“Ecco, sei bella, mia amata, sì bella ('piacevole), anche il nostro divano è verde. Le travi della nostra casa sono cedri, e le nostre travi sono abeti. Sono un croco di Sharon, un giglio delle valli.

La giovane fanciulla di campagna risponde con simili complimenti, e poi parla delle sue speranze di giacere con la sua amata sull'erba verde e sulle erbe sotto i rami dei grandi cedri e abeti. Quella sarà la loro casa. Questa è la sua visione del corteggiamento, perché non si è ancora abituata al suo nuovo ruolo. Dopotutto non è che un croco di Sharon, sulla pianura costiera a nord, e un mughetto, che gode di una bellezza settentrionale.

Non doveva sapere, quando si descriveva così, che un giorno un più grande di Salomone avrebbe dichiarato: 'Considera i gigli del campo, non faticano né filano, eppure ti dico che anche Salomone in tutta la sua gloria non era vestita come uno di loro» ( Matteo 6:28 ). Eppure è certamente consapevole della loro bellezza.

Non si denigra, ma fa notare che è delle valli e delle colline. Quindi si accontenta delle cose semplici e della vita di campagna. Non si preoccupa della grandiosità e dei bei palazzi, ma solo di stare con il suo amato e di goderselo in un bellissimo ambiente di campagna. Non apprezza ancora del tutto chi sia la sua amata.

"Anche il nostro divano è verde."  Il verde era visto come il risultato dell'attività del sole e come indice di pienezza di benedizione ( Giobbe 8:16 ). Era un'indicazione di restaurazione dopo l'estate sterile, risultante dagli effetti della pioggia e del sole, quando Dio aveva benedetto la terra. Da notare anche il riferimento ai cedri come tetto sopra la loro testa.

Nel Cantico dei Cantici 8:9 saranno delle assi di legno di cedro che potrebbero racchiudere la sua sorellina per impedirle di smarrirsi, ma qui la protezione è per lei dal calore del sole.

I profeti ricordavano regolarmente il tempo nel deserto come un tempo in cui Israele era più puro e cercava il loro Dio in modo più sincero ( Geremia 2:2 ; Geremia 2:13 ). Così il canto ricorda al popolo di Dio che Egli può essere trovato nelle cose semplici della campagna, come avrebbe fatto poi Gesù.

Le grandi città erano regolarmente considerate fonti del male e dell'idolatria. Ed è degno di nota il fatto che quando venne Gesù evitò le grandi città, e tendeva più a servire nelle città di campagna e negli spazi aperti. Anche lui sentiva che lì uomini e donne erano più vicini a Dio che nelle città. Ci ricorda che abbiamo bisogno regolarmente di allontanarci dalle esigenze della vita in un luogo tranquillo dove possiamo incontrarLo.

Ed è interessante che quando si è seduto il popolo a mangiare il pane della sua nuova alleanza, anche quello era 'l'erba verde' ( Marco 6:39 ). Forse Marco aveva in mente queste parole del Cantico dei Cantici.

Come la giovane fanciulla, anche noi facciamo fatica ad acclimatarci al fatto che il nostro Amato è un Re, e altro ancora. Ecco perché ci preoccupiamo così tanto. E cerchiamo di portarlo al nostro livello. E molto benevolmente, come fece Salomone con questa fanciulla, viene da noi dove siamo e ci incontra sulla nostra terra, trascorrendo del tempo con noi nel nostro ambiente e assicurandoci il suo amore, aspettando un pieno riconoscimento di tutto ciò che Deve albeggiare su di noi.

L'Amato parla di nuovo.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità