“Fratelli, posso dirvi liberamente del patriarca David, che entrambi morì e fu sepolto, e la sua tomba è con noi fino ad oggi. Essendo dunque un profeta, e sapendo che Dio gli aveva giurato, che del frutto dei suoi lombi ne avrebbe posto uno sul suo trono; prevedendo ciò, parlò della risurrezione del Cristo, che né fu lasciato nell'Ade, né la sua carne vide corruzione».

Dichiara che questo Salmo non poteva applicarsi letteralmente a Davide perché Davide morì e fu sepolto, e perché il suo corpo vide la corruzione, come è stato dimostrato dal fatto che la sua tomba era con loro fino a quel giorno. Dichiara quindi che il compimento letterale del Salmo richiede il compimento di un altro 'Davide'. Questo compimento non essendo avvenuto a Davide, deve necessariamente accadere al Davide che viene, il suo Santo, il Messia. Così sarebbe accaduto a Davide nella sua discendenza.

Qui abbiamo un altro caso di profezia in cui la profezia originale si è in parte adempiuta, mentre nel senso più pieno la profezia attendeva un tempo successivo. Qui, dice Pietro, Davide sapeva che, secondo la promessa di Dio, Dio avrebbe suscitato un figlio a Davide che sarebbe stato 'il Re eterno' ( 2 Samuele 7:12 ).

Le promesse di Dio erano regolarmente di 'eternità' nell'Antico Testamento. Non sempre ci hanno pensato, ma c'era. E stando così le cose Davide sapeva che un tale re non poteva essere trattenuto dalla morte o dalla tomba, altrimenti non avrebbe potuto regnare per sempre. Il futuro 'Davide', quindi, non potrebbe essere finalmente 'lasciato nell'Ade', né la sua carne potrebbe finalmente corrompersi, altrimenti la promessa sarebbe fallita.

Quindi, dice Pietro, poiché il Re che viene è Gesù che era stato messo a morte, come tutti sapevano, la sua risurrezione era inevitabile. Deve risorgere dai morti altrimenti non potrebbe essere il Re eterno. In questo argomento potremmo intuire l'insegnamento di Gesù dopo la sua risurrezione e l'influenza di Isaia 53:10 connessa con Atti degli Apostoli 9:6 .

L'interpretazione di Pietro fa emergere un aspetto importante della profezia. I profeti spesso profetizzavano tendenze future piuttosto che eventi specifici. Eppure è ancora e ancora notevole come nel successivo adempimento di queste tendenze i dettagli effettivi siano adempiuti in un modo probabilmente non previsto dal profeta. Un ottimo esempio di questo si trova in Salmi 22:14 . Questo passaggio è un altro esempio.

La sua enfasi sul fatto che David morì e fu sepolto e che lo sapevano perché la sua tomba era con loro fino ad oggi era probabilmente intesa a ricordare loro la tomba vuota che Pietro avrebbe ricordato così vividamente. Suggerisce inoltre che il racconto della tomba vuota di Gesù non fosse solo di dominio pubblico (come sappiamo, altrimenti i soldati non sarebbero stati corrotti per dare la colpa ai discepoli - Matteo 28:13 ), ma era anche un tale punto di discussione in questo momento che non sentiva di dover attirare l'attenzione su di esso quando descriveva la tomba di David.

(Sono passati solo due mesi dopo. C'è stato molto tempo perché la storia girasse intorno a Gerusalemme, e non abbastanza per essere dimenticata). Credeva che avrebbero automaticamente tracciato il parallelo. Confronta e metti a confronto la dichiarazione di Paolo che Gesù 'morto --- e fu sepolto - e risorto' ( 1 Corinzi 15:3 ) che è in diretto contrasto con quanto qui viene detto di Davide.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità