1 Giovanni 3:1-24

1 Vedete di quale amore ci è stato largo il Padre, dandoci d'esser chiamati figliuoli di Dio! E tali siamo. Per questo non ci conosce il mondo: perché non ha conosciuto lui.

2 Diletti, ora siamo figliuoli di Dio, e non è ancora reso manifesto quel che saremo. Sappiamo che quand'egli sarà manifestato saremo simili a lui, perché lo vedremo com'egli è.

3 E chiunque ha questa speranza in lui, si purifica com'esso è puro.

4 Chi fa il peccato commette una violazione della legge; e il peccato è la violazione della legge.

5 E voi sapete ch'egli è stato manifestato per togliere i peccati; e in lui non c'è peccato.

6 Chiunque dimora in lui non pecca; chiunque pecca non l'ha veduto, né l'ha conosciuto.

7 Figliuoletti, nessuno vi seduca. Chi opera la giustizia è giusto, come egli è giusto.

8 Chi commette il peccato è dal diavolo, perché il diavolo pecca dal principio. Per questo il Figliuol di io è stato manifestato: per distruggere le opere del diavolo.

9 Chiunque è nato da Dio non commette peccato, perché il seme d'Esso dimora in lui; e non può peccare perché è nato da Dio.

10 Da questo sono manifesti i figliuoli di Dio e i figliuoli del diavolo: chiunque non opera la giustizia non è da Dio; e così pure chi non ama il suo fratello.

11 Poiché questo è il messaggio che avete udito dal principio:

12 che ci amiamo gli uni gli altri, e non facciamo come Caino, che era dal maligno, e uccise il suo fratello. E perché l'uccise? Perché le sue opere erano malvage, e quelle del suo fratello erano giuste.

13 Non vi maravigliate, fratelli, se il mondo vi odia.

14 Noi sappiamo che siamo passati dalla morte alla vita, perché amiamo i fratelli. Chi non ama rimane nella morte.

15 Chiunque odia il suo fratello è omicida; e voi sapete che nessun omicida ha la vita eterna dimorante in se stesso.

16 Noi abbiamo conosciuto l'amore da questo: che Egli ha data la sua vita per noi; noi pure dobbiam dare la nostra vita per i fratelli.

17 Ma se uno ha dei beni di questo mondo, e vede il suo fratello nel bisogno, e gli chiude le proprie viscere, come dimora l'amor di Dio in lui?

18 Figliuoletti, non amiamo a parole e con la lingua, ma a fatti e in verità.

19 Da questo conosceremo che siam della verità e renderem sicuri i nostri cuori dinanzi a Lui.

20 Poiché se il cuor nostro ci condanna, Dio è più grande del cuor nostro, e conosce ogni cosa.

21 Diletti, se il cuor nostro non ci condanna, noi abbiam confidanza dinanzi a Dio;

22 e qualunque cosa chiediamo la riceviamo da Lui, perché osserviamo i suoi comandamenti e facciam le cose che gli son grate.

23 E questo è il suo comandamento: che crediamo nel nome del suo Figliuolo Gesù Cristo, e ci amiamo gli uni gli altri, com'Egli ce ne ha dato il comandamento.

24 E chi osserva i suoi comandamenti dimora in Lui, ed Egli in esso. E da questo conosciamo ch'Egli dimora in noi: dallo Spirito ch'Egli ci ha dato.

Questo capitolo continua l'argomento introdotto nel cap.2:28. Il versetto 29 ha mostrato che la giustizia è un requisito assoluto. È infatti una base solida e solida per il prezioso conferimento dell'amore del Padre, come nel versetto 1: “Ecco, quale amore ci ha donato il Padre, affinché fossimo chiamati figli di Dio: perciò il il mondo non ci conosce, perché non ha conosciuto lui». Laddove le pretese di giustizia sono onorate e debitamente soddisfatte, l'amore del cuore del Padre è libero di fluire nella sua inesprimibile pienezza e il cuore di chi lo riceve è pronto ad espandersi nel più puro piacere nella contemplazione di quell'amore.

Preziosa, viva realtà! Ma l'attenzione del figlio di Dio deve essere attirata su questo dalla Parola di Dio: e la parola del risveglio, "Ecco", ha lo scopo di suscitare l'interesse premuroso dell'anima per questo meraviglioso efflusso del cuore del Padre, così vitale per la benessere di tutti i suoi figli. Sapere che siamo amati perfettamente, eternamente e con infinita saggezza, è una risposta meravigliosa a tutti gli attuali esercizi di prova e conflitto sulla terra.

Ma qui non si sottolinea solo questo amore, ma "che tipo di amore". La filantropia può chiamarsi amore perché dà generosamente, e forse eleva una persona da circostanze di miseria e povertà a quelle di prosperità e benessere. In certo modo questo si può chiamare amore; ma è molto lontano dall'amore del Padre. Ecco un modo di amare che non solo salva i nemici da uno stato di peccato e di totale rovina; veste, nutre e arricchisce; ma si accontenta nientemeno che di portarli permanentemente nella sua stessa casa come suoi figli.

L'amore vero, puro trova la sua gioia nella vicinanza degli oggetti di quell'amore. E li possiede pubblicamente come suoi figli, compiacendosi di chiamarli così. Non c'è dubbio che i credenti nell'Antico Testamento erano in realtà figli di Dio, ma non erano chiamati così, perché la piena manifestazione dell'amore del Padre non poteva essere conosciuta finché il Signore Gesù non fosse venuto e avesse espiato il peccato sul Calvario.

Ora che l'amore del Padre è così rivelato e conosciuto, i credenti sono conosciuti come figli di Dio. Possa noi meditare bene sulla nobile dignità di questa santa relazione stabilita e imparare a camminare coerentemente con essa.

Ma dal mondo non possiamo aspettarci la minima comprensione di questo, non più della loro comprensione del Signore Gesù. Quella natura esotica dell'amore divino e della santità in Lui, mentre suscitava in alcuni casi una stupefacente ammirazione, e in altri un odio geloso, era in realtà strana e sconosciuta al mondo: la stessa natura nel figlio di Dio lo rende in un senso reale uno straniero nel mondo.

Tuttavia, quanto più reale è il senso della nostra estraneità qui, tanto più ci rallegreremo della certezza della nostra eterna relazione con il Padre, e della sua dolcezza. “Carissimi, ora siamo figli di Dio, e ancora non appare ciò che saremo: ma sappiamo che, quando apparirà, noi saremo simili a lui; poiché lo vedremo così com'è». Questa santa relazione è attualmente stabilita e per l'eternità.

Eppure, mentre siamo posseduti come figli di Dio, e quindi intesi a prendere parte ai privilegi e alle benedizioni di questa relazione immutabile, la nostra condizione attuale è lontana dalla pura, imperfetta manifestazione della gloria futura; poiché siamo ostacolati dalle impurità dolorose di una natura peccaminosa.

Ciò che saremo si manifesterà solo quando si manifesterà il nostro benedetto Signore. Sicuramente non dovremmo desiderarlo in altro modo, perché in questo modo la gloria sarà tutta data a Lui, piuttosto che uno iota dovrebbe essere dato a noi. Ma sappiamo che allora saremo come Lui, e questo riempirà le nostre anime di completa soddisfazione. “Poiché lo vedremo così com'è. “Il pensiero qui non è che la vista di Lui ci trasformerà allora, per quanto preziosa sia anche ora una forza trasformatrice nel 2 Corinzi 3:18 in faccia ( 2 Corinzi 3:18 ); ma piuttosto che, poiché ci è data la promessa di contemplare il suo volto nella giustizia, ne segue che dobbiamo essere simili a lui, poiché solo essendo stati fatti come lui sarà possibile prendere la bellezza e la gloria della sua persona , “come Egli è.

Infatti, sarà la sua stessa voce a sollevare e cambiare i santi addormentati, e a cambiare anche i vivi «in un attimo, in un batter d'occhio», così che prima di essere rapiti per incontrarlo nell'aria, noi sarà già cambiato a sua immagine.

Con quale inesprimibile gioia allora lo guarderemo «così com'è». Non com'era nei giorni del suo soggiorno terreno, ma nella bellezza e nella gloria della sua accettazione alla destra del Padre, nella santa vittoria e supremazia. Nulla della nostra natura peccaminosa sarà lì a rovinare il nostro apprezzamento di Lui stesso; ogni impurità deve essere stata completamente rimossa.

Ma la stessa anticipazione di questo ha un effetto presente, genuino. “E ogni uomo che ha questa speranza in lui si purifica, come è puro”. Ogni vero credente dunque si purifica, e la misura in cui lo fa sarà coerente con la misura in cui la sua anima è colpita da questa speranza in Cristo. Più anela a questa benedetta manifestazione, più giudicherà quelle impurità che saranno poi del tutto bandite.

Cristo sarà il suo Oggetto, Colui che "è puro"; e sapendo che "sarà come Lui", cerca nel suo carattere morale di essere ora il più possibile simile a Lui. Quale potenza vivente risiede in una speranza così preziosa! Questo sappiamo ha avuto un effetto meraviglioso sulla testimonianza dei Tessalonicesi subito dopo la conversione, la loro "perseveranza nella speranza" (c. un esempio per tutte le assemblee.

Ma ci sono quelli che non si purificano affatto; e se è così, non importa quanto possa sembrare equa la loro professione, sono davvero senza legge e non convertiti. “Chiunque pratica il peccato, pratica anche l'illegalità; e il peccato è l'illegalità” (Bibbia numerica). La traduzione della versione di King James è riconosciuta dagli studiosi come sbagliata in questo caso. Il peccato non è semplicemente la trasgressione della legge, ma l'energia di una volontà senza legge, l'insubordinazione di una natura ribelle.

Chi è caratterizzato dalla pratica del peccato, dedito a indulgere alla propria volontà, pratica l'illegalità, che è un chiaro rifiuto della sottomissione all'autorità di Dio. Non si cura di purificarsi perché non conosce Colui che è puro. Se lo conoscesse, avrebbe imparato (almeno in una certa misura) a odiare il peccato.

“E voi sapete che si è manifestato per togliere i nostri peccati; e in lui non c'è peccato». La straordinaria manifestazione di "Dio manifestato nella carne" implicava lo scopo benedetto di togliere completamente i peccati. Sappiamo che ciò ha richiesto la terribile sofferenza e la morte del Calvario. La sua manifestazione nella grazia non fu trascurare il peccato, ma il suo giudizio, insieme alla rimozione della colpa di molti peccati. Il credente non vuole più nulla di tutto questo sulle sue spalle.

Egli, infatti, guarda con la più profonda gioia in faccia al suo grande Liberatore, glorificandosi nella beata verità: In Lui non c'è peccato”. Ecco il suo Oggetto e il suo Standard, per quanto molto al di sotto di questo egli sappia e si senta di essere.

“Chiunque dimora in lui non pecca: chi pecca non l'ha veduto, né l'ha conosciuto”. Non ci sono vie di mezzo qui. John è enfatico nel rifiutare la mera falsa professione. La natura stessa per cui un credente dimora in Cristo è una natura che ripudia il peccato: quindi se il proprio carattere è quello che pratica il peccato, è un totale estraneo al Signore benedetto. È il carattere proprio di un credente non peccare.

L'apostolo, ovviamente, qui non tiene conto delle mancanze di un vero credente, come fa nel cap.2:1, dove la parola è applicabile al vero figlio di Dio: "Se qualcuno pecca, abbiamo un avvocato con il Padre, Gesù Cristo giusto”. Questo è il caso di chi è sopraffatto dal male, e agisce contro il suo carattere di nato da Dio, e per il quale la restaurazione è immediatamente disponibile. Ma in cap.3:6, "chiunque pecca" si riferisce a un non salvato, caratterizzato dal peccato.

“Figli, nessuno vi svia: chi pratica la giustizia è giusto, come è giusto. Chi pratica il peccato è del diavolo; poiché il diavolo pecca dal principio” (Bibbia numerica). La pratica di un uomo indica il suo carattere. I figli di Dio lo considerino attentamente e non si lascino influenzare da mere parole pretestuose. La pratica della rettitudine, tuttavia, non è la semplice pratica della gentilezza umanitaria e dei principi morali che il mondo può approvare.

Se non manifesta la vera fede nel Signore Gesù Cristo, non è affatto giustizia, perché le pretese della giustizia di Dio sono certamente di primaria importanza. La sua giustizia è vista in Cristo, e un vero credente, nella sua misura, mostrerà una precisa somiglianza nel carattere con quello del suo Maestro. In completo contrasto, la pratica peccaminosa di un non credente lo mostra come «del diavolo; poiché il diavolo pecca fin dall'inizio». Per quanto raffinato e capzioso sia il carattere del suo peccato, per quanto ingannevole ad alcuni, è pur sempre peccato, un'offesa alla persona benedetta del Signore Gesù.

Osserviamo qui che l'apostolo mette alla prova da vicino ciò che si professa cristiano. Il diavolo introdurrà ogni contraffazione possibile, ed è naturalmente possibile che uno possa passare per un po' di tempo senza essere scoperto, poiché il suo carattere peccaminoso sarà coperto da una patina di apparente rettitudine morale, ma non sarà d'accordo con la genuina chiara esercizio della vita divina nel credente; così che questo sarà presto esposto dove i santi camminano con Dio nella fede e nella verità. Non dobbiamo essere ingannati.

“Per questo scopo si è manifestato il Figlio di Dio, per distruggere le opere del diavolo”. Non c'è accordo in nessun punto tra le opere del diavolo e le opere del Figlio di Dio. È pienamente vero che il diavolo deve avere il permesso di Dio prima che gli sia permesso di praticare le sue opere odiose e ingannevoli sull'uomo; ma Dio nella sapienza sovrana permette questo al fine di testare e rivelare la vera condizione dell'uomo, poiché alla fine esporrà l'odio effettivo verso Dio che esiste nel cuore incredulo, e d'altra parte servirà a far emergere più chiaramente la fede divina di uno la cui fede è veramente in Cristo.

Infatti la manifestazione del Figlio di Dio nel mondo presenta all'occhio del credente un Oggetto di perfezione e di bellezza che sfida e mette a tacere l'attività malvagia del demonio. Il potere morale è lì per sconfiggere le astuzie sataniche. Ma il suo benedetto sacrificio volontario di Se stesso sul Calvario è la completa distruzione del potere del diavolo (confronta Ebrei 2:14 ).

Perché lì il peccato (l'unica arma nelle mani di Satana) è stato pienamente affrontato ed espiato dal benedetto Figlio di Dio. Può dunque il credente avere la minima simpatia per le opere del diavolo, che Cristo è venuto a distruggere? Il peccato ha un posto qualunque nella vita nuova che ci è stata donata dalla grazia?

Questo è fortemente risposto nel versetto 9: "Chiunque è generato da Dio non pratica il peccato, perché il suo seme dimora in lui, e non può peccare, perché è generato da Dio" (Bibbia numerica). Dovrebbe essere perfettamente chiaro che l'apostolo qui parla strettamente della natura che nasce da Dio. La nuova nascita fornisce una natura incapace di peccato. Il seme della Parola di Dio è stato piantato permanentemente nell'anima, e quel seme può produrre solo secondo il suo carattere di immacolata purezza.

Il credente, quindi, non può praticare il peccato: se pecca in qualsiasi momento, questo è un atto estraneo alla sua natura propria, il prodotto della carne, che rimane in lui, sebbene egli «non sia nella carne» ( Romani 8:9 ). C'è un rimedio per questo, come abbiamo visto nella nostra epistola (cap. 2:1), ma nessuna scusa qualunque, poiché il minimo peccato è contrario alla nostra propria natura come nati da Dio. Il nostro versetto quindi non insegna nulla come la perfezione nella carne, ma insegna la perfezione nel seme della Parola di Dio ei suoi risultati nell'anima neonata.

“In questo si manifestano i figli di Dio e i figli del diavolo: chi non fa la giustizia non è da Dio, né chi non ama il proprio fratello”. Si tratta qui di mettere alla prova le affermazioni di chi si professa cristiano. Le zizzanie, piantate da un nemico ( Matteo 13:25 ) tra il grano, si dice siano “i figli del maligno.

È lo sforzo del nemico di paralizzare tutta la vera testimonianza cristiana introducendo ciò che è malvagio e velenoso. È evidentemente un errore bollare tutti i non credenti come "figli del diavolo", perché in quei casi che la Scrittura registra, il termine è applicato solo a quelli apparentemente venduti al servizio di Satana, religiosi, ma in realtà anticristiani, per quanto astutamente questo è coperto.

D'altra parte, tutti i non credenti sono chiamati "figli dell'ira", "figli della disubbidienza", perché figli di Adamo. Ma la semplice professione ingannevole del cristianesimo è una posizione terribile da prendere. Se in questo è evidente la superbia volontà e il compiacimento di sé, il caso è fin troppo probabile quello di un figlio del diavolo. Molto meglio non conoscere la via della giustizia, che dopo averla conosciuta, volgersi alla corruzione dell'inganno insensibile ( 2 Pietro 2:21 ). I due segni quindi devono essere presenti, giustizia di pratica e amore dei fratelli, o la professione è falsa; la vera vita non c'è.

“Poiché questo è il messaggio che avete udito fin dall'inizio, che dobbiamo amarci gli uni gli altri. Non come Caino, che era di quel malvagio, e uccise suo fratello. E perché lo uccise? Perché le sue opere erano cattive e giuste di suo fratello”. Esemplificata perfettamente nel carattere e nelle vie del Signore Gesù, e insegnata diligentemente nel Suo ministero, questa vera energia d'amore non può essere ignorata da chi afferma di conoscerlo.

Non c'è menzione nella Genesi di nessuna delle opere malvagie di Caino prima del suo assassinio di Abele, eccetto la sua offerta a Dio del frutto della terra. Dio la considerava un'opera malvagia, mentre Caino senza dubbio pensava che fosse una bella dimostrazione della propria energia e del proprio lavoro. Ma sapeva di fredda disobbedienza alla volontà conosciuta di Dio, il quale non poteva permettere nessun sacrificio se non quello in cui era rappresentata la morte del proprio Figlio.

Lo stesso spirito di Caino allora era malvagio, e il suo audace disprezzo della parola di Dio era malvagio. Anche la sua ostinata ribellione, quando Dio gli parlò in seguito, fu un'altra opera del male. Venne al culmine e si espresse in odio contro suo fratello, di cui disprezzava le opere di obbedienza. Al contrario, dove opera la fede, l'amore trova nell'altro solo più diletto, più obbediente e devoto che uno dovrebbe essere.

Il semplice orgoglio umano, con le sue opere che lo accompagnano, condurrà sempre all'odio contro il figlio obbediente di Dio. L'inimicizia omicida dei farisei contro il Signore Gesù era strettamente a causa della sua devota obbedienza a Dio: coloro che lo odiano odieranno coloro che lo seguono, e nella misura in cui effettivamente lo seguono.

“Non meravigliatevi, fratelli miei, se il mondo vi odia. Sappiamo di essere passati dalla morte alla vita, perché amiamo i fratelli. Chi non ama suo fratello rimane nella morte». Non è una cosa strana o insolita che il mondo debba odiare il figlio di Dio, perché il mondo ha pubblicamente e decisamente rifiutato Cristo, e qualsiasi confessione di Lui o qualsiasi riflesso del Suo carattere benedetto è un'offesa al mondo.

Il credente dovrebbe quindi accettare con calma questo e mostrare amore in cambio. Perché la forte certezza del versetto 14 è di indicibile conforto a questo riguardo. Il mondo è nell'ignoranza, mentre il credente ha assoluta consapevolezza di essere già passato dalla morte alla vita. Non c'è bisogno di temere l'odio del mondo allora, o anche la morte per mano loro. Niente può toccare la vita che ha da Dio.

Ma la base della certezza qui menzionata è "perché amiamo i fratelli". Questa vera attività d'amore che ha un'autentica preferenza per la compagnia dei fratelli, la famiglia di Dio, è una prova evidente della presenza della vita nuova nell'anima. Questa non è l'unica base di certezza, tuttavia, poiché Giovanni parla anche di altri, come nel cap. 2:5; 3:24; 4:13; 5:13. Beata pienezza di provvidenza, di certezza, di stabilità per ogni figlio di Dio! Ma uno che si dice cristiano, ma non ama il fratello, cioè quelli che sono figli di Dio redenti, e di cui si professa fratello, non ha vita affatto: «dimora nella morte».

"Chi odia il proprio fratello è un omicida: e voi sapete che nessun omicida ha in sé la vita eterna". L'odio è lo spirito stesso dell'omicidio. L'apostolo, naturalmente, qui parla della natura dell'uomo, non dei suoi atti, sebbene la natura odiosa di Caino si manifestò nel suo reale assassinio di Abele. L'anticristo all'inizio sarà apparentemente molto amichevole con il rimanente credente di Israele, le sue parole "più lisce del burro", ma "la guerra era nel suo cuore"; così che la persecuzione insensibile prenderà il posto delle sue dolci parole.

L'odio di Giuda in realtà non si espose per tre anni e mezzo, ma poi si dimostrò anche lui un assassino. Terribile designazione di tutti coloro che usano una forma di pietà come un mantello di inganno!

“Da questo conosciamo l'amore, perché ha dato la sua vita per noi; e dobbiamo dare la nostra vita per i fratelli” (Bibbia numerica). Osserviamo qui da vicino che la Sua morte sacrificale è considerata a favore di coloro che sono stati redenti da essa, poiché solo coloro che ne hanno sperimentato i benedetti risultati. È abbastanza vero che la Sua vita sulla terra fu deposta al servizio dei Suoi santi, ma ciò non cessò finché quella vita non fu deposta in completo sacrificio nella Sua morte sul Calvario, che è di incalcolabile benedizione per ogni figlio di Dio.

Non si trattava di un semplice sacrificio per aiutare l'umanità in generale a un maggior grado di libertà e di "autodeterminazione", come oggi gli uomini oseranno parlarne, come se la Sua morte potesse essere paragonata a quella di uomini che hanno difeso alcuni causa umanitaria, i cosiddetti "diritti civili" o quant'altro, e sono morti nel tentativo di "fare un mondo migliore". Il Signore Gesù non ha tentato nulla del genere: è venuto con lo scopo di offrire Se stesso in sacrificio per la remissione dei nostri peccati.

Non ha cercato alcun riconoscimento pubblico, ma ha affermato i diritti di Dio, non i diritti civili. Gli uomini che lottano per liberare il mondo”, come immaginano con affetto, stanno solo inghiottendo se stessi e il mondo in una schiavitù più terribile al potere del peccato e di Satana, poiché ignorano i diritti di Dio. Tutto ciò contribuisce al terribile accumulo di volontà, orgoglio, avidità e ribellione che reclameranno il giudizio di Dio nella "grande tribolazione" che si avvicina rapidamente.

Eppure il fatto che ha dato la sua vita per noi è anche un esempio per noi; così che «dobbiamo dare la nostra vita per i fratelli». Se questo dovesse finire con la morte, così sia, ma la nostra vita dovrebbe essere dedicata al servizio per amore dei santi di Dio, il che implica vivere per loro, non solo morire per loro se l'occasione lo richiede. Di nuovo, questo non è dedicare la nostra vita semplicemente a una causa degna di nota, per quanto nobile possa sembrare, ma alla gloria di Dio e per amore della benedizione dei veri figli di Dio, non del mondo .

"Ma chi ha il bene di questo mondo e vede che il suo fratello ha bisogno e gli chiude le viscere della compassione, come dimora in lui l'amore di Dio?" Non deve essere questo un vero esercizio personale e una responsabilità come davanti a Dio? Questa non è una richiesta al governo che i poveri siano sollevati dai fondi pubblici, senza prendere nulla dalle mie tasche; né è la fondazione di una società di beneficenza per sollecitare il sostegno del mondo per il soccorso dei poveri.

Il Signore preoccupi seriamente del Suo popolo affinché i suoi mezzi siano usati per la benedizione degli altri, e qui è specialmente la casa della fede. Se ignoriamo i bisogni evidenti, è questa una prova dell'amore di Dio che abita in noi? Dare dove non ce n'è bisogno è naturalmente un errore; tuttavia è meglio peccare dalla parte della gentilezza che dalla parte dell'avidità e della mancanza di cuore.

“Figlioli miei, non amiamo a parole, né con la lingua; ma nei fatti e nella verità. E da questo sappiamo che siamo dalla verità e assicureremo i nostri cuori davanti a Lui”. In "parola" c'è l'espressione reale che viene dalle nostre labbra, che può essere molto buona, ma senza azioni a sostegno. In 'lingua' indicherebbe piuttosto la manipolazione delle parole, l'arte del discorso persuasivo. Quanto è vuoto questo se la sua verità non è attestata nei nostri atti.

“E da questo sappiamo che siamo dalla verità e assicureremo i nostri cuori davanti a Lui”. Abbiamo osservato altre prove della realtà nell'epistola, ma anche qui ce n'è una che deve essere considerata attentamente. Amare nei fatti e nella verità è amore espresso praticamente, e questo è esso stesso una conferma alle nostre stesse anime della realtà della nostra fede: i nostri cuori sono rassicurati davanti a Lui da tali risultati della nuova vita interiore.

“Poiché se il nostro cuore ci condanna, Dio è più grande del nostro cuore e conosce ogni cosa”. Laddove il cuore è esercitato coscienziosamente davanti a Dio, allora qualsiasi pratica incoerente, come l'ignoranza egoistica degli altri, farà giustamente condannare il nostro cuore. Ci sarà uno stato di coscienza turbato e scomodo. Qual è la risorsa dell'anima in questo caso? “Dio è più grande del nostro cuore e conosce ogni cosa.

” Allontanarsi da Dio sarebbe una follia assoluta, perché in un tale bisogno, Egli è il nostro unico Rifugio. Inoltre, Lui sa più di noi riguardo al nostro fallimento, e sa anche come superarlo. Questo naturalmente deve umiliare i nostri cuori, riconoscendo che Dio è più grande, ma con l'umiliazione arriverà la benedizione. Quindi, in ogni occasione di fallimento e di autocondanna, rivolgiamoci completamente a Dio, nella cui saggezza e amore possiamo confidare. C'è restaurazione qui e grazia per guidarci nel futuro.

“Carissimi, se il nostro cuore non ci condanna, allora abbiamo fiducia in Dio. E qualunque cosa chiediamo, la riceviamo da lui, perché osserviamo i suoi comandamenti e facciamo le cose che gli sono gradite”. La disobbedienza a Dio, l'ignoranza della coscienza personale, è l'unico ostacolo. Se c'è onestà trasparente, piuttosto, nell'agire rettamente come davanti a Dio, l'anima avrà vera fiducia verso Dio, nessuna diffidenza, nessun sospetto, nessun imbarazzo a disagio.

Le nostre preghiere non saranno in uno spirito di semplice avidità egoistica, ma di fiducia che Dio risponderà loro nel modo migliore per noi. Chiederemo con fede, piuttosto che lamentarci che le cose non sono come le vorremmo. E noi riceveremo: non c'è dubbio: Dio ha promesso la Sua Parola. Se non si deve ricevere, ne consegue solo che l'obbedienza è compromessa da qualche parte.

“E questo è il suo comandamento: che crediamo nel nome di suo Figlio Gesù Cristo e ci amiamo gli uni gli altri, come ci ha dato il comandamento”. Questo comandamento è ovviamente assoluto: non c'è cristianesimo senza obbedienza ad esso: è il comandamento di una vita nuova, ed è fondamentale per tutto il cristianesimo. La fede e l'amore sono le sue caratteristiche intrinseche, irrinunciabili.

Non rispondiamo semplicemente che queste sono vere per ogni credente in Cristo; ma piuttosto chiederci quanto siano pienamente veritieri di noi stessi in riferimento alla loro messa in pratica quotidiana. La fede e l'amore dovrebbero essere i motivi fondamentali di ogni cosa nella nostra vita: tutto ciò che è incompatibile con questo è contrario alla nostra vera natura. La fede, naturalmente, riconosce che le pretese del Signore Gesù sono di primaria importanza: Gli dà il posto della più alta dignità e si compiace di sottomettersi alla Sua autorità.

Ma l'amore reciproco ne è l'accompagnamento necessario. Lascia che abbia il suo carattere pieno e senza ostacoli in ogni settore della nostra vita. Non è con questa coerenza in vista che l'apostolo aggiunge “come ci ha dato il comandamento”?

“E chi osserva i suoi comandamenti dimora in lui ed egli in lui. E da questo sappiamo che Egli dimora in noi, mediante lo Spirito che ci ha dato». Questo carattere fondamentale dell'obbedienza ai Suoi comandamenti è la prova del dimorare in Lui, la prova di una connessione vitale della vita eterna con la Fonte di quella vita. Il credente dimora in Dio, o nel Figlio, essendo entrambi chiaramente implicati; e Dio abita in lui, o il Figlio abita in lui.

La vita divina ha il suo flusso perfetto e duraturo. Inoltre, qui si aggiunge un altro segno della certezza del credente: lo Spirito di Dio che ci è stato donato, e che ci rende reali le verità della Parola che stiamo considerando, è Lui stesso il Testimone che Dio dimora in noi. Lo Spirito di Dio muove il cuore ad agire con i fatti e con la verità, e questa è una prova della realtà: poi l'amore vero con i fatti e con la verità è un'altra prova, come abbiamo visto nel versetto 19.

Continua dopo la pubblicità