Salmi 37:1-40

1 Di Davide. Non ti crucciare a cagion de' malvagi; non portare invidia a quelli che operano perversamente;

2 perché saran di subito falciati come il fieno, e appassiranno come l'erba verde.

3 Confidati nell'Eterno e fa' il bene; abita il paese e coltiva la fedeltà.

4 Prendi il tuo diletto nell'Eterno, ed egli ti darà quel che il tuo cuore domanda.

5 Rimetti la tua sorte nell'Eterno; confidati in lui, ed egli opererà

6 Egli farà risplendere la tua giustizia come la luce, e il tuo diritto come il mezzodì.

7 Sta' in silenzio dinanzi all'Eterno, e aspettalo; non ti crucciare per colui che prospera nella sua via, per l'uomo che riesce ne' suoi malvagi disegni.

8 Cessa dall'ira e lascia lo sdegno; non crucciarti; ciò non conduce che al mal fare.

9 Poiché i malvagi saranno sterminati; ma quelli che sperano nell'Eterno possederanno la terra.

10 Ancora un poco e l'empio non sarà più; tu osserverai il suo luogo, ed egli non vi sarà più.

11 Ma i mansueti erederanno la terra e godranno abbondanza di pace.

12 L'empio macchina contro il giusto e digrigna i denti contro lui.

13 Il Signore si ride di lui, perché vede che il suo giorno viene.

14 Gli empi han tratto la spada e teso il loro arco per abbattere il misero e il bisognoso, per sgozzare quelli che vanno per la via diritta.

15 La loro spada entrerà loro nel cuore, e gli archi loro saranno rotti.

16 Meglio vale il poco del giusto che l'abbondanza di molti empi.

17 Perché le braccia degli empi saranno rotte; ma l'Eterno sostiene i giusti.

18 L'Eterno conosce i giorni degli uomini integri; e la loro eredità durerà in perpetuo.

19 Essi non saran confusi nel tempo dell'avversità, e saranno saziati nel tempo dalla fame.

20 Ma gli empi periranno; e i nemici dell'Eterno, come grasso d'agnelli, saran consumati e andranno in fumo.

21 L'empio prende a prestito e non rende; ma il giusto è pietoso e dona.

22 Poiché quelli che Dio benedice erederanno la terra, ma quelli ch'ei maledice saranno sterminati.

23 I passi dell'uomo dabbene son diretti dall'Eterno ed egli gradisce le vie di lui.

24 Se cade, non è però atterrato, perché l'Eterno lo sostiene per la mano.

25 Io sono stato giovane e son anche divenuto vecchio, ma non ho visto il giusto abbandonato, né la sua progenie accattare il pane.

26 Egli tutti i giorni è pietoso e presta, e la sua progenie è in benedizione.

27 Ritraiti dal male e fa' il bene, e dimorerai nel paese in perpetuo.

28 Poiché l'Eterno ama la giustizia e non abbandona i suoi santi; essi son conservati in perpetuo; ma la progenie degli empi sarà sterminata.

29 I giusti erederanno la terra e l'abiteranno in perpetuo.

30 La bocca del giusto proferisce sapienza e la sua lingua pronunzia giustizia.

31 La legge del suo Dio è nel suo cuore; i suoi passi non vacilleranno.

32 L'empio spia il giusto e cerca di farlo morire.

33 L'Eterno non l'abbandonerà nelle sue mani, e non lo condannerà quando verrà in giudicio.

34 Aspetta l'Eterno e osserva la sua via; egli t'innalzerà perché tu eredi la terra; e quando gli empi saranno sterminati, tu lo vedrai.

35 Io ho veduto l'empio potente, e distendersi come albero verde sul suolo natìo;

36 ma è passato via, ed ecco, non è più; io l'ho cercato, ma non s'è più trovato.

37 Osserva l'uomo integro e considera l'uomo retto; perché v'è una posterità per l'uomo di pace.

38 Mentre i trasgressori saranno tutti quanti distrutti; la posterità degli empi sarà sterminata.

39 Ma la salvezza dei giusti procede dall'Eterno; egli è la loro fortezza nel tempo della distretta.

40 L'Eterno li aiuta e li libera: li libera dagli empi e li salva, perché si sono rifugiati in lui.

Salmi 37:1

C'è un nesso naturale tra struttura acrostica e tono didattico, come è dimostrato in diversi casi, e specialmente in questo salmo. La struttura è nel complesso regolare, ogni secondo verso inizia con la lettera richiesta, ma qua e là il periodo è accorciato o allungato da un membro. Tali irregolarità non sembrano segnare tappe del pensiero o interruzioni della sequenza, ma sono semplicemente rilievi alla monotonia del ritmo, come gli spostamenti del luogo della pausa in versi sciolti, la cui gestione fa la differenza tra un padrone e un pasticcione.

Il salmo affronta il problema che metteva alla prova la fede dei santi dell'Antico Testamento - cioè l'apparente assenza di correlazione della condotta con la condizione - e lo risolve con la forte affermazione della brevità della prosperità empia e la certezza che il bene porterà al benessere. Il principio è assolutamente vero nel lungo periodo, ma nel salmo non c'è alcun riferimento alla vita futura. La prosperità materiale visibile è la sua promessa per i giusti, e l'opposto è la minaccia per gli empi.

Senza dubbio la retribuzione non è del tutto rinviata a un'altra vita, ma non cade in modo così sicuro e visibile come questo salmo ci farebbe aspettare. La relativa imperfezione della rivelazione dell'Antico Testamento si riflette nei Salmi, risposta della fede alla parola del Cielo. Manca la chiara luce della rivelazione del futuro del Nuovo Testamento, né la visione più vera del significato e della beatitudine del dolore poteva essere adeguatamente e proporzionatamente prima che Cristo l'avesse insegnata con la sua stessa storia e con le sue parole.

La Croce era necessaria prima che il mistero della giusta sofferenza potesse essere pienamente chiarito, e la soluzione del salmista è solo provvisoria. La sua fede che l'amore infinito regnava e che la giustizia era sempre guadagno e peccato perdita, è grandiosamente ed eternamente vera. Né va dimenticato che viveva e cantava in un ordine di cose in cui il governo divino aveva promesso benedizioni materiali come risultato della fedeltà spirituale, e che, con qualunque anomalia, la modesta prosperità, nel complesso, accompagnava la vera Israelita.

I libri delle Scritture che combattono più profondamente con l'enigma permanente del male prospero e della bontà afflitta sono libri tardi, non solo perché la riflessione religiosa si era lentamente evoluta, ma perché la fede in decomposizione aveva esposto Israele a molte ferite, e la condizione delle cose che accompagnava il il declino dell'antico ordine abbondava di esempi di malvagità trionfante.

Ma sebbene questo salmo non vada fino in fondo al suo tema, il suo insegnamento della beatitudine dell'assoluta fiducia nella provvidenza di Dio è sempre fresco e si adatta a tutte le fasi della rivelazione; e le sue profezie di trionfo per gli afflitti che confidano e di confusione verso il malfattore hanno solo bisogno di essere riferite alla fine per essere completamente stabilite. Come teodicea, o rivendicazione delle vie di Dio con gli uomini, era vera per la sua epoca, ma il Nuovo Testamento va al di sotto di essa.

Come un'esortazione alla fiducia paziente e un'esibizione delle sue sicure benedizioni, rimane ciò che è stato per molte generazioni: il dolce incoraggiatore della fede mite e il soggiorno dei cuori afflitti.

In un salmo acrostico non si cerca un progresso marcato del pensiero. Nel presente caso le stesse idee sono reiterate con insistenza enfatica, ma con poche aggiunte o variazioni. Per il poeta didascalico "scrivere le stesse cose non è grave", perché sono i suoi pensieri abituali; e per i suoi studiosi "è sicuro", poiché non c'è miglior aiuto alla memoria della cadenzata monotonia delle stesse idee espresse in un canto e leggermente variate.

Ma un possibile raggruppamento può essere suggerito osservando che il pensiero dell'"eliminazione" dei malvagi e dell'eredità della terra da parte dei giusti ricorre tre volte. Se è preso come una specie di ritornello, possiamo dividere il salmo in quattro parti, le prime tre delle quali si chiudono con quel doppio pensiero. Salmi 37:1 formerà quindi un gruppo, caratterizzato da esortazioni alla fiducia e assicurazioni di trionfo.

La seconda sezione sarà poi Salmi 37:10 , che, pur ribadendo il tono di fondo dell'insieme, lo fa con una differenza, in quanto il suo pensiero principale è la distruzione dei malvagi, in contrasto con il trionfo dei giusti nei versi precedenti. Una terza divisione sarà Salmi 37:23 , la cui caratteristica principale è l'adduzione dell'esperienza propria del salmista come autentica del suo insegnamento riguardo alla cura divina dei giusti, e che si estendeva ai suoi discendenti.

L'ultima sezione ( Salmi 37:30 ) raccoglie tutto, riafferma la tesi principale e la conferma adducendo nuovamente l'esperienza del salmista a conferma dell'altra metà delle sue assicurazioni, cioè la distruzione degli empi. Ma il poeta non vuole chiudere le sue parole con quel quadro tenebroso, e perciò quest'ultima sezione si china di nuovo per ribadire e rafforzare le promesse per i giusti, e la sua ultima nota è di serena fiducia e gioia nella liberazione sperimentata.

La prima porzione ( Salmi 37:1 ) consiste in una serie di esortazioni alla fiducia e alla pazienza, accompagnate dall'assicurazione della conseguente benedizione. Questi sono preceduti e seguiti da una distrazione dal cedere alla tentazione di sdegnarsi contro la prosperità dei malfattori, basata sulla certezza della sua transitorietà.

Così i precetti positivi che inculcano il temperamento ideale da coltivare sono inquadrati in una cornice di negativi, inseparabili da essi. La tendenza a mormorare per ostentare il male deve essere repressa se si vuole coltivare la disposizione alla fiducia; e, d'altra parte, la piena obbedienza ai precetti negativi è possibile solo quando quelli positivi sono stati obbediti con un certo grado di completezza. La cura dell'anima deve essere occupata sia nell'estirpazione delle erbacce che nella semina; ma il vero modo per togliere nutrimento a chi è più vile è gettare la forza del suolo nella coltivazione del raccolto più nobile.

"Non agitarti" (AV) è letteralmente "Non scaldarti e non essere invidioso" è "Non brillare", l'idea di base è quella di diventare rosso fuoco. L'una parola esprime l'emozione che accende, l'altra il suo segno visibile nel viso arrossato. Sono incluse l'invidia, la rabbia e qualsiasi altra emozione violenta e che dimentica Dio. Non c'è niente nella faccenda in questione per cui valga la pena di essere infuriato, perché la prosperità in questione è di breve durata.

Questa convinzione guida plasma l'intero salmo e, come abbiamo sottolineato, è la metà del ritornello. Cerchiamo l'altra metà che l'accompagni, come al solito, e la troviamo in una resa di Salmi 37:3 , che è caduta in discredito presso i commentatori moderni, e alla quale verremo tra poco; ma per il momento possiamo soffermarci a suggerire che l'immagine dell'erba appassita appena tagliata, sotto il feroce calore del sole d'Oriente, possa stare in relazione con le metafore in Salmi 37:1 .

Perché dovremmo ardere di indignazione quando un bagliore tanto più caldo prosciugherà l'erba tagliata? Lascia che ondeggi in breve gloria, non intromesso da noi. La falce e il sole finiranno presto. Il precetto e la sua ragione non sono ai livelli più alti dell'etica cristiana, ma sono trattati ingiustamente se presi nel senso, non invidiare la prosperità dell'uomo malvagio, né desiderare che fosse tua, ma consolati con la certezza della sua rapida rovina .

Ciò che viene detto è molto più nobile di così. È, non lasciare che la prosperità degli uomini indegni scuota la tua fede nel governo di Dio, né ti scagli in un calore malsano, perché Dio spazzerà via l'anomalia a tempo debito.

Riguardo ai precetti positivi, sorge la questione se Salmi 37:3 b sia comando o promessa, a cui è associata un'altra questione circa la traduzione delle parole rese dall'AV, "In verità ti nutrirai", e dal RV, "Segui la fedeltà". La relazione tra la prima e la seconda parte dei versetti successivi è favorevole a considerare la clausola come promessa, ma la forza di tale considerazione è alquanto indebolita dal non verificarsi in Salmi 37:3 della copula che introduce le promesse del altri versi.

Tuttavia la sua omissione non sembra sufficiente per vietare di considerare la clausola come corrispondente a queste. L'imperativo è similmente usato come sostanzialmente futuro in Salmi 37:27 : "e dimorare per sempre". Il fatto che in ogni altro punto del salmo dove si parla di "abitare la terra" è una promessa dei risultati sicuri della fiducia, indica qui lo stesso senso, e la giustapposizione delle due idee nel ritornello ci porta aspettarsi di trovare il pronostico di Salmi 37:2 seguito dal suo compagno lì.

Nel complesso, quindi, interpretare Salmi 37:3 b come promessa sembra la cosa migliore. (Quindi LXX, Ewald, Gratz, ecc .) Qual è, allora, il significato delle sue ultime parole? Se sono una continuazione della promessa, devono descrivere qualche benedetto effetto di fiducia. Si presentano due rendering, uno che ha adottato nel margine RV, "Nutriti in modo sicuro" e un altro "Nutriti sulla fedeltà"; ( io.

e ., di Dio). Hupfeld chiama questo un riferimento "arbitrario e forzato" di "fedeltà"; ma compie degnamente la grande promessa. I risultati benedetti della fiducia e della bontà attiva sono dimora stabile nella terra e nutrimento lì da un Dio fedele. I pensieri si muovono all'interno del cerchio dell'Antico Testamento, ma la loro sostanza è eternamente vera, poiché coloro che prendono Dio per la loro parte hanno una dimora sicura e nutrono le loro anime della Sua inalterabile adesione alle Sue promesse e dell'abbondanza che ne deriva.

I precetti successivi hanno una certa relazione l'uno con l'altro e, presi insieme, fanno una bella immagine del segreto interiore della vita devota: "Dilettati in Geova; cammina su di lui; confida in lui; taci a Geova. " Nessun uomo affiderà la sua via a Dio se non si compiace di Lui; e se non ha così impegnato la sua via, non può riposare nel Signore. Il cuore che si diletta in Dio, trovando in Lui la sua gioia più vera e stando bene e a suo agio quando si muove coscientemente in Lui come un'atmosfera totalizzante e tendendo verso di Lui con il più profondo dei suoi desideri, vivrà molto al di sopra della regione della delusione.

Perché desiderio e fruizione vanno di pari passo. I desideri fissati su di Lui si realizzano. Possiamo avere di Dio quanto vogliamo. Se Lui è la nostra delizia, non desidereremo nulla di contrario o separato da Lui, e i desideri che sono rivolti a Lui non possono essere vani. Deliziarsi in Dio è possedere la nostra delizia, e in Lui trovare desideri realizzati e gioie durature. "Affida a Lui la tua via" o "Rotolala su di Lui" nell'esercizio della fiducia; e, come dice il verso con grande generalità, omettendo di specificare un oggetto per il verbo, "Egli farà"-tutto ciò che si vuole, o finirà il lavoro.

Percorrere la propria strada su Geova implica subordinazione della volontà e del giudizio a Lui e una tranquilla fiducia nella Sua guida. Se il cuore si diletta in Lui, e la volontà attende silenziosa davanti a Lui, e una felice coscienza di dipendenza riempie l'anima. il deserto non sarà senza tracce, né i viaggiatori mancheranno di udire la voce che dice: "Questa è la via; camminate per essa". Chi confida è guidato e Dio opera per lui, spazzando via nuvole e ostacoli.

Si può parlare di male del suo bene, ma la rivendicazione di fatto farà risplendere la sua giustizia senza macchia; e la sua causa può essere apparentemente senza speranza, ma Dio lo libererà. Egli risplenderà come il sole, non solo nella rivendicazione terrena, come profetizzò il salmista, ma più fulgido, come la fede cristiana è stata dotata di lungimiranza per anticipare, "nel regno del Padre mio". Così deliziando e fiducioso, un uomo può "tacere.

"Stai fermo davanti a Geova, nel silenzio di un cuore sottomesso, e non lasciare che quella quiete sia torpore, ma raccogliti insieme e distendi la tua speranza verso di Lui. Quella pazienza non è una semplice sopportazione passiva senza mormorii, ma implica una tensione di attesa. Solo se è così occupato sarà possibile purificare il cuore da quel calore stolto e debilitante che non nuoce a nessuno se non all'uomo stesso.

"Non scaldarti; porta solo a fare il male". Così la sezione ritorna su se stessa e ancora una volta termina con l'incrollabile certezza, basata sull'essenza stessa dell'alleanza di Dio con la nazione, che la giustizia è la condizione dell'eredità e il peccato la causa di una certa distruzione. L'applicazione più ristretta del principio, che era tutto ciò che l'allora fase della rivelazione rese chiaro al salmista, si dissolve per noi nella certezza cristiana che la giustizia è la condizione per abitare nella vera terra della promessa, e che il peccato è sempre morte , in germe o in pieno frutto.

Il ritornello si trova poi in Salmi 37:22 , e la parte così Salmi 37:10 ( Salmi 37:10 ) può essere trattata come un insieme più piccolo. Dopo una ripetizione ( Salmi 37:10 ) della tesi principale leggermente ampliata, abbozza con vividi contorni la furia dei "malvagi" contro "i giusti" e la feroce punizione che fa delle loro armi agenti della loro distruzione.

Come sono drammaticamente contrastate le due immagini del tranquillo giusto nella prima sezione e di questo nemico infuriato, con i suoi denti digrignanti e l'arsenale di assassini! E con quale forza schiacciante il pensiero della tremenda risata di Geova, in previsione del rapido volo verso il cieco miscredente del giorno della sua caduta, che è già, per così dire, messo in cammino, colpisce i suoi elaborati preparativi in polvere! Silenziosamente l'uomo buono siede avvolto nella sua fede.

Fuori infuriano nemici armati. Sopra, la risata di Dio rotola fragorosa, e dal trono l'obbediente "giorno" sta volando, come un'aquila con i fulmini negli artigli. Quale può essere la fine se non un altro esempio della solenne lex talionis , con cui il male di un uomo uccide se stesso?

Seguono varie forme del contrasto tra le due classi, con notevoli ripetizioni e tortuosità. Una considerazione che deve essere presa in considerazione nella stima della distribuzione della prosperità materiale è fortemente posta in Salmi 37:16 . Il bene delle benedizioni esteriori dipende principalmente dal carattere del loro proprietario.

La forza dell'estratto da una materia prima dipende dal solvente applicato, e non c'è nessuno così potente da estrarre l'ultima goccia della più commovente e pura dolcezza dal bene terreno come è la rettitudine del cuore. La vigna di Nabot produrrà vino migliore, se Nabot confida in Geova, di tutte le viti di Izreel o di Samaria. "Molti malvagi" non hanno tanto potenziale di beatitudine in tutti i loro forzieri esplosivi quanto una povera vedova può distillare da due spiccioli.

Le ragioni sono molteplici, ma il pensiero prevalente del salmo porta a nominarne uno solo qui. "Poiché", dice Salmi 37:17 , "le braccia degli empi saranno spezzate". Poco è il bene dei beni che non possono difendere i loro proprietari dal colpo dei carnefici di Dio, ma passano essi stessi. Il poco del povero è molto, perché, tra l'altro, è sorretto da Dio, e perciò non ha bisogno di nutrire l'ansia, che amareggia i piaceri degli altri.

Di nuovo ritorna il familiare pensiero dell'eredità permanente, ma ora con uno sguardo all'immagine appena tracciata della distruzione che sta arrivando ai malvagi. Ci sono giorni e giorni. Dio ha visto quel giorno di rovina accelerare il suo compito, e ha una conoscenza amorevole e comprensiva dei giorni dei giusti ( Salmi 1:6 ) e tiene le loro vite nella Sua mano; quindi la continuità e l'abbondanza sono assicurate.

La struttura antitetica di Salmi 37:16 è sapientemente variata, in modo da evitare la monotonia. È elastico entro i limiti. Notiamo che nella strofa Teth ( Salmi 37:16 ) ogni verso contiene un contrasto completo, mentre nella strofa Yod ( Salmi 37:18 ) viene presentata solo la metà del contrasto, che richiederebbe un'espansione simile dell'altro in due versi.

Invece di questo, tuttavia, la seconda metà è compressa in un versetto ( Salmi 37:20 ), che è allungato da una clausola. Poi nella strofa di Lamed ( Salmi 37:21 ) ricorre la forma più breve, come in Salmi 37:16 .

Così l'antitesi più lunga è racchiusa tra due parallele più corte, e: una certa varietà rompe l'uniformità dell'oscillazione da un lato all'altro, e suggerisce una pausa nel flusso del salmo. Il verso allungato ( Salmi 37:20 ) riprende la metafora iniziale dell'erba appassita ( Salmi 37:2 ) con un'aggiunta per la resa "grasso di agnelli" da rinunciare, in quanto incongrua, e plausibile solo a causa dell'emblema di fumo nella prossima clausola.

Ma le due metafore sono indipendenti. Proprio come in Salmi 37:2 , così qui, la gaia "bellezza dei pascoli", così presto per appassire e trasformarsi in bruna sterilità, rispecchia il destino dei malvagi. Salmi 37:2 mostra l'erba caduta davanti alla falce: Salmi 37:20 fa vedere nel suo Salmi 37:20 di bellezza, così tragicamente diverso da quello che sarà quando sarà giunto il suo "giorno".

L'altra figura del fumo è uno stereotipo in tutte le lingue per l'evanescenza. Le spesse ghirlande; assottigliare e sciogliere. Un'altra forma peculiare dell'antitesi permanente appare nella strofa di Lamed ( Salmi 37:21 ), che espone il graduale impoverimento dei malvagi e la prosperità, nonché la beneficenza dei giusti, e, per il "per" di Salmi 37:22 , li riconduce alla "maledizione e benedizione di Dio, che si manifestano nel destino finale dei due" (Delitzsch).

Non la disonestà, ma la bancarotta, è la causa del "non pagare più"; mentre, d'altra parte. la benedizione di Dio non solo arricchisce, ma addolcisce, facendo del cuore che ha ricevuto la grazia una sorgente di grazia per i bisognosi, anche se nemici. La forma del contrasto suggerisce la sua dipendenza, una delle promesse in Deuteronomio 15:6 . Così si raggiunge di nuovo il ritornello e si prende una nuova partenza.

La terza sezione è più breve della precedente: ( Salmi 37:23 ), e ha come centro la conferma del salmista dalla propria esperienza della prima parte della sua antitesi, la quarta sezione similmente confermando la seconda. Tutta questa terza parte è solare con il favore divino che scorre sui giusti, l'unico riferimento al malvagio è nel ritornello alla fine.

La prima strofa ( Salmi 37:23 ) dichiara la cura di Dio per la prima sotto l'immagine familiare di guida e sostegno a un viaggiatore. Come in Salmi 37:5 , Salmi 37:7 , la "via" è un emblema della vita attiva, ed è designata come "suo" chi la percorre.

L'intenzione del salmo, il contesto della metafora e il parallelismo con i versetti appena citati, stabiliscono il riferimento dei pronomi ambigui "egli" e "suo" in Salmi 37:23 b. Dio si compiace della via dell'uomo buono ( Salmi 1:6 ), e questa è la ragione per cui Egli stabilisce i suoi passi.

" Quoniam Deo grata est piorum via, gressus ipsum ad laetum finem adducit " (Calvin). Questa promessa non deve essere limitata né alla regione materiale né a quella morale. Il tono fondamentale del salmo è che le due regioni coincidono in quanto la prosperità esteriore è l'indice infallibile della rettitudine interiore. Il quadrante ha due serie di lancette, una all'interno e l'altra all'esterno, ma entrambe sono, per così dire, montate sullo stesso fuso e si muovono esattamente allo stesso modo.

Sono inclusi il perseguimento costante della via del dovere e le imprese riuscite, poiché di fatto sono inseparabili. È vero, anche la fede fissa del salmista deve ammettere che il cammino dell'uomo buono non è sempre agevole. Se i fatti non avessero spesso contraddetto il suo credo, non avrebbe mai cantato la sua canzone; e quindi prende in considerazione il caso della caduta di un tale uomo, e cerca di ridurne l'importanza considerando la sua recuperabilità e il fatto che Dio tiene la mano dell'uomo per tutto il tempo.

La strofa della monaca porta l'esperienza del salmista per confermare la sua dottrina. Il tono volutamente impersonale del salmo si perde solo qui e nel complemento riferimento alla caduta degli empi ( Salmi 37:35 ). L'osservazione e la riflessione danno gli stessi risultati. L'esperienza suggella le dichiarazioni di fede.

I suoi vecchi occhi hanno visto molto; e il risultato finale è che i giusti possono essere turbati, ma non abbandonati, e che c'è un obbligo di benedizione per i loro figli. In generale, l'esperienza predica oggi le stesse verità, poiché, nel complesso, il fare il male sta alla radice della maggior parte della povertà senza speranza e della miseria della società moderna. L'ozio, l'incoscienza, la parsimonia, la lussuria, l'ubriachezza, sono i suoi potenti fattori; e se la loro opera e quella delle forme più sottili della rispettabile empietà e del male venissero eliminate, la somma della miseria umana si ridurrebbe a dimensioni molto piccole.

Il mistero della sofferenza è reso più misterioso dall'ignorare la sua evidente connessione con il peccato e dal negare il nome di peccato a molte delle sue cause. Se la condotta degli uomini fosse giudicata secondo lo standard di Dio, ci sarebbe meno meraviglia per i giudizi di Dio manifestati nella sofferenza degli uomini.

La solidarietà della famiglia era più sentita nell'antichità che ai nostri giorni di individualismo, ma anche adesso i figli dei giusti, se mantengono il carattere ereditario, realizzano largamente la benedizione che il salmista dichiara uniformemente loro. Non deve essere legato alla letteralità nella sua affermazione del funzionamento generale delle cose. Ciò di cui si occupa è la tendenza prevalente e le eccezioni isolate non distruggono la sua affermazione.

Naturalmente la permanenza nelle virtù paterne è presupposta come condizione per succedere al bene paterno. In forza dell'esperienza addotta , viene ripreso un tono esortativo, calato fin dai Salmi 37:8 , con reminiscenze di quella precedente serie di consigli. Il segreto della permanenza è condensato in due precetti antitetici, allontanarsi dal male e fare il bene e la nota fondamentale è risuonata ancora una volta in una promessa, sotto forma di comandamento (confronta Salmi 37:3 ), di immobile dimora, che è , tuttavia, da non allungare per riferirsi a una vita futura, di cui il salmo non dice nulla. Tale dimora permanente è sicura, poiché Geova ama il giudizio e veglia sugli oggetti della Sua amorevole benignità.

La sequenza acrostica fallisce a questo punto, se si rispetta il testo masoretico. C'è un evidente disordine nella divisione dei versi, poiché Salmi 37:28 ha quattro clausole invece delle normali due. Se i due superflui sono staccati da esso e collegati come una strofa con Salmi 37:29 , ne risulta una strofa regolare a due versi e quattro clausole.

La sua prima parola ( L'olam =" per sempre") ha l'Ayin, dovuto nella sequenza alfabetica, nella sua seconda lettera, la prima essendo una preposizione prefissata, che può essere Salmi 37:39 , come in Salmi 37:39 la copula Vav è preceduto dalla lettera iniziale. Delitzsch ritiene che questa sia la lettera richiesta; ma se è così, rimane un'altra irregolarità, in quanto il primo distico della strofa dovrebbe occuparsi della sorte dei malvagi in quanto antitetica a quella dei giusti in Salmi 37:29 .

"Si conservano per sempre" mette in disordine l'intera strofa. Probabilmente, quindi, c'è qui una corruzione testuale, che la LXX aiuta a correggere. Ha evidentemente una doppia resa della clausola, come non di rado il caso in cui vi sia ambiguità o difficoltà testuale, e affianca a "Saranno preservati per sempre" la resa "Gli empi saranno cacciati", che può essere restituito in ebraico in modo da dare l'iniziale necessaria Ayin o in una parola piuttosto rara, o in una che ricorre in Salmi 37:35 . Se si adotta questa correzione, le anomalie scompaiono e la strofa, la divisione, l'acrostico e il ritornello antitetico sono tutti in ordine.

L'ultima sezione ( Salmi 37:30 ), come la precedente, ha per centro l'esperienza del salmista, e fa risalire l'implicazione della condotta a una seconda generazione di malfattori, come la prima fece al seme dei giusti. Entrambe le sezioni iniziano con la promessa di fermezza per "i passi oi passi" dei giusti, ma i versi successivi espandono il pensiero con una descrizione più completa delle condizioni morali di stabilità.

"La legge del suo Dio è nel suo cuore". Questo è il fondamento su cui è costruita tutta la permanenza. Da quel centro scaturiscono parole sagge e giuste da una parte e azioni stabili dall'altra. Ciò è vero nella visione del salmista in riferimento al successo esteriore e alla perseveranza, ma ancora più profondamente riguardo al costante progresso nei sentieri della giustizia. Colui che ordina i suoi passi per la volontà conosciuta di Dio è salvato da molta esitazione, vacillazione e inciampo, e pianta un piede fermo anche su luoghi scivolosi.

Ancora una volta ricorre l'immagine dell'inimicizia dei malvagi, come in Salmi 37:12 , con la differenza che lì l'accento è stato posto sulla distruzione dei congiurati e qui è posto sulla rivendicazione dei giusti con atti di liberazione ( Salmi 37:32 ).

In Salmi 37:34 verifica un'altra irregolarità, nel suo essere l'unico verso in una strofa ed essere prolungato a tre clausole. Con questo si può voler dare risalto all'esortazione in essa contenuta, che, come quella dei Salmi 37:27 , è l'unica nella sua sezione.

Le due parole chiave "ereditare" e "tagliare" vengono riunite. Non solo i due destini sono messi in contrasto, ma ai camerieri di Geova è promessa la vista della distruzione dei malvagi. La soddisfazione alla vista è implicita. Non c'è nulla di indegno nella solenne gratitudine quando i giudizi di Dio rompono i denti di un leone divoratore. I giudizi divini procurano occasione di lode anche dagli spiriti puri davanti al trono, e gli uomini liberati dall'incubo dell'oppressione empia possono benissimo tirare un lungo respiro di sollievo, che passa nella celebrazione dei Suoi atti giusti.

Senza dubbio c'è un tono più alto, che ricorda la verità e la pietà anche in quella solenne gioia; ma il sentimento cristiano non distrugge, ma modifica la gratitudine del salmista per aver spazzato via l'antagonismo empio alla bontà.

La sua assicurazione a coloro che Salmi 37:35 in Geova ha la sua esperienza come sua garanzia ( Salmi 37:35 ), proprio come l'assicurazione complementare in Salmi 37:24 aveva in Salmi 37:25 .

Le prime metafore dell'erba verde e della bellezza dei pascoli sono ora accentuate. Un venerabile e diffuso gigante delle foreste, radicato nel suo suolo natio, è più grandioso di quelle umili escrescenze; ma per i cedri alti o l'erba umile la fine è la stessa. Due volte il salmista si fermò nello stesso luogo; una volta il grande albero posò i suoi grandi rami attraverso il campo, e sollevò un solido tronco: di nuovo tornò, e uno spazio chiaro rivelò quanto grande fosse stata la mole che lo ombreggiava. Non era rimasto nemmeno un ceppo per dire dove fosse stata la gloria frondosa.

Salmi 37:37 fanno la strofa Shin, e si limitano a ribadire l'antitesi che ha plasmato tutto il salmo, con l'aggiunta di quel riferimento ad una seconda generazione apparsa nella terza e nella quarta parte. La parola resa in AV e RV "ultima fine" qui significa posteri. L'"uomo perfetto" è inoltre designato come "uomo di pace".

Il salmo avrebbe potuto concludersi con questa raccolta dei suoi contenuti in un'ultima affermazione enfatica, ma il poeta non lascerà come ultime le dure parole di distruzione. Perciò aggiunge una chiusura dolce, lunga, allungata, come le nuvole calme, estese, che giacciono immobili nel cielo occidentale dopo un giorno di tempesta in cui canta ancora una volta la beatitudine di coloro che sperano in Geova. Verranno guai, nonostante le sue assicurazioni che la giustizia è beatitudine; ma in essa l'Eterno sarà una fortezza, e da essa li salverà.

Per quanto l'insegnamento del salmo possa aver bisogno di modifiche per coincidere con la più alta dottrina neotestamentaria del rapporto tra giustizia e prosperità, queste confidenze non ne hanno bisogno. Per sempre e assolutamente sono vere: nella difficoltà una fortezza, nella difficoltà un Salvatore, è Dio per tutti coloro che si aggrappano a lui. Molto bello il versetto conclusivo indugia sul tema e ne avvolge i pensieri insieme, con una ripetizione che dice quanto siano dolci per il cantante: "Geova li aiuta e li salva: li salva e li salva.

"Quindi la misura della strofa è completa, ma il canto scorre in una clausola aggiuntiva, che indica il sentiero per tutti coloro che cercano tale beatitudine. La fiducia è pace. Coloro che si rifugiano in Geova sono al sicuro e la loro eredità sarà per sempre Questo è il segreto più intimo del salmista di una vita beata.

Continua dopo la pubblicità