Salmi 72:1-20

1 Di Salomone.} O Dio, da' i tuoi giudizi al re, e la tua giustizia al figliuolo del re;

2 ed egli giudicherà il tuo popolo con giustizia, e i tuoi miseri con equità!

3 I monti produrranno pace al popolo, e i colli pure, mediante la giustizia!

4 Egli farà ragione ai miseri del popolo, salverà i figliuoli del bisognoso, e fiaccherà l'oppressore!

5 Ti temeranno fin che duri il sole, finché duri la luna, per ogni età!

6 Ei scenderà come pioggia sul prato segato, come acquazzone che adacqua la terra.

7 Ai dì d'esso il giusto fiorirà, e vi sarà abbondanza di pace finché non vi sia più luna.

8 Egli signoreggerà da un mare all'altro, e dal fiume fino all'estremità della terra.

9 Davanti a lui s'inchineranno gli abitanti del deserto e i suoi nemici leccheranno la polvere.

10 I re di Tarsis e le isole gli pagheranno il tributo, i re di Sceba e di Seba gli offriranno doni;

11 e tutti i re gli si prostreranno dinanzi, tutte le nazioni lo serviranno.

12 Poich'egli libererà il bisognoso che grida, e il misero che non ha chi l'aiuti.

13 Egli avrà compassione dell'infelice e del bisognoso, e salverà l'anima de' poveri.

14 Egli redimerà l'anima loro dall'oppressione e dalla violenza, e il loro sangue sarà prezioso agli occhi suoi.

15 Egli vivrà; e a lui sarà dato dell'oro di Sceba, e la gente pregherà per lui tuttodì, lo benedirà del continuo.

16 Vi sarà abbondanza di grano nel paese, sulla sommità dei monti. Ondeggeranno le spighe come fanno gli alberi del Libano, e gli abitanti delle città fioriranno come l'erba della terra!

17 Il suo nome durerà in eterno, il suo nome sarà perpetuato finché duri il sole; e gli uomini si benediranno a vicenda in lui; tutte le nazioni lo chiameranno beato!

18 Sia benedetto l'Eterno Iddio, l'Iddio d'Israele, il quale solo fa maraviglie!

19 Sia benedetto in eterno il suo nome glorioso, e tutta la terra sia ripiena della gloria! Amen! Amen!

20 Qui finiscono le preghiere di Davide, figliuolo d'Isai.

Salmi 72:1

A ragione oa torto, la soprascritta attribuisce questo salmo a Salomone. Il suo contenuto ha portato diversi commentatori a prendere la soprascrizione in un significato per il quale non c'è alcuna garanzia, come designante il soggetto, non l'autore. Chiaramente, il tutto è una preghiera per il re; ma perché non dovrebbe essere insieme supplicante e oggetto di supplica? I critici moderni lo respingono come incompatibile con l'"evidenza fraseologica" e adducono la differenza tra il Salomone storico e l'ideale del salmo come riferimento negativo a lui. Salmi 72:8 è detto da loro per essere citato da Zaccaria 9:10 , anche se Cheyne dubita che ci sia un prestito.

Salmi 72:17 b dipenda da Genesi 22:18 e Genesi 26:4 , che si presume siano posteriori al settimo secolo. Salmi 72:12 è considerato una reminiscenza di Giobbe 29:12 e Salmi 72:16 b di Giobbe 5:25 .

Ma questi sono criteri troppo incerti per usarli come conclusivi, -in parte perché la coincidenza non implica necessariamente la citazione; anche perché, ammessa la citazione, resta la delicata questione della priorità, che raramente può essere risolta mediante il confronto dei brani in questione; e in parte perché, ammesse citazione e priorità, la data dell'originale è ancora in discussione. L'impossibilità di pregare così per sé Salomone non sembra a chi scrive così del tutto accertata da abbandonare l'ipotesi, soprattutto se si vuole che l'alternativa sia, come propone Hitzig, seguito da Olshausen e Cheyne, che il re nel salmo è Tolomeo Filadelfo, al quale Salmi 45:1 è adattato dalle stesse autorità.

Baethgen pone le obiezioni che i più sentiranno a tale teoria con studiata moderazione quando dice "che le promesse fatte ai patriarchi in Genesi 22:18 ; Genesi 26:4 , dovrebbero essere trasferite da un pio israelita a un re straniero sembra io improbabile.

Ma un altro corso è aperto, vale a dire, ammettere che il salmo non fornisce materiali per definire la sua data, oltre al fatto che un re di origine davidica regnava quando è stato composto. La paternità può essere lasciata incerta, così come il nome di il re per il quale venivano invocate benedizioni di così vasta portata: poiché non era che un'incarnazione parziale dell'idea regale, e la stessa sproporzione tra la realtà vista in qualsiasi monarca ebreo e gli alti idealismi del salmo ci costringe a considerare il sovrano terreno come un'ombra, e il vero tema del cantante come il re messianico.

Non siamo giustificati, tuttavia, nel tentativo di trasferire ogni punto della preghiera del salmista al Messia. Si tenga presente l'occasione storica del salmo. Un monarca umano sta in primo piano; ma le aspirazioni espresse sono talmente al di là di qualsiasi cosa egli sia o possa essere, che o sono stravaganti lusinghe, o vanno oltre la loro immediata occasione per il Re Messia.

Il salmo non è propriamente una predizione, ma una preghiera. C'è una certa divergenza di opinioni sulla corretta resa dei verbi principali, -alcuni, come AV e RV (testo), prendendoli come futuri uniformemente, il che è manifestamente sbagliato; alcuni li prendono come espressioni di desiderio ovunque, il che è anche discutibile; e altri che riconoscono un futuro puro mescolato a petizioni, il che sembra il migliore. I confini dei due sono difficili da stabilire, solo perché le petizioni sono così fiduciose da essere tutt'altro che previsioni, e i due si fondono l'uno nell'altro nella mente del cantante.

Il flusso del pensiero è semplice. Le preghiere del salmista sono ampiamente messe in massa. In Salmi 72:1 prega per il fondamento del regno del re nella giustizia, che porterà la pace; in Salmi 72:5 per la sua perpetuità, e in Salmi 72:8 per la sua universalità; mentre in Salmi 72:12 il fondamento di entrambe queste caratteristiche è posto nel divenire del re il campione degli oppressi.

Un'ultima preghiera per la crescita del suo popolo e la perpetuità e gloria mondiale del suo nome conclude il salmo, al quale è allegata in Salmi 72:18 una dossologia, che chiude il secondo libro del Salterio.

Le prime petizioni del salmo chiedono tutte una cosa per il re, cioè che dia un giudizio giusto. Riflettono l'antica concezione di un re come fonte di giustizia, che fa e amministra legge e prende decisioni. Tre volte in questi quattro versi ricorre la "giustizia" come attributo fondamentale di un re ideale. Il capriccio, l'interesse personale e l'ingiustizia tirannica erano al primo posto nelle monarchie del mondo intorno al salmista.

L'amara esperienza e la triste osservazione gli avevano insegnato che la prima condizione della prosperità nazionale era un giusto sovrano. Queste suppliche sono anche animate dalla concezione, tanto vera nel mondo moderno quanto nel mondo antico, che la giustizia ha sede nel seno di Dio, e che i giudizi terreni sono giusti quando si conformano ai suoi e ne sono l'eco. La "giustizia" è la qualità della mente, di cui i vari "giudizi" sono le espressioni.

Questo re siede su un trono ancestrale. Il suo popolo è il popolo di Dio. Poiché, poi, è il viceré di Dio, non può essere vano il desiderio che nel suo cuore ci sia qualche riflesso della giustizia di Dio, e che le sue decisioni siano in accordo con quelle di Dio. Non si può non ricordare la preghiera di Salomone per "un cuore comprensivo", affinché possa giudicare questo popolo; né dimenticare quanto oscuramente si mostrò il suo regno successivo contro il suo luminoso inizio.

Un re giusto rende un popolo pacifico, specialmente in una monarchia dispotica. I risultati sicuri di tale regno - che sono anche il motivo principale delle sue suppliche del salmista - sono esposti nella vivida metafora dei Salmi 72:3 , in cui la pace è considerata come il frutto che germoglia, a causa della giustizia, dai monti e dai colli.

Questo salmista ha una predilezione speciale per quella figura di crescita vegetale ( Salmi 72:7 , Salmi 72:16 ); ed è particolarmente adatto a questo proposito, poiché la pace è spesso rappresentata nella Scrittura come frutto della giustizia, sia nelle singole anime che nella storia di una nazione.

Le montagne vengono qui viste semplicemente come le caratteristiche più importanti della terra, e non, come in Salmi 72:16 , con alcun riferimento alla loro sterilità, che renderebbe più meravigliosa la crescita abbondante su di esse e indicativa di una maggiore abbondanza in pianura.

Una manifestazione speciale della giustizia giudiziaria è la rivendicazione dell'oppresso e la punizione dell'oppressore ( Salmi 72:4 ). La parola resa "giudice" in Salmi 72:4 differisce da quella in Salmi 72:2 , ed è la stessa da cui deriva il nome dei "Giudici" in Israele.

Come loro, questo re non deve solo pronunciare decisioni, come significa la parola in Salmi 72:2 , ma deve eseguire la giustizia con atti di liberazione, che colpiscono per salvare. Le funzioni che la politica e la dignità richiedono per essere tenute separate nel caso dei governanti terreni sono unite nel monarca ideale. Esegue le sue stesse sentenze.

I suoi atti sono decisioni. Il salmista non pensa agli ufficiali inferiori al fianco del re. Una figura riempie la sua mente e la sua tela. Sicuramente un tale ideale o è destinato a rimanere per sempre un bel sogno, o il suo compimento è da riconoscere nella Persona storica in cui la giustizia di Dio dimorò in modo più alto di quanto non sapessero i salmisti, che fu, "prima, Re di giustizia, e poi, dopo di che, anche Re di pace", e che con la sua opera ha spezzato ogni giogo, ed è apparso come il difensore di tutti i bisognosi.

Il poeta pregò che il re d'Israele potesse adempiere perfettamente al suo ufficio con l'aiuto divino: il cristiano ringrazia che il Re degli uomini è stato e ha fatto tutto ciò che i monarchi di Israele non sono stati e non hanno fatto.

La perpetuità del regno del re e della pace dei suoi sudditi è la seconda aspirazione del salmista ( Salmi 72:5 ). Il "Te" di Salmi 72:5 presenta una difficoltà, poiché è dubbioso a chi si riferisca. In tutto il salmo si parla del re, e mai a; e se si nota inoltre che, nei versetti precedenti, si è rivolto direttamente a Dio, e "tuo" è stato usato tre volte in suo riguardo, sembrerà più naturale prendere il riferimento in Salmi 72:5 per essere a Lui.

Il timore di Dio sarebbe stato fuso tra i sudditi del re, come conseguenza del suo governo nella giustizia. Hupfeld prende la parola come riferita al re, e suggerisce di cambiare il testo in "lui" invece di "te"; mentre altri, tra cui Cheyne e Baethgen, seguono la traccia dei LXX adottando una lettura che può essere tradotta "Possa egli vivere" o "Prolungare i suoi giorni". Ma il pensiero prodotto dal testo esistente, se riferito a Dio, è più naturale e degno.

Il re è, per così dire, l'ombra sulla terra della giustizia di Dio, e di conseguenza diventa un organo per la sua manifestazione, in modo tale da attirare gli uomini alla vera devozione. I desideri del salmista sono per qualcosa di più alto della prosperità esterna, e le sue concezioni dell'ufficio regale sono molto sacre. Egli desidera che non solo la pace e il benessere materiale, ma anche il timore di Geova si diffondano in Israele.

E prega che queste benedizioni possano essere perpetue. La connessione tra la giustizia del re e il timore di Dio richiede che quella permanenza appartenga a entrambi. La causa è duratura quanto il suo effetto. Attraverso la generazione dopo generazione desidera che ciascuno dimori. Usa espressioni peculiari per una durata continua "con il sole" - cioè , contemporanea a quello splendore immutabile; "davanti alla faccia della luna"- i.

e ., finché brilla. Ma il cantante poteva prevedere una tale durata di dominio per un re umano? Salmi 21:1 ha un linguaggio simile a proposito della stessa persona, e qui, come là, sembra sufficientemente giustificato dalla considerazione che, mentre il salmista parlava di un individuo, pensava all'ufficio piuttosto che a la persona, e che si intendeva la perpetua continuazione della dinastia davidica, non la vita eterna di chiunque ne fosse rappresentante.

La piena luce della verità che c'è un re la cui regalità, come il suo sacerdozio, non passa a nessun altro, non deve essere imposta al salmo. È una testimonianza che le anime devote e ispirate desideravano l'istituzione di un regno, contro il quale le rivoluzioni, i nemici e la mortalità erano impotenti. Non sapevano che i loro desideri non potevano essere soddisfatti dalla più lunga successione di re morenti, ma sarebbero stati più che realizzati da Uno, "del quale è attestato che Egli vive".

Il salmista si volge per un momento dalla sua preghiera per la perpetuità del regno del re, per soffermarsi sul pensiero della sua beatitudine come esposto nella bella immagine di Salmi 72:6 . La pioggia sull'erba tagliata non è una benedizione, come ogni contadino sa: ma ciò che si intende non è l'erba che è già stata falciata, ma il prato nudo da cui è stata presa.

Ha bisogno di piogge torrenziali, per germogliare di nuovo e produrre conseguenze. L'occhio del poeta è catturato dal contrasto tra l'aspetto spoglio del campo subito dopo il taglio e la ricca crescita che scaturisce, come per magia, dalle radici gialle dopo un'abbondante acquazzone. Le benevole influenze di questo re cadranno anche su ciò che sembra morto e incanteranno la vita nascosta che tingerà di verde la pianura.

Il salmista si sofferma sull'immagine, reiterando il paragone in Salmi 72:6 b, e utilizzandovi una parola non comune, che sembra resa meglio con il significato di una forte pioggia. Con tale abbondanza di poteri vivificanti il ​​giusto re benedirà il suo popolo. Lo "Specchio per magistrati". che è sostenuto nel bel poema 2 Samuele 23:4 , ha un notevole parallelismo nella sua descrizione del giusto sovrano come simile a una "mattina senza nuvole, quando l'erba tenera germoglia dalla terra attraverso il chiaro splendore dopo la pioggia"; ma il salmista accentua la metafora con l'introduzione del prato falciato come stimolato a nuova crescita.

Questa immagine della pioggia indugia con lui e dà forma alla sua preghiera in Salmi 72:7 a. Un re giusto assicurerà prosperità ai giusti, e il numero di costoro aumenterà. Entrambe queste idee sembrano essere contenute nella figura del loro fiorire, che è letteralmente germoglio o germoglio. E, man mano che le persone diventano sempre più rette, ricevono una pace più abbondante e ininterrotta. Il salmista aveva visto profondamente le condizioni della prosperità nazionale, così come quelle della tranquillità individuale, quando le fondava sulla rettitudine.

Con Salmi 72:8 il cantante prende un volo ancora più alto, e prega per l'universalità del dominio del re. In quel verso la forma del verbo è quella che esprime il desiderio, ma nei Salmi 72:9 e seguenti i verbi possono essere resi come semplici futuri.

Le preghiere fiduciose si fondono insensibilmente in assicurazioni del proprio adempimento. Mentre il salmista effonde le sue suppliche, esse scivolano nelle profezie; poiché sono desideri modellati su promesse e portano, nella loro stessa serietà, il pegno della loro realizzazione. Quanto ai dettagli della forma che assume qui l'attesa del dominio universale, basti notare che si tratta di un poeta, non di un geografo.

Non dobbiamo trattare le espressioni come se fossero istruzioni per una commissione di confine e da stendere su una mappa. "Il mare" è probabilmente il Mediterraneo; ma quale possa essere l'altro mare che fa il confine opposto è difficile da dire. I commentatori hanno pensato al Golfo Persico, oa un oceano immaginario che circonda la terra piatta, secondo idee antiche. Ma più probabilmente l'espressione è indeterminata quanto quella parallela, "i confini della terra.

"Nella prima frase del versetto il salmista parte dal Mediterraneo, confine occidentale, e le sue anticipazioni si allontanano nelle sconosciute regioni orientali; mentre, nella seconda frase, inizia con l'Eufrate, che era il confine orientale del dominio promesso a Israele, e, venendo verso occidente, passa pensieroso alle regioni oscure al di là.La stessa impossibilità di definire i confini dichiara l'illimitatezza del regno.

Gli occhi del poeta hanno guardato a est ea ovest, e in Salmi 72:9 si volge a sud e vede le tribù del deserto, invitte come sono state finora, strisciare davanti al re, e i suoi nemici in abietta sottomissione ai suoi piedi. La parola resa "popoli del deserto" è quella usata in Salmi 74:14 per le bestie feroci che abitano il deserto, ma qui può significare solo tribù selvagge.

Non sembra necessario modificare il testo, come è stato proposto, e leggere "avversari". In Salmi 72:10 il salmista guarda di nuovo verso occidente, attraverso l'oceano misterioso di cui lui, come tutta la sua nazione, sapeva così poco. La grande città di Tarsis si trovava per lui ai confini più remoti del mondo; e tra lui e lui, o forse ancora più lontano nella desolazione sconosciuta, c'erano isole dalle quali talvolta giungevano in Giudea cose ricche e strane.

Questi porteranno le loro ricchezze in segno di fedeltà. Ancora una volta guarda a sud, verso Saba in Arabia, e Seba molto a sud sotto l'Egitto, e prevede la loro sottomissione. La sua conoscenza di terre lontane è esaurita, e quindi cessa l'enumerazione e ricorre alla completezza. Quanto poco sapeva, e quanto credeva! Le sue concezioni dell'ampiezza di quel "tutto" erano infantili; la sua fede che, per quanti fossero questi re e nazioni sconosciuti, l'unto di Dio fosse il loro re era un'esagerazione stravagante, o era nutrita in lui da Dio, e doveva essere soddisfatta quando un mondo, vasto oltre i suoi sogni e bisognoso oltre la sua immaginazione , dovrebbe possedere il dominio di un Re, dotato della giustizia di Dio e comunicativo della pace di Dio, in modo e misura al di là dei suoi desideri.

L'ondata trionfante di queste anticipazioni passa con meraviglioso pathos in una musica più dolce, come se i toni più morbidi dei flauti dovessero seguire gli squilli di tromba. Con quanta tenerezza e profondità il salmo fonda l'universalità del dominio sulla cura pietosa e sulla potenza liberatrice del Re! L'intero segreto del dominio sugli uomini sta in quel "per", che introduce l'immagine graziosa del monarca benevolo e dal cuore tenero.

Il mondo è così pieno di dolore, e gli uomini sono così infelici e bisognosi, che colui che può tamponare le loro ferite, confortare i loro dolori e proteggere le loro vite conquisterà i loro cuori e sarà incoronato loro re. I troni basati sulla forza sono come posti su un iceberg che si scioglie. Non ci sono solide basi per la regola se non l'utilità. Nel mondo e per poco tempo «coloro che esercitano l'autorità si chiamano benefattori»; ma alla lunga i termini della sentenza sono invertiti, e coloro che sono giustamente chiamati benefattori esercitano l'autorità.

Più i governanti terreni si avvicinano a questo ritratto ideale, più i loro troni saranno "basati sulla volontà del loro popolo" e sull'amore. Se i re d'Israele vi avessero aderito, il loro trono sarebbe durato. Ma i loro fallimenti indicano Colui in cui il principio dichiarato dal salmista riceve la sua più tenera illustrazione. Il dominio universale di Gesù Cristo si fonda sul fatto che Egli «ha gustato la morte per ogni uomo.

"Nel proposito divino, ha conquistato il diritto di governare gli uomini perché è morto per loro. Nella realizzazione storica, guadagna la sottomissione degli uomini perché si è dato per loro. Perciò comanda con autorità assoluta; perciò obbediamo con totale sottomissione, il suo dominio non solo si estende su tutta la terra, in quanto la potenza della sua croce si estende a tutti gli uomini, ma si impadronisce della volontà più intima e rende la sottomissione una delizia.

Il re è rappresentato in Salmi 72:14 mentre assume la carica di Goel, o Consanguineo-Redentore, e riscatta la vita dei suoi sudditi da "inganno e violenza". Che "il loro sangue è prezioso ai suoi occhi" è un altro modo per dire che gli sono troppo cari per subire la morte. Il tesoro di questo re è la vita dei suoi sudditi.

Perciò metterà in campo la sua potenza per preservarli e liberarli. Il risultato di tale tenera cura e amore Salmi 72:15 è esposto in Salmi 72:15 , ma in un linguaggio oscuro. L'ambiguità nasce dall'assenza di soggetti espressi per i quattro verbi nel verso. Chi è colui che "vive"? È la stessa persona che dà l'oro di Saba, ea chi è dato? Chi prega e per chi? E chi benedice, e chi benedice? Il modo semplice di intendere il versetto è supporre che la persona di cui si parla in tutte le clausole sia la stessa; e poi viene la domanda se è il re o l'uomo riscattato.

Insorgono difficoltà nell'eseguire entrambi i riferimenti attraverso tutte le clausole; e quindi sono stati fatti tentativi per variare il soggetto dei verbi. Delitzsch, per esempio, suppone che sia l'uomo riscattato che "vive", il re che dà l'oro all'uomo riscattato e l'uomo che prega e benedice per il re. Ma un tale spostamento arbitrario del riferimento di "lui" e "lui" è impossibile.

Altri tentativi del genere non hanno bisogno di essere qui notati. L'unico corso soddisfacente è prendere una persona come dicono tutti i verbi. Ma poi viene la domanda: chi è? C'è molto da dire a favore di entrambe le ipotesi come risposta a questa domanda. La frase che è resa sopra "Così che viva" è così simile alla comune invocazione "Possa il re vivere", che favorisce fortemente di prendere l'intero versetto come una continuazione delle petizioni per il monarca.

Ma se è così, il verbo nella seconda frase (egli darà) deve essere preso impersonalmente, come equivalente a "uno darà" o "ci sarà dato", e quelli nelle restanti clausole devono essere trattati allo stesso modo, o il testo alterato in modo da renderli plurali, leggendo: "Pregheranno per lui (il re) e lo benediranno". Su tutto; è meglio supporre che l'uomo riscattato sia il soggetto in tutto, e che il versetto descriva il suo lieto tributo e la sua continua gratitudine.

Riscattato dalla morte, porta offerte al suo liberatore. Sembra singolare che sia concepito sia come "bisognoso" sia come proprietario dell'"oro" che può offrire; ma nell'applicazione letterale l'incongruenza non è sufficiente per impedire l'adozione di questa concezione della clausola; e nell'applicazione superiore delle parole a Cristo e ai suoi sudditi, che riteniamo essere giustificata, l'incongruenza diventa bella e profonda verità; poiché l'anima più povera, liberata da Lui, può portare tributo, che stima prezioso al di là di ogni tesoro terreno.

Né è necessario che le restanti clausole militino contro la visione che l'uomo riscattato è il soggetto in esse, Il salmo aveva una base storica, e tutti i suoi punti non possono essere introdotti nell'interpretazione messianica. Questo di pregare per il re non può essere; nonostante i tentativi di alcuni commentatori di trovarne un significato nelle preghiere cristiane per la diffusione del regno di Cristo. Questa spiegazione fa violenza al linguaggio, confonde la natura della profezia messianica e porta discredito sull'idea che il salmo abbia un carattere messianico.

L'ultima parte del salmo ( Salmi 72:16 ) ricorre alle petizioni per la crescita della nazione e per il perpetuo fiorire del nome del re. La fertilità della terra e la crescita della sua gente sono i desideri del salmista, che sono anche certezze, come espresso in Salmi 72:16 .

Vede nell'immaginazione tutta la terra che ondeggia con abbondanti raccolti, che arrivano fino alle cime dei monti, e frusciano nell'aria estiva, con un suono come i cedri del Libano, quando muovono i loro strati di verde alla brezza. La parola resa sopra "abbondanza" è dubbia; ma non sembra esserci nella mente del salmista il contrasto che spesso egli dovrebbe esprimere, bello e vero com'è, tra i piccoli inizi e la magnifica fine del regno sulla terra.

Le montagne sono qui considerate alte e aride. Se i raccolti ondeggianti rivestono i loro fianchi scarni, come rideranno le valli di abbondanti raccolti! Come la terra produce i suoi frutti, così il popolo del re sarà moltiplicato e da tutte le sue città germoglierà abbondante come l'erba. Quella cifra sopporterebbe molta espansione; perché cosa potrebbe rappresentare in modo più bello la rapidità della crescita, la comunità unita, la moltiplicazione delle unità e l'assorbimento di queste in un insieme adorabile, dell'immagine di un prato rivestito del suo tappeto erboso? Tali speranze avevano solo un adempimento parziale in Israele.

Né hanno avuto un adempimento adeguato fino ad ora. Ma giacciono all'orizzonte del futuro, e un giorno saranno raggiunti. Molto di ciò che è oscuro è custodito in loro. Potrebbe esserci un mondo rinnovato, dal quale la maledizione della sterilità è stata bandita. Ci sarà un rapido aumento dei sudditi del re, fino a quando la precedente speranza del salmo non sarà soddisfatta, e tutte le nazioni lo serviranno.

Ma per quanto luminose siano le visioni del poeta riguardo al regno, il suo ultimo sguardo è fisso sul suo re, e prega che il suo nome possa durare per sempre, e possa germogliare finché il sole splende nel cielo. Probabilmente non intendeva altro che una preghiera per la durata continua della dinastia, e la sua concezione del nome come emissione di germogli era probabilmente quella del suo perpetuarsi nei discendenti.

Ma, come si è già notato, la perpetuità, che egli concepiva come appartenente a una famiglia e a un ufficio, appartiene realmente all'unico Re, Gesù Cristo, il cui Nome è al di sopra di ogni nome, e rifiorirà in fresche rivelazioni della sua contenuti infiniti, non solo mentre splende il sole, ma quando i suoi fuochi sono freddi e la sua luce spenta. L'ultimo desiderio del salmista è che l'antica promessa ai padri si compia nel Re, loro discendente, nel quale gli uomini si benediranno.

Così pieno di beatitudine possa sembrare a tutti gli uomini, che lo prenderanno per il tipo stesso di felicità, e desiderano essere come Lui! Nel rapporto degli uomini con Cristo la frase assume un significato ancora più profondo: e sebbene ciò non sia inteso dal salmista, e non sia l'esposizione delle sue parole, è pur vero che in Cristo sono riposte tutte le benedizioni per l'umanità, e che quindi se gli uomini per essere veramente benedetti devono immergersi in Lui e trovare in Lui tutto ciò di cui hanno bisogno per la beatitudine e la nobiltà di vita e di carattere.

Se Lui è il nostro tipo supremo di qualunque cosa sia giusta e di buona reputazione, e se ci siamo inchinati a Lui perché ci ha liberati dalla morte, allora condividiamo la Sua vita e tutte le Sue benedizioni sono divise tra noi.

Continua dopo la pubblicità