Galati 4:1-31

1 Or io dico: Fin tanto che l'erede è fanciullo, non differisce in nulla dal servo, benché sia padrone di tutto;

2 ma è sotto tutori e curatori fino al tempo prestabilito dal padre.

3 Così anche noi, quando eravamo fanciulli, eravamo tenuti in servitù sotto gli elementi del mondo;

4 ma quando giunse la pienezza de' tempi, Iddio mandò il suo Figliuolo, nato di donna, nato sotto la legge,

5 per riscattare quelli che erano sotto la legge, affinché noi ricevessimo l'adozione di figliuoli.

6 E perché siete figliuoli, Dio ha mandato lo Spirito del suo Figliuolo nei nostri cuori, che grida: Abba, Padre.

7 Talché tu non sei più servo, ma figliuolo; e se sei figliuolo, sei anche erede per grazia di Dio.

8 In quel tempo, è vero, non avendo conoscenza di Dio, voi avete servito a quelli che per natura non sono dèi;

9 ma ora che avete conosciuto Dio, o piuttosto che siete stati conosciuti da Dio, come mai vi rivolgete di nuovo ai deboli e poveri elementi, ai quali volete di bel nuovo ricominciare a servire?

10 Voi osservate giorni e mesi e stagioni ed anni.

11 Io temo, quanto a voi, d'essermi invano affaticato per voi.

12 Siate come son io, fratelli, ve ne prego, perché anch'io sono come voi.

13 Voi non mi faceste alcun torto; anzi sapete bene che fu a motivo di una infermità della carne che vi evangelizzai la prima volta;

14 e quella mia infermità corporale che era per voi una prova, voi non la sprezzaste né l'aveste a schifo; al contrario, mi accoglieste come un angelo di Dio, come Cristo Gesù stesso.

15 Dove son dunque le vostre proteste di gioia? Poiché io vi rendo questa testimonianza: che, se fosse stato possibile, vi sareste cavati gli occhi e me li avreste dati.

16 Son io dunque divenuto vostro nemico dicendovi la verità?

17 Costoro son zelanti di voi, ma non per fini onesti; anzi vi vogliono staccare da noi perché il vostro zelo si volga a loro.

18 Or è una bella cosa essere oggetto dello zelo altrui nel bene, in ogni tempo, e non solo quando son presente fra voi.

19 Figliuoletti miei, per i quali io son di nuovo in doglie finché Cristo sia formato in voi,

20 oh come vorrei essere ora presente fra voi e cambiar tono perché son perplesso riguardo a voi!

21 Ditemi: Voi che volete esser sotto la legge, non ascoltate voi la legge?

22 Poiché sta scritto che Abramo ebbe due figliuoli: uno dalla schiava, e uno dalla donna libera;

23 ma quello dalla schiava nacque secondo la carne; mentre quello dalla libera nacque in virtù della promessa.

24 Le quali cose hanno un senso allegorico; poiché queste donne sono due patti, l'uno, del monte Sinai, genera per la schiavitù, ed è Agar.

25 Infatti Agar è il monte Sinai in Arabia, e corrisponde alla Gerusalemme del tempo presente, la quale è schiava coi suoi figliuoli.

26 Ma la Gerusalemme di sopra è libera, ed essa è nostra madre.

27 Poich'egli è scritto: Rallegrati, o sterile che non partorivi! Prorompi in grida, tu che non avevi sentito doglie di parto! Poiché i figliuoli dell'abbandonata saranno più numerosi di quelli di colei che aveva il marito.

28 Ora voi, fratelli, siete figliuoli della promessa alla maniera d'Isacco.

29 Ma come allora colui ch'era nato secondo la carne perseguitava il nato secondo lo Spirito, così succede anche ora.

30 Ma che dice la Scrittura? Caccia via la schiava e il suo figliuolo; perché il figliuolo della schiava non sarà erede col figliuolo della libera.

31 Perciò, fratelli, noi non siamo figliuoli della schiava, ma della libera.

CAPITOLO 4

1. Secondo la legge nello stato di minoranza. ( Galati 4:1 )

2. Il Figlio rivelato per redimere. ( Galati 4:4 )

3. Perché siete Figli; lo Spirito di filiazione. ( Galati 4:6 )

4. I Galati sviati. ( Galati 4:8 )

5. I figli della schiava e della donna libera. ( Galati 4:21 )

I credenti ebrei erano, prima che Cristo morisse, i figli di Dio, e come tali non differivano dai servi. Erano in uno stato di minoranza, come figli che non conoscono i pensieri del padre, né potevano conoscere pienamente Dio come Padre.

“Paragona il credente prima della venuta di Cristo a un fanciullo minorenne, che non ha alcun rapporto diretto con suo padre quanto ai suoi pensieri, ma che riceve gli ordini di suo padre, senza che gliene spieghi, come li riceverebbe un servo . È sotto tutori e governatori fino al tempo stabilito dal padre. Così gli Ebrei, sebbene fossero eredi delle promesse, non erano in connessione con il Padre e i Suoi consigli in Gesù, ma erano in tutela dei principi che appartenevano al sistema del mondo attuale, che non è che una creazione corrotta e caduta.

Il loro cammino è stato ordinato da Dio in questo sistema, ma non è andato oltre. Parliamo del sistema da cui erano guidati, qualunque luce divina potessero ricevere, di volta in volta, per rivelare loro il cielo, per incoraggiarli nella speranza, rendendo ancora più oscuro il sistema sotto il cui governo erano posti. Sotto la legge quindi, eredi com'erano, erano ancora in schiavitù."--Sinossi

Ma era avvenuto un grande cambiamento. "Ma quando venne la pienezza dei tempi, Dio mandò suo Figlio, fatto di donna, fatto sotto la legge, per riscattare quelli sotto la legge, affinché noi ricevessimo l'adozione dei figli". Dio ha mandato suo Figlio dal suo seno per farsi uomo e "fatto sotto la legge". Ha preso il suo posto quaggiù in due relazioni. Prima con l'uomo, per mezzo della donna, e con i giudei, in quanto nati sotto la legge.

Il peccato e la morte sono venuti dalla donna; Cristo è venuto in questo mondo anche da una donna. Attraverso la legge, l'uomo è sotto condanna e Cristo è venuto come sotto quella legge. Ma quella legge non era una schiavitù per Lui. Elaborò pienamente la giustizia della legge. Eppure la sua vita giusta e santa non poteva redimere quelli sotto la legge. La redenzione dalla maledizione della legge si è compiuta nella morte della Croce. E il risultato glorioso della venuta del Figlio di Dio e della Sua opera compiuta è per tutti i credenti in Lui "l'adozione di figli", cioè posti, per grazia, davanti a Dio come figli.

E poiché i credenti Giudei e Gentili sono figli, per l'efficacia della redenzione operata dal Signore Gesù Cristo, Dio ha inviato la prova benedetta e la potenza della filiazione. “Egli ha mandato nei vostri cuori lo Spirito del Figlio suo, gridando: Abbà, Padre”. Lo Spirito Santo è stato dato come sigillo della redenzione e come gioia della filiazione. “Pertanto tu non sei più un servo, ma un figlio; e se figlio, erede di Dio per mezzo di Cristo».

“Poteva dunque che qualcuno potesse desiderare di sottoporre i pagani alla legge, quando essi (i Giudei) ne fossero stati essi stessi tratti fuori per volontà di Dio, per opera di Cristo e per testimonianza dello Spirito Santo ? Che grossolana incoerenza! Quale sovvertimento, non solo della verità di Dio rivelata nel vangelo, ma anche della redenzione, che ne è la base! Poiché Cristo ha riscattato quelli che erano sotto la legge, affinché potessimo ricevere l'adozione di figli, portandoli, per grazia, in un luogo di salvezza conosciuta e di gioia intelligente in relazione con il nostro Dio e Padre, fuori da quella schiavitù e non schiavitù che la legge suppone.”--W. Kelly

Segue poi l'appello dell'apostolo ai Galati traviati, che stavano rapidamente perdendo la grazia e si rivolgevano agli elementi deboli e mendicanti. Galati 4:8 sono di grande interesse e significato. Erano pagani e, non conoscendo Dio, servivano idoli. Ora, come convertiti, avevano conosciuto Dio, o meglio Dio li aveva conosciuti.

Rivolgersi al giudaismo, alla legge con i suoi ordinamenti, significava per loro tornare alle cose elementari deboli e miserabili in cui erano come pagani. Stavano, praticamente, tornando a ciò che avevano lasciato: "come ti volti di nuovo?" Come pagani avevano cerimonie, offerte diverse e osservavano giorni diversi in cui cercavano di compiacere i loro presunti dei. Le osservanze rituali su base cristiana sono più di un vangelo perverso: sono pagane in linea di principio.

Un prete feticcio africano si veste con un costume fantastico. Fa un sonaglio, balla e borbotta qualcosa in modo incomprensibile. Quindi dichiara che ciò che fa indurrà gli dei a inviare la pioggia. In un magnifico edificio ingabbiato "chiesa" c'è un uomo che indossa abiti di diversi colori. Quest'uomo compie diverse cerimonie, si inchina e si fa il segno della croce, borbotta qualcosa in una lingua straniera, quindi solleva un recipiente davanti al quale il popolo si inchina in adorazione.

Afferma che, attraverso di lui, la benedizione viene sul popolo. Entrambi, il sacerdote pagano africano e il sacerdote rituale seguono lo stesso principio, e la pratica del cosiddetto "sacerdote cristiano" è pagana quanto la pratica dell'altro. E così per l'osservanza di speciali giorni santi, mesi e anni. “Osservate i giorni, i mesi, i tempi e gli anni. Ho paura di te, per non averti concesso fatica invano.

” Il Vangelo non sa nulla dell'osservanza dei giorni e delle stagioni come i giorni santi, la Quaresima, ecc. Tutti questi giorni santi speciali e la maggior parte delle feste tenute nella cristianità furono presi dai pagani.

Allora che tenero appello segue! Ricorda loro i giorni passati, quando per primo predicò loro il Vangelo. Nell'infermità della carne, nella debolezza fisica, non lo avevano disprezzato né respinto, ma lo avevano accolto come un angelo di Dio, come il Cristo di cui era ambasciatore benedetto. Allora godettero di grande beatitudine e si sarebbero cavati gli occhi e glieli avrebbero dati. Ma dov'era adesso la loro beatitudine? Era diventato loro nemico dicendo loro la verità? Si rivolge a loro come ai Suoi piccoli figli "di cui parto di nuovo in travaglio".

Aveva bisogno, per così dire, di partorire di nuovo con loro finché Cristo fosse formato in loro. Tuttavia, li chiama suoi figli: il suo amore gli ispirava fiducia, eppure gli riempiva il cuore di inquietudine. Avrebbe voluto stare con loro per poter cambiare voce, adattandola al loro stato; non solo insegnando loro la verità, ma facendo qualunque cosa il loro bisogno richiedesse. Segna qui l'amore profondo dell'apostolo.

Mosè, fedele com'era, si stancò del peso del popolo e disse: Ho concepito io tutto questo popolo? li ho generati io affinché tu mi dica: Portali nel tuo seno, come un padre che allatta porta il bambino che allatta, nella terra che giuri ai loro padri? ( Numeri 11:19 ); ma l'apostolo è disposto a partorire con loro come suoi figli una seconda volta, affinché le loro anime possano essere salvate.

Galati 4:21 danno una prefigurazione e un contrasto interessanti e tipici. Mentre abbandonavano la grazia, vuole che la legge parli loro. Abramo ebbe due figli, uno da Agar, la schiava, nato secondo la carne; l'altro figlio era Isacco, il figlio della promessa, nato da Sara, la donna libera. Entrambi illustrano le alleanze di Dio.

Il monte Sinai, il patto della legge, che genera la schiavitù, è rappresentato in Agar e in suo figlio; l'altro, il patto della promessa, “Gerusalemme che è lassù” – la madre di tutti noi – è la vera chiesa di Dio vista nel suo stato celeste; lei è libera. Cita Isaia 54:1 , “Rallegrati, sterile, che non porti; scoppia e grida, tu che non sei in travaglio, perché la desolata ha molti più figli di colei che ha un marito.

Queste parole sono rivolte a Gerusalemme durante il regno millenario, nel tempo della sua promessa restaurazione. Allora Israele, redento e benedetto, guarderà indietro e scoprirà che, durante la nostra epoca, questa età del Vangelo, molti più figli furono generati dal Vangelo, durante il tempo in cui Israele fu scacciato e Gerusalemme calpestata dai Gentili che al tempo in cui tempo in cui Gerusalemme fioriva e godeva del favore di Geova.

“Ora, noi, fratelli, come lo era Isacco, siamo i figli della promessa”. Coloro che credono e sono salvati per grazia sono, quindi, i veri figli della promessa. Ma, come allora, colui che era nato dopo la carne perseguitava «colui che era secondo lo Spirito, così è ora». Gli ebrei perseguitarono Paolo per aver predicato il vangelo. Si opposero al Vangelo ea tutti coloro che credevano in Cristo. Ma cosa si diceva della schiava e di suo figlio? “Caccia via la schiava e suo figlio, perché il figlio della schiava non sarà erede con la donna libera.

“Questo è successo a Israele; lei, per un po', viene rinnegata e la loro casa resta desolata. “Allora, dunque, non siamo figli della schiava, ma della libera”. Sarebbe impossibile essere figli di entrambi. Ugualmente impossibile è essere sotto la legge e sotto la grazia. I due non possono esistere insieme. Siamo figli della donna libera e solo di lei e non abbiamo nulla a che fare con il patto di legge.

Apparteniamo a un Cristo risorto, con il quale siamo morti, che ha portato per noi la maledizione e ci ha donato la vita e la giustizia, e quindi siamo liberi dalla legge, dal suo servizio e dalle sue cerimonie.

Continua dopo la pubblicità