Ebrei 4:1-16

1 Temiamo dunque che talora, rimanendo una promessa d'entrare nel suo riposo, alcuno di voi non appaia esser rimasto indietro.

2 Poiché a noi come a loro è stata annunziata una buona novella; ma la parola udita non giovò loro nulla non essendo stata assimilata per fede da quelli che l'avevano udita.

3 Poiché noi che abbiam creduto entriamo in quel riposo, siccome Egli ha detto: Talché giurai nella mia ira: Non entreranno nel mio riposo! E così disse, benché le sue opere fossero terminate fin dalla fondazione del mondo.

4 Perché in qualche luogo, a proposito del settimo giorno, è detto così: E Dio si riposò il settimo giorno da tutte le sue opere;

5 e in questo passo di nuovo: Non entreranno nel mio riposo!

6 Poiché dunque è riserbato ad alcuni d'entrarvi e quelli ai quali la buona novella fu prima annunziata non v'entrarono a motivo della loro disubbidienza,

7 Egli determina di nuovo un giorno "Oggi" dicendo nei Salmi, dopo lungo tempo, come s'è detto dianzi: Oggi, se udite la sua voce, non indurate i vostri cuori!

8 Infatti, se Giosuè avesse dato loro il riposo, Iddio non avrebbe di poi parlato d'un altro giorno.

9 Resta dunque un riposo di sabato per il popolo di Dio;

10 poiché chi entra nel riposo di Lui si riposa anch'egli dalle opere proprie, come Dio si riposò dalle sue.

11 Studiamoci dunque d'entrare in quel riposo, onde nessuno cada seguendo lo stesso esempio di disubbidienza.

12 Perché la parola di Dio è vivente ed efficace, e più affilata di qualunque spada a due tagli, e penetra fino alla divisione dell'anima e dello spirito, delle giunture e delle midolle; e giudica i sentimenti ed i pensieri del cuore.

13 E non v'è creatura alcuna che sia occulta davanti a lui; ma tutte le cose sono nude e scoperte dinanzi agli occhi di Colui al quale abbiam da render ragione.

14 Avendo noi dunque un gran Sommo Sacerdote che è passato attraverso i cieli, Gesù, il Figliuol di Dio, riteniamo fermamente la professione della nostra fede.

15 Perché non abbiamo un Sommo Sacerdote che non possa simpatizzare con noi nelle nostre infermità; a ne abbiamo uno che in ogni cosa è stato tentato come noi, però senza peccare.

16 Accostiamoci dunque con piena fiducia al trono della grazia, affinché otteniamo misericordia e troviamo grazia per esser soccorsi al momento opportuno.

"Temiamo dunque che, essendoci lasciata la promessa di entrare nel suo riposo, nessuno di voi sembri venir meno". Questa ammonizione è una continuazione del cap. 3. La promessa ci è stata lasciata, ma la promessa è per la fede: chi ne viene a mancare lo fa solo per incredulità. Prendiamo solennemente a cuore il significato di queste lezioni.

"Poiché anche a noi è stato predicato il Vangelo, così come a loro". Anzi, a noi è stato predicato in pienezza: a loro solo "in parte": noi ci troviamo quindi in un luogo pienamente responsabile quanto loro - e anche di più. "Ma la Parola predicata non giova loro, non essendo mischiata con la fede in coloro che l'hanno udita" Quella Parola è essa stessa invincibile, eterna, del tutto insensibile al tipo di accoglienza che riceve; ma chi non lo riceverà non potrà trarne profitto.

"Poiché noi che abbiamo creduto entriamo nel riposo, come ha detto. Come ho giurato nella mia ira. Se entreranno nel mio riposo, sebbene le opere fossero terminate fin dalla fondazione del mondo". Si noti che "noi che abbiamo creduto" c'è un'affermazione assoluta, perché la promessa è assoluta. Tuttavia questo è seguito da un "se", una domanda, anche se nei consigli di Dio la base del riposo era stata stabilita da tempo.

Il vero credente riposa su questa base; ma la domanda si pone a coloro che hanno osato interrogarsi sulla verità della promessa di Dio, cioè l'incredulo. La posizione del credente è quindi assolutamente sicura, dipendente dalla verità della Parola di Dio; ma il non credente ha il giuramento di Dio al contrario) La benedizione dipende dall'opera di Dio, il cui valore è disponibile a tutti, per fede; ma l'incredulità è un vile rifiuto della benedizione, perché rifiuta la Parola di Dio.

I versetti da 4 a 10 devono essere considerati insieme, per essere compresi correttamente. "Poiché in un certo luogo del settimo giorno parlò in questo modo, e Dio si riposò il settimo giorno da tutte le sue opere. E di nuovo in questo luogo, se entreranno nel mio riposo. Poiché dunque rimane che alcuni vi devono entrare, e quelli ai quali fu predicata prima non vi entrarono per incredulità; di nuovo, Egli limita un certo giorno, dicendo in Davide: Oggi, dopo tanto tempo; come si dice: Oggi se ascolterete La sua voce, non indurire i vostri cuori.

Perché se Gesù (Giosuè) avesse dato loro riposo, allora non avrebbe poi parlato di un altro giorno. Resta dunque un riposo al popolo di Dio. Poiché colui che è entrato nel suo riposo, ha cessato anche il bagno delle sue opere, come Dio ha fatto delle sue".

Il versetto 4 illustra il fatto di quanto piena di significato più profondo possa essere una breve dichiarazione scritturale di un fatto storico. Il riposo di Dio suggerisce che Egli aveva in mente un riposo eterno in base a tutta la Sua opera con questa creazione presente. Il versetto 5 che cita poi Salmi 95:11 indica che alcuni non sarebbero entrati nel suo riposo. Il versetto 6 quindi conclude che "alcuni devono entrarvi.

"Il riposo di Dio non era solo per il Suo godimento, ma aveva decretato che questo doveva essere condiviso con gli altri. L'ultima parte del versetto mostra che coloro che hanno avuto la prima opportunità non sono entrati. Senza dubbio questo ha un riferimento diretto agli increduli generazione nel deserto, ma può essere giustamente applicato a Israele, la nazione quando il Vangelo fu predicato "prima agli ebrei", e quindi essere un solenne avvertimento per gli ebrei di oggi.

Tuttavia, il versetto 7 va oltre il versetto 6 e cita David, "dopo così tanto tempo". Anche quelli che erano entrati nel paese e vi erano rimasti così a lungo, non erano veramente entrati nel riposo di Dio, perché lì erano stati ammoniti a non indurire i loro cuori. Era Giosuè che li aveva portati nella terra (Gesù è la forma greca con lo stesso nome), ma aveva dato loro questo riposo caldo, perché dopo il loro avvento lì, si parla di un altro giorno. Il resto quindi, come mostra il versetto 9, è ancora futuro.

Il versetto 10 lo spiega. Nel senso più completo, è solo nello stato eterno che riposeremo dalle nostre stesse opere. Tutte le cose saranno interamente di Dio, senza mescolanza di opere dell'uomo. La fatica non avrà posto, perché la fatica è il risultato della rovina della creazione. "I suoi servi lo serviranno" non significa fatica, ma perfetta tranquillità nel servizio. C'è un altro senso, naturalmente, in cui il credente è entrato nel riposo; cioè, per quanto riguarda la coscienza, e la colpa dei suoi peccati, la fede in Cristo gli ha già dato riposo, ed egli a questo riguardo ha cessato dalle proprie opere: non dipende più dalle proprie opere per procurarsi la benedizione Dio. Ma la pienezza del riposo è futuro.

"Usiamo dunque diligenza per entrare in quel riposo, affinché nessuno cada seguendo lo stesso esempio di non aver ascoltato la Parola" (N. Trans.). La questione è di vitale importanza e vale la pena applicarci con serietà. Un atteggiamento negativo è fatale, perché ignora la Parola di Dio chiaramente pronunciata. Se ci fossero indifferenze alla gloria della rivelazione di Dio nella Persona di Cristo, la prova della tribolazione o persecuzione lo esporrebbe: quella persona cadrebbe.

L'unica protezione per l'anima è una fede positiva, reale nel Figlio benedetto di Dio, un orecchio aperto per accogliere la Parola di Dio come verità vivente. Chi può osare pretendere la conoscenza di Dio se rifiuta la Scrittura come rivelazione di Dio? Certamente non c'è nessun altro, e rimane l'unico solido fondamento per la fede.

"Poiché la Parola di Dio è vivente e operante, e più affilata di qualsiasi spada a doppio taglio, e penetrante nella divisione dell'anima e dello spirito, sia delle giunture che del midollo", e discerne i pensieri e le intenzioni del cuore" ( N. Trad.). Come questo trascende tutti gli scritti umani. che diventano semplici pozze stagnanti in contrasto con la freschezza che scorre costantemente di questo fiume dell'acqua della vita. Ogni sua parte è piena di nuova vitalità, pronta a soddisfare ogni richiesta di fede su di essa, perché se non riusciamo a trovare nuova benedizione, saggezza, incoraggiamento, da qualsiasi parte, questo è il nostro fallimento, perché la verità vivente è lì. Inoltre, è gravida di energia che genera risposta attiva e produce risultati dove c'è fede: è operante.

Più di questo, però, taglia: non rispetta le persone. Una spada a doppio taglio taglia in entrambe le direzioni. Se uno lo vuole usare, deve essere preparato per il suo taglio riguardo alla propria condotta e dottrina proprio come a quella degli altri. Perfora e divide, cioè penetrando sotto la superficie delle cose, distingue con estrema precisione le cose che differiscono. Anima e spirito non potrebbero mai essere distinti dalla semplice osservazione o dalla saggezza umana.

Eppure la Parola di Dio discerne chiaramente tra i due, attribuendo al primo tutto ciò che esprime sentimento, emozione, passione; e a quest'ultimo l'intelletto, il ragionamento, l'intelletto, la coscienza. Queste due entità nell'uomo sono del tutto al di sopra della scienza naturale, sebbene la scienza naturale dia testimonianza della necessità della loro esistenza. Ma le articolazioni e il midollo sono più naturalmente comprensibili, e lo scienziato conosce la distinzione, l'una essendo esterna, l'altra l'ingrediente interno necessario mediante il quale le articolazioni operano efficacemente. Questa non è che un'illustrazione simbolica quindi del carattere della Parola di dividere in qualsiasi regno tra la forma esteriore e l'operazione interiore. Quanto ne abbiamo bisogno per la guida delle nostre anime!

But more: it discerns the very thoughts and intents of the heart. In these things we are all too likely to be self-deceived, and in order to maintain self-respect will seek to persuade ourselves that our motives are actually better than they are; or to hide our actual intentions or desires under a plausible cover of avowing that we want the leading of the Lord! But let us honestly read the Word of God, and it will expose to us these secret work\-ings, and make manifest the counsels of the heart.

This is strikingly seen in Geremia 42:1, where Johanan and the remnant of Israel required of Jeremiah as to the will of God, declaring their absolute intention of obeying God's Word. But the Word given them also discerned the actual dissembling of their hearts, (vs. 20, 21), and Jeremiah told them they would not obey the Word of God, but do their own will.

Then their brazen actions proved the Word of the Lord to be right, but they excused themselves by denying it to be the Word of God! How little does man suspect the actual deceit of his own heart! May God give us to judge ourselves by His Word, the only trustworthy standard. It can be a grievous snare to us to assume that our preferences are consistent with the Word of God, then when the Word is given us to the contrary, to object that it must be a wrong translation or wrong interpretation, and thus dismiss it without honest inquiry.

But verse 13 follows on to say, "neither is there any creature that is not manifest in His sight: but all things are naked and opened unto the eyes of Him with Whom we have to do." While he is speaking of the Word of God, yet he says, "His sight," not "its sight." Does this not emphasize the fact that God's Word is virtually Himself. It expresses Him as nothing else on earth can do. "Thou hast magnified Thy Word above all Thy Name" (Salmi 138:2).

This does not of course mean the physical Bible, but God's mind and will revealed in the Bible. If men profess to honor the Name of God, then His Word must be given supreme place in their lives. Indeed, it is our one means of knowing God. And it brings us under the light of His own countenance, fully exposed by infin\-ite light and wisdom. This can be welcome only to faith: unbelief is terrified of such eyes of perfect penetration: and seeks to avoid God's eyes by closing its own eyes!

The last expression of the verse is however inescap\-able, "the eyes of Him with Whom we have to do." To close the eyes or the ears now will not affect our having to do with Him. He will not retire from the scene, to indulge man's love for darkness. How indescribably better to welcome those eyes now than to have them expose all the hidden things of darkness at the Great White Throne; and the end eternal remorse!

Verse 14 begins a distinct division in the book, in which the Heavenly Priesthood of Christ is dwelt upon, and His eternally finished work of propitiation, in con\-trast with the Aaronic priesthood on earth, the work of which was never finished. This subject continues to the end of Ch. 10.

"Having therefore a Great High Priest who has passed through the heavens, Jesus the Son of God, let us hold fast the confession" (N. Trans.). The fact of His High Priesthood has been briefly mentioned at the end of Ch. 2, and in Ch. 3:1: now the subject is to be fully devel\-oped. As Aaron on the day of atonement passed through all the tabernacle, so the Lord Jesus has passed through the heavens, to the very throne of God, the ultimate in exaltation.

This is our Great High Priest upon Whom faith depends for the establishing of an eternal relationship with God: He cannot fail; therefore what folly it would be to give up the confession of His Name. So firm, so unshakeable a foundation calls for the utmost holding fast of our confession.

"For we have not an High Priest not able to sympa\-thize with our infirmities, but tempted in all things in like manner, sin apart" (N. Trans.). Though now exalted (and what joy to know Him as in the Glory!), yet He has previously passed through the circumstances of earth's sorrow, trial, distress, and in fullest measure, so that He understands through experience all the sorrows and trials of His saints, -"in all points tempted," not from within, but from without.

For He was without sin, and certainly the corrupting influences of evil had no place in His holy body, - no sickness, disease or malady of any kind. But he has moved amid such circumstances, has felt the sorrows, has borne the sicknesses, in the sense of feeling in deepest sympathy for those so afflicted. Blessed compassion indeed! And His heart remains as tender and sympathetic as in all that wondrous path of grace. In Him too we know there was perfect, pure re\-sistance of every temptation that might tend to over\-whelm faith. And the secret of our own resistance is communion with Himself.

"Let us therefore come boldly unto the throne of grace, that we may obtain mercy, and find grace to help in time of need." This is no mere self-confidence, which would be "strange fire" (Levitico 10:1), but firmest con\-fidence in the Lord Jesus, - no trepidation or cringing apprehension, but a calm (though reverential) sense of being heartily welcome.

For we find the majestic throne of God to be in truth a "throne of grace." While His great glory is maintained, yet His grace is there dispensed in fullest measure. The blessed sacrifice of the Lord Jesus is the basis of this character of grace attaching to the throne of God.

C'è una distinzione qui tracciata tra ottenere misericordia e trovare grazia per aiutare nel momento del bisogno. La misericordia è quella compassione sincera che entra nelle circostanze del dolore o della prova; si tratta di uno come in tali circostanze; mentre la grazia è un favore attivo, un potere che eleva al di sopra delle circostanze. Nota Efesini 2:46 a questo proposito. La condizione di miseria dell'uomo è vista nel versetto 3, poi la misericordia e l'amore nel versetto 4, e l'opera attiva della grazia nei versi 5 e 6, alzando e facendo sedere insieme tutti i santi nei cieli, in Cristo. Benedetta comunicazione del favore divino. E tale grazia è costantemente disponibile nella vita pratica sottostante. Quale vero, incoraggiante incentivo alla preghiera costante ed efficace!

Continua dopo la pubblicità