«Quando dunque Gesù vide sua madre, e in piedi il discepolo presso il quale amava, disse a sua madre: «Donna, ecco tuo figlio». Poi dice al discepolo: «Ecco tua madre». E da quell'ora il discepolo la accolse nella sua cerchia familiare».

L'amore e la sollecitudine di Gesù per Sua madre vengono fuori qui. A volte aveva dovuto rimproverarla quando aveva cercato di interferire con il Suo ministero, ma il Suo amore per lei non aveva mai vacillato. Ora, in questo momento della Sua suprema agonia, alcuni dei Suoi pensieri erano per lei. Fondamentalmente le stava dicendo: 'ecco qualcuno a cui puoi rivolgerti', ea John, 'prenditi cura di lei'.

'Donna'. Gentile, amichevole e gentile ma non così intima come "madre". L'equivalente di uno Yorkshireman sarebbe "ragazza" o di uno scozzese "ragazza". È interessante notare che Gesù non si è mai riferito a Maria come 'madre'. Una volta iniziato il suo ministero, doveva esserci quella piccola differenza sottilmente rivelata, poiché ora apparteneva al popolo di Dio nel suo insieme ( Marco 3:35 ).

Ma che la Sua preoccupazione per lei fosse stata genuina emerge qui nella Sua provvidenza per lei. 'Donna' sottolinea che era una persona del genere umano. Gesù non ha mai dato motivo di credere che doveva essere vista come unica. (In un senso solo lei era unica, che era l'essere umano attraverso il quale Gesù nacque nel mondo. Ma il concepimento fu opera di Dio Spirito Santo. La sua divinità non era di Maria. Ecco perché la successiva chiesa primitiva insisterebbe sul fatto che fosse chiamata 'theopheros' - 'portatrice di Dio', e non 'la madre di Dio'. Quest'ultima venne enfatizzata più tardi in un'epoca più eretica).

'Ecco tuo figlio'. Una volta morto il padre, il figlio doveva prendersi cura della madre sia spiritualmente che materialmente. Questa responsabilità Gesù passò ora a Giovanni. Mary potrebbe guardare a lui in futuro. Sapeva che il cuore di John avrebbe risposto ai bisogni di Mary, specialmente a breve termine, quando lei ne avrebbe avuto più bisogno. Perché era ora che non voleva che fosse senza comprensione del supporto.

"Ecco tua madre." Chiese a Giovanni di assumersi la responsabilità che era sua. L'idea era che si sarebbe preso la responsabilità di lei, non che sarebbe dovuto cadere sotto l'autorità di Maria.

Ma che dire dei suoi fratelli? Apparentemente non erano lì sulla croce, e avrebbero dovuto esserlo perché era loro fratello, quindi non poteva affidare loro il compito. Si rivolse così a colui che solo era lì e disponibile. Sua madre aveva bisogno di aiuto adesso. Né i fratelli di Gesù in questa fase erano necessariamente veri suoi seguaci. Ha così mostrato qui che voleva che la sua banda rimanesse unita e si amasse l'un l'altro, assistendosi a vicenda in qualsiasi necessità. Voleva che sua madre facesse parte del lavoro in corso della nuova chiesa.

Molte cose sono state lette in queste parole che hanno esaltato Maria sopra ogni misura, ma i fatti sono contrari. Nessuna di queste idee si trova nel Nuovo Testamento. Era una donna buona e devota. Ma non dobbiamo dimenticare che il motivo principale per cui fu scelta per portare Gesù era perché era promessa sposa di Giuseppe, l'erede teorico al trono d'Israele, non perché era eccezionale sotto altri aspetti.

Fu molti secoli dopo, quando gli uomini iniziarono a cercare una figura materna, che tutte le idee sentimentali a cui si aggrappava la chiesa cattolica romana iniziarono a insinuarsi e alla fine presero il sopravvento. Perché gli uomini hanno sempre avuto un debole per la donna. Nei secoli successivi, quando la dottrina si sviluppò, alcuni avrebbero cominciato a chiamarla "la madre di Dio", ma la chiesa precedente nel suo insieme si oppose e alla fine fu convenuto che doveva essere chiamata "theopheros", la portatrice di Dio, ma non la madre di Dio, perché non era la fonte della divinità di Gesù.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità