Matteo 19:1-30

1 Or avvenne che quando Gesù ebbe finiti questi ragionamenti, si partì dalla Galilea e se ne andò sui confini della Giudea oltre il Giordano.

2 E molte turbe lo seguirono, e quivi guarì i loro malati.

3 E de' Farisei s'accostarono a lui tentandolo, e dicendo: E' egli lecito di mandar via, per qualunque ragione, la propria moglie?

4 Ed egli, rispondendo, disse loro: Non avete voi letto che il Creatore da principio li creò maschio e femmina, e disse:

5 Perciò l'uomo lascerà il padre e la madre e s'unirà con la sua moglie e i due saranno una sola carne?

6 Talché non son più due, ma una sola carne; quello dunque che Iddio ha congiunto, l'uomo nol separi.

7 Essi gli dissero: Perché dunque comandò Mosè di darle un atto di divorzio e mandarla via?

8 Gesù disse loro: Fu per la durezza dei vostri cuori che Mosè vi permise di mandar via le vostre mogli; a da principio non era così.

9 Ed io vi dico che chiunque manda via sua moglie, quando non sia per cagion di fornicazione, e ne sposa un'altra, commette adulterio.

10 I discepoli gli dissero: Se tale è il caso dell'uomo rispetto alla donna, non conviene di prender moglie.

11 Ma egli rispose loro: Non tutti son capaci di praticare questa parola, ma quelli soltanto ai quali è dato.

12 Poiché vi son degli eunuchi, i quali son nati così dal seno della madre; vi son degli eunuchi, i quali sono stati fatti tali dagli uomini, e vi sono degli eunuchi, i quali si son fatti eunuchi da sé a cagion del regno de' cieli. Chi è in grado di farlo lo faccia.

13 Allora gli furono presentati dei bambini perché imponesse loro le mani e pregasse; ma i discepoli sgridarono coloro che glieli presentavano.

14 Gesù però disse: Lasciate i piccoli fanciulli e non vietate loro di venire a me, perché di tali è il regno de' cieli.

15 E imposte loro le mani, si partì di là.

16 Ed ecco un tale, che gli s'accostò e gli disse: Maestro, che farò io di buono per aver la vita eterna?

17 E Gesù gli rispose: Perché m'interroghi tu intorno a ciò ch'è buono? Uno solo è il buono. Ma se vuoi entrar nella vita osserva i comandamenti.

18 Quali? gli chiese colui. E Gesù rispose: Questi: Non uccidere; non commettere adulterio; non rubare; on dir falsa testimonianza;

19 onora tuo padre e tua madre, e ama il tuo prossimo come te stesso.

20 E il giovane a lui: Tutte queste cose le ho osservate; che mi manca ancora?

21 Gesù gli disse: Se vuoi esser perfetto, va' vendi ciò che hai e dallo ai poveri, ed avrai un tesoro nei cieli; poi, vieni e seguitami.

22 Ma il giovane, udita questa parola, se ne andò contristato, perché avea di gran beni.

23 E Gesù disse ai suoi discepoli: Io vi dico in verità che un ricco malagevolmente entrerà nel regno dei cieli.

24 E da capo vi dico: E' più facile a un cammello passare per la cruna d'un ago, che ad un ricco entrare nel regno di Dio.

25 I suoi discepoli, udito questo, sbigottirono forte e dicevano: Chi dunque può esser salvato?

26 E Gesù, riguardatili fisso, disse loro: Agli uomini questo è impossibile; ma a Dio ogni cosa è possibile.

27 Allora Pietro, replicando, gli disse: Ecco, noi abbiamo lasciato ogni cosa e t'abbiam seguitato; che ne avremo dunque?

28 E Gesù disse loro: Io vi dico in verità che nella nuova creazione, quando il Figliuol del l'uomo sederà sul trono della sua gloria, anche voi che m'avete seguitato, sederete su dodici troni a giudicar le dodici tribù d'Israele.

29 E chiunque avrà lasciato case, o fratelli, o sorelle, o padre, o madre, o figliuoli, o campi per amor del mio nome, ne riceverà cento volte tanti, ed erederà la vita eterna.

30 Ma molti primi saranno ultimi; e molti ultimi, primi.

L'ambientazione ora è cambiata dalla Galilea alla Giudea, con grandi folle che lo seguono, trovando guarigione dalle loro malattie. Ma poiché il Signore Gesù ha annunziato un regno di carattere diverso da qualsiasi cosa precedente, allora sorgono questioni di carattere fondamentale. Ha detto spesso: "Ma io vi dico", mettendo da parte ciò che altri hanno detto o dedotto. E la questione del matrimonio? I farisei sollevano questo con secondi fini, perché pensano di poterlo intrappolare.

Chiedono: "È lecito a un uomo ripudiare sua moglie per ogni causa?" Evidentemente si trattava di una controversia tra i capi religiosi di Israele, alcuni addirittura consideravano lecito divorziare dalla moglie se avesse rovinato un pasto.

Ma il Signore chiarisce in modo trasparente che l'ordine fondamentale, originario della creazione non deve essere cambiato, ma affermato dalla verità del regno dei cieli. Dio, nel creare sia il maschio che la femmina, fece una netta distinzione tra loro, ma nel matrimonio indicava un'unità di carattere vitale. A causa dell'ordine manifesto di Dio nella creazione, era giusto che un uomo lasciasse suo padre e sua madre e si unisse a sua moglie.

Questo verso risolve molte domande. Primo, quando avviene il matrimonio, l'uomo (o la donna) non è più nel luogo della soggezione ai genitori. In secondo luogo, è legato a sua moglie: una sola moglie, così che la bigamia e la poligamia sono assolutamente antiscritturali. Attaccarsi a sua moglie implica amore genuino per lei, fedeltà e devozione.

I due vengono quindi riconosciuti davanti a Dio come "una sola carne". È Dio stesso che ha unito i due. Perciò l'uomo non ha l'autorità per divorziare da loro. I governi oggi ovviamente ignorano il decreto di Dio in questa materia, ma la parola di Dio non cambierà per soddisfare le preferenze degli uomini. Il matrimonio è stato fin dall'inizio inteso come un accordo vincolante fintanto che entrambi gli individui rimangono in vita.

Eppure sappiamo che in tutto l'Antico Testamento queste cose furono ignorate. Molti (anche credenti) avevano più di una moglie. Anche i farisei pensavano di poter smentire il Signore riferendosi a Deuteronomio 24:1 , che parla di Mosè, il legislatore, istruendo che se un uomo avesse trovato qualche impurità in sua moglie, avrebbe potuto darle un atto di divorzio e mandarla via. Questo atto di divorzio aveva lo scopo di proteggersi dal trattamento crudele di un uomo nei confronti di una moglie scartandola senza lasciarla libera di essere sposata con nessun altro.

Tuttavia, la risposta del Signore a questo è molto penetrante. Mosè aveva permesso questo a causa della durezza del loro cuore, ma fin dall'inizio non fu così. Con quanta chiarezza questo mostra che la legge stessa non era affatto la manifestazione del cuore di Dio! In questo caso la legge era più permissiva della grazia di Dio! Perché la grazia permette di superare le difficoltà in un modo che la legge non potrebbe mai fare.

Pertanto, confermando ciò che era implicito nella creazione, il Signore aggiunge: "E io vi dico: chiunque ripudia sua moglie, eccetto per fornicazione, e ne sposa un'altra, commette adulterio; e chi sposa così colei che è ripudiata commette adulterio». L'unica eccezione consentita qui è perché il vincolo matrimoniale è stato così violato da essere già praticamente rotto. Se una parte è colpevole di fornicazione, allora non sarebbe adulterio per l'altra parte divorziare dalla prima e sposarne un'altra. Ma colui che ha sposato la parte rinchiusa per fornicazione sarebbe colpevole di adulterio.

Oggi molte altre complicazioni sono sorte a causa dell'incurante ignoranza della parola di Dio, ma il Signore lascia la questione solo con questa dichiarazione di base. 1 Corinzi 7:1 aggiunge 1 Corinzi 7:1 che è destinato alla seria considerazione dei credenti e, poiché è scritto alla chiesa di Dio, fornisce anche utili principi per mantenere l'ordine dell'assemblea riguardo a tali questioni.

Il versetto 10 sembra indicare che l'usanza ebraica aveva così oscurato la santità del matrimonio che i discepoli sentivano le istruzioni del Signore così esigenti che sarebbe stato preferibile rimanere single. Ma non si erano soffermati a considerare la questione più importante della guida di Dio nel matrimonio. Se questa fosse richiesta e sottoposta da entrambe le parti, quanta difficoltà ne deriverebbe!

La risposta del Signore è forse tradotta in modo più accurato nella Bibbia numerica: "Non tutti hanno la capacità per questo, ma quelli a cui è stato dato", cioè, non tutti hanno la capacità di rimanere celibe, anche se alcuni lo fanno. Alcuni erano per natura eunuchi, essendo nati come tali. Altri erano stati resi eunuchi per la crudeltà degli uomini, come schiavi privati ​​dei loro poteri sessuali. Altri ancora, tuttavia, si erano volontariamente fatti eunuchi per il regno dei cieli.

Poi aggiunge che questo è solo per coloro che possono riceverlo. Quindi, per quanto riguarda la terza classe, c'è una spiegazione spirituale. Piuttosto che essere un eunuco letterale in questo caso, si nega volentieri i privilegi legati al matrimonio per dedicarsi interamente al servizio del Signore.

Il regno dei cieli richiede poi fedeltà e onore nel vincolo matrimoniale. Non meno richiede il giusto rispetto per il rapporto familiare, la giusta considerazione dei figli, come si vede ora nei versetti 13-15. Quando i bambini piccoli furono portati al Signore, i discepoli evidentemente pensavano che il regno fosse una questione troppo avanzata per la loro tenera età e sgridavano quelli che li portavano. Molti credenti hanno ancora praticamente lo stesso atteggiamento.

Ma il Signore li corregge con parole ferme e decise. Non devono ostacolare, ma permettere volentieri ai bambini di venire a Lui, "perché di questi è il regno dei cieli". Perché, se la chiesa di Dio include solo coloro che sono rinati, il regno include le famiglie di coloro che possiedono la Signoria di Cristo. Infatti abbiamo già visto ( Matteo 18:3 ) che chi entra nel regno lo deve fare con lo spirito di un bambino. Ora è chiaro che i bambini piccoli sono i benvenuti lì. Egli pose su di loro le Sue mani.

Il versetto 16 parla di uno che viene al Signore, ma non come un bambino. È sincero, senza dubbio, ma le sue parole mostrano fiducia nella sua capacità di fare qualcosa per guadagnare la vita eterna. In questo caso la traduzione dovrebbe essere: "Maestro, che cosa devo fare di buono per avere la vita eterna?" Questa non è la semplicità di un bambino, e il Signore chiede perché l'uomo si interroga sul bene, perché solo uno è buono, cioè Dio. Poiché l'uomo non è buono in se stesso, come può pretendere di fare una cosa buona?

Il Signore non gli dà il Vangelo, perché non è pronto per questo, ma lo rimanda allo standard che Dio aveva dato da Mosè riguardo al fare il bene. Per entrare nella vita (vita terrena, non vita eterna) osservi i comandamenti. L'uomo chiede: "Quale?" Pensava che qualcuno di loro potesse essere ignorato? Ma il Signore elenca solo quelli che hanno a che fare con la responsabilità dell'uomo verso gli altri, esclusi quelli che si rivolgono a Dio.

Come mai? Perché gli uomini non pensavano a Dio, ma al bene in se stesso. Era davvero soddisfatto della sua misura nell'osservare questi comandamenti? Disse che aveva osservato tutte queste cose fin dalla sua giovinezza, ma non era soddisfatto. Come potrebbe essere? Perché in realtà aveva ignorato la questione vitale della sua relazione con Dio. Sapeva che gli mancava qualcosa, ed era una cosa molto più seria di quanto si rendesse conto: gli mancava la conoscenza di Dio.

Quale shock deve essere stata la risposta del Signore a lui! Se desidera la perfezione, venda ciò che ha, lo dia ai poveri, barattando le sue ricchezze con un tesoro in cielo, e segua il Signore. Se solo per fede avesse conosciuto il Signore, e avesse veramente amato il suo prossimo come se stesso, sarebbe stato così impensabile? Se ne andò addolorato, perché aveva grandi beni.

Opere come quelle del versetto 21 richiedono una fede implicita nel Signore Gesù. Questo era ciò che mancava al ricco. Non sappiamo se queste parole del Signore avrebbero potuto avere un tale effetto su di lui che avrebbe poi realizzato il suo bisogno della pura grazia di Dio. Senza dubbio le parole del Signore erano destinate a questo fine. Ma in quel momento il Signore parla dell'estrema difficoltà di un ricco che entra nel regno dei cieli.

Infatti, va oltre nel versetto 24, poiché è impossibile che un cammello passi per la cruna di un ago, come indica il Signore nel versetto 26. La tendenza dei ricchi è quella di confidare nelle loro ricchezze, affinché il Signore ha proposto una prova rigida: sceglierebbe di fidarsi delle sue ricchezze o confidare nel Signore? Lo stupore dei discepoli era dovuto al fatto che sotto la legge Dio aveva promesso grande incremento a coloro che la obbedivano, e troppo spesso le ricchezze erano considerate un segno che il possessore di esse doveva osservare la legge.

Non era affatto sempre così, perché in effetti tutti erano colpevoli di infrangere la legge. Ma se le sue ricchezze lo hanno solo rafforzato nella sua pretesa di osservare la legge, allora le ricchezze sono state un ostacolo alla sua realizzazione di qualsiasi bisogno della grazia di Dio. D'altra parte, il Signore aggiunge che con Dio tutto è possibile. Lui solo è capace di abbattere l'orgoglio dei ricchi, di non confidare più in se stessi, ma nel Dio vivente.

Alcuni ricchi sono stati davvero portati a Dio, sebbene, come dice Paolo dei saggi, dei potenti e dei nobili, "non molti" ( 1 Corinzi 1:26 ).

La risposta di Pietro al Signore però (v.27) mostra anche in un vero discepolo una certa mancanza di quella fede implicita che confida pienamente nel Signore. Era vero che i discepoli avevano lasciato i propri mezzi di sostentamento per seguirlo, sebbene Pietro stesso non fosse stato ricco. Ma chiede: «Che cosa avremo dunque? Non gli bastava avere la presenza e l'approvazione stessa del Signore?

Eppure il Signore assicura loro una ricompensa molto più grande di quanto avrebbero immaginato, che nella rigenerazione, che è il totale cambiamento delle cose nell'era millenaria, i dodici si siedono su dodici troni a giudicare le dodici tribù d'Israele. Naturalmente questo non includeva Giuda, perché il dodici è semplicemente un numero attivo. Giuda non aveva in cuore seguito il Signore, così un altro avrebbe preso il suo posto.

Non solo gli apostoli sarebbero stati ricompensati, ma chiunque avesse abbandonato case o fratelli o sorelle o padre o madre o moglie o figli o terre per amore del suo nome avrebbe ricevuto il centuplo, ed avrebbe anche ereditato la vita eterna. Questo abbandono non significa rinunciare ad alcun senso di responsabilità nei confronti di queste relazioni; ma significa dare a Cristo il posto supremo, in modo che nessuna di queste cose ostacoli la nostra prima responsabilità nei suoi confronti.

Ricevere il centuplo non parla solo di ricompensa in cielo, ma anche in questa vita la ricompensa spirituale sarà grande. Confronta Marco 10:30 , che parla di ricevere, "ora in questo tempo, case e fratelli e sorelle e madri e figli e terre, con persecuzioni". Questa ovviamente è una ricompensa spirituale; poi parla della vita eterna come connessa con "il mondo a venire". Certamente il credente ha la vita eterna ora, e la vita eterna va oltre il mondo a venire; ma quella vita sarà goduta più pienamente allora di quanto possa esserlo nelle circostanze attuali.

"Ma molti dei primi saranno gli ultimi, e gli ultimi i primi". Se desideriamo un primo posto, probabilmente ci troveremo ultimi: se ora ci accontentiamo di un ultimo posto, possiamo trovare il Signore che ci dà il primo. Paolo non trovò alcuna difficoltà in queste cose. Per l'eccellenza della conoscenza di Cristo Gesù, suo Signore, soffrì volentieri la perdita di tutte le cose, ritenendole solo rifiuto, non qualcosa di cui pentirsi, ma rinunciato volentieri a qualcosa di infinitamente meglio ( Filippesi 3:7 ).

Continua dopo la pubblicità