«Ma Paolo disse loro: «Ci hanno picchiati pubblicamente, senza condanna, uomini romani, e ci hanno gettati in prigione; e ora ci scacciano di nascosto? No, davvero, ma lascia che vengano loro stessi e ci portino fuori”. '

Ma Paul sentiva la necessità di mantenere la sua posizione. Come cittadini romani, erano stati picchiati illegalmente e caduti in pubblica disgrazia. Se se ne fossero andati in quel modo, la disgrazia sarebbe ancora attaccata alla chiesa locale. Questo ora deve essere aggiustato per il bene di Lydia e degli altri credenti. Va notato che l'accusa contro di loro includeva il fatto che si erano comportati male nei confronti dei romani. Paolo quindi vuole che si sappia pubblicamente che anche loro erano romani, il che fa sembrare sciocca l'accusa.

Questa era la prima volta che le accuse venivano mosse contro di lui da uomini che affermavano di essere romani, il che potrebbe spiegare il suo primo utilizzo della difesa. Ha rimosso dalla situazione qualsiasi suggerimento che lui o la chiesa fossero antiromani.

Quindi ha insistito affinché gli stessi magistrati fossero informati della situazione e venissero loro stessi a tirarla fuori. La loro prigionia è avvenuta pubblicamente. Il loro rilascio come innocente deve essere ugualmente reso pubblico.

Questa enfasi sul fatto che una volta che le attività dei cristiani sono state adeguatamente considerate, sono stati costantemente scagionati da ogni accusa di cattiva condotta è uno dei temi di Luca, in parte, ovviamente, perché era vero.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità