1 Re 6:1-38

1 Or il quattrocentottantesimo anno dopo l'uscita dei figliuoli d'Israele dal paese d'Egitto, nel quarto anno del suo regno sopra Israele, nel mese di Ziv, che è il secondo mese, Salomone cominciò a costruire la casa consacrata all'Eterno.

2 La casa che il re Salomone costruì per l'Eterno, avea sessanta cubiti di lunghezza, venti di larghezza, trenta di altezza.

3 Il portico sul davanti del luogo santo della casa avea venti cubiti di lunghezza rispondenti alla larghezza della casa, e dieci cubiti di larghezza sulla fronte della casa.

4 E il re fece alla casa delle finestre a reticolato fisso.

5 Egli costruì, a ridosso del muro della casa, tutt'intorno, de' piani che circondavano i muri della casa: el luogo santo e del luogo santissimo; e fece delle camere laterali, tutt'all'intorno.

6 Il piano inferiore era largo cinque cubiti; quello di mezzo sei cubiti, e il terzo sette cubiti; perch'egli avea fatto delle sporgenze tutt'intorno ai muri esterni della casa, affinché le travi non fossero incastrate nei muri della casa.

7 Per la costruzione della casa si servirono di pietre già approntate alla cava; in guisa che nella casa, durante la sua costruzione, non s'udì mai rumore di martello, d'ascia o d'altro strumento di ferro.

8 L'ingresso del piano di mezzo si trovava al lato destro della casa; e per una scala a chiocciola si saliva al piano di mezzo, e dal piano di mezzo al terzo.

9 Dopo aver finito di costruire la casa, Salomone la coperse di travi e di assi di legno di cedro.

10 Fece i piani addossati a tutta la casa dando ad ognuno cinque cubiti d'altezza, e li collegò con la casa con delle travi di cedro.

11 E la parola dell'Eterno fu rivolta a Salomone dicendo:

12 "Quanto a questa casa che tu edifichi, se tu cammini secondo le mie leggi, se metti in pratica i miei precetti e osservi e segui tutti i miei comandamenti, io confermerò in tuo favore la promessa che feci a Davide tuo padre:

13 abiterò in mezzo ai figliuoli d'Israele, e non abbandonerò il mio popolo Israele".

14 Quando Salomone ebbe finito di costruire la casa,

15 ne rivestì le pareti interne di tavole di cedro, dal pavimento sino alla travatura del tetto; rivestì così di legno l'interno, e coperse il pavimento della casa di tavole di cipresso.

16 Rivestì di tavole di cedro uno spazio di venti cubiti in fondo alla casa, dal pavimento al soffitto; e riserbò quello spazio interno per farne un santuario, il luogo santissimo.

17 I quaranta cubiti sul davanti formavano la casa, vale a dire il tempio.

18 Il legno di cedro, nell'interno della casa, presentava delle sculture di colloquintide e di fiori sbocciati; utto era di cedro, non si vedeva pietra.

19 Salomone stabilì il santuario nell'interno, in fondo alla casa, per collocarvi l'arca del patto dell'Eterno.

20 Il santuario avea venti cubiti di lunghezza, venti cubiti di larghezza, e venti cubiti d'altezza. Salomone lo ricoprì d'oro finissimo; e davanti al santuario fece un altare di legno di cedro e lo ricoprì d'oro.

21 Salomone ricoprì d'oro finissimo l'interno della casa, e fece passare un velo per mezzo di catenelle d'oro davanti al santuario, che ricoprì d'oro.

22 Ricoprì d'oro tutta la casa, tutta quanta la casa, e ricoprì pur d'oro tutto l'altare che apparteneva al santuario.

23 E fece nel santuario due cherubini di legno d'ulivo, dell'altezza di dieci cubiti ciascuno.

24 L'una delle ali d'un cherubino misurava cinque cubiti, e l'altra, pure cinque cubiti; il che faceva dieci cubiti, dalla punta d'un'ala alla punta dell'altra.

25 Il secondo cherubino era parimente di dieci cubiti; ambedue i cherubini erano delle stesse dimensioni e della stessa forma.

26 L'altezza dell'uno dei cherubini era di dieci cubiti, e tale era l'altezza dell'altro.

27 E Salomone pose i cherubini in mezzo alla casa, nell'interno. I cherubini aveano le ali spiegate, in guisa che l'ala del primo toccava una delle pareti, e l'ala del secondo toccava l'altra parete; le altre ali si toccavano l'una l'altra con le punte, in mezzo alla casa.

28 Salomone ricoprì d'oro i cherubini.

29 E fece ornare tutte le pareti della casa, all'intorno, tanto all'interno quanto all'esterno, di sculture di cherubini, di palme e di fiori sbocciati.

30 E, tanto nella parte interiore quanto nella esteriore, ricoprì d'oro il pavimento della casa.

31 All'ingresso del santuario fece una porta a due battenti, di legno d'ulivo; la sua inquadratura, con gli stipiti, occupava la quinta parte della parete.

32 I due battenti erano di legno d'ulivo. Egli vi fece scolpire dei cherubini, delle palme e dei fiori sbocciati, e li ricoprì d'oro, stendendo l'oro sui cherubini e sulle palme.

33 Fece pure, per la porta del tempio, degli stipiti di legno d'ulivo, che occupavano il quarto della larghezza del muro,

34 e due battenti di legno di cipresso; ciascun battente si componeva di due pezzi mobili.

35 Salomone vi fece scolpire dei cherubini, delle palme e de' fiori sbocciati e li ricoprì d'oro, che distese esattamente sulle sculture.

36 E costruì il muro di cinta del cortile interno con tre ordini di pietre lavorate e un ordine di travatura di cedro.

37 Il quarto anno, nel mese di Ziv, furon gettati i fondamenti della casa dell'Eterno;

38 e l'undecimo anno, nel mese di Bul, che è l'ottavo mese, la casa fu terminata in tutte le sue parti, secondo il disegno datone. Salomone mise sette anni a fabbricarla.

CAPITOLO 6La descrizione del tempio

1. La data di inizio della costruzione ( 1 Re 6:1 )

2. La casa, i portici e le stanze laterali ( 1 Re 6:2 )

3. L'incarico divino ( 1 Re 6:11 )

4. Le disposizioni interne ( 1 Re 6:15 )

5. I cherubini ( 1 Re 6:23 )

6. Le porte ( 1 Re 6:31 )

7. Finito il cortile interno e il tempio ( 1 Re 6:36 )

Tre capitoli sono ripresi con la descrizione del tempio, dei suoi contenuti, della casa di Salomone nella foresta del Libano e con la dedicazione della casa del Signore. Sono qui ricche premonizioni che dobbiamo in gran parte tralasciare. Si potrebbero scrivere libri su questi tre Capitoli. Tuttavia, speriamo di indicare la via per uno studio più approfondito del tempio. La costruzione del tempio iniziò nel mese di Zif (splendore), il secondo mese in cui la natura esplode in tutto il suo splendore.

Viene un mattino senza nuvole ( 2 Samuele 23:4 ) con glorioso splendore, quando Colui, della cui venuta tutto attende, edificherà il tempio ( Zaccaria 6:12 ). Ci sono voluti sette anni per finire la casa. Il tempio fu eretto sul monte Moriah.

C'era un'immensa fondazione di grandi pietre squadrate e splendide, una piattaforma su cui era costruito il tempio. Questa grande fondazione rimane fino ai giorni nostri, conosciuta con il nome di "Haram-esh-Sheref", e su di essa si erge ora la Moschea di Omar. Una pietra da sola è lunga trentotto piedi e nove pollici. “Questa grande pietra è una delle pietre più interessanti del mondo, poiché è la pietra angolare principale del massiccio muro del tempio.

Tra gli antichi ebrei, la pietra angolare del loro grande santuario su Moriah era considerata l'emblema delle verità morali e spirituali. Aveva due funzioni da svolgere; prima, come le altre pietre di fondazione, costituiva un sostegno per la muratura sovrastante, ma doveva anche affacciarsi in entrambe le direzioni, e costituiva quindi un vincolo di unione tra le due murature.... Gli ingegneri, per accertare le dimensioni di questa prima pietra, lavorata intorno ad essa, e riferisci che è alta tre piedi e otto pollici e lunga quattordici piedi.

All'angolo è calato nella roccia fino a una profondità di quattordici pollici, ma, poiché la roccia sale verso nord, la profondità a quattro piedi a nord dell'angolo è aumentata a trentadue pollici, mentre l'estremità settentrionale sembra interamente incastonato nella roccia. Il blocco è ulteriormente descritto come squadrato e levigato, con una faccia finemente vestita... Fissato nella sua posizione stabile tremila anni fa, è ancora saldo e saldo” (dalla relazione, “Recenti scoperte nella collina del tempio”).

Ancora più interessante è il fatto che gli uomini che hanno fatto un'esplorazione di questo muro del tempio, vecchio di circa 3000 anni, hanno scoperto alcuni segni. Citiamo dal rapporto Palestine Exploration: “Devo ora parlare un po' esaurientemente su un argomento che ha attirato l'attenzione del pubblico per un po' di tempo, e ha già dato origine a molte congetture, vale a dire, gli 'scritti', dipinti o incisi nel pietre, scoperte di recente sulle file inferiori del muro, all'angolo sud-est dell'Haram, ad una profondità di circa ottanta piedi lì, dove le fondamenta giacciono sulla roccia viva stessa.

Li ho esaminati attentamente al loro posto, compito tutt'altro che facile. La ventilazione a quella profondità è sfavorevole alla respirazione libera; né il pallido luccichio del cono, o l'improvviso bagliore del filo di magnesio, sono calcolati materialmente per aiutare gli studi epigrafici... Sono giunto alle seguenti conclusioni: - Primo: i segni tagliati, o dipinti, erano sul pietre quando furono posate per la prima volta nei luoghi attuali.

In secondo luogo: non rappresentano alcuna iscrizione. Terzo: sono fenici. Li considero in parte lettere, in parte numeri e in parte segni speciali da muratore o cava. Alcuni di loro erano subito riconoscibili come noti personaggi fenici; altri, fino ad allora sconosciuti nell'epigrafia fenicia, ho avuto la rara soddisfazione di poter individuare su assolutamente indubbie strutture fenicie antiche in Siria, come le primitive sottostrutture del porto di Sidone.

Non meno li ho osservati sulle pietre smussate prese da antichi edifici e costruite in lavori successivi in ​​tutta la Fenicia. Per un esempio lampante e ovvio di ciò, le cui pietre (vecchie pietre fenicie) murate nel loro posto attuale in periodi successivi, pullulano di segni peculiari identici a quelli di Gerusalemme”. Così le pietre testimoniano il fatto che erano impiegati stranieri, fenici e altri. Questo fondamento di roccia, che è rimasto incrollabile, è un'illustrazione di Lui, la roccia dei secoli, su cui tutto riposa.

Le dimensioni della casa erano il doppio di quelle adottate nel tabernacolo; tutta la lunghezza era di 60 cubiti, la larghezza di 20 cubiti e anche l'altezza di 20 cubiti. L'interno era rivestito di assi di cedro, la casa era rivestita d'oro e un muro la circondava. Le camere superiori erano alte 10 cubiti, per cui si dice che l'altezza dell'intero edificio fosse di 30 cubiti.

Il portico davanti all'ingresso del tempio era di 10 cubiti di lunghezza e altrettanti di larghezza, e qui erano poste due massicce colonne di bronzo, chiamate Jachin (egli stabilirà, o, fermezza) e Boaz (in lui è la forza). Sugli altri tre lati fu eretto un edificio alto tre piani, che si elevava a due terzi dell'altezza della casa del tempio. Il santuario, lungo 40 cubiti, conteneva l'altare d'oro dell'incenso, dieci candelabri d'oro e dieci tavole d'oro.

Il più sacro di tutti era un cubo di 20 cubiti; conteneva due cherubini fatti del legno dell'olivo, rivestiti d'oro, e alti 10 cubiti, le cui ali spiegate si toccavano nel mezzo e, dai lati opposti, toccavano le pareti.

Nel versetto 7 troviamo un'affermazione notevole: “E la casa, quando fu costruita, era costruita di pietra, preparata prima che vi fosse portata, così che non si udì in casa né martello né ascia né arnese di ferro, mentre era in costruzione». Così procede ordinatamente e silenziosamente l'erezione di quella casa spirituale, la Chiesa, destinata ad essere il tempio santo nell'eternità. Tuttavia, il tempio stesso non prefigura esattamente la Chiesa. È un tipo della casa del Padre lassù dove Dio abita.

Le stanze o le abitazioni circostanti ci ricordano le parole di nostro Signore: "Nella casa del Padre mio ci sono molte dimore" (letteralmente: dimore, dimore). È un indizio benedetto che Dio farà sì che il suo popolo dimori con lui. Ma il tempio è anche profetico di un altro tempio che starà ancora sulla terra quando nostro Signore regnerà. La sua gloria coprirà e riempirà quella casa, che sarà una casa di preghiera e di adorazione per tutte le nazioni.

Dopo la descrizione delle dimensioni della casa, e dopo averla costruita e costruito le camere, la parola del Signore fu rivolta a Salomone dicendogli che la Sua dimora tra i figli d'Israele dipendeva dalla fedeltà di Salomone. Presto arrivò il fallimento ed Ezechiele vide in seguito la partenza della gloria del Signore dal tempio e da Gerusalemme.

E in casa l'oro era la caratteristica principale. La parola “oro” ricorre undici volte in questo capitolo. Tutto era ricoperto d'oro. Oltre a questo c'erano “pietre luccicanti e di diversi colori” ( 1 Cronache 29:2 ). Tutto era d'oro puro; il santuario avrebbe potuto essere chiamato la casa d'oro. Il pavimento era ricoperto d'oro, le pareti, le porte e il soffitto erano ricoperti d'oro puro e le pareti avevano intarsiate pietre preziose ( 2 Cronache 3:6 ).

L'oro è l'emblema della giustizia divina e della gloria divina. Perciò tutto il santuario ha testimoniato la gloria della giustizia, che è conforme al presagio profetico di questa casa. Quanto più grande sarà la gloria e la manifestazione della giustizia divina quando il vero Re costruirà la casa e manifesterà la sua gloria!

Un'altra caratteristica interessante presente erano i cherubini. Mentre i cherubini che appartenevano all'arca dell'alleanza rimasero immutati, poiché era la stessa arca che era nel tabernacolo, Salomone mise ai lati di essa la grande figura di un cherubino scolpito in legno d'ulivo e rivestito d'oro. Ciascuno era alto dieci cubiti. I due con le ali si incontrarono sopra il propiziatorio, mentre l'ala dell'uno toccava il muro a sud e l'ala dell'altro toccava il muro a nord.

Allora invece di questi cherubini, come quelli sull'arca, guardando in basso verso il propiziatorio, guardarono fuori ( 2 Cronache 3:13 ). "Indentro" significa in realtà "verso la casa" o "fuori". E questo è in armonia con il regno della giustizia che è prefigurato in Salomone e nel tempio.

“In quel tempo, regnando e stabilendo la giustizia, questi simboli della potenza di Dio possono guardare fuori in segno di benedizione, invece di avere gli occhi fissi solo sull'alleanza. Durante il tempo non c'era altro che il patto, essi lo guardavano; ma quando Dio ha stabilito il suo trono nella giustizia, può volgersi verso il mondo per benedirlo secondo quella giustizia”.

Continua dopo la pubblicità