UN). Il Preambolo e il Prologo Storico dell'Alleanza (Capitoli 1-4).

Quando arriviamo al commento stesso, dovremmo forse riassumere ciò che ci sta davanti. Dopo aver dichiarato nel nome del quale Mosè agisce, i primi quattro capitoli fungono da prologo storico del patto e trattano molto della storia di Israele e delle sue attuali conseguenze, e portano all'annuncio delle disposizioni del patto come comando di Yahweh .

Dopo aver presentato Yahweh come loro Dio e Signore ( Deuteronomio 1:3 ; Deuteronomio 1:6 ), Mosè prosegue sottolineando come aveva offerto la terra ai loro padri morti nel deserto e come lo avevano deluso, anche se Egli aveva dato loro ogni opportunità di avere successo ( Deuteronomio 1:6 ), in modo che fossero un cupo avvertimento per il futuro.

Il Signore aveva comandato che entrassero nel paese e lo possedessero ( Deuteronomio 1:6 ), li aveva costituiti un popolo numeroso ( Deuteronomio 1:9 ), li aveva costituiti come nazione giusta e ben governata ( Deuteronomio 1:13 ), e ha dato loro chiare istruzioni su cosa dovrebbero fare e come dovrebbero comportarsi ( Deuteronomio 1:18 ).

Erano entrati dapprima nel paese per mezzo dei loro esploratori, dai quali ne avevano ricevuto le primizie. Ma vedendo lo spettro del nemico nella terra, avevano dimenticato ciò che poteva fare e tornavano all'incredulità ( Deuteronomio 1:19 ). In quell'incredulità erano poi entrati di nuovo nella disperazione per prendere possesso della terra ( Deuteronomio 1:43 ).

Ma questo li aveva portati a lasciare la terra ( Deuteronomio 1:44 ) per vagare nel deserto ( Deuteronomio 1:46 a Deuteronomio 2:1 ), poiché avevano perso il loro diritto alla terra. Poiché il paese era di Yahweh e potevano possederlo solo coloro che lo facevano credendo in Yahweh e che erano pronti a rispondere al Suo patto.

Possiamo quindi vedere in questo primo capitolo una sintesi di tutto il messaggio del libro. Che Dio offriva loro la terra, che faceva di loro un popolo numeroso e giusto, che se volevano entrare dovevano entrare nella fede e nell'obbedienza, e che se si fossero voltati increduli sarebbero stati scacciati dalla terra, proprio come lo erano stati i loro padri.

Questa descrizione di ciò che avevano fatto i loro padri era quindi sia un invito che un avvertimento. Un invito a rientrare nella terra, sempre con l'approvazione di Yahweh, e un chiaro avvertimento alla nuova generazione, un avvertimento che sarà ripetuto nel cuore del libro, per ricordare che questa terra era di Yahweh. Era una terra pura, una terra santa, una terra per coloro che credevano, una terra per coloro che erano in alleanza con l'Eterno.

Era una terra che scacciò i suoi abitanti se avessero disubbidito a Yahweh ( Levitico 18:27 ; Levitico 20:22 ), come aveva sconfessato i loro padri.

Ecco perché anche coloro che ora lo possedevano, i Cananei/Amorrei, dovevano esserne cacciati ( Deuteronomio 4:38 ; Deuteronomio 7:1 ; Deuteronomio 11:23 ) a causa della loro idolatria e del loro grossolano peccato (cfr. Genesi 15:16 ).

La terra era tale che poteva essere abitata solo da coloro che camminavano con fede e obbedienza. E questi suoi ascoltatori devono anche riconoscere che quando saranno entrati nel paese, se anche loro saranno trovati increduli e disubbidienti all'alleanza, anch'essi saranno scacciati e vagheranno tra le nazioni ( Deuteronomio 4:26 ; Deuteronomio 28:64 ).

Invece di essere come le stelle per moltitudine, saranno pochi di numero ( Deuteronomio 4:27 ; Deuteronomio 28:62 ). Perché questa è la terra di Yahweh, una terra che può essere occupata permanentemente solo da coloro che sono in un patto d'amore con Yahweh.

L'idea della "terra" è importante in Deuteronomio. Ma non era solo perché era terra, per quanto preziosa potesse essere, era perché era la terra di Yahweh. Avremmo potuto dire qui: 'Mosè venne da loro predicando la terra di Dio, perché per questo fu mandato'. Perché questo era il paese dove il Signore avrebbe regnato. Sarebbe stato il luogo in cui sarebbe stato stabilito il governo regale di Dio, e dove i governanti giusti avrebbero stabilito la giustizia e dove tutti avrebbero prosperato. Quello era il sogno, anche se la realizzazione era un po' diversa semplicemente per il loro rifiuto di obbedire.

Così, anche mentre vanno avanti per ricevere le promesse, l'avvertimento dei loro padri pende sulla loro testa che devono avere fede in Yahweh, e che quando entrano nel paese quella fede deve continuare, e che se si convertono all'incredulità, anche loro lo faranno essere scacciato dalla terra.

La conseguenza del fallimento dei loro padri fu che Egli aveva lasciato che quella generazione passasse, vagando senza meta, scacciata dalla terra e morendo nel deserto, prima che fosse compiuto un altro tentativo ( Deuteronomio 1:34 ; Deuteronomio 1:37 ; Deuteronomio 1:46 a Deuteronomio 2:1 ; Deuteronomio 2:14 ). Era come se la storia futura di Israele, che sarebbe stata testimone di un simile fallimento ed espulsione, fosse stata compiuta nel microcosmo. È una cosa stupida dire "no" a Dio.

Dovremmo notare in tutto ciò quanto strettamente questi pensieri modellano lo scopo del Libro dei Numeri, che cerca anche di preparare l'ingresso nella terra, sottolinea il giudizio sulla prima generazione e incoraggia la nuova generazione ad andare avanti (vedi Commento ai Numeri ).

Ma ora era giunto il momento del secondo tentativo ( Deuteronomio 2:3 ). Ciò comportò il passaggio di Edom, Moab e Ammon, che erano tribù fratelli a est del Giordano, costeggiando i loro confini ( Deuteronomio 2:4 ). Questi dovevano essere lasciati soli ( Deuteronomio 2:5 ; Deuteronomio 2:9 ; Deuteronomio 2:19 ), poiché Israele doveva anche riconoscere quale terra non era loro.

Dio non voleva che attaccassero le loro tribù sorelle imparentate, ma pagassero la loro strada mentre passavano e rimanessero in pace con loro. Perché la loro terra non doveva essere vista come disponibile per Israele, ma come appartenente a questi popoli perché l'Eterno l'aveva data loro ( Deuteronomio 2:5 ; Deuteronomio 2:9 ; Deuteronomio 2:19 ).

La terra che doveva appartenere a Israele era ancora davanti. È solo quella terra che hanno il diritto di prendere per conquista. Quella terra da sola è la loro eredità, sebbene estesa con il permesso a parti della Transgiordania quando i loro re si dimostrarono bellicosi e attaccarono Israele.

Con questo mezzo è stato chiarito che è Yahweh che distribuisce le terre e che dà ciò che vuole a chi vuole, e che la loro terra, la terra eletta, era specifica e chiaramente delineata (cfr. Deuteronomio 32:8 ). .

Ma riconoscano ora che Egli aveva dato loro la terra di Sihon, l'Amorrei ( Deuteronomio 2:24 ) e di Og, re di Basan ( Deuteronomio 3:2 ), e aveva dato inizio al processo mediante il quale tutti coloro che ne avevano sentito parlare Israele tremerebbe, come aveva promesso tanto tempo prima ( Deuteronomio 2:25 , confronta Esodo 15:14 ).

Così avevano completamente sconfitto Sihon e posseduto la sua terra ( Deuteronomio 2:24 ). E lo stesso avvenne anche per Og, re di Basan, con le sue potenti città. Lo avevano anche vinto e distrutto tutte le sue città ( Deuteronomio 3:1 ).

E così tutta quella parte del Giordano, dai confini di Moab a sud, a settentrione fino a Galaad e Basan, era stata consegnata nelle loro mani, essendo posseduta da Ruben, Gad e la mezza tribù di Manasse ( Deuteronomio 3:8 ), primizia di ciò che doveva venire.

È difficile per noi, leggendo questo, acquisire l'atmosfera del momento. Mentre stavano per ascoltare le sue parole nella pianura di Moab, nessuno era più consapevole di loro della verità di ciò che stava dicendo. Perché erano presenti lì, essendo stati loro stessi coinvolti in esso. Erano appena tornati dalla lotta contro un potente nemico. Grandi pericoli erano appena stati affrontati, battaglie vittoriose erano state combattute con eserciti apparentemente potenti, si erano avvicinati trepidanti alle grandi città, ma grazie all'aiuto di Yahweh le avevano fatte crollare.

I morti erano stati contati e piangevano come eroi, perché era attraverso il loro sacrificio nella Guerra Santa che erano stati vittoriosi. Il paese di Galaad e di Basan era loro, ed erano tornati al campo stanchi e trionfanti. Avevano assaporato il buon gusto della vittoria.

E ora qui si erano radunati per ascoltare Mosè, per sapere che ora il Signore stava per dare loro il paese delle promesse da possedere, il paese di Canaan stesso. Così radunò le truppe di Ruben, Gad e la mezza tribù di Manasse, invitandole a svolgere pienamente il loro ruolo nell'invasione di Canaan ( Deuteronomio 3:18 ), e incoraggiò e rafforzò Giosuè sul quale la principale responsabilità della l'invasione sarebbe caduta ( Deuteronomio 3:21 ; Deuteronomio 3:28 ).

Come un solo uomo dovevano essere pronti, pronti per l'ingresso in Canaan attraverso il fiume Giordano, anche se purtroppo lui, Mosè, non ne avrebbe fatto parte, essendo stato proibito da Yahweh ( Deuteronomio 3:23 ).

Così ora era necessario che ascoltassero i requisiti del patto di Yahweh e li mettessero in pratica, in modo che potessero 'vivere' e possedere la terra ( Deuteronomio 4:1 confronta Deuteronomio 30:15 ; Deuteronomio 32:47 ).

Questo era fondamentale per tutto ciò che ci aspettava. Devono ricordare che erano sopravvissuti grazie alla loro obbedienza, mentre altri erano morti nel deserto ( Deuteronomio 4:3 ), e che aveva dato loro gli statuti e i comandamenti di Yahweh ( Deuteronomio 4:2 ; Deuteronomio 4:5 ) (come contenuto in Esodo, Levitico e Numeri).

Fu sulla base della loro obbedienza a questo patto che il loro successo fu garantito ( Deuteronomio 4:9 ), ea tal fine ricorda loro ancora la terribile esperienza del Sinai e il modo in cui Yahweh si era rivelato loro ( Deuteronomio 4:10 ), e aveva dichiarato i requisiti del suo patto ( Deuteronomio 4:14 ).

E alla luce di ciò mette in guardia contro i comportamenti stolti, e soprattutto l'idolatria, una volta che sono nel paese ( Deuteronomio 4:15 ). Devono essere fedeli al loro Signore sovrano e non cedere a nessun altro. Non dimentichino che è Lui che li ha liberati dalla fornace ardente dell'Egitto ( Deuteronomio 4:20 ).

E devono ricordare come anche a lui, Mosè, fu proibito di entrare nel paese a causa della sua disobbedienza ( Deuteronomio 4:21 ). Quindi devono prendere a cuore la lezione che Colui che sta dando loro la terra può altrettanto facilmente portargliela via di nuovo. È sempre loro in libertà vigilata. L'ha preso dai loro padri.

L'ha preso da Mosè. Lo prenderà dai Cananei, scacciandoli a causa del loro comportamento vile e dell'idolatria ( Deuteronomio 4:38 ). E lo darà a Israele. Ma sappiano sempre che Egli può toglierselo altrettanto facilmente anche da loro, se non rispondono in piena obbedienza e non si fanno immagini ( Deuteronomio 4:23 ), cacciandoli anch'essi in esilio tra gli stranieri finché non pentirsi del loro fallimento Deuteronomio 4:26 .

Ma Mosè non poteva lasciarlo lì, perché sapeva che alla fine era scopo di Dio attraverso la discendenza di Abramo stabilire la benedizione per il mondo. Quindi sapeva che un tale rifiuto non poteva essere la fine. Anche se gli uomini possono fallire, Dio non lo farebbe. Quindi dichiara che se poi si pentono li ristabilirà ( Deuteronomio 4:29 ), poiché sono le persone attraverso le quali devono essere realizzati i suoi propositi come promesso ai loro antenati.

Questi sono gli avvertimenti iniziali del patto, che si preparano per le benedizioni e le possibili maledizioni future ( da Deuteronomio 27:15 a Deuteronomio 28:68 ), tipiche dei patti di sovranità (trattati di sovranità). Il punto viene continuamente sottolineato che la terra era di Yahweh e poteva appartenere solo a coloro che erano fedeli al patto

Lasciali quindi ora considerare. Le persone sono mai state come loro? Qualcuno ha mai avuto esperienze come la loro? C'è mai stato un dio come il loro Dio nella sua grandezza, che li aveva così meravigliosamente liberati e ora stava per dare loro il possesso della sua terra? ( Deuteronomio 4:33 ). Ecco perché dovevano obbedire ai suoi comandamenti e alle sue leggi ( Deuteronomio 4:40 ). Stava cercando di mantenerli saldi fino alla fine.

I capitoli 1-4 contengono quindi tutto ciò che è necessario per stabilire un patto. Preambolo, dichiarazione di ciò che devono al loro Signore, offerta, obbligo di obbedire ai Suoi statuti e ordinanze e avvertimento su ciò che seguirà se non lo faranno, seguiti da enfasi sulla testimonianza del cielo e della terra al patto e sul proprio testimone della potenza e della fedeltà del Signore. Ma è anche un'introduzione preliminare a un'esposizione più dettagliata del patto, poiché i requisiti non sono esplicitati in dettaglio.

Perché questo condurrà a Deuteronomio 5 , che è l'inizio del discorso del "rinnovamento dell'alleanza" ( da Deuteronomio 4:44 a Deuteronomio 29:1 ) in quella che è quasi una rievocazione di ciò che era avvenuto sul monte Sinai.

In esso Mosè porterà l'esperienza del Sinai proprio nel presente in tutta la sua vividezza ( Deuteronomio 5:2 ; Deuteronomio 5:22 ). Come egli dichiara: 'L'Eterno non ha fatto questa alleanza con i nostri padri, ma con noi, anche noi tutti che oggi viviamo qui' ( Deuteronomio 5:3 ).

E poi porta davanti a loro ciò che è accaduto al Sinai come se fosse qualcosa che era accaduto loro e come qualcosa a cui avevano preso parte (come il maggiore tra loro aveva da figli), inclusa la stessa dichiarazione delle parole del patto, leggermente ma deliberatamente modificati per adattarsi alla loro situazione ( Deuteronomio 5:5 ).

E lo fa in modo tale da sottolineare che sono tanto coinvolti nel patto del Sinai come lo erano stati i loro padri ( Deuteronomio 5:3 ; Deuteronomio 5:23 ). Devono vedere cosa era successo lì come se fosse successo a loro.

Ed ora perciò devono impegnarsi in quel patto per fare tutto ciò che era comandato in esso. Perché il Signore lo ha mandato con i dettagli delle esigenze di quell'alleanza che ora sta per trasmettere loro ( Deuteronomio 5:31 ). Ed è a questo punto che comincia a delineare i requisiti del patto, le disposizioni del patto (dal capitolo 6 in poi), che seguirà con maledizioni e benedizioni ( Deuteronomio 27:11 a Deuteronomio 28:68 ) e il suggellamento di il patto.

Capitolo 4. Mosè li esorta a rispondere pienamente all'alleanza di Yahweh ea ricordare con quale gloria e con quale potenza venne.

Avendo stabilito la certezza del loro ingresso con successo nella terra, Mosè ora segue questo con l'incarico di adempiere a tutti i requisiti di Dio. E lo fa alla luce di ciò che Dio si è rivelato essere. Questo capitolo fino al versetto 40, infatti, trasforma i primi quattro capitoli in un mini-patto perché segue il prologo storico di Deuteronomio 1-3 riassumendo le disposizioni del loro Signore ( Deuteronomio 4:1 ), sottolinea come essi fossero favoriti sono a causa della sua superiorità e della superiorità dell'insegnamento che ha dato loro ( Deuteronomio 4:7 ) e che è apparso personalmente per sollecitare su di loro queste disposizioni ( Deuteronomio 4:10 ), e termina con avvertimenti in linea con il modello del patto ( Deuteronomio 4:25), e un appello ai testimoni ( Deuteronomio 4:26 ). Forma così un mini-patto all'interno del patto più ampio.

Questa sintesi, che in seguito verrà spiegata più dettagliatamente, conferma che abbiamo qui un indirizzo vero e proprio. È simile al predicatore moderno che, dopo aver affrontato un passaggio iniziale, riassume i principi che seguiranno di cui tratterà in seguito in modo più dettagliato nelle prediche seguenti.

E dimostra come Mosè pensasse costantemente in termini di trattati di alleanza. Vedeva le cose in termini di Chi è Yahweh, cosa Yahweh aveva fatto per loro, cosa richiedeva loro in risposta e quali sarebbero state le conseguenze della disobbedienza. La sua visione era piena di Yahweh che era tutto suo. Egli stesso non poteva vedere come qualcuno potesse non rispondere a Lui pienamente, sebbene sapesse per esperienza pratica che potevano.

Il capitolo esprime l'invito a ricordare la gloria e la santità di Colui che ha dato le leggi, e che quindi le chiamerà a rendere conto. Devono ricordare che non è un ostacolo, ma piuttosto che è un fuoco consumante. Devono così evitare ogni idolatria e tutto ciò che provoca l'ira di Dio, altrimenti anche loro dovranno essere allontanati dalla terra. E devono prestare attenzione a tutto ciò che ha fatto per loro e rispondere con un cuore obbediente.

Infine ricorda loro la sacralità della vita umana e l'odio di Dio per lo spargimento di sangue non necessario (e proibito) nominando tre città di rifugio. L'istituzione di queste città fu una dimostrazione della loro occupazione permanente della terra. Hanno dimostrato che Israele era lì per sempre. Forse, menzionando queste città di rifugio in questo momento, intendeva anche ricordare loro il fatto che loro stessi avevano un rifugio permanente e che Dio era Colui che era anche il loro rifugio. Perché queste città erano come un faro i cui raggi dichiaravano apertamente la cura protettiva di Yahweh per gli sfortunati.

Dobbiamo imparare ad applicare gli stessi principi dell'alleanza alla nostra vita, ricordando chi è Cristo, il Signore di tutti; ciò che ha fatto per noi, morendo per noi sulla croce; ciò che Egli richiede da noi, una risposta di piena obbedienza; e quali saranno le conseguenze se mancheremo nel nostro gioioso dovere verso di Lui, venendo sotto la sua disapprovazione e perdendo la gloria di ciò che ci darebbe.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità