'Poiché dalla sua pienezza noi tutti abbiamo ricevuto, e grazia su grazia, poiché la Legge (la Torah) fu data da Mosè, grazia e verità vennero da Gesù Cristo.'

L'autore ora sottolinea la straripante meraviglia di ciò che Gesù, il Verbo, è venuto a fare, e sottolinea la sua superiorità su Mosè. L'istruzione (la Torah) è stata sostituita dalla Parola. Il libro è stato sostituito da una Persona. Mosè aveva impartito l'istruzione di Dio (ebraico torah = istruzione, legge) come guida per gli uomini e fornendo attraverso i sacrifici una via di perdono, ma l'istruzione era stata resa dura e irragionevole dai suoi interpreti.

Gesù è venuto all'uomo come Parola diretta di Dio, attiva nella vita degli uomini, e ha portato amore e favore immeritati, insieme alla pienezza della verità. Non c'è niente di duro e di irragionevole in ciò che Egli dichiara. Infatti la sua pienezza è traboccata in loro in misura illimitata, superando di gran lunga qualsiasi cosa offerta da Mosè.

'Della sua pienezza.' Dall'abbondante pienezza di ciò che Egli è, il Suo popolo riceve benedizione, forza, potere e guida nelle loro vite.

'Grazia su grazia.' 'Charis' significa favore, cura e assistenza gentili, buona volontà, amore immeritato. E sarà continuamente autoproducente, un flusso continuo, senza fine. Questa pienezza abbonda verso di loro. Scorre come un fiume, la grazia (l'amore immeritato di Dio in azione) segue la grazia in un flusso incessante. Lo scrittore parla per conoscenza personale di come, quando Gesù era tra loro, sopportò così pazientemente i loro fallimenti e debolezze e fornì loro forza e guida nella loro vita quotidiana. E sottolinea che questo è vero per tutto il Suo popolo oggi.

In alternativa possiamo tradurre 'grazia invece di (anti)grazia'. L'idea è che Dio ha rivelato la Sua grazia attraverso Mosè, ma ora la grazia più grande di Dio è rivelata in Gesù Cristo. Ma nel versetto successivo c'è un contrasto tra il dono della Legge e la grazia che è venuta per mezzo di Gesù Cristo, tanto che la prima interpretazione sembra la più probabile.

'La legge è stata data da Mosè.' Oggi è impossibile per noi apprezzare quanto gli ebrei abbiano posto l'accento sulla 'Torah' (la Legge di Mosè). Si vedevano come il popolo della Legge, una Legge data da Dio, portata loro dal grande Mosè, che li vincolava all'interno del patto di Dio. Ed erano eccessivamente orgogliosi del fatto. E lo scrittore non lo nega. Ma poi fa notare che è arrivato qualcosa di migliore e di gran lunga superiore.

'Grazia e verità vennero da Gesù Cristo.' La legge condannata. Ha puntato il dito. Guidava ma lasciava gli uomini spiritualmente esausti. Perché non potevano rispettarne i termini (vedi Galati 3:10 ). Era debole a causa della debolezza dell'uomo ( Romani 8:3 ).

Quello che doveva essere un aiuto era diventato un condannato. Ma Gesù Cristo ha portato la parola di Dio, anzi è venuto come Parola di Dio, portando un'offerta di amore e favore immeritati e la pienezza della verità che supera di gran lunga la Legge. Non solo porta l'illuminazione, ma il potere di consentire agli uomini di adempiere la Legge. Così Gesù Cristo è molto più grande di Mosè.

Questo contrasto della Torah con Gesù Cristo nel contesto di Gesù Cristo come Logos sottolinea il fatto che mentre le idee greche dietro il Logos erano quasi certamente nella mente di Giovanni in questo passaggio, era lo sfondo ebraico del termine a essere dominante. Nel contesto è la Torah che viene contrapposta alla Parola, non la filosofia greca.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità