non nella concupiscenza, come i pagani, che non conoscono Dio.

È un pastore saggio che può far precedere una necessaria correzione da una cordiale lode. La relazione di Timoteo era stata, in generale, molto favorevole, ma non aveva negato all'apostolo il fatto che alcuni abusi necessitavano di correzione. Ma il tono di cordiale affetto di Paolo non cambia: Inoltre, ora, fratelli, vi supplichiamo e supplichiamo nel Signore Gesù che, poiché avete accettato da noi come condurre la vostra vita e piacere a Dio, così come l'avete condotta, che eccelli ancora di più.

L'apostolo qui apre la parte esortativa della sua lettera, basando i suoi ammonimenti e avvertimenti interamente sulla dottrina che aveva appena esposto loro in modo così attraente. È in questo senso che chiama fratelli i cristiani di Tessalonicesi, li prega, li supplica nel Signore Gesù, in base alla cui redenzione e per il cui bene tutti i cristiani si sforzano di condurre una vita conforme alla loro chiamata, vite che piaceranno al Signore.

Non c'è un accenno di colpe nell'intero passaggio. Non è un nuovo fardello che l'apostolo sta cercando di caricare sulle loro spalle riluttanti; sta semplicemente ricordando loro le istruzioni che avevano ricevuto da lui e dai suoi compagni di lavoro. Tali istruzioni includevano anche consigli apostolici su come comportarsi in armonia con l'obbligo che grava su di loro come cristiani, al fine di piacere a Dio.

I Tessalonicesi avevano imparato dall'apostolo e dai suoi compagni come comportarsi nelle diverse situazioni ed esigenze della vita, come organizzare la propria vita alla luce della Parola di Dio. San Paolo ammette e loda volentieri il fatto che erano stati disposti ad accettare e seguire le istruzioni, che erano, nel complesso, conducendo vite cristiane.

Poiché, tuttavia, un cristiano è sempre in divenire e non raggiunge mai la perfezione ultima in questa vita, quindi l'apostolo supplica e supplica che miri a eccellere sempre di più nella loro vita cristiana.

Paolo ora sostanzia il suo monito: Perché tu sai quali istruzioni ti abbiamo dato sull'autorità del Signore Gesù. Le istruzioni oi comandamenti riguardanti la loro santificazione non erano stati dati da Paolo a caso o secondo le sue stesse idee, ma sull'autorità di Cristo, e quindi queste ingiunzioni erano in pieno vigore per tutti i tempi. Con tutti questi fatti i cristiani tessalonicesi erano perfettamente familiari e, inoltre, l'apostolo aveva raccomandato la loro volontaria obbedienza alla Parola che era stata predicata in mezzo a loro, cap.

2:13. Senza ulteriori argomenti, quindi, fa ora riferimento al riassunto della dottrina sulla loro santificazione: Poiché questa è la volontà di Dio, la vostra santificazione, che desisteriate dalla fornicazione, che ognuno di voi sappia che deve portare il proprio vaso in santificazione e onore, non nella passione della concupiscenza come anche i pagani che non conoscono Dio. Questa è la volontà di Dio, non tutta la Sua buona e gentile volontà verso i cristiani di Tessalonicesi, ma quella parte su cui era necessario attirare la loro attenzione in questo momento, un punto in cui dovrebbero eccellere sempre di più.

È volontà di Dio che i cristiani crescano nella santificazione, che fuggano sempre più dal peccato, che si consacrino a Lui, che camminino in novità di vita. L'avvertimento specifico di Paolo riguarda il peccato della fornicazione, del rapporto al di fuori del santo matrimonio. A questo peccato furono esposti i convertiti a Salonicco, in parte a causa del sudicio culto pagano che vi si praticava, in parte per il fatto che c'era sempre il pericolo di essere contaminati dalla licenziosità in un grande porto marittimo.

I cristiani devono astenersi, desistere, da tale impurità sessuale, devono sottrarsi alla sua influenza contaminante. Perché, come sanno, l'unico modo in cui il desiderio di procreazione dovrebbe trovare la sua espressione dovrebbe essere in questo modo, che ognuno abbia la propria moglie, che il matrimonio sia contratto nella santificazione, con la dovuta correttezza, come dovere e vocazione cristiana , e in onore Colossesi 2:23 ; 1 Pietro 3:7 , con il dovuto riguardo per la moglie come erede della salvezza, o almeno come elevata al di sopra di tutte le bestie, con pieno senso della dignità morale del rapporto.

Tutti gli abusi peccaminosi, tutti gli eccessi carnali sono esclusi da questa chiara affermazione dell'apostolo. E ne sottolinea il significato con un riferimento disgustato alla passione della lussuria quale si trovava tra i pagani che non conoscevano Dio. Il matrimonio non è stato istituito per la gratificazione di una passione selvaggia e selvaggia; tale comportamento caratterizza le persone che sono prive di ogni riverenza verso Dio, che non conoscono e per la cui volontà non si preoccupano. I cristiani saranno attenti a condurre una vita casta e dignitosa nelle parole e nei fatti anche nello stato coniugale.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità