze che in questa legge Dio vieta esplicitamente, sotto pesanti sanzioni penali, come incestuose; La legislazione tedesca si è mossa nella stessa direzione; e la stessa tendenza si osserva, più o meno, in tutto il mondo anglofono.

In alcuni Stati Uniti, in particolare, è stato raggiunto il massimo lassismo, nelle leggi che, sotto il nome di divorzio, legalizzano l'adulterio grave, - leggi che erano state una vergogna per la Roma pagana. Così è andata. Laddove Dio annuncia la pena di morte, l'uomo prima chiede scusa per il delitto, poi alleggerisce la pena, poi la abolisce, e infine legalizza formalmente il delitto. Questa deriva moderna non promette nulla di buono; alla fine non può che portare disastro allo stesso modo al benessere della famiglia e dello Stato. Il mantenimento della famiglia nella sua integrità e purezza è niente meno che essenziale per la conservazione della società e la stabilità del buon governo.

Per far fronte a questo male crescente, la Chiesa ha bisogno di tornare al pieno riconoscimento dei principi che stanno alla base di questo codice levitico; soprattutto del fatto che il matrimonio e la famiglia non sono semplici accordi civili, ma istituzioni divine; così che Dio non ha lasciato al capriccio della maggioranza di stabilire ciò che è lecito in queste cose. Laddove Dio ha dichiarato criminali certe alleanze e connessioni, le permetteremo o le perdoneremo a nostro rischio e pericolo.

Dio governa, che le maggioranze moderne lo vogliano o no; e dobbiamo adottare le norme morali del regno di Dio nella nostra legislazione. o soffriremo. Dio ha dichiarato che non solo il benessere materiale dell'uomo, ma la santità, è il fine morale del governo e della vita; ed Egli troverà il modo di imporre la Sua volontà a questo riguardo. "La nazione che non lo servirà perirà". Tutto questo non è teologia, semplicemente, o etica, ma storia.

Tutta la storia testimonia che la corruzione morale e la legislazione rilassata, specialmente nelle questioni che riguardano i rapporti tra i sessi, portano con sé una punizione sicura, non nell'Ade, ma qui sulla terra. Non manchiamo di cogliere la lezione immaginando che questa legge fosse per Israele, ma non per altri popoli. Il contrario è affermato in questo stesso capitolo ( Levitico 20:23 ), dove ci viene ricordato che Dio ha Levitico 20:23 Suoi pesanti giudizi sulle nazioni cananee proprio per questo, perché facevano queste cose che sono proibite in questa legge di santità .

Quindi "la terra li ha sputati fuori". Le nostre democrazie moderne, inglesi, americane, francesi, tedesche, o qualunque cosa esse siano, farebbero bene a fermarsi nel loro progressivo ripudio della legge di Dio in molte questioni sociali, e ad ascoltarle. questo solenne avvertimento. Perché, nonostante l'incredulità delle moltitudini, il Santo governa ancora il mondo, ed è certo che non abdicherà mai al suo trono di giustizia per sottoporre nessuna delle sue leggi alla sanzione di un voto popolare.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità