Pilato dunque dice loro: «Prendetelo voi stessi e giudicatelo secondo la vostra legge». I giudaizzanti gli dissero: «Non ci è lecito mettere a morte alcuno», affinché si adempisse la parola di Gesù che egli disse indicando con quale morte sarebbe morto».

Pilato non voleva occuparsi del caso. Ha riconosciuto l'evasione quando l'ha vista e si è reso conto che ciò che stava accadendo era molto collegato alle loro peculiari idee religiose. Avevano il loro tribunale e le loro leggi, lasciavano che andassero avanti, suggerì. Non voleva essere coinvolto in questioni di diritto ebraico.

"Non ci è lecito mettere a morte alcuno." Non è certo se ciò si applicasse rigorosamente in tutti i casi o se nei casi di aperta blasfemia avessero un tale diritto. Per esempio un Gentile che entrava nei cortili interni del Tempio doveva essere subito messo a morte. Ma il loro diritto era certamente molto limitato. Entrambe le posizioni sono state argomentate, ma se quest'ultimo è il caso, questa è una chiara affermazione che non vogliono che l'accusa sia quella di blasfemia. In ogni caso indica la gravità dell'accusa che dovrebbe essere mossa. Merita una condanna a morte.

Come apprendiamo in seguito, c'erano un certo numero di uomini in attesa di morire per crocifissione, quindi perché Pilato non dovrebbe includere questo con loro? In questo modo sarebbero stati scagionati da ogni colpa per aver ucciso un "profeta" riconosciuto, e per lui non avrebbe fatto molta differenza. È anche del tutto possibile che volessero che fosse crocifisso perché ciò avrebbe portato a essere considerato maledetto ( Deuteronomio 27:26 ).

'Che possa essere adempiuto ---.' Ancora una volta le parole di Gesù sono indicate come se fossero Scrittura. Il riferimento è a Giovanni 12:32 . Giovanni non ha dubbi sul fatto che Dio abbia il controllo anche su questo.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità