UNA NUOVA GENERAZIONE

Numeri 26:1 ; Numeri 27:1

LA numerazione del Sinai prima del soggiorno nel deserto di Paran ha la sua controparte nella numerazione ora registrata. In entrambi i casi si considerano gli uomini in grado di andare in guerra, dai vent'anni in su. Un tempo ci si poteva aspettare un facile ingresso nella terra promessa; ma quel sogno è passato da tempo. Ora agli Israeliti viene fatto capire chiaramente che l'ultimo sforzo richiederà tutta l'energia bellicosa che possono raccogliere, il miglior coraggio di chiunque sappia maneggiare la spada o la lancia.

Finora ci sono stati relativamente pochi combattimenti. Gli Amaleciti in una fase iniziale, poi gli Amorrei e i Bashaniti, hanno dovuto essere attaccati. Ora, però, sta per iniziare il serio conflitto. I popoli che da tempo si sono stabiliti in Canaan devono essere assaliti e spossessati. Si calcoli il numero degli uomini capaci affinché possa esserci fiducia per l'avanzata.

Nulla si guadagna senza energia, coraggio, unità, sapiente preparazione e adeguamento dei mezzi ai fini. È vero, la battaglia è del Signore ed Egli può dare la vittoria ai pochi sui molti, ai deboli sui forti. Ma nemmeno nel caso di Israele le leggi ordinarie sono sospese. Questo popolo ha un vantaggio nella sua fede. Questo è sufficiente per sostenere l'esercito nella lotta in arrivo; e gli Israeliti devono fare loro Canaan con la forza delle armi.

Perché, sicuramente, in un certo senso, c'è il diritto dall'altra parte, almeno il diritto di possesso precedente. I Cananei, gli Ittiti, i Gebusei, gli Hivvei hanno coltivato la terra, piantato vigne, costruito città e finora hanno compiuto la loro missione nel mondo. Loro, infatti, non si sentono mai al sicuro. Spesso una tribù cade sul territorio di un'altra e ne prende possesso. Il diritto alla terra deve essere continuamente custodito con forza e coraggio militari.

Non è meraviglioso per gli Amorrei che un'altra razza tenti di conquistare la loro terra. Ma sarebbe strano, umanamente parlando impossibile, che persone più deboli e meno capaci domino coloro che sono attualmente occupati.

Per le grandi leggi che governano lo sviluppo umano, le leggi dominanti di Dio possiamo chiamarle, questo non potrebbe essere. Israele deve mostrarsi potente, deve dimostrare il diritto di potenza, altrimenti non otterrà nemmeno ancora l'eredità che desiderava da tempo. La potenza di alcune nazioni è puramente quella del fisico animale e della determinazione ostinata. Altri si elevano più in alto in virtù del loro vigore intellettuale, della loro splendida disciplina e dei loro ingegnosi congegni.

Uomo per uomo, gli israeliti dovrebbero essere all'altezza di qualsiasi popolo, scommettendo perché c'è fiducia in Geova e speranza nella Sua promessa. Ora si deve fare la prova della battaglia; gli ebrei si rendano conto che avranno bisogno di tutte le loro forze.

Immaginiamo mai che la legge dello sforzo sarà allentata per noi, sia nella regione fisica che spirituale? Si suppone che a un certo punto, quando dopo aver lottato per il deserto non avremo che uno stretto corso d'acqua tra noi e l'agognata eredità, l'oggetto del nostro desiderio sarà concesso in armonia con qualche altra legge, essendo stato procurato da altri sforzi rispetto al nostro possedere? Pensando così, sogniamo solo.

Solo ciò che guadagniamo con il nostro sforzo - fisico, intellettuale, spirituale - può diventare un vero possesso. La disciplina futura dell'umanità è fraintesa, la previsione è del tutto sbagliata, quando questa non è compresa. In questo mondo abbiamo ciò per cui lavoriamo; niente di più. Le cosiddette proprietà e domini non appartengono ai loro proprietari nominali, che hanno semplicemente "ereditato". La letteratura di un paese non appartiene a chi possiede i libri in cui è contenuta; è il dominio di uomini e donne che hanno faticato per ogni centimetro e centimetro di terreno.

E spiritualmente, mentre tutto è dono di Dio, tutto deve essere vinto con gli sforzi dell'anima. Davanti all'umanità c'è una Canaan, un Paradiso. Ma non si troverà mai una via facile per l'acquisizione, anzi non si è mai seguita altra via che quella che è stata sempre seguita. Gli uomini di Dio in grado di andare in guerra hanno bisogno di essere contati e disciplinati per le conquiste che restano. E ciò che deve ancora essere vinto dal coraggio morale e dalla devozione al più alto dovrà essere mantenuto in modo simile.

La seconda numerazione delle persone ha mostrato che una nuova generazione ha riempito i ranghi. Piaghe che spazzarono via migliaia di persone, o la lenta e sicura elezione della morte, avevano preso tutti quelli che avevano lasciato l'Egitto tranne pochi. Era lo stesso Israele, ancora un altro. È dunque la nazione di conto, e non gli individui che la compongono? Forse le due numerazioni possono servire a proteggerci da questo errore; in ogni caso, possiamo prenderli così.

Uomo per uomo, l'ostia fu messa in conto al Sinai; uomo per uomo si fa di nuovo conto nelle pianure di Moab. Erano seicentotremilacinquecentocinquanta: sono seicentomilasettecentotrenta. La numerazione per comando di Geova non poteva che significare che il Suo occhio era su ciascuno. E quando la nuova razza si volse indietro lungo la via del deserto, ogni gruppo ricordando le proprie tombe sulle quali è stata soffiata la sabbia del deserto, ci potrebbe almeno essere il pensiero che anche Dio si ricordasse, e che la polvere ammuffita di coloro che, nonostante la loro trasgressione, era stata coraggiosa, amorevole e onesta, era nella Sua custodia.

Israele stava vivendo una singolare rottura nella sua storia. Avrebbe iniziato la sua nuova carriera in Canaan senza memoriali, eccetto quella grotta a Macpela dove, secoli prima, erano stati sepolti Abramo e Sara, Isacco e Giacobbe, e il campo a Sichem dove fu deposto il corpo di Giuseppe. Niente tombe, ma questi sarebbero i monumenti di Israele. In Geova, l'Antico dei Giorni, giaceva la storia, con Lui la carriera delle tribù.

Il passato che si allontana, il futuro che avanza e Dio l'unico legame permanente tra loro. Per noi, come per Israele, nonostante tutta la nostra cura per i monumenti e le conquiste del passato, è quella che sostiene la fede; ed è adeguato, stimolante. Il rapido decadimento della vita, il flusso costante dell'umanità, sarebbe la nostra disperazione se non avessimo Dio.

"Tu li trascini come un diluvio; sono come addormentati: al mattino sono come l'erba che cresce, al mattino fiorisce e cresce; alla sera è tagliata e secca".

Così la "Preghiera di Mosè, l'uomo di Dio", sotto il triste pensiero della mortalità. Ma Dio è "dall'eternità all'eternità", "la dimora del suo popolo in tutte le generazioni". La vita che inizia nella Divina Volontà e gode il suo giorno sotto la cura Divina, si fonde con la corrente, ma non viene assorbita. Una generazione o un popolo vive solo come vivono gli uomini e le donne che lo compongono. Tale è il giudizio finale, il giudizio di Cristo, con il quale va interpretata tutta la provvidenza.

Un israelita potrebbe entrare molto nella speranza nazionale e in una certa misura dimenticare se stesso per questo. Ma la sua vita propriamente detta non era mai in quella dimenticanza: era sempre nell'energia personale della volontà e dell'anima che contribuiva alla forza e al progresso della nazione. Le tribù, Ruben, Simeone, Giuda e gli altri, sono radunati. Ma gli uomini fanno le tribù, danno loro qualità, valore; o meglio, degli uomini, quelli che sono coraggiosi, fedeli e veri.

Che ogni vita è un fatto nella Vita Eterna traboccante, cosciente di tutto, in questo c'è conforto per noi che siamo annoverati tra i milioni, senza particolari pretese di reminiscenza, e consapevoli, comunque, che quando passano alcuni anni il mondo ci dimenticherà. Invano la maggior parte di noi cerca una nicchia nel Valhalla della razza, o il primato di una singola linea nella storia del nostro tempo. Qualunque sia la nostra sofferenza o il nostro raggiungimento, non siamo condannati all'oblio? Il cimitero manterrà la nostra polvere, la lapide conserverà i nostri nomi, ma per quanto tempo? Finché nelle evoluzioni future il vomere di un'età avida lacera il suolo che immaginiamo consacrato per sempre.

Ma c'è una memoria che non invecchia, in cui nel bene e nel male siamo custoditi. "Viviamo tutti per Dio". La coscienza divina di noi è la nostra forza e speranza. Essa sola preserva l'anima dalla disperazione, o, se la vita non è stata nella fede, punge con una disperata rassicurazione. Dio ci ricorda con l'amore che porta ai suoi? In ogni caso ogni vita umana è contenuta in una coscienza permanente, uno scopo che è eterno.

La pagina della storia di Israele, che stiamo leggendo, conserva molti nomi. È in linea di massima una genealogia delle tribù. I figli di Reuben sono Hanoch, Pallu, Hezron, Carmi. Il figlio di Pallu è Eliab. I figli di Eliab sono Nemuel, Datan e Abiram. E di Datan e Abiram ci viene ricordato che combatterono contro Mosè e Aaronne in compagnia di Cora; e la terra aprì la sua bocca e li inghiottì. Si commemora il giudizio dei malfattori.

Gli altri hanno la loro lode solo in questo, che si sono tenuti lontani dal peccato. Rivolgiti ad altre tribù, Zabulon, Aser, Neftali, per esempio, e nel caso di ciascuna sono riportati i nomi di coloro che furono capifamiglia. Nel Primo Libro delle Cronache la genealogia è estesa, con vari dettagli dell'insediamento e della storia. In che cosa troviamo la spiegazione di questo tentativo di preservare il lignaggio delle famiglie ei nomi ancestrali? Se i progenitori fossero grandi uomini distinti per eroismo, o per fede, l'orgoglio dei discendenti potrebbe avere una mostra di ragione.

O ancora, se le famiglie avessero mantenuto la pura discendenza ebraica dovremmo essere in grado di capire. Ma nessuna grandezza è assegnata ai capifamiglia, non un solo segno di successo o distinzione. E gli Israeliti non conservarono la loro purezza di razza. In Canaan, come apprendiamo dal libro dei Giudici, essi «dimorarono fra i Cananei, gli Ittiti, gli Amorei, i Ferezei, gli Hivvei e i Gebusei; presero per mogli le loro figlie e diedero le loro figlie ai loro figli e servivano i loro dei". Giudici 3:5

L'unica ragione che possiamo trovare per questi documenti è la coscienza di un dovere che sentivano gli Israeliti; ma non sempre si esibivano per mantenersi separati come popolo di Geova. Nelle menti più energiche, attraverso tutte le defezioni e gli errori nazionali, quella coscienza sopravvisse. Ed è servita alla sua fine. I Bene-Israele, tracciando la loro discendenza attraverso i capi delle famiglie e delle tribù fino a Giacobbe, Isacco, Abramo, si resero conto della loro distinzione dalle altre razze ed entrarono in un destino unico che non si è ancora compiuto.

È una singolare testimonianza di ciò che dal lato umano appare come un'idea, un sentimento; a quello che dal lato Divino è uno scopo che attraversa i secoli. A causa di questo sentimento umano e di questo proposito divino, il primo mantenuto apparentemente dall'orgoglio della razza, dalle genealogie, da tradizioni spesso singolarmente non spirituali, ma in realtà dalla sovrana provvidenza di Dio, Israele divenne unico e occupò un posto straordinario tra le nazioni.

Molte cose concorsero a fare di lei un popolo del quale si poteva dire: "Israele non è mai rimasto in silenzio a vedere il mondo mal governato, sotto l'autorità di un Dio ritenuto giusto. I suoi saggi ardevano di rabbia per gli abusi di il mondo. Un uomo cattivo, morente vecchio, ricco e a suo agio, accese la loro furia; e i profeti nel IX secolo a.C. elevarono questa idea all'altezza di un dogma. L'infanzia degli eletti è piena di segni e pronostici, che vengono riconosciuti solo dopo.

"Una razza può fare tesoro dei suoi antichi documenti e dei suoi nomi venerati con scarso scopo, può conservarli senza altro risultato che segnare la propria degenerazione e fallimento. Israele non lo fece. Il Re Invisibile di questo popolo ordinò così la loro storia che più grande e ancora più grande i nomi furono aggiunti ai ruoli dei loro capi, eroi e profeti, fino all'arrivo dello Sciloh.

Dai calcoli che ci sono sopravvissuti, nelle pianure di Moab si calcolava un numero diminuito, ma non molto diminuito, di combattenti. Alcune tribù erano notevolmente diminuite, altre erano aumentate; Simeone in particolare tra i primi, Giuda e Manasse tra i secondi. Le cause della diminuzione e dell'aumento allo stesso modo sono puramente congetturali. Simeone può aver coinvolto la birra nel peccato di Baal-peor più degli altri e aver sofferto in proporzione.

Eppure non possiamo supporre che, nel complesso, il carattere avesse molto a che fare con la forza numerica. Assumendo le trasgressioni di cui ci informa la storia e le punizioni che le seguirono, dobbiamo credere che le tribù fossero più o meno sullo stesso piano morale. Nel corso naturale delle cose ci sarebbe stato un considerevole aumento del numero degli uomini. Le difficoltà e i giudizi del deserto e la defezione di alcuni tra l'altro sono cause generali di diminuzione.

Abbiamo anche avuto motivo di credere che una parte, forse non molto grande, sia rimasta a Cades e non abbia fatto il giro di Edom. È certamente degno di nota riguardo a Simeone che l'assegnazione finale del territorio diede a questa tribù il distretto in cui si trovava Kadesh. Il piccolo incremento della tribù di Levi è un altro dato dimostrato dal secondo censimento; e ricordiamo che Simeone e Levi erano fratelli ( Genesi 49:5 ).

La numerazione nelle pianure di Moab è collegata in Numeri 26:54 con la divisione del territorio tra le tribù. "A chi più darai, più eredità, ea meno darai, meno eredità: a ciascuno sarà data la sua eredità secondo quelli che furono contati di lui". Il principio di allocazione è ovvio e giusto.

Senza dubbio doveva essere preso in considerazione il valore comparativo delle diverse parti di Canaan. C'erano pianure fertili da un lato, altipiani aridi dall'altro. Secondo questi, più grande era la tribù, più grande doveva essere il distretto ad essa assegnato. Una regola elementare; ma come è stato messo da parte! Vasti distretti della Gran Bretagna sono quasi senza abitanti; altri sono sovraffollati. Per la sanità nazionale è necessaria una distribuzione equa delle persone sulla terra che può essere coltivata.

In nessun senso si può sostenere che il bene venga dal concentrare la popolazione in città immense. Ma la politica dei proprietari non è più colpevole della fretta ignorante di coloro che desiderano le comodità e le opportunità della vita cittadina.

Il ventisettesimo capitolo è in parte occupato dai dettagli di un caso che ha sollevato una questione di eredità. Cinque figlie di un certo Zelofead della tribù di Manasse si appellarono a Mosè perché erano le rappresentanti della casa, non avendo fratelli. Non avrebbero avuto alcun possesso perché erano donne? Il nome del loro padre doveva essere tolto perché non aveva figli? Non si doveva supporre che la mancanza di discendenti maschi fosse stato un giudizio sul padre.

Era morto nel deserto, ma non come un ribelle contro Geova, come quelli che erano in compagnia di Cora. Era "morto nei suoi peccati". Hanno chiesto un'eredità tra i fratelli del loro padre.

La pretesa di queste donne appare naturale se si riconosce in qualche senso il diritto all'eredità, con la riserva però che le donne potrebbero non essere in grado di coltivare adeguatamente la terra, e non potrebbero fare molto per difenderla. E queste, per l'epoca, erano considerazioni di non poco conto. Le cinque sorelle potevano naturalmente essere state pronte a intraprendere tutto ciò che era necessario come occupanti di una fattoria, e senza dubbio contavano sul matrimonio.

Ma la qualifica originale che giustificava l'eredità della terra era la capacità di utilizzare le risorse dell'eredità e di partecipare a tutti i doveri nazionali. La decisione in questo caso segna l'inizio di un'altra concezione, quella dello sviluppo personale delle donne. La pretesa delle figlie di Zelophehad fu ammessa, con il risultato che si trovarono chiamate a coltivare la mente e la vita in un modo che altrimenti non sarebbe stato loro aperto.

Hanno ricevuto dal giudizio qui registrato una nuova posizione di responsabilità oltre che di privilegio. La legge fondata sul loro caso deve aver contribuito a rendere le donne d'Israele intellettualmente e moralmente vigorose.

Le regole di successione tra un popolo agricolo, esposto ad incursioni ostili, devono, come quella di Numeri 27:8 , assumere il diritto dei figli a preferenza delle figlie; ma nelle condizioni sociali moderne non vi sono ragioni per tale preferenza, eccetto infatti il ​​sentimento della famiglia e il mantenimento dei titoli di rango.

Ma la verità è che l'eredità, la cosiddetta, diventa ogni anno meno morale rispetto alle acquisizioni che vengono fatte dall'industria e dallo sforzo personale. La proprietà ha valore solo in quanto mezzo per ampliare e fortificare la vita individuale. La decisione a favore delle figlie di Zelofead era importante per ciò che implicava piuttosto che per ciò che effettivamente dava.

Ha reso possibile quella dignità e quel potere che vediamo illustrati nella carriera di Deborah, la cui posizione di "madre in Israele" non sembra essere dipesa molto, se non del tutto, da qualsiasi incidente di eredità; vi è stata raggiunta con la forza del suo carattere e l'ardore della sua fede.

La generazione che venne dall'Egitto è passata, e ora Numeri 27:12 Mosè stesso riceve la sua chiamata. Egli deve salire sul monte di Abarim e contemplare il paese che Israele abiterà; poi sarà raccolto presso il suo popolo. Gli viene in mente il peccato con cui Aaron e lui disonorato Dio quando non sono riusciti a santificarlo alle acque di Meribah.

Il peso del Libro dei Numeri è rivelato. L'incombente tristezza che avvolge l'intera narrazione non è generata dalla mortalità umana ma dalla trasgressione e dal difetto morali. C'è il giudizio per la rivolta, come per coloro che seguirono Cora. Ci sono uomini che come Zelophehad muoiono "nei propri peccati", riempiendo il tempo concesso all'obbedienza e alla fede imperfette, il limite dell'esistenza che viene meno alla gloria di Dio.

E Mosè, la cui vita è allungata affinché il suo onorevole compito possa essere pienamente compiuto, deve pagare in modo tanto più cospicuo la punizione del suo alto misfatto. Con l'obiettivo del grande destino di Israele in vista, la narrazione si sposta di ombra in ombra. Qui e dappertutto, questa è una caratteristica della storia dell'Antico Testamento. E le ombre si approfondiscono mentre si posano su vite più capaci di un nobile servizio, più colpevoli nella loro incredulità e sfida a Geova.

Il rimprovero che si oscura su Mosè alla fine e giace sulla sua tomba non oscura la grandezza dell'uomo; né tutte le critiche alla storia in cui recita una parte così grande hanno offuscato la sua personalità. L'inizio della carriera di Israele può non sembrare ora così meraviglioso in un certo senso come sembrava una volta, né così lontano dal corso ordinario della Provvidenza. Lo sviluppo si trova dove prima la legge, l'istituzione o il sistema completo sembravano esplodere immediatamente nella maturità.

Ma i lineamenti di un uomo ci appaiono chiaramente dal racconto del Pentateuehal; e la storia della vita è così coerente da costringere a credere nella sua veridicità, che allo stesso tempo è richiesta dalle circostanze di Israele. Ci deve essere stato un inizio, nella linea seguita dai primi profeti, e quell'inizio in una sola mente, una sola volontà. Il Mosè di questi libri dell'esodo è uno che avrebbe potuto dispiegare le idee da cui è scaturita la nazionalità d'Israele: un uomo di mente più piccola avrebbe fatto un popolo di struttura più ordinaria.

Le istituzioni che crescono nel corso dei secoli possono riflettere la loro forma perfezionata sulla storia della loro origine; è però certo che questo non può essere vero per una fede. Che non si sviluppa. Ciò che è alla sua nascita continua ad essere; o, se avviene un cambiamento, sarà per la perdita di determinatezza e potere. Lo stesso Kuenen fa delle tre religioni universali l'ebraismo, il maomettanesimo e il cristianesimo. L'analogia dei due ultimi è conclusiva per quanto riguarda il primo: Mosè era l'autore della fede di Israele in Geova.

E questo comporta molto, sia per quanto riguarda le caratteristiche umane che per l'ispirazione divina del fondatore, tanto che un'età successiva sarebbe stata del tutto incapace di immaginare. Quando troviamo una vita raffigurata in questi racconti penta-teucali, che corrisponde in tutte le sue caratteristiche al posto che deve essere riempito, rivelando uno che, nelle condizioni della natività di Israele, avrebbe potuto farle strada per sostenere la fede, non è difficile accettare i dettagli nella loro sostanza.

I documenti non sono certamente di Mosè. Sono exoterici, ora dal punto di vista del popolo, ora da quello dei preti. Ma presentano con meravigliosa fedeltà e potenza ciò che nella vita del fondatore è andato a imprimere la sua fede nella mente nazionale. E la cosa meravigliosa è che le ombre così come le luci nella biografia servono a questo grande fine. L'oscurità che cade a Meriba e si posa su Nebo racconta il carattere di Jahvè, testimonia la suprema regalità che Mosè visse e si adoperò per esaltare.

Un Dio vivente, giusto e fedele, misericordioso verso coloro che confidavano in Lui e lo servivano, che anche hanno visitato l'iniquità: tale era il Geova tra il quale e Israele Mosè stava come mediatore, tale il Geova per il cui comando doveva salire all'altezza di Abarim per morire.

Morire, essere riunito al suo popolo, e poi? È alla morte che contiamo il conto e stimiamo il valore e il potere della fede. Ha reso un uomo pronto per il suo cambiamento, ha maturato il suo carattere, ha stabilito il suo lavoro su fondamenta come di roccia? Il comando che Mosè ricevette molto tempo fa sull'Oreb e la rivelazione di Dio di cui godeva lì, hanno avuto la loro opportunità; a cosa sono venuti?

Il supremo desiderio umano è conoscere la natura, comprendere la gloria distintiva dell'Altissimo. Al roveto Mosè era stato informato della presenza con lui del Dio dei suoi padri, del timore di Abramo, di Isacco e di Giacobbe. Anche il suo dovere era stato chiarito. Ma il mistero dell'essere era ancora irrisolto. Con sublime audacia, quindi, proseguì l'indagine: "Ecco quando verrò dai figli d'Israele e dirò loro: Il Dio dei vostri padri mi ha mandato a voi; ed essi mi diranno: Qual è il suo nome Cosa devo dire loro? "La risposta è arrivata in apocalisse, in una forma di parole semplici:-"IO SONO QUELLO CHE SONO.

Il Nome solenne esprimeva un'intensità di vita, una profondità e una potenza dell'essere personale, ben al di là di ciò di cui l'uomo è cosciente. Appartiene a Colui che non ha inizio, la cui vita è al di fuori del tempo, al di sopra delle forze della natura, indipendente Geova dice: "Io non sono ciò che vedi, non ciò che è la natura, che sta nel raggio della tua vista; Sono in eterna separazione, auto-esistente, con pienezza di potere e di vita inesistenti.

Rimangono la lontananza e l'incomprensibilità di Dio, anche se molto si rivela. Qualunque esperienza di vita ogni uomo si riassuma nel dire “Io sono”, lo aiuta a realizzare la vita di Dio. Abbiamo aspirato? abbiamo amato? intrapreso e compiuto? abbiamo riflettuto profondamente? Qualcuno nel dire "io sono" include la coscienza di una vita lunga e varia?-l'"io sono" di Dio comprende tutto questo.

Eppure non cambia. Sotto la nostra esperienza di vita che cambia c'è questa grande Essenza Vivente. "IO SONO QUELLO CHE IO SONO", profondamente, eternamente vero, autoconsistente, con il quale non c'è inizio di esperienza o scopo, eppure controlla, armonizza, sì, origina tutto nelle profondità insondabili di un'eterna Volontà.

Idee come queste, dobbiamo credere, si sono plasmate, se non chiaramente, almeno in un vago profilo davanti alla mente di Mosè, e hanno creato la fede per la quale viveva. E come si era dimostrata la sosta dello sforzo, il sostegno di un'anima sotto i pesanti fardelli del dovere, della prova e della coscienza dolorosa? La fiducia che dava non era mai venuta meno. In Egitto, prima del Faraone, Mosè era stato da esso sostenuto come colui che aveva una sanzione per le sue richieste e azioni che nessun re o sacerdote poteva pretendere.

Al Sinai aveva dato forza spirituale e autorità definita alla legge. Era lo spirito di ogni oracolo, la forza soggiacente a ogni giudizio. La fede in Geova, più delle dotazioni naturali, rese grande Mosè. La sua visione morale era ampia e chiara per questo, il suo potere tra il popolo come profeta e capo riposava su di essa. E il frutto di ciò, che cominciò a essere visto quando Israele imparò a confidare in Geova come l'unico Dio vivente e a prepararsi per il Suo servizio, non è ancora stato raccolto.

Passiamo dalle teorie della filosofia sull'invisibile per riposarsi nella rivelazione di Dio che incarna la fede di Mosè. La sua ispirazione, una volta per tutte, ha portato il mondo oltre il politeismo al monoteismo, incontestabilmente vero, ispiratore, sublime.

Non c'è dubbio che la morte abbia messo alla prova la fede di Mosè come fiducia personale nell'Onnipotente. Possiamo solo supporre come abbia trovato sufficiente aiuto nel pensiero di Geova quando Aaronne morì, e quando giunse la sua chiamata. Per lui era una certezza familiare che il Giudice di tutta la terra avesse fatto bene. La sua decisione andava con quella di Geova in ogni grande questione morale; e anche quando si trattava della morte, per quanto grande apparisse un castigo, per quanto triste fosse una necessità, doveva aver detto: Buona è la volontà del Signore.

Ma c'era più che acquiescenza. Chi aveva vissuto così a lungo con Dio, trovando in Lui tutte le sorgenti e gli scopi della vita, doveva aver saputo che un potere irresistibile avrebbe portato avanti ciò che era stato iniziato, avrebbe portato a termine fino alla sua torre più alta quell'edificio di cui erano state poste le fondamenta. Mosè aveva operato non per sé, ma per Dio; poteva lasciare la sua opera nella mano divina con assoluta certezza che sarebbe stata perfezionata.

E quanto al suo destino, alla sua vita personale, che dire? Mosè era stato quello che era per la grazia di Colui il cui nome è "IO SONO QUELLO CHE SONO". Poteva almeno guardare nella regione oscura al di là e dire: "È volontà di Dio che io passi attraverso la porta. Io sono spiritualmente Suo , e sono forte nella mente per il suo servizio. Sono stato ciò che ha voluto, eccetto nella mia trasgressione. Sarò ciò che vuole; e questo non può essere un male per me; questo sarà il meglio per me.

"Dio fu misericordioso e perdonò il peccato, sebbene non potesse permettere che rimanesse ingiustificato. Anche nel nominare la morte il Misericordioso non poteva non essere misericordioso verso il suo servo. Il pensiero di Mosè non poteva portarlo nel futuro della sua stessa esistenza. , in quello che sarebbe dovuto essere dopo aver esalato l'ultimo respiro, ma Dio era suo ed era di Dio.

Così il dramma personale di molti atti e scene volge al termine con i presentimenti della fine, e tuttavia un po' di tregua prima che cali il sipario. La musica è solenne come si addice al calar della notte, ma ha un suono di forte proposito e inesauribile sufficienza. Non è la "musica ancora triste dell'umanità" che ascoltiamo con le parole: "Sali su questo monte di Abarim, e guarda la terra che ho dato ai figli d'Israele.

E quando l'avrai visto, sarai anche tu radunato al tuo popolo, come fu radunato tuo fratello Aaronne." È la musica della Voce che risveglia la vita, la comanda e la ispira, rallegra i forti nello sforzo e calma gli stanchi per riposo.Colui che parla non è stanco di Mosè, né intende che Mosè sia stanco del suo compito.Ma questo cambiamento sta nella via del forte proposito di Dio, e si presume che Mosè non si ribellerà né si pentirà.

Lontano, in un'evoluzione imprevista dall'uomo, verrà la glorificazione di Colui che è davvero la Vita; e nella Sua rivelazione come Figlio dell'Eterno Padre Mosè parteciperà. Con Cristo parlerà del cambiamento della morte e di quella fede che vince ogni cambiamento.

La designazione di Giosuè, che era stato a lungo ministro di Mosè, e forse per qualche tempo amministratore degli affari, è riportata alla fine del capitolo. La preghiera di Mosè presuppone che per incarico diretto l'idoneità di Giosuè debba essere significata al popolo. Potrebbe essere volontà di Geova che, ancora, un altro prenda il comando delle tribù. Mosè parlò al Signore, dicendo: "L'Eterno, l'Iddio degli spiriti di ogni carne, stabilisca sopra l'assemblea un uomo che esca davanti a loro, entri davanti a loro, che li conduca fuori e che li faccia entrare: affinché la congregazione di Geova non sia come pecore che non hanno pastore.

"Uno che si è sforzato così a lungo di guidare, e l'ha trovato così difficile, il cui cuore, anima e forza sono stati dedicati a fare di Israele il popolo di Geova, può allentare la presa sulle cose senza sgomento solo se è sicuro che Dio stesso sceglierà e dotare il successore. Che girovagare senza meta sarebbe se il nuovo capo si dimostrasse incapace, privo di sapienza o di grazia! Quanto lontano potrebbe ancora essere il cammino di Israele, in un altro senso rispetto alla perlustrazione di Edom! Prima che l'amico di Israele Mosè effonda la sua preghiera per un pastore adatto a guidare il gregge.

E l'oracolo conferma la scelta già indicata dalla Provvidenza. Giosuè figlio di Nun, "un uomo in cui è lo spirito", deve ricevere la chiamata e ricevere l'incarico. La sua investitura con diritto e dignità d'ufficio deve essere agli occhi del sacerdote Eleazar e di tutta la congregazione. Mosè porrà il proprio onore su Giosuè e dichiarerà il suo incarico. Giosuè non avrà tutto il peso della decisione su di lui, perché Geova lo guiderà.

Eppure non avrà accesso diretto a Dio nella tenda del convegno come ebbe Mosè. Nel momento del bisogno speciale Eleazar "lo interrogherà per il giudizio dell'Urim davanti a Geova". Così istruito, eserciterà l'alta autorità.

"Un uomo in cui è lo spirito" - questa è l'unica qualifica personale eccezionale. "Il Dio degli spiriti di ogni carne" trova in Giosuè la volontà sincera, il cuore fedele. Il lavoro da compiere non è di tipo spirituale, ma feroce combattimento, controllo di un esercito e di un popolo non ancora sottomesso alla legge, in circostanze che metteranno alla prova la fermezza, la sagacia e il coraggio di un capo. Tuttavia, anche per un tale compito, fedeltà a Geova e al Suo proposito riguardo a Israele, entusiasmo della fede, spirito elevato, non esperienza: queste sono le lodi del capo.

Qualificato in questo modo, Giosuè può occasionalmente commettere errori. I suoi calcoli potrebbero non essere sempre perfetti, né i mezzi che impiega sono esattamente adeguati al fine. Ma la sua fede gli permetterà di recuperare ciò che momentaneamente è perduto; il suo coraggio non mancherà. Soprattutto, non sarà un opportunista guidato dalla svolta degli eventi, cedendo alle pressioni oa ciò che può sembrare necessario. L'unico principio di fedeltà a Geova manterrà lui e Israele in un percorso che deve essere seguito, anche se il successo in senso mondano non sarà trovato immediatamente.

Il sacerdote che interroga il Signore tramite Urim ha un posto più alto sotto l'amministrazione di Giosuè che sotto quella di Mosè. La teocrazia avrà ormai una duplice manifestazione, meno unitaria di prima. E qui il cambiamento è di un tipo che può comportare le conseguenze più gravi. La semplice affermazione di Numeri 27:21 denota una limitazione molto grande dell'autorità di Giosuè come leader.

Significa che sebbene in molte occasioni possa sia originare che eseguire, tutte le questioni di momento devono essere riferite all'oracolo. Ci sarà una possibilità di conflitto tra lui e il sacerdote riguardo alle occasioni che richiedono un tale riferimento a Geova. Inoltre potrebbe esserci l'incertezza delle risposte attraverso l'Urim, come interpretato dal sacerdote. È facile anche vedere che con questo modo di appellarsi a Geova si aprì la porta ad abusi che, se non al tempo di Giosuè, certamente al tempo dei giudici, cominciarono a sorgere.

Ad alcuni può sembrare assolutamente necessario riferire l'Urim a una data molto più tarda. La spiegazione data da Ewald, che l'inchiesta è sempre stata una domanda definita, e che la risposta è stata trovata per mezzo della sorte, ovvia a questa difficoltà. L'Urim e il Thummim, che significano "chiarezza e correttezza", o come nel nostro passaggio solo l'Urim, possono essere stati sassolini di diversi colori, l'uno rappresentativo di una risposta affermativa, l'altro di una risposta negativa.

Ma sembra che l'indagine sia stata fatta con questi mezzi dopo certi riti e con forme che solo il sacerdote poteva usare. È evidente che l'assoluta sincerità da parte sua e l'incrollabile lealtà a Geova erano un elemento importante nell'intera amministrazione degli affari. Un prete che fosse insoddisfatto del capo potrebbe facilmente vanificare i suoi piani. D'altra parte, un leader insoddisfatto delle risposte sarebbe tentato di sospettare e forse di mettere da parte il prete.

Non c'è dubbio che qui una seria possibilità di consigli divisi è entrata nella storia d'Israele, e ci vengono in mente molti eventi successivi. Eppure le circostanze erano tali che l'intero potere non poteva essere affidato a un solo uomo. Con qualunque elemento di pericolo, il nuovo ordine doveva iniziare.

Mosè pose le mani su Giosuè e gli diede il suo incarico. Come uno che conosceva le proprie infermità, poteva avvertire il nuovo capo delle tentazioni a cui avrebbe dovuto resistere, della pazienza che avrebbe dovuto esercitare. Non era necessario informare Joshua dei doveri del suo ufficio. Con questi aveva preso confidenza. Ma il bisogno di un giudizio calmo e sobrio doveva essergli impresso. Era qui che era difettoso, e qui che il suo "onore" e il mantenimento della sua autorità avrebbero dovuto essere assicurati.

Il Deuteronomio menziona solo l'esortazione data da Mosè ad essere forte e di buon coraggio, e l'assicurazione che Geova sarebbe andato davanti a Giosuè, non lo avrebbe deluso né abbandonato. Ma sebbene molto sia registrato, molto rimane anche non detto. Un'educazione di quarant'anni aveva preparato Giosuè per l'ora della sua investitura. Eppure le parole del capo che avrebbe presto perso devono aver avuto un ruolo non trascurabile nel prepararlo al fardello e al dovere che ora era chiamato da Geova a sostenere come capo d'Israele.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità