E il Signore Dio disse: Non è bene che l'uomo sia solo; Gli farò incontrare un aiuto per lui.

Non è bene che l'uomo sia solo, [ebraico, lªbadow ( H905 ), nella sua separazione o celibato -

cioè da solo]. In un esame di ogni successivo settore della natura che sorgeva, la testimonianza divina della soddisfazione era stata espressa dichiarandola buona. Tutti gli oggetti della nuova creazione, animati o inanimati, avevano il loro pieno complemento di parti, erano perfetti nella loro natura e corrispondevano in ogni aspetto al loro carattere e condizione. Solo Adam era un'eccezione; perché il suo stato al momento della sua formazione non era subito completamente adattato a tutte le capacità del suo essere, e sebbene come individuo fosse completo nella sua organizzazione, il suo corpo contenente tutte le membra e la sua mente essendo dotata di tutte le facoltà necessarie per le funzioni della vita e dell'attività, desiderava ancora qualcosa per consumare la sua felicità e adattarlo alla sfera in cui era destinato a vivere.

Con un'anima piena di affetti e capace di trovare il suo più dolce godimento nello scambio di sentimenti e nei vezzeggiativi dell'amicizia, non aveva ancora un oggetto adatto con cui quei sentimenti naturali potessero allearsi. Sebbene formato da forti desideri di amare e di essere amato, non possedeva alcun mezzo per esercitare le sue emozioni, nessun orecchio al quale potesse impartire i suoi pensieri, nessun seno pronto a ricambiare i suoi sentimenti. Tuttavia in tempi successivi una fredda filosofia può aver congelato in alcuni la corrente geniale dell'anima, o la forza dell'abitudine in altri ha represso l'esercizio degli affetti sociali, e li ha condotti a trascorrere la loro vita come eremiti nel deserto, era altrimenti con il primo uomo, il quale, quando uscì di nuovo formato dalle mani del suo Creatore, era pieno di simpatie, che tentò, ma tentò invano, conferire a uno qualsiasi degli oggetti intorno a lui.

C'è una forte ragione per credere che, costituito com'era, anche il giardino dell'Eden non sarebbe stato per lui un paradiso; con tutto il suo bagaglio di delizie, sarebbe stato incapace di riempire il vuoto dolorante del suo cuore, che, sebbene formato per la società, viveva ancora in solitudine.

Gli farò incontrare un aiuto per lui , [ebraico, kªnegªdow ( H5048 )] - letteralmente, 'come di fronte', 'secondo la sua presenza frontale' - cioè, corrispondente alla sua controparte, uno come lui in forma e costituzione, disposizione e affetti, e del tutto adatta alla sua natura e ai suoi bisogni. Anche in questa transazione l'uomo era trattato come un libero agente; perché solo la sua osservazione delle coppie omogenee degli animali inferiori aveva suscitato nel suo seno un desiderio bramoso anche di una compagna, e aveva portato allo sviluppo di un forte istinto naturale della sua natura, che, probabilmente silenzioso ma manifestato espressione del suo desiderio, il bisogno è stato soddisfatto.

La Settanta e la Vulgata leggono "facciamo", come in Genesi 1:26 . Ma la correttezza del presente testo ebraico in questo passaggio è indiscutibile; e la proprietà di usare il verbo al singolare piuttosto che al plurale è ovvia, non solo per il motivo generale sostenuto da Calvino e altri: che nella creazione dell'uomo, la creatura principale e più importante del mondo, fu quindi disse: "facciamo", mentre non era necessario ripetere questa formula qui, poiché la donna è solo un'aggiunta all'uomo, ma per la ragione speciale che non la Divinità, ma "il Signore Dio" è in tutto questo capitolo chiamato come il creatore.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità