E avvenne, mentre l'anima sua se ne andava (perché morì), che gli chiamò Benoni (figlio del mio dolore); ma suo padre lo chiamò Beniamino (figlio della mano destra, figlio della fortuna o della prosperità). Il testo indica chiaramente una vita dell'anima dopo la morte del corpo. Nonostante il dolore per la morte della sua amata moglie, la gioia di Giacobbe per questo figlio della sua vecchiaia non poteva essere repressa.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità