È evidente che alcuni ebrei di Tessalonica avevano sminuito l'apostolo in sua assenza. Si difende decisamente da tale detrazione, affermando che la sua predicazione era stata con audacia, caratterizzata da gratitudine, piena di tenerezza e perseguita con serietà. La fede che avevano esercitato dimostrava che il Vangelo «non era... vano». La loro "opera di fede" era la credenziale dell'autorità spirituale dell'apostolo.

La sua autorità è ulteriormente sottolineata dal loro "lavoro d'amore". Avendo ricevuto la Parola, e quindi operando "l'opera della fede", l'avevano trattata come la stessa Parola di Dio, e servito anche nella sofferenza. "servire il Dio vivo e vero" significa sempre "fatica dell'amore", cioè obbedienza alla legge dell'amore nello slancio dell'amore, e questo inevitabilmente si traduce in sofferenza in mezzo a coloro che sono antagonista alla rivelazione della Sua volontà da parte di Dio attraverso il Signore Gesù.

Infine, rispondendo alle accuse mosse contro se stesso, l'apostolo si riferiva al ritorno del Signore. Si definisce "privo" dei Tessalonicesi per una breve stagione, ma qualifica l'affermazione dicendo che questo è "in presenza, non nel cuore". È la venuta del Signore che ha atteso come l'unica ricompensa di tutte le fatiche, i dolori e le sofferenze presenti, sono insieme la sua speranza, la sua gioia, la sua corona.

Molto bello è questo volgere il pensiero dell'apostolo all'ultima rivendicazione della sua opera. I detrattori erano impegnati nel tentativo di sottovalutare questo lavoro e di denigrare il suo carattere, la sua onestà e la sua tenerezza. Tutto ciò troverà finalmente risposta nello splendore e nella gloria di quel momento in cui il Signore riceverà a Sé nella gloria coloro che «si sono allontanati... dagli idoli per servire da vivere ed essere Dio, e per attendere il suo Figlio dal cielo. "

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità