dispute perverse di uomini dalle menti corrotte e privi di verità, supponendo che il guadagno sia la pietà. Da tali ritirati.

L'apostolo ha terminato la sua tavola dei doveri sull'opera dei cristiani nei vari gradi, e ora ritiene necessario smascherare la falsa posizione degli erroristi anche riguardo alle questioni della vita: se qualcuno insegna diversamente e non aderisce al sane parole di nostro Signore Gesù Cristo e all'insegnamento che concorda con la pietà, è presuntuoso, non comprendendo nulla.

L'apostolo sa che la dottrina che insegnava era giusta e vera; ciò lo aveva sottolineato con ancor maggior vigore in altre occasioni, 1 Corinzi 11:23 ; 1 Corinzi 15:3 . Se dunque qualcuno ha la temerarietà di differire da lui nell'annuncio della fede e dell'amore, nell'insegnamento della giustificazione e della santificazione, appartiene a una classe contraria a Cristo.

Non acconsente, non aderisce alle sane parole di Cristo; non si applica adeguatamente a quell'insegnamento che concorda con la pietà, che è in accordo con le esigenze di Cristo riguardo alla vera giustizia di vita. La retta dottrina è predicata senza ombra di interessi egoistici, sempre in attesa dell'edificazione e della santificazione degli ascoltatori. La gelosia di Paolo per l'onore di Dio era così grande che gli fece esprimere la sua critica in termini molto aspri; poiché dice che tali erroristi sono ignoranti per presunzione.

La loro condizione spirituale di stoltezza è il risultato del loro atteggiamento morale, della loro sconfinata presunzione riguardo alla propria conoscenza e capacità. Non avevano alcuna comprensione di quei principi, quei fondamenti, in cui pretendevano di possedere tutta la conoscenza.

L'apostolo continua ora la sua caratterizzazione dal lato positivo: Ma [essi] hanno una passione morbosa per le domande e le lotte di parole, da cui provengono invidie, conflitti, bestemmie, opinioni malvagie, litigi di uomini che sono affetti nella mente e privi di la verità, supponendo che la pietà sia fonte di guadagno. Questa frase è un'eccellente descrizione degli entusiasti settari di tutti i tempi.

Hanno una passione morbosa e febbrile per ogni genere di interrogatorio; amano occuparsi di ragionamenti apparentemente astrusi, di cose che non hanno valore in dottrina, ma servono solo a vane dispute. Questa è una condizione anormale, morbosa, sempre pericolosa per quanto riguarda la Parola di Dio. E il risultato di tali vane dispute è l'invidia, la reciproca sfiducia e il disprezzo delle persone che sono gelose l'una dell'altra, che culmina in liti, nessuno può rivendicare la vittoria per mancanza di valide argomentazioni.

Seguono poi le bestemmie, l'una delle parti diffonde prontamente notizie diffamatorie sull'altra, ciascuna cercando di nuocere alla reputazione dell'altra; opinioni malvagie, insinuazioni, l'una che accusa l'altra di motivi impuri e travisando la situazione; e infine litigi, continui attriti tra persone che hanno una mente depravata, che le fanno riscaldare tutte a un livello scomodo. Non c'è da stupirsi che in tali persone si trovi l'idea secondo la quale suppongono la pietà, la pietà, la religione cristiana, come una fonte di reddito.

I falsi maestri erano attenti a provvedere al pagamento in anticipo per il loro dubbio insegnamento, probabilmente contraendo sul prezzo che si aspettavano per i loro servizi, mentre l'atteggiamento di Paolo era uno dei più disinteressati devozione e servizio. L'intera situazione determinata dal modo degli erroristi era quella che naturalmente tendeva a riempire S. Paolo del più profondo disgusto, per cui scrive anche a Timoteo che questa è una nozione, una falsa opinione, da parte loro, includendo così un monito a tutti i ministri fedeli di non trovarsi in una simile condanna.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità