Rendi dunque a Cesare le cose che sono di Cesare. Non ha deciso direttamente la questione, né ha offeso gli erodiani. Ammiravano la sua saggezza, erano piuttosto delusi e si ritirarono confusi. (Witham) --- Il ragionamento di Cristo sembra essere questo: poiché siete sudditi di Cesare, che riconosci chiaramente ammettendo la sua moneta, sulla quale si inscrive signore dell'Asia, della Siria e della Giudea, ecc.

è solo che tu gli paghi il tributo dovuto dai sudditi al loro sovrano; né avete motivo di obiettare sulla censura della religione, giacché egli vi esige per le esigenze del pubblico servizio solo cose temporali, e tali sono per certi versi già sue, per esservi impresse la propria immagine e soprascritta. Ma le cose spirituali, che appartengono a Dio solo, come le vostre anime, impresse con la sua immagine, il culto divino, l'omaggio religioso, ecc.

Dio, non Cesare, ti chiede. «Date dunque a Cesare ciò che è di Cesare, ea Dio ciò che è di Dio». (Tirinus) --- Ciò che il nostro Salvatore qui ci comanda di dare a Dio, non è altro che il nostro cuore e i nostri affetti. Anche qui il nostro divin Signore ci mostra come dobbiamo dirigere la via di mezzo tra i due estremi, in cui cadono alcune persone. Alcuni dicono che tutto deve essere dato a Dio, e niente a Cesare, i.

e. tutto il nostro tempo deve essere dedicato alla cura della nostra anima e nessuno alla cura del corpo; ma Cristo insegna che alcuni devono essere dati all'uno, e parte all'altro. (Origene) --- Benché Cristo stabilisca qui chiaramente lo stretto obbligo di pagare a Cesare ciò che appartiene a Cesare, tuttavia in seguito viene accusato, come abbiamo detto sopra, (vedi nota a v. 17) come se proibisse che il tributo fosse pagato a Cesare.

Allo stesso modo, malgrado le più esplicite dichiarazioni della Chiesa cattolica, riguardo alla sua lealtà e assoggettamento ai poteri temporali, i suoi nemici non mancano di calunniare qui la dottrina come nemica dello Stato, e sovversiva della dovuta subordinazione. Ma lasciamo che i nostri oppositori si occupino della seguente autorità e dichiarazione pubblica di papa Clemente XIV. indirizzato a tutti i vescovi cattolici del mondo cristiano.

"Stai attento", dice, "che coloro la cui istruzione nella legge del Vangelo è affidata a te, siano resi consapevoli fin dalla loro stessa infanzia del loro sacro obbligo di lealtà verso i loro re, di rispetto della loro autorità e di sottomissione alle loro leggi, non solo per ira, ma per amor di coscienza». --- Ma i principi non dovrebbero esigere, ei sudditi non dovrebbero interessare di attribuire loro la giurisdizione ecclesiastica.

Sant'Atanasio cita le seguenti forti parole da un'epistola del famoso confessore Osio, a Costanzo, l'imperatore ariano: "Cessa, ti prego, e ricorda che sei mortale. Temi il giorno del giudizio e non immischiarti nelle questioni ecclesiastiche ; né tu ci comandi in questo modo, ma piuttosto impara da noi. A te Dio ha affidato l'impero, a noi ha affidato ciò che appartiene alla Chiesa.

E come colui che, con occhio malizioso, ha disegni sul tuo impero, si oppone all'ordinanza di Dio; perciò guardati anche tu che, per un'ingerente ingerenza nelle cose ecclesiastiche, non ti renda colpevole di un grande delitto. Poiché sta scritto: Da' a Cesare, ecc. Perciò, né a noi sulla terra è lecito detenere l'impero, né tu, o imperatore, hai potere sull'incenso e sulle cose sacre.

" (Sant'Athansius, ep. ad solit. vitam agentes.) --- E sant'Ambrogio a Valentiniano, l'imperatore, (che per il cattivo consiglio di sua madre Giustina, un'ariana, chiese a sant'Ambrogio di averne uno chiesa di Milano affidata agli eretici ariani) dice: "Paghiamo ciò che è di Cesare a Cesare, e ciò che è di Dio a Dio. Il tributo è di Cesare; non è negato. La Chiesa è di Dio; in verità non si può cedere a Cesare; perché il tempio di Dio non può essere diritto di Cesare.

Sia detto, come tutti devono concedere all'onore dell'imperatore, perché cosa c'è di più onorevole che che l'imperatore sia detto figlio della Chiesa? Un buon imperatore è dentro la Chiesa, ma non al di sopra della Chiesa." (Sant'Ambrogio, lib. v. epist. Orat. de Basil, trad.)

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità