Capitolo 21

PERSO E TROVATO.

In questo capitolo vediamo come le onde di influenza, muovendosi verso l'esterno dal loro centro divino, toccano la frangia più esterna dell'umanità, inviando le pulsazioni di nuove eccitazioni e nuove speranze attraverso classi che Religione e Società avevano entrambe bandite. "Ora tutti i pubblicani e i peccatori si avvicinavano a lui per ascoltarlo".

Era evidentemente un movimento diffuso e profondo. L'ostilità dei farisei e degli scribi avrebbe naturalmente dato a questi emarginati un certo pregiudizio a Suo favore, facendo sì che i loro cuori si piegassero a Lui, mentre le Sue parole di speranza cadevano sulle loro vite come lo spuntare di una nuova alba. Né Gesù vietò loro di avvicinarsi. Invece di considerarla un'intrusione, un'impertinenza, l'attrazione era reciproca.

Invece di accoglierli con una cortesia fredda e scarsa, li accolse, ricevendoli con gioia, come implica il verbo del mormorio dei farisei. Si mescolava anche con loro nei rapporti sociali, con un'accettazione, se non un interscambio, dell'ospitalità. Per la mente farasaica, tuttavia, questo era un errore flagrante, una violazione delle convenienze che era imperdonabile e per metà criminale, e davano sfogo alla loro disapprovazione e disgusto nel mormorio forte e sprezzante: "Quest'uomo riceve i peccatori e mangia con loro.

"È da questa dura frase di sprezzante disprezzo, come da un calice pungente e amaro, abbiamo le parabole trifogliate della pecora smarrita, della moneta perduta e dell'uomo perduto, l'ultimo dei quali è forse la corona e il fiore di tutti le parabole Con piccole differenze, le tre parabole sono in realtà una sola, sottolineando, come ribadiscono, l'unica verità come il Cielo cerchi il perduto della terra, e come si rallegra quando il perduto è ritrovato.

La prima parabola è pastorale: «Quale di voi», chiede Gesù, usando la replica Tu quoque , «avendo cento pecore e avendone perduta una, non lascia le novantanove nel deserto e va dietro a quelle che è perduto, finché non lo trova?" È una di quelle domande che hanno solo bisogno di essere poste per avere una risposta, un interrogativo assiomatico ed evidente. Gesù cerca di mettere i suoi detrattori al suo posto, affinché possano pensare i suoi pensieri, sentire i suoi sentimenti, mentre guardano il mondo dal suo punto di vista; ma poiché non possono seguirlo a queste altezze redentrici, Egli scende al livello inferiore della loro visione.

"Supponiamo che tu abbia cento pecore, e una di esse, separandosi dalle altre, si smarrisca, che fai? Allontanandola dal tuo pensiero, la lasci al suo destino, il massacro certo che l'attende dal selvaggio bestie? o cerchi di ridurre al minimo la tua perdita, calcolandola secondo la regola della proporzione mentre chiedi: "Cosa fa uno a novantanove?" quindi cancellare quello perduto, non come unità, ma come frazione comune?No, una tale supposizione è incredibile e impossibile.

Andresti direttamente alla ricerca dei perduti. Volgendo le spalle ai novantanove, e distogliendo anche i tuoi pensieri, li lasceresti nel loro alpeggio, come cercavi quello perduto. Chiamandolo per nome, salivi sulle colline terrazzate, e risvegliavi gli echi dei wadies, finché il cuore di pietra della montagna non avesse sentito la simpatia del tuo dolore, ripetendo con te il nome del viandante perduto.

E quando alla fine l'avevi trovata, non l'avresti rimproverato né punito; non lo costringeresti nemmeno a tornare sui suoi passi attraverso la stanca distanza, ma avendo compassione della sua debolezza, lo solleveresti sulle tue spalle e lo porteresti gioioso a casa. Allora, dimentico della tua stanchezza, fatica e ansia inghiottite nella gioia ritrovata, andavi dai tuoi vicini, per dare loro la buona novella, e così tutti insieme gioivano».

Tale è l'immagine, calda nei colori e istintiva alla vita, Gesù abbozza in poche parole ben scelte. Nasconde delicatamente ogni riferimento a se stesso; ma anche la visione cromatica dei farisei avrebbe percepito chiaramente quanto fosse completa la sua giustificazione della propria condotta, mescolandosi così con l'errante e il perduto; mentre per noi la parabola non è che un velo di parole, attraverso il quale scorgiamo forma e tratti del "Buon Pastore", che ha dato anche la sua vita per le pecore, cercando di salvare ciò che era perduto.

La seconda, che è una parabola gemella, è della vita domestica. Come nelle parabole del regno, Gesù pone accanto all'uomo con il granello di senape la donna con il suo lievito, così qui fa la stessa distinzione, vestendo la Verità sia di un abito maschile che di uno femminile. Chiede ancora: "O quale donna" (non dice "di te", perché se le donne fossero presenti tra i suoi ascoltatori sarebbero in sottofondo) "avendo dieci pezzi d'argento, se lei perde un pezzo, non si accende una lampada, spazza la casa e cerca diligentemente finché non l'ha trovata? E quando l'ha trovata, chiama le sue amiche e le sue vicine, dicendo: Rallegratevi con me, perché ho ritrovato il pezzo che avevo perduto.

Molte obiezioni sono state mosse a questa parabola per la sua presunta mancanza di naturalezza e realtà. "È probabile", dicono i nostri oppositori, "che la perdita di una piccola moneta come una dracma, il cui valore era di circa sette penny e mezzo, potrebbe essere l'occasione di tanta preoccupazione, e che il suo recupero sarebbe bastato a suscitare le congratulazioni di tutte le matrone del paese? Sicuramente non è una parabola, ma un'iperbole.

Ma le cose hanno un valore reale oltre che intrinseco, e ciò che per altri sarebbe comune ed economico, per chi le possiede potrebbe essere un tesoro inestimabile, con tutti i valori aggiunti dell'associazione e del sentimento. Quindi le dieci dracme della donna potrebbero avere una storia; potrebbero essere stati un cimelio di famiglia, che si muove silenziosamente attraverso le generazioni, con intere poesie, sì, e persino tragedie nascoste dentro di loro.

Oppure possiamo concepire una povertà così grave e ristretta che anche una piccola moneta nella circostanza emergente potrebbe crescere in un valore ben oltre il suo valore intrinseco. Ma la parabola non ha bisogno di tutte queste supposizioni per stabilizzarla e non farla cadere a terra. Quando rettamente compreso diventa singolarmente naturale, la verità della verità, se tale essenza può essere distillata nel discorso umano. La probabile interpretazione è che le dieci dracme fossero le dieci monete indossate come frontalino dalle donne d'Oriente.

Questo frontino veniva donato dallo sposo alla sposa al momento del matrimonio e, come l'anello della vita occidentale, era investito di una sorta di santità. Deve essere indossato in tutte le occasioni pubbliche e custodito con una cura gelosa e sacra; perché se uno dei suoi pezzi fosse perso, sarebbe considerato un'indicazione che il possessore non solo era stato negligente, ma anche che era stata infedele al suo voto matrimoniale.

Gettando dunque sulla parabola questa luce del costume orientale, come diventa vivida e realistica! Con quale intenso ardore cercherebbe la moneta mancante! Accendendo la sua lampada - perché la casa sarebbe stata appena illuminata con la sua porta aperta e la sua piccola finestra non vetrata - con quanta cura e quasi tremante avrebbe sbirciato lungo i suoi scaffali e spazzato gli angoli delle sue poche stanze! E quanto grande sarebbe stata la sua gioia vedendola scintillare nella polvere! Tutta la sua anima l'avrebbe seguito, come se fosse una cosa viva e senziente.

Lo stringeva in mano e se lo portava persino alle labbra; poiché non ha tolto dal suo cuore una grande cura e dolore? Quella moneta che sorge dalla polvere è stata per lei come il sorgere di un altro sole, riempiendo la sua casa di luce e la sua vita di melodia; e quale meraviglia che si affretta a comunicare la sua gioia, mentre, in piedi accanto alla sua porta, secondo l'usanza orientale, tiene in mano il tesoro mancante e invita i suoi vicini e amici (i sostantivi sono femminili ora) a gioire con lei.

La terza parabola porta il pensiero ancora più in alto, formando la corona della serie ascendente. Non solo c'è una progressione matematica, poiché la frazione persa aumenta da un centesimo a un decimo, e poi a metà del totale, ma il valore intrinseco della perdita aumenta in una serie corrispondente. Nella prima era una pecora smarrita, una perdita che avrebbe potuto essere presto sostituita, e che sarebbe stata presto dimenticata; nella seconda era una moneta perduta, la quale, come abbiamo visto, significava la perdita di ciò che valeva più dell'oro, anche dell'onore e del carattere; mentre nel terzo è un bambino smarrito.

La chiamiamo la parabola del figliol prodigo; potrebbe essere chiamata con eguale proprietà la parabola del padre in lutto, poiché tutta la storia si cristallizza intorno a quel nome, ripetendolo, in una forma o nell'altra, non meno di dodici volte.

"Un certo uomo", così inizia questo "Paternoster" parabolico, "aveva due figli". Stanco dei vincoli di casa e della sorveglianza dell'occhio del padre, il più giovane decise di vedere il mondo da solo, in modo che, come mostra il seguito, possa avere mano libera e dare libero sfogo alle sue passioni. Con fredda, impertinente franchezza, dice al padre, di cui anticipa così la morte: "Padre, dammi la parte della tua sostanza che mi spetta", un comando il cui tono acuto e imperioso mostra, ma troppo chiaramente, l'orgoglioso, il magistrale spirito della giovinezza.

Non rispetta né l'età né la legge; perché sebbene il patrimonio paterno potesse essere diviso durante la vita del padre, nessun figlio, tanto meno il più giovane, aveva diritto di richiederlo. Il padre acconsente alla richiesta, dividendo "a loro", come si legge, "la sua vita"; poiché la stessa linea che delimita la parte del figlio minore segna anche quella del figlio maggiore, sebbene egli mantenga la sua parte ancora solo in promessa. Non molti giorni dopo - per aver trovato le sue ali, l'uccello stolto ha fretta di volare - il giovane si raduna tutti insieme, e poi prende il suo viaggio in un paese lontano.

I gradi inferiori della vita sono generalmente ripidi e brevi, e quindi una frase è sufficiente per descrivere questo decensus Averni , in cui il giovane si precipita così follemente: "Sperperò la sua sostanza con una vita sfrenata", disperdendola, come significa il verbo, gettando se ne va dopo piaceri bassi e illeciti. "E quando ebbe speso tutto" - il "tutto" per cui si era affannato e raccolto poco prima - "soprì una grande carestia in quel paese; e cominciò ad essere nel bisogno"; e tanto grandi erano le sue ristrettezze, tanto spietati i morsi della fame, che fu lieto di legarsi a un cittadino di quel paese come porcaro, vivendo nei campi col suo branco, come i porcari di Gadara.

Ma tale era la pressione della carestia che la sua semplice miseria non poteva far fronte ai prezzi della carestia, e ancora e ancora bramava di saziarsi dei baccelli di carrube, che venivano distribuiti con parsimonia e con parsimonia ai maiali. Ma nessuno gli diede nemmeno questi fu dimenticato come uno già morto.

Questa è l'immagine che Gesù fa dell'uomo perduto, un'immagine di miseria e degradazione. Quando la pecora vagava, si allontanava inconsapevolmente, alla cieca, allontanandosi dai suoi simili e dal suo ovile anche belando invano per loro. Quando la dracma è andata perduta, non ha perso se stessa, né ha avuto alcuna consapevolezza di essere uscita dal suo ambiente appropriato. Ma nel caso dell'uomo perduto era completamente diverso.

Qui è una perversità volontaria, che rompe i vincoli di casa, calpesta i suoi vezzeggiativi e genera una vita avvilita, sfregiata e sbucciata tra le bucce e i maiali di un paese lontano. Ed è questo elemento di perversità, l'ostinazione, che spiega, come anzi necessita, un'altra marcata differenza nelle parabole. Quando la pecora e la dracma furono perse, ci fu un'appassionata ricerca, mentre il pastore seguiva il viandante attraverso i burroni della montagna, e la donna con scopa e lampada andava alla ricerca della moneta perduta.

Ma quando il giovane è perduto, gettandosi via, il padre non lo segue, se non nel pensiero, nell'amore e nella preghiera. Siede "ancora in casa", covando un amaro dolore, e il lavoro nella fattoria continua come al solito, perché il servizio del fratello minore probabilmente non mancherebbe molto. E perché il padre non chiama i suoi servi, ordinando loro di andare dietro al figlio smarrito, riportandolo a casa, se necessario, con la forza? Semplicemente perché una tale scoperta non sarebbe una scoperta.

Potrebbero davvero portare a casa il viandante, posandogli i piedi presso la porta familiare; ma a che serve se il suo cuore è ancora ribelle e la sua volontà ribelle? La casa non sarebbe stata casa per lui e con il cuore nel paese lontano, avrebbe camminato anche nei campi di suo padre e nella casa di suo padre come un forestiero, uno straniero. E così tutte le ambasciate, tutti i messaggi sarebbero vani; e anche l'amore di un padre non può far altro che aspettare, pazientemente e devotamente, nella speranza che uno spirito migliore possa ancora venire su di lui, e che qualche rimbalzo di sentimento possa riportarlo a casa, un penitente umiliato. Il cambiamento arriva alla fine, e il lento mattino sorge.

Quando il fotografo desidera sviluppare l'immagine che è nascosta nella pellicola della lastra sensibile, la porta in una stanza buia e immersa nella soluzione in via di sviluppo l'immagine latente appare gradualmente, anche nei minimi dettagli. Era così qui; perché quando nel suo più estremo bisogno, con il pizzico di una tremenda fame sopra di lui, e l'oscurità sentita di un doloroso isolamento che lo circondava, entrava nell'anima del prodigo una dolce immagine della casa lontana, la casa che avrebbe potuto ancora stato suo ma per la sua lussuria, ma che ora è sua solo nella memoria.

È vero che i suoi primi pensieri su quella casa non furono molto alti; si limitavano ad accucciarsi con i cani sotto la mensa del padre, oppure si aggiravano intorno all'abbondante tavola dei servi, attratti dal "pane quanto basta". Ma tale è l'associazione naturale delle idee; i carrubi dei maiali suggeriscono naturalmente il pane dei servi, mentre questo a sua volta apre tutte le stanze della casa paterna, facendo rivivere le sue immagini semisbiadite di felicità e amore, e risvegliando tutti i dolci ricordi che il peccato aveva soffocato e messo a tacere.

Che sia stato così qui, l'inferiore che conduce al pensiero superiore, è evidente dal soliloquio del giovane: "Mi alzerò e andrò da mio padre e gli dirò: Padre, ho peccato contro il cielo e davanti a te ; Non sono più degno di essere chiamato tuo figlio: rendimi come uno dei tuoi servi». La fame del pane dei servi è ormai del tutto dimenticata, inghiottita dalla fame dell'anima, come si strugge per la presenza del padre e per il sorriso del padre, bramando l'Eden perduto.

Il nome stesso "padre" colpisce con una strana musica la sua anima risvegliata e penitente, rendendolo per il momento quasi ignaro della sua attuale miseria; e mentre la Memoria ricorda un passato luminoso ma svanito, la Speranza popola il cielo oscuro di un'ostia celeste, che canta un nuovo Avvento, l'alba di un giorno celeste. un avvento? Forse era piuttosto una Pasqua, con una "risurrezione dalla terra alle cose di lassù", una Pasqua il cui inno, in canti senza fine, era: "Mi alzerò e andrò da mio padre", quel Resurgam di una vita nuova e più santa.

Non appena viene pronunciato il "voglio", si verifica un'inversione di tutte le ruote. Le mani seguono dov'è andato il cuore; i piedi si scrollano di dosso la polvere del paese lontano, ripercorrendo i passi che prima misuravano così stoltamente e con leggerezza; mentre gli occhi, lavati dalle loro lacrime amare-

"Non all'indietro i loro sguardi sono rivolti, ma in avanti, alla casa del Padre".

"E si alzò e venne da suo padre." Venne in sé per primo; e avendo trovato quel sé migliore, divenne consapevole del vuoto che non aveva sentito prima. Per la prima volta si rende conto di quanto il padre sia per lui e di quanto sia terribile il lutto e la perdita che si è inflitto quando si è messo tra quel padre e lui il deserto di una terribile distanza. E mentre i ricordi luminosi di altri giorni lampeggiano nella sua anima, come i raggi convergenti di un boreale, tutti si rivolgono e si concentrano nel padre.

I servi, la casa e le pagnotte parlano allo stesso modo di colui la cui ombra è luminosità per il bambino auto-orfano. Anela alla presenza del padre con un anelito strano e intenso; e potrebbe quella presenza essere di nuovo sua; anche se non fosse altro che un servitore, con colloqui solo casuali, sentendo la sua voce ma nei suoi toni di comando, sarebbe contento e felice.

E così viene e cerca il padre; il padre si arrenderà e lo riceverà? Può ignorare e perdonare la capricciosità e la lussuria che hanno amareggiato la sua vecchiaia? Può riaccoglierlo anche come un servo, un bambino che ha disprezzato la sua autorità, ha offeso il suo amore e ha sperperato le sue sostanze in una vita sfrenata? Il padre dice: "Si è fatto il letto e ci deve sdraiare sopra; ha avuto la sua parte, fino alle briciole raccolte, e ora non gli è rimasto niente?" No, perché è rimasto qualcosa, un tesoro che potrebbe disprezzare, certo, ma che non potrebbe buttare via, nemmeno un'eredità d'amore.

E che immagine fa la parabola dell'amore che "tutto spera e tutto sopporta! Ma mentre era ancora lontano, suo padre lo vide, fu mosso da compassione e corse, gli si gettò al collo e lo baciò". Come la luna nelle sue rivoluzioni solleva le maree, attirando a sé gli oceani profondi, così le profondità insondate del cuore del padre si volgono verso il figliol prodigo la cui vita è tramontata, scomparendo alla vista dietro deserti di oscurità.

Il pensiero, la preghiera, la pietà, la compassione, l'amore fluiscono verso l'attrazione che non vedono più. Anzi, sembra che la visione del padre fosse trafitta, inchiodata nel punto in cui la forma del suo ragazzo errante svaniva alla vista; poiché non appena il giovane è giunto in vista della casa, gli occhi del padre, resi telescopici dall'amore, lo scorgono e, come per intuizione, lo riconoscono, anche se il suo abbigliamento è meschino e cencioso, e il suo passo non ha più il leggerezza dell'innocenza né la fermezza dell'integrità.

È, è suo figlio, il bambino che sbaglia ma ora si pente, e le emozioni represse dell'anima del padre si precipitano fuori come in un tumultuoso fresco per incontrarlo. Gli "corse" perfino incontro, tutto dimentico della dignità degli anni, e gettandosi al suo collo, lo baciò, non né con il freddo bacio di cortesia, ma con il bacio caldo e fervente dell'amore, come l'intenso prefisso del verbo implica.

Finora questa scena di riconciliazione è stata uno spettacolo stupido. La tempesta di emozioni interruppe così il flusso elettrico di pensieri e parole silenziosi che nessuna parola fu pronunciata nel reciproco abbraccio. Quando, tuttavia, il potere della parola ritorna, il giovane è il primo a rompere il silenzio. "Padre", disse, ripetendo le parole della sua risolutezza mentale quando era nel paese lontano, "ho peccato contro il cielo e davanti a te: non sono più degno di essere chiamato tuo figlio.

"Non è più il senso del bisogno fisico, ma il più profondo senso di colpa, che ora preme sulla sua anima. La natura morale, che dagli anodini del peccato era stata gettata in uno stato di coma, si risveglia a una vivida coscienza, e nel nuovo risveglio, nella luce sempre più ampia della nuova alba, vede una cosa sola, ed è il suo peccato, un peccato che ha gettato la sua oscurità negli anni sprecati, che ha amareggiato il cuore di un padre, e che ha gettato il suo ombra anche nel cielo stesso.

Né è solo la convinzione del peccato; c'è una confessione piena e franca di esso, senza alcun tentativo di palliazione o scusa. Non cerca di nasconderlo, ma battendosi il petto con amari rimproveri, confessa il suo peccato con "cuore umile, umile, penitente e obbediente", sperando nella misericordia e nel perdono che è consapevole di non meritare. Né spera invano.

Ancor prima che la confessione sia completata, si pronuncia l'assoluzione, almeno virtualmente; poiché senza permettere al giovane di finire la sua frase, in cui si offre di rinunciare alla sua filiazione e di accettare una posizione umile, il padre chiama i servi: "Portate presto la veste migliore e indossatela; e mettete un anello alla sua mano e scarpe ai suoi piedi; porta il vitello grasso, ammazzalo, mangiamo e facciamo festa.

«In questo rintocco di imperativi si rileva il palpito rapido del cuore del padre, la fretta amorosa, ansiosa di cancellare tutti i segni tristi che il peccato ha lasciato. Nell'atmosfera luminosa dell'amore paterno il giovane non è più il prodigo; è come uno trasfigurato; e ora che la crisalide ha lasciato il fango e si è insinuata alla luce del sole, deve avere un vestito adatto alla sua nuova vita estiva, ali di garza e abiti dai colori dell'arcobaleno.

Il meglio, o "la prima veste" come è in greco, deve essere portato fuori per lui; un anello con sigillo, il pegno dell'autorità, deve essere messo sulla sua mano; le scarpe, distintivo della libertà, vanno trovate per i piedi stanchi e scalzi; mentre per la baldoria che è estemporanea, la festa domestica che è il coronamento di queste allegrezze, il vitello grasso, che era in riserva per qualche festa alta, deve essere ucciso.

E tutto questo si dice d'un fiato, in una sorta di smarrimento, l'estasi di una gioia eccessiva; e dimenticando che ai servi basta il semplice comando, bisogna che il padrone dica loro la sua gioia: "Per questo mio figlio era morto ed è tornato in vita; era perduto ed è stato ritrovato".

Se le tre parabole fossero tutte coincidenti, a questo punto dovrebbe chiudersi la parabola del figliol prodigo, calando il sipario sulla scena festosa, dove canti, musica e ritmo della danza sono le espressioni esteriori e deboli del padre gioia per il figlio che torna dal lontano paese, come uno vivo dai morti. Ma Gesù ha un altro scopo; Non deve solo perorare la causa degli emarginati e degli umili, aprendo loro la porta della misericordia e della speranza; Deve anche rimproverare e mettere a tacere il mormorio irragionevole dei farisei e degli scribi, cosa che fa nel ritratto del Fratello Maggiore.

Venendo dal campo, l'erede è sorpreso di trovare l'intera casa abbandonata a un banchetto improvvisato. Sente i suoni dell'allegria e della musica, ma le sue note cadono strane e aspre al suo orecchio. Cosa può significare? Perché non è stato consultato? Perché suo padre dovrebbe così approfittare della sua assenza nei campi per invitare i suoi amici e vicini? Lo spirito orgoglioso si irrita sotto l'offesa e, chiamando uno dei servi, chiede cosa significhi tutto ciò.

La risposta non è rassicurante, perché lo lascia perplesso e lo addolora ancora di più: "tuo fratello è venuto; e tuo padre ha ammazzato il vitello grasso, perché lo ha accolto sano e salvo" - una risposta che non fa che aumentare il suo dispiacere, trasformando la sua tristezza in rabbia. "E non sarebbe entrato." Possono concludere la festa, come l'hanno iniziata, senza di lui. La gioia festosa è qualcosa di estraneo alla sua natura; risveglia solo sentimenti di repulsione, e tutta la sua musica è per lui una stridente discordia, un "Miserere".

Ma non siamo troppo severi con il fratello maggiore. Non era assolutamente perfetto, ma in ogni valutazione del suo carattere ci sono alcune venature di pregio e nobiltà che non devono essere omesse. Abbiamo già visto come, nella divisione dei beni del padre, quando egli divise loro il suo sostentamento, mentre il minore gli toglieva la sua parte e la disperdeva rapidamente in una vita sfrenata, il fratello maggiore non approfittò dell'atto del dono.

Non espropriava il padre, assicurandosi il patrimonio paterno. Lo rimise nelle mani del padre, contento del rapporto filiale di dipendenza e obbedienza. La parola del padre era ancora la sua legge. Era il figlio rispettoso; e quando disse: "Questi molti anni ti servo e non ho mai trasgredito un tuo comandamento", il vanto non era un'esagerazione, ma l'affermazione di una semplice verità.

Paragonata alla vita del figliol prodigo, la vita del fratello maggiore era stata coerente, coscienziosa e morale. Dov'era, allora, il suo fallimento, la sua mancanza? Era proprio qui, nella mancanza di cuore, nell'assenza di affetto. Portava il nome di un figlio, ma portava il cuore di un servo. La sua natura era servile, più che filiale; e mentre le sue mani offrivano un servizio incessante e preciso, era il freddo servizio di un meccanismo impassibile.

Invece dell'amore svanito in vivi palpiti, inondando tutta la vita con il suo calore e rivestendola del suo stesso colore iridescente, era solo una molla metallica chiamata "dovere". La presenza del padre non è la gioia per lui; non nomina nemmeno una volta quel tenero nome in cui il pentito trova un tale paradiso; e quando disegna il quadro della sua più alta felicità, la festa del suo Walhalla terreno, i "miei amici" sono lì, anche se il padre è escluso.

E così tra il padre e il fratello maggiore, con tutta questa apparente vicinanza, c'era una distanza di riservatezza, e dove si sarebbero dovute udire le voci dell'affetto e della comunione costante c'era troppo spesso un vuoto di silenzio. Ci vuole un cuore per leggere un cuore; e siccome questo mancava al fratello maggiore, non poteva conoscere il cuore del padre; non riusciva a capire la sua gioia selvaggia.

Non aveva pazienza con suo fratello minore; e se l'avesse riaccolto, sarebbe stato con una rigidità altezzosa, e con uno sguardo abbassato, che avrebbe dovuto essere insieme un rimprovero per il passato e un avvertimento per il futuro. Il padre guardò il pentimento di suo figlio; il fratello maggiore non considerò affatto il pentimento; forse non ne aveva sentito parlare, o forse non riusciva a capirlo; era qualcosa che si estendeva al di fuori del piano della sua coscienza.

Vide solo il peccato, come il figlio minore aveva divorato la sua vita con le meretrici; e quindi era severo, esigente, amareggiato. Avrebbe tirato fuori il cilicio, ma niente di più; mentre quanto alla musica e al vitello grasso, sembrerebbero alla sua anima senza amore come un assurdo anacronismo.

Ma lontano com'è dallo spirito del padre, è ancora suo figlio; e sebbene il padre si rallegri più del minore che del maggiore, come era naturale, li ama entrambi con uguale amore. Non può sopportare che ora ci sia un estraniamento; e lascia anche la folla festosa, e il figlio che ha accolto e vestito, e uscendo, supplica, prega il fratello maggiore di passare e di gettarsi nella gioia generale.

E quando il figlio maggiore si lamenta di non aver mai avuto, con tutti i suoi anni di obbediente e diligente servizio, nemmeno un capretto, tanto meno un vitello grasso, con cui banchettare i suoi amici, il padre dice, affettuosamente, ma con tono di rimprovero: «Figlio "o "Bambino", piuttosto, perché è un termine più vezzeggiativo del "figlio" che aveva appena usato prima: "tu sei sempre con me, e tutto ciò che è mio è tuo. Ma era giusto fare festa e rallegratevi, perché questo tuo fratello era morto ed è tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato.

Suona sul "bambino" come su un'arpa, perché possa scacciare gli spiriti maligni della gelosia e dell'ira, e anche nel cuore-servo possa risvegliare delle corde, se non altro gli echi lontani di un perduto fanciullezza. Gli ricorda quanto siano molto diverse le loro due posizioni. Per lui non c'è stata interruzione nei loro rapporti; la casa del padre è stata la sua casa; ha avuto la libertà di tutto: per il più giovane quella casa non è stata altro che un lontano ricordo, con uno spreco di anni tristi in mezzo.

È stato erede e signore di tutti; e così completamente padre e figlio sono stati identificati, le loro personalità separate fuse l'una nell'altra, che i pronomi possessivi, il "mio" e il "tuo", sono usati in modo intercambiabile. Il più giovane ritorna squattrinato, diseredato dal proprio misfatto. No, è stato come un morto; perché cos'era il paese lontano se non una cripta di cose viscide, il sepolcro di un'anima morta? "E non dovremmo fare festa e rallegrarci, quando tuo fratello" (è l'antitesi di "tuo figlio" del ver. 30 Luca 15:30 , un reciproco "tuo") "torna a noi come uno cresciuto dal morto?"

Non ci viene detto se la supplica del padre abbia prevalso o meno. Possiamo solo sperare che lo abbia fatto, e che il fratello maggiore, con le sue asperità tutte dissolte e le sue gelosie rimosse, sia passato dentro per condividere la gioia generale e per abbracciare un fratello perduto. Allora anche lui avrebbe conosciuto la dolcezza del perdono, e insegnata da chi sbagliava ma ora perdonato, avrebbe anche imparato a sillabare più correttamente quella parola profonda "padre", la parola che aveva balbettato, e forse scritto male prima, come il la paternità e la fratellanza divennero per lui non solo idee, ma realtà luminose.

Raccogliendo ora le lezioni delle parabole, ce lo mostrano

(1) il dolore divino per il peccato. Nei primi due questo è il pensiero preminente, il dolore del perdente. Dio è rappresentato mentre perde ciò che ha valore per Lui, qualcosa di utile e quindi prezioso. Nella terza parabola la stessa idea è suggerita più che enunciata; ma il pensiero si spinge più lontano, perché ora è più che una perdita, è un lutto che soffre il padre. La forma in ritirata del viandante proietta la sua ombra sulla casa e sul cuore del padre, un'ombra che si congela e rimane, e che è più oscura dell'ombra della Morte stessa. È il Divino Dolore, la cui profondità non possiamo sondare, e dal cui mistero dobbiamo allontanarci, non di una pietra, ma di molte.

Le parabole mostrano

(2) il triste stato del peccatore. Nel caso della Pecora Smarrita e della Moneta Perduta vediamo la sua perfetta impotenza a riprendersi, e che deve rimanere perduto, a meno che Uno più alto di lui non intraprenda la sua causa, e "l'aiuto sia posto su Colui che è potente". È la terza parabola, tuttavia, che sottolinea in modo particolare il corso discendente del peccato e l'approfondirsi della miseria del peccatore. Il sentiero fiorito conduce a una valle di desolazione.

La via dei trasgressori è sempre un sentiero in discesa; e lascia che uno spirito malvagio possieda un'anima, lo spinge direttamente giù per il ripido luogo, dove, se non è frenato il volo, lo attende una certa distruzione. Il peccato degrada e isola. La miseria, il dolore, la miseria e il dolore non sono che una parte della sua stirpe viperosa, e chi gioca con il peccato chiamandolo libertà troverà la sua verga sbocciare di frutti amari, o la vedrà crescere in un serpente con il veleno nel suo zanne.

Le parabole mostrano

(3) La volontà e l'entusiasmo di Dio di salvare. La lunga e avida ricerca della pecora smarrita e del grano smarrito mostrano, seppure in modo imperfetto, gli sforzi supremi che Dio compie per la salvezza dell'uomo. Non è lasciato a vagare senza rimproveri e non ricercato. Non c'è un sentiero proibito lungo il quale gli uomini corrono follemente, ma un angelo luminoso sta accanto ad esso, avvertendo il peccatore, può essere con una spada sguainata, un "terrore del Signore", o può essere con una croce, il sacrificio di un amore infinito.

Sebbene possa inviare i suoi eserciti per distruggere, invia i suoi messaggeri per ricondurci all'obbedienza e all'amore: la coscienza, la memoria, la ragione, la parola, lo spirito e persino il beneamato Figlio. Né la grande ricerca è interrotta, finché non si è rivelata vana.

Le parabole mostrano

(4) l'ardente interesse che il Cielo ha per la salvezza dell'uomo e la profonda gioia che c'è tra gli angeli per il suo pentimento e guarigione. E così le tre parabole si chiudono con un "Jubilate". Il pastore si rallegra delle sue pecore guarite più che delle novantanove che non si sono smarrite; la donna esulta per l'unica moneta trovata più che per le nove che non sono andate perdute. E questo è perfettamente naturale.

La gioia dell'acquisizione è più della gioia del possesso; e come la cresta delle onde è sollevata al di sopra del livello medio del mare dalle alterne profondità della depressione. così lo stesso dolore e dolore per la perdita e il lutto, ora che il perduto è trovato e il morto è vivo, sollevano le emozioni oltre il loro livello medio, fino alle vette di una gioia esuberante. E se Gesù intendesse, per i novantanove giusti che non avevano bisogno di pentimento, le intelligenze celesti non cadute, o se, come pensa Godet, si riferisse a coloro che sotto l'Antico Patto erano sinceri praticanti della Legge e che trovarono la loro giustizia in esso, Deuteronomio 6:25 è ancora vero, e una verità stampata con un "Veramente" Divino, che più della gioia del Cielo per questi è la sua gioia per il peccatore che si è pentito, il morto che ora era vivo e il perduto che ora è stato ritrovato!

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità