L'EROGAZIONE DEL SANGUE

Levitico 4:6 ; Levitico 4:16 ; Levitico 4:25 ; Levitico 4:30 ; Levitico 5:9

"E il sacerdote intingerà il dito nel sangue e ne aspergerà sette volte davanti al Signore, davanti al velo del santuario. E il sacerdote metterà del sangue sui corni dell'altare dell'incenso dolce davanti al Signore , che è nella tenda di convegno; e verserà tutto il sangue del giovenco alla base dell'altare degli olocausti, che è all'ingresso della tenda di convegno. E il sacerdote unto porterà del sangue di il giovenco alla tenda del convegno e il sacerdote intingerà il dito nel sangue e lo aspergerà sette volte davanti al Signore, davanti al velo.

E metterà del sangue sui corni dell'altare che è davanti al Signore, che è nella tenda di convegno, e verserà tutto il sangue alla base dell'altare degli olocausti, che è all'ingresso della tenda di convegno E il sacerdote prenderà con il dito il sangue del sacrificio espiatorio e lo metterà sui corni dell'altare degli olocausti, e verserà il suo sangue alla base dell'altare degli olocausti offerta E il sacerdote prenderà del suo sangue con il dito, e lo metterà sui corni dell'altare dell'olocausto, e verserà tutto il suo sangue alla base dell'altare e aspergerà del sangue di l'offerta per il peccato sul lato dell'altare; e il resto del sangue sarà versato alla base dell'altare; è un sacrificio per il peccato".

Nel caso dell'olocausto e del sacrificio di pace, in cui l'idea dell'espiazione, pur non assente, occupava tuttavia un posto secondario nel loro intento etico, bastava che il sangue della vittima, da chiunque portato, fosse applicato a ai lati dell'altare. Ma nell'offerta per il peccato, il sangue non deve solo essere spruzzato sui lati dell'altare degli olocausti, ma, anche nel caso della gente comune, essere applicato ai corni dell'altare, il suo più cospicuo e, in un senso, parte più sacra.

Nel caso di un peccato commesso da tutta la congregazione, anche questo non basta; il sangue deve essere portato anche nel Luogo Santo, essere applicato ai corni dell'altare dell'incenso, ed essere spruzzato sette volte davanti al Signore davanti al velo che pendeva immediatamente davanti al propiziatorio nel Santo dei Santi, il luogo del Shekinah gloria. E nel grande sacrificio espiatorio del sommo sacerdote una volta all'anno per i peccati di tutto il popolo, era richiesto ancora di più. Il sangue doveva essere preso anche all'interno del velo, ed essere spruzzato sul propiziatorio stesso sopra le tavole della legge infranta.

Questi diversi casi, secondo il simbolismo di queste diverse parti del tabernacolo, differiscono per il fatto che il sangue espiatorio viene portato sempre più vicino all'immediata presenza di Dio. Le corna dell'altare avevano una sacralità sopra i lati; l'altare del Luogo Santo davanti al velo, una santità oltre quella dell'altare nel cortile esterno; mentre il Luogo Santissimo, dove sorgeva l'arca e il propiziatorio, era il luogo stesso della manifestazione più immediata e visibile di Geova, che è spesso descritto nella Sacra Scrittura, con riferimento all'arca, al propiziatorio e al cherubini sporgenti, come il Dio che "dimora tra i cherubini".

Da ciò si può facilmente comprendere il significato delle diverse prescrizioni circa il sangue nel caso di classi diverse. Peccato commesso da qualunque privato o da un sovrano, era quello di chi aveva accesso solo al cortile esterno, dove sorgeva l'altare degli olocausti; per questo è lì che deve essere esibito il sangue, e quello nel punto più sacro e cospicuo di quel cortile, i corni dell'altare dove Dio si incontra con il popolo.

Ma quando era stato il sacerdote unto a peccare, il caso era diverso. In quanto aveva una posizione peculiare di accesso più vicino a Dio rispetto ad altri, come nominato da Dio per servire davanti a Lui nel Luogo Santo, il suo peccato è considerato come aver contaminato il Luogo Santo stesso; e in quel Luogo Santo Geova deve quindi vedere sangue espiatorio prima che la posizione del sacerdote prima che Dio possa essere ristabilita.

E lo stesso principio richiedeva che anche nel Luogo Santo si dovesse presentare il sangue per il peccato di tutta la congregazione. Per Israele nella sua unità corporativa era "un regno di sacerdoti", una nazione sacerdotale: e il sacerdote nel Luogo Santo rappresentava la nazione in tale veste. Quindi, a causa di questo ufficio sacerdotale della nazione, il loro peccato collettivo era considerato come profanare il Luogo Santo in cui, attraverso i loro rappresentanti, i sacerdoti, essi idealmente servivano.

Quindi, come la legge per i sacerdoti, così è la legge per la nazione. Per il loro peccato collettivo il sangue doveva essere applicato, come nel caso del sacerdote che li rappresentava, alle corna dell'altare nel Luogo Santo, donde saliva il fumo dell'incenso che simboleggiava visibilmente l'intercessione sacerdotale accettata, e, più che questo, prima del velo stesso; in altre parole, tanto vicino al propiziatorio stesso quanto era permesso al sacerdote di andare; e vi deve essere asperso, non una, né due, ma sette volte, in segno del ristabilimento, mediante il sangue espiatorio, del patto di misericordia di Dio, di cui, in tutta la Scrittura, il numero sette, il numero del riposo sabbatico e la comunione dell'alleanza con Dio, è il simbolo costante.

E non è lontano cercare il pensiero spirituale che sta alla base di questa parte del rituale. Infatti il ​​tabernacolo era rappresentato come la dimora terrena, in un certo senso, di Dio; e come la profanazione della casa del mio prossimo può essere considerata un insulto a colui che abita nella casa, così il peccato del sacerdote e del popolo sacerdotale è considerato più di quello di coloro che sono fuori da questa relazione , uno speciale affronto alla santa maestà di Geova, criminale proprio nella misura in cui la contaminazione si avvicina di più al santuario più intimo della manifestazione di Geova.

Ma sebbene Israele sia attualmente sospeso dalla sua posizione e funzione sacerdotale tra le nazioni della terra, l'apostolo Pietro 1 Pietro 2:5 ci ricorda che il corpo dei credenti cristiani ora occupa l'antico posto di Israele, essendo ora sulla terra il "sacerdozio regale , la nazione santa". Perciò questo rituale ci ricorda solennemente che il peccato di un cristiano è cosa molto più malvagia del peccato degli altri; è come il peccato del sacerdote, e contamina il Luogo Santo, anche se commesso inconsapevolmente; e così, ancor più imperativamente di ogni altro peccato, esige l'esibizione del sangue espiatorio dell'Agnello di Dio, non ora nel Luogo Santo, ma più che altro, nel vero Santo di tutti, dove ora è entrato il nostro Sommo Sacerdote.

E così, in ogni modo possibile, con questo elaborato cerimoniale dell'aspersione del sangue, l'offerta per il peccato sottolinea alle nostre coscienze, non meno che per l'antico Israele, il fatto solenne affermato nella Lettera agli Ebrei, Ebrei 9:22 "Senza spargimento di sangue non c'è remissione dei peccati".

Per questo facciamo bene a meditare molto e profondamente su questo simbolismo dell'offerta per il peccato, che, più di ogni altro nella legge, ha a che fare con la propiziazione di nostro Signore per il peccato. Soprattutto questo uso del sangue, in cui il significato dell'offerta per il peccato ha raggiunto la sua massima espressione, richiede la nostra più riverente attenzione. Poiché il pensiero è inseparabile dal rituale, che il sangue della vittima uccisa deve essere presentato, non davanti al sacerdote, o davanti all'offerente, ma davanti a Geova. Qualcuno può confondere l'evidente significato di questo? Non esprime in modo luminoso il pensiero che l'espiazione mediante il sacrificio ha a che fare non solo con l'uomo, ma con Dio?

C'è motivo sufficiente ai nostri giorni per insistere su questo. Molti insegnano che la necessità dello spargimento di sangue per la remissione dei peccati risiede solo nella natura dell'uomo; che, per quanto riguarda Dio, il peccato avrebbe potuto essere perdonato anche senza di esso; che è solo perché l'uomo è così duro e ribelle, così ostinatamente diffida dell'amore divino, che la morte della Santa Vittima del Calvario è diventata una necessità.

Niente di meno che una così stupenda esibizione dell'amore di Dio potrebbe bastare a disarmare la sua inimicizia verso Dio e riconquistarlo alla fiducia amorosa. Da qui la necessità dell'espiazione. Che tutto questo sia vero, nessuno lo negherà; ma è solo metà della verità, e la metà meno importante, che in verità è accennata in nessuna offerta, e nell'offerta per il peccato meno di tutte. Una tale concezione della materia come non rende completamente conto di questa parte del rituale simbolico dei sacrifici cruenti, in quanto non concorda con altri insegnamenti delle Scritture.

Se l'unico bisogno di espiazione per perdonare è nella natura del peccatore, allora perché questa insistenza costante che il sangue del sacrificio dovrebbe essere sempre presentato solennemente, non davanti al peccatore, ma davanti a Geova? Vediamo in questo fatto esposto nel modo più inequivocabile, la verità molto solenne che l'espiazione con il sangue come condizione per il perdono dei peccati è necessaria, non solo perché l'uomo è ciò che è, ma soprattutto perché Dio è ciò che è.

Non dimentichiamo poi che la presentazione a Dio di un'espiazione per i peccati, compiuta con la morte di una vittima sostitutiva nominata, era in Israele una condizione indispensabile del perdono dei peccati. È questo, come molti insistono, contro l'amore di Dio? Senza significato! Tanto meno apparirà così, quando ricorderemo chi ha designato il grande Sacrificio e, soprattutto, chi è venuto a compiere questo tipo. La meta non ci ama perché è stata fatta l'espiazione, ma l'espiazione è stata fatta perché il Padre ci ha amati e ha mandato Suo Figlio come espiazione per i nostri peccati.

Dio è nondimeno giusto, che è amore; e nondimeno santo, che è misericordioso: e nella sua natura, come il più giusto e santo, sta questa necessità dello spargimento di sangue per il perdono del peccato, che è simbolicamente impressionante nell'ordinanza invariabile del Legge levitica, che come condizione della remissione dei peccati, il sangue del sacrificio deve essere presentato, non davanti al peccatore, ma davanti a Geova.

A questa nostra generazione, con le sue nozioni così esaltate della grandezza e della dignità dell'uomo, e le sue altrettanto basse concezioni dell'ineffabile grandezza e maestà del Santissimo Dio, questa verità dell'altare può essere molto sgradevole, così grandemente magnifica il male del peccato; ma proprio in questo grado è necessario, all'umiliazione dell'orgoglioso compiacimento dell'uomo, che, gradita o no, questa verità sia fedelmente esposta.

Molto istruttive e utili alla nostra fede sono le allusioni a questa aspersione di Sangue nel Nuovo Testamento. Così, nell'Epistola agli Ebrei, Ebrei 12:24 ricorda ai credenti che sono venuti "al sangue dell'aspersione, che parla meglio di quello di Abele". Il significato è chiaro. Poiché ci è stato detto, Genesi 4:10 che il sangue di Abele gridò dal suolo contro Caino; e che il suo grido di vendetta stava prevalendo; poiché Dio è sceso, ha chiamato in giudizio l'assassino e lo ha visitato con giudizio istantaneo.

Ma in queste parole ci viene detto che il sangue spruzzato della santa Vittima del Calvario, spruzzato sull'altare celeste, ha anche una voce, e una voce che "parla meglio di quella di Abele"; meglio, in quanto parla, non per vendetta, ma per perdonare misericordia; meglio, in quanto procura la remissione anche della colpa di un omicida pentito; in modo che, "essendo ora giustificati mediante il Suo sangue" possiamo essere tutti salvati dall'ira per mezzo.

Romani 5:9 E, se siamo veramente di Cristo, è nostro benedetto conforto ricordare anche che si dice che 1 Pietro 1:2 siamo stati scelti da Dio all'aspersione di questo prezioso sangue di Gesù Cristo; parole che ci ricordano, non solo che il sangue di un Agnello "senza difetto e senza macchia" è stato presentato a Dio per noi, ma anche che la ragione di questa peculiare misericordia si trova non in noi, ma nell'amore gratuito di Dio, che ci ha scelti in Cristo Gesù a questa grazia.

E come nell'olocausto, così nell'offerta per il peccato il sangue doveva essere asperso dal sacerdote. L'insegnamento è lo stesso in entrambi i casi. Presentare Cristo davanti a Dio, ponendo la mano della fede sul Suo capo come nostra offerta per il peccato, questo è tutto ciò che possiamo fare o siamo tenuti a fare. Con l'aspersione del sangue non abbiamo niente a che fare. In altre parole, l'effettiva presentazione del sangue davanti a Dio non deve essere assicurata da qualche nostro atto; non è qualcosa, da procurarsi attraverso qualche esperienza soggettiva, altra o in aggiunta alla fede che porta la Vittima.

Come nel tipo, così nell'Antitipo, l'aspersione del sangue espiatorio, cioè la sua applicazione verso Dio come propiziazione, è opera del nostro Sacerdote celeste. E la nostra parte in proposito è semplicemente e solo questa, che gli affidiamo quest'opera. Non ci deluderà; Egli è designato da Dio a questo fine, e farà in modo che sia fatto.

In un sacrificio in cui l'aspersione del sangue occupa un posto così centrale ed essenziale nel simbolismo, ci si aspetterebbe che questa cerimonia non venga mai meno. Appare dunque molto strano, a prima vista, constatare che a questa legge sia stata fatta un'eccezione. Infatti fu ordinato (ver. 11) che un uomo così povero che "i suoi mezzi non bastano" per portare anche due colombe o giovani piccioni, potesse portare, in sostituzione, un'offerta di farina pregiata.

Da ciò alcuni si sono affrettati a dedurre che lo spargimento del sangue, e quindi l'idea della vita sostitutiva, non fosse essenziale all'idea della riconciliazione con Dio; ma con poche ragioni. Più illogico e irragionevole è determinare un principio, non dalla regola generale, ma da un'eccezione; soprattutto quando, come in questo caso, per l'eccezione si può dimostrare un motivo, che non è in contrasto con la regola.

Perché se tale offerta eccezionale non fosse stata consentita nel caso dell'uomo estremamente povero, ne sarebbe derivato che sarebbe rimasta una classe di persone in Israele che Dio aveva escluso dalla fornitura dell'offerta per il peccato, che aveva reso l'inseparabile condizione di perdono. Ma nel rituale dovevano essere enunciate due verità; l'uno, l'espiazione per mezzo di una vita donata in espiazione della colpa; l'altro, -come in modo simile nell'olocausto, -la sufficienza del misericordioso provvedimento di Dio anche per il più bisognoso dei peccatori.

Evidentemente, qui c'era un caso in cui qualcosa doveva essere sacrificato nel simbolismo. Una di queste verità può essere esposta perfettamente; entrambi non possono essere, con uguale perfezione; si deve dunque fare una scelta, e si fa in questa norma eccezionale, in modo da reggere nettamente, anche se a scapito di una certa distinzione nell'altro pensiero di espiazione, l'illimitata sufficienza della grazia perdonatrice di Dio.

Eppure le prescrizioni in questa forma dell'offerta erano tali da impedire a chiunque di confonderla con l'oblazione, che simboleggiava il servizio consacrato e accettato. Sono da escludere l'olio e l'incenso che appartenevano a quest'ultimo ( Levitico 5:11 ); l'incenso, che rappresenta la preghiera accettata, ricordandoci così la preghiera senza risposta della Santa Vittima quando gridò sulla croce: "Dio mio! Dio mio! Perché mi hai abbandonato?" e olio, che simboleggia lo Spirito Santo, - ricordandoci, ancora, come dall'anima del Figlio di Dio fu misteriosamente ritirata in quella stessa ora tutta la presenza cosciente e il conforto dello Spirito Santo, che solo il ritiro avrebbe potuto strappare alla Sua labbra quella preghiera senza risposta.

E, ancora, mentre il pasto per l'oblazione non aveva alcun limite di quantità, in questo caso si prescrive la quantità: "la decima parte di un efa" ( Levitico 5:11 ); una quantità che, dal racconto della manna, sembra aver rappresentato il sostentamento di un'intera giornata. Così è stato disposto che se, nella natura del caso, questa offerta per il peccato non può proporre il sacrificio della vita mediante lo spargimento di sangue, dovrebbe almeno puntare nella stessa direzione, richiedendo che, per così dire , il sostegno della vita per un giorno sarà dato, come perduto dal peccato.

Tutte le altre parti del cerimoniale sono in questa ordinanza fatte per prendere un posto secondario, o sono omesse del tutto. Non tutta l'offerta viene bruciata sull'altare, ma solo una parte; quella parte, invece, la grassa, la più eletta; per lo stesso motivo dell'offerta di pace. C'è, infatti, una peculiare variazione nel caso dell'offerta dei due giovani piccioni, in quanto, dell'uno, il solo sangue è stato utilizzato nel sacrificio, mentre l'altro è stato interamente bruciato come un olocausto.

Ma per questa variazione il motivo è abbastanza evidente nella natura delle vittime. Perché nel caso di una piccola creatura come un uccello, il grasso sarebbe così insignificante in quantità e così difficile da separare con precisione dalla carne, che l'ordinanza deve essere modificata e un secondo uccello dovrebbe essere preso per il fuoco, come sostituto del grasso separato di animali più grandi. Il simbolismo non è essenzialmente influenzato dalla variazione. Ciò che significa bruciare il grasso in altre offerte, in questo caso significa anche bruciare il secondo uccello.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità