«E il Signore Dio disse: «Non è bene che l'uomo sia solo. Farò di lui un aiutante adatto a lui (letteralmente 'come davanti a lui')”. E il Signore Dio plasmò (o avea formato) dal suolo ogni bestia della campagna e ogni uccello del cielo, e li condusse all'uomo per vedere come li avrebbe chiamati, e qualunque cosa l'uomo chiamasse ogni essere vivente, questo era il suo nome. L'uomo diede nomi a tutto il bestiame, agli uccelli del cielo e a tutte le bestie selvatiche, ma per quell'uomo non fu trovato un soccorritore che gli fosse adatto».

Il contesto ora fa emergere che tutte le intenzioni di Dio verso l'uomo sono buone. Notiamo anzitutto la sollecitudine di Dio che l'uomo non debba essere solo, e non solo, ma che gli sia pienamente fornito qualcuno che gli è adatto e degno di lui, cioè alla sua altezza. Poi ci viene detto che Dio, che aveva formato gli esseri viventi dalla terra, ora li ha portati all'uomo perché l'uomo potesse nominarli.

Si noti che non si dice che gli animali domestici, il bestiame, siano stati portati. Sono già lì. Ciò conferma che dobbiamo vedere 'formato' come più perfetto, e solo menzionato come secondario in connessione con il portare (perché altrimenti sarebbe stata menzionata anche la 'formatura' degli animali domestici).

Ma qui notiamo subito ciò che non viene detto. Non è detto che gli animali vengano portati per scoprire se sono adatti. In effetti è impossibile concepire che lo scrittore suggerisca che Dio continui a cercare di trovare un compagno adatto e fallendo. Ha una visione di Dio molto alta. L'idea è piuttosto che gli animali siano "portati" a ricevere un nome e che, nel corso di ciò, la loro inadeguatezza sia incidentalmente enfatizzata. (Si noti la forma indiretta di 'non è stato trovato un aiutante adatto').

Nominando le creature viventi si mostra che l'uomo ha il dominio su di esse. Allo stesso tempo sta entrando in una sorta di relazione con loro in modo che gli forniscano una sorta di compagnia. Ma, ovviamente, nessuno era adatto a essere il suo compagno di vita, come tutti sapevano che sarebbe stato il caso fin dall'inizio. Non ci si aspettava che si trovasse un aiuto adeguato, poiché questo è solo il modo in cui lo scrivente sottolinea il fatto che gli animali con cui l'uomo venne in contatto non erano in realtà adatti come compagni completi. Notiamo che le cose striscianti non sono incluse. Non sarebbero soggetti al dominio dell'uomo.

Non dobbiamo necessariamente vedere in questo che l'uomo stava lì mentre Dio gli portava letteralmente gli animali. Ciò potrebbe essere avvenuto nel corso di molti giorni nell'esercizio delle sue attività, con Dio che lo ha fatto entrare in contatto con gli animali uno per uno. Lo stile dello scrittore è semplice e familiare che piacerà ai suoi lettori. I verbi in questo verso sono tutti in "imperfetto" a significare un'azione incompleta e suggerendo che ciò sia avvenuto nel tempo.

Nota che mentre i verbi in questo verso sono "imperfetti" dopo un waw consecutivo, che alcuni studiosi hanno cercato di suggerire possono essere resi solo al piùperfetto quando sono collegati a un piùperfetto, ci sono altri esempi in cui questa costruzione è chiaramente usata in un piùperfetto senso. Il waw consecutivo può fare riferimento sia all'indietro che in avanti quando ciò è chiaro dal contesto. Quindi, alla luce del contesto di Genesi 1 , dobbiamo vedere 'formati' come riferiti a ritroso a quando furono fatti prima dell'uomo.

Il versetto qui non dice quando si formarono gli animali, ma solo che a un certo punto si erano formati preparatori per portarli all'uomo. L'enfasi qui è sul portare, il fare è solo uno sfondo per sottolineare che anche loro sono stati creati da Dio. I verbi ebraici non sono necessariamente cronologici. (Si noti ancora che non si fa menzione della "formazione" degli animali domestici, è il portare e nominare che è primario).

"Non è stato trovato." - 'matsa'. Nota che non c'è alcun soggetto. È quindi indefinito - "non è stato trovato". Non è Dio che cercava il compagno adatto.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità