'E Filippo aprì la sua bocca e, partendo da questa Scrittura, gli annunziò Gesù.'

Quindi Filippo prese il capitolo che stava leggendo e lo applicò a Gesù, e si dice che la sua spiegazione su questo capitolo fosse solo il "principio". Non sappiamo per quanto tempo sia durata la sua spiegazione, ma ha avuto tutto il tempo per raccontargli la nascita, il ministero, la morte e la risurrezione di Gesù, e per attirare l'attenzione su come adempiva le Scritture, e per citarne alcuni dell'insegnamento di Gesù contenuto nella tradizione della chiesa, comprese parole come Marco 10:45 , 'il Figlio dell'uomo non è venuto per essere servito, ma per servire, e per dare la sua vita in riscatto per molti' (cfr. Atti degli Apostoli 20:28 ), applicando tutto a Isaia 53e altre Scritture dell'Antico Testamento. L'uomo era in viaggio lungo e faticoso e Filippo, essendo stato mandato qui da Dio, aveva tutto il tempo del mondo.

Molto è stato suggerito da alcuni suggerimenti secondo cui Luca in generale non riesce ad attirare l'attenzione sul significato espiatorio della croce. Ma questa in realtà non è una valutazione rigorosamente accurata dei suoi scritti, poiché ci sono certamente un certo numero di occasioni in cui dimostra che l'espiazione conferma ciò che dice. Alcuni di questi sono i seguenti:

1) Giunto alla fine del suo Vangelo cita: 'Questo è il mio corpo che è dato per voi' e parla della 'nuova alleanza nel suo sangue' ( Luca 22:19 ), quest'ultimo un riferimento con chiaro sacrificio e significato espiatorio (vedi Esodo 24:8 ; Zaccaria 9:11 ). Avrebbe saputo che qualsiasi sacrificio israelita antico, anche un sacrificio del patto, includeva un elemento espiatorio. Quindi Gesù aveva chiaramente lì offrendo Se stesso come espiazione.

2) In Luca 22:37 cita specificamente le parole di Isaia 53:12 , 'era annoverato tra i trasgressori' come riferito da Gesù stesso a se stesso, e il significato espiatorio di questa idea nel contesto di Isaia non poteva essere trascurato. Gesù non stava solo dicendo che sarebbe stato appeso tra due ladri, stava indicando la profondità di ciò che doveva affrontare per conto degli altri.

3) In Luca 24:46 ci informa che Gesù ha indicato che 'il Messia deve soffrire, e risuscitare dai morti il ​​terzo giorno, e che il pentimento e la remissione dei peccati devono essere predicati nel suo nome a tutte le genti ' ( Luca 24:46 ). Qui le idee della Sua morte e risurrezione sono collegate con la possibilità che il perdono sia disponibile.

Quindi tutto il suo Vangelo riceve un significato espiatorio da questi riferimenti (non ci aspetteremmo davvero che il corpo del Vangelo contenga molto in termini di riferimenti espiativi perché fu solo durante e dopo la morte di Gesù che tale significato fu pienamente comprensibile) .

4) In Luca 23-24 descrive in dettaglio gli eventi che hanno portato alla morte e alla sepoltura di Gesù, un'enfasi che può solo confermare che vede la morte di Gesù come molto significativa, e se vista alla luce da 1) a 3) sopra, espiare.

5) Negli stessi Atti scrive in Atti degli Apostoli 20:28 della chiesa di Dio come «comprati con il proprio sangue». Qui va dritto al cuore della redenzione, parallelamente a Marco 10:45 .

6) Anche se potrebbe non aver visto la presentazione della dottrina dell'espiazione come suo scopo principale, se non in generale nell'enfasi sulla croce a cui dedica due capitoli in Luca, negli Atti certamente proclama che è attraverso la morte e risurrezione di Gesù affinché gli uomini trovino la vita ( Atti degli Apostoli 2:23 ; Atti degli Apostoli 2:33 ; Atti degli Apostoli 2:38 )

7) In Atti degli Apostoli 13:29 con 37-39 dichiara che la morte e risurrezione di Cristo sono mezzi di giustificazione degli uomini fuori della Legge, e questo nella predicazione che offriva la vita eterna ( Atti degli Apostoli 13:46 ).

8) In Atti degli Apostoli 15:10 sottolinea che la salvezza è per grazia di Dio e non per circoncisione e legalismo ( Atti degli Apostoli 15:10 ).

Inoltre in molti altri luoghi si presume semplicemente il collegamento con l'espiazione. Quindi possiamo affermare con sicurezza che, sebbene Luca non enfatizzi molto l'espiazione, poiché non era quello il suo scopo, chiarisce che si trova dietro tutto ciò che dice. Tende a lasciare che le sue fonti parlino per lui, ma indica che non è timido dell'espiazione espressa nei suoi termini più espliciti ( Atti degli Apostoli 20:28 ).

Luca quindi riconoscerebbe senza dubbio che Filippo non solo proclamò Gesù come il Messia, ma lo fece nel contesto dell'espiazione. Questa è la ragione per menzionare Isaia 53 . Presentava Gesù come l'Uomo dei Dolori e Salvatore del mondo.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità