«Nessuno si inganni. Se qualcuno pensa di essere saggio tra voi in questo mondo (o "età"), diventi uno sciocco per poter diventare saggio. Perché la sapienza di questo mondo è stoltezza presso Dio».

Paul torna a quello che è stato il suo tema da sempre. La necessità di riconoscere la sapienza di Dio, cioè di riconoscere in Cristo crocifisso la sapienza di Dio che deve essere centrale in tutto ciò che insegnano ( 1 Corinzi 1:30 ), e di non lasciarsi prendere dalla sapienza del mondo. Non ci sono dubbi al riguardo. Non devono ingannare se stessi.

L'uomo che si crede saggio deve deliberatamente diventare un 'stolto' (moros) agli occhi del mondo e degli occhi dei tempi in cui vive, per diventare saggio. Deve riconoscere nella follia della croce il suo messaggio centrale. Allora sarà veramente saggio. Perché altrimenti la sapienza che possiede sarà stoltezza agli occhi di Dio.

"Se qualcuno pensa." Confronta 1 Corinzi 8:2 ; 1 Corinzi 14:37 . Gli uomini pensano così tanto a se stessi. Bene, lascia che pensino veramente. Se pensano di essere saggi, o ben informati o spirituali, riflettano. Che siano sicuri che abbiano ragione.

Perché se un uomo cerca di costruirsi una reputazione di sapienza in altro modo che attraverso la sapienza di Dio (e come amiamo essere considerati saggi), ricordi che qualunque cosa gli uomini ne pensino, la sapienza del mondo è stoltezza con Dio. Naturalmente Paolo non nega l'utilità della conoscenza pratica, parla di "sapienza" riguardo alla metafisica e alle cose di Dio. La religione senza la centralità di Cristo Crocifisso è follia agli occhi di Dio.

La parola "sciocco" era usata dai filosofi stoici e cinici per descrivere coloro che non mostravano alcun interesse per la filosofia. Paul ribalta l'idea su se stessi. Afferma che loro, e tutti coloro che filosofano su Dio indipendentemente da Cristo, sono in realtà tali sciocchi. Che il vero stolto è in realtà il filosofo pagano, poiché ignora il messaggio di Dio e le vie di Dio ora rivelate in Cristo.

'Questo mondo.' La parola è difficile da tradurre esattamente perché significa sia "questo mondo" rispetto al mondo delle persone dalla mentalità celeste, sia "questa età" come prima e contraria all'era futura in cui Dio sarà tutto in tutti. Ma in entrambi i casi l'enfasi è la stessa. 'Questo mondo' è il mondo in quanto è finito contro il vero Dio. Ignora Dio ed è inconsapevole di ciò che Egli è veramente, ed è fondamentalmente antagonista nei Suoi confronti.

"Questa età" è la stessa. Rappresenta le idee di coloro che vivono in un'epoca precedente, inferiore e contraria all'età di Dio, presi dal presente, trattando Dio con disinvoltura e trascurando il futuro. Ma mentre il cristiano vive in questo mondo e in questa età, non è di questo mondo e non è di questa età. I suoi pensieri sono su Dio e le Sue vie. Obbedisce a Dio più che agli uomini (pur riconoscendo l'autorità terrena per il bene di tutti).

Egli ha già e vive la 'vita eterna', la 'vita del prossimo secolo' e la sua cittadinanza è nel Cielo, dove sono fissati anche i suoi pensieri. Sa di vivere nei cieli ( da Efesini 1:19 a Efesini 2:6 ).

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità