Le prove combinate con la saggezza hanno lo scopo di portare a casa agli uomini ciò che è importante per loro.

'Ma il fratello di basso grado si glori nel suo alto stato, e il ricco, in quanto è umiliato, perché come il fiore dell'erba passerà. Perché il sole sorge con il vento cocente, e fa seccare l'erba: e il suo fiore cade, e la grazia della sua moda perisce. Così anche il ricco svanirà nei suoi viaggi.'

James ora introduce per la prima volta quello che sarà uno dei suoi temi, il contrasto tra ricchi e poveri. La maggioranza dei cristiani era povera, spesso resa ancora più povera dal diventare cristiani, ma tra loro c'erano inevitabilmente persone ricche. E James poteva vedere che queste persone spesso avevano entrambi un atteggiamento sbagliato che era inutile, e correvano anche il più grande pericolo di allontanarsi dalla verità, perché i loro occhi e pensieri erano fissi su altre cose che rischiavano di impossessarsi delle loro vite.

Si rende così evidente che è particolarmente preoccupato per il modo in cui i ricchi vedono la vita (cfr Giacomo 2:2 ; Giacomo 2:14 ; Giacomo 5:1 ) perché è chiaro che non riconoscono come sono temporanee la vita e le sue ricchezze.

Questo atteggiamento stolto degli uomini nei confronti della ricchezza era un tema costante di Gesù ( Matteo 6:19 ; Luca 12:13 ; Luca 12:32 ; Luca 16:19 ), e Giacomo lo vedeva chiaramente come toccante molti nelle chiese.

Era un pericolo sempre presente, e lo era stato fin dall'inizio ( Atti degli Apostoli 5:1 ), perché il problema è che i beni possiedono gli uomini, e se non controllati possono assorbire tutta la loro attenzione. Più tardi la sua preoccupazione si estenderà a trattare la questione del loro atteggiamento verso i poveri.

Ma qui la sua preoccupazione è che se non sono cauti svaniranno e moriranno senza aver avuto il dovuto riguardo per le vie di Dio perché sono così legati alla loro ricchezza. Quindi la sua speranza è che queste persone, essendo umiliate da prove e prove, saranno rese consapevoli della loro caducità.

Il fratello cristiano che è povero, dice, può gloriarsi della sua felice posizione. (Nota l'enfasi su 'fratello'. Sia i ricchi che i poveri devono ricordare che sono fratelli in Cristo). È in uno stato che dovrebbe essere invidiato. Perché sono i poveri in spirito che riceveranno la Regola regale di Dio ( Matteo 5:3 ). E può gloriarsi nelle prove, perché ha poco da perdere, e da esse ottiene una grande ricompensa ( Matteo 5:12 ).

Egli è così pronto a ricevere la corona della vita, cioè ad ereditare la vita eterna ( Giacomo 1:12 ). Per i poveri credenti tutto è guadagno. La sua via non può che essere verso l'alto. James non ritiene che il pericolo di scivolare all'indietro sia altrettanto grande per lui. Tutto quello che deve fare è tenere d'occhio l'obiettivo.

Ma quanto è diverso per i ricchi, perché possono essere così facilmente trascinati giù dalle loro ricchezze. Hanno così tante cose che possono allontanarli da Cristo. Dovrebbero davvero rallegrarsi quindi quando le prove li abbassano, perché li renderà consapevoli della caducità delle ricchezze e ricorderà loro di non permettere alle loro ricchezze di controllare le loro vite. Perché se non stanno attenti, le loro ricchezze si impadroniranno delle loro anime e le indurranno a vivere di conseguenza, solo perché alla fine scopriranno che quelle ricchezze stanno morendo e che loro stessi "svaniranno" nella loro ricerca, piuttosto che come i poveri credenti che entrano trionfanti nella gloria eterna.

Così i ricchi che sono saggi si glorieranno di essere umiliati e umiliati, poiché in ciò risiede la loro speranza di sfuggire al controllo e al laccio delle loro ricchezze nelle braccia di Cristo, e di conseguenza ricevere la corona della vita. I dettagli forniti dimostrano le paure che James ha per i ricchi. Teme che la loro fede non si dimostri genuina e in grado di resistere alle insidie ​​della ricchezza. Sono loro quelli che egli vede nel più grande pericolo di essere insinceri.

"In questo è umiliato." Il ricco si rallegra di essere umiliato perché gli ricorda la sua caducità. Gli ricorda che come 'il fiore dell'erba' egli passerà (cfr. Salmi 103:15 ; Isaia 40:6 ). Perché il sole sorge con il vento cocente, e fa seccare l'erba, e il suo fiore cade, e "la grazia della sua moda" (la sua bellezza sbocciata) perisce.

Invece di continuare a fiorire, appassisce e muore. "Così anche il ricco svanirà nei suoi viaggi." Anche lui "svanirà, appassirà e morirà mentre fa i suoi affari", cioè lo farà se non darà ascolto al messaggio portatogli dalle sue prove. Le sue ricchezze non gli permetteranno di impedirlo.

Con "il fiore dell'erba" si può intendere il tripudio di splendidi boccioli che accompagnano i primi germogli dell'erba in primavera in Palestina, che presto svaniscono nella calda estate. Oppure può semplicemente significare la fioritura dell'erba stessa, solo per appassire nella calura estiva e morire lasciando dietro di sé nient'altro che la terra sterile.

Un'immagine simile della vulnerabilità dei ricchi si trova da Giacomo 4:13 a Giacomo 5:6 5,6 , sebbene ivi inveisca contro il loro comportamento verso i poveri. Quindi i poveri credenti si rallegrano delle benedizioni che saranno loro, e i ricchi credenti si rallegrano che Dio tiene i loro occhi nella giusta direzione abbassandoli costantemente.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità