'E disse: "Prendi ora tuo figlio, il tuo unico figlio, che ami, anche Isacco, e va' nella terra di Moriah (LXX ha 'paese dell'altura' - 'upsele'; la traduzione siriaca dell'Antico Testamento ha ‘paese degli Amorrei’) e là offrilo in olocausto su uno dei monti di cui ti parlerò”.

La terra di 'Moriah' non è conosciuta altrove, sebbene un monte 'Moriah' (etimologicamente leggermente diverso) sia stato ritrovato nelle vicinanze di Gerusalemme ( 2 Cronache 3:1 ) come il monte su cui fu costruito il Tempio. Ma quest'ultimo passaggio non menziona questo incidente (come ci saremmo aspettati se fossero identici), e qui non è il nome di una montagna.

È significativo a questo proposito che Abramo non chiami il sito come 'Moriah' ma come 'Yahweh yir'eh' ( Genesi 22:14 ).

Dato che Gerusalemme era in questa fase una città occupata dai Gebusei, non è probabile che il monte Moria sia in vista.

Fu un "viaggio di tre giorni", cioè non molto lontano, in contrasto con un "viaggio di sette giorni", poiché arrivarono in vista di esso "il terzo giorno" (entro un giorno e mezzo o due giorni e mezzo).

L'enfasi di Dio che sta chiedendo il sacrificio estremo - "tuo figlio , il tuo unico figlio, che ami " - dimostra già che si tratta di una prova, ma per quanto riguarda Abramo è molto reale. Lo stress è interessante. Non è per il fatto che è il figlio dell'alleanza, ma che è il figlio "unico amato". Non può fare a meno di ricordarci un altro 'Unico Figlio diletto' dei tempi successivi che fu sacrificato per nostro conto. Quindi il sacrificio richiesto era profondamente personale, il suo bene più prezioso.

Naturalmente Isacco non è letteralmente il suo 'unico figlio', e la frase deve piuttosto significare 'l'erede', colui su cui tutto è incentrato, l'unico figlio del matrimonio primario. Quindi la frase si collega direttamente con l'alleanza. Non solo è chiamato ad offrire la persona più cara al suo cuore, ma colui attraverso il quale tutte le promesse dell'alleanza devono essere adempiute. È chiamato a sacrificare tutto ciò per cui ha sempre vissuto.

Non ci viene detto cosa sia passato per la sua mente. Sacrificare colui per mezzo del quale si sarebbe adempiuta l'alleanza ( Genesi 17:19 ; Genesi 17:21 )? Non si è nemmeno fermato a interrogare. Obbedì senza fare domande. Al resto penserebbe Yahweh. Si era fidato di Lui fino a quel momento, si sarebbe fidato di Lui fino alla fine.

Non ne mette nemmeno in dubbio la moralità. Come profeta di Dio sa quando Dio ha parlato, e se è il Suo comando non può che essere giusto. (Solo chi ha avuto esperienze uniche di Dio e realmente ascolta la voce di Dio può avere tale certezza. Per questo non era un problema che richiedeva considerazione per 'Dio aveva parlato'). La conseguenza finale, ovviamente, è che Dio finalmente dimostra una volta per tutte al Suo popolo che non vuole tali sacrifici.

Questo episodio si confronta in modo molto specifico con quello di Genesi 12 . Là è stato chiamato ad andare in un paese che il Signore aveva scelto per lui, qui è chiamato ad andare su un monte che Dio ha scelto per lui. Eppure il secondo contraddice il primo a causa del suo scopo. Non possiamo dubitare che questa sia la prova più grande della fede. Man mano che Abramo cresce nell'obbedienza, le prove diventano più difficili.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità