"E come Mosè innalzò il serpente nel deserto, così deve essere innalzato il Figlio dell'uomo affinché chiunque crede in lui abbia la vita eterna".

Il quarto mistero è il più grande di tutti. Che questo Figlio dell'uomo debba essere innalzato in mostra, come mezzo di salvezza. «Come Mosè innalzò il serpente nel deserto ( Numeri 21:9 ), così deve essere innalzato il Figlio dell'uomo, perché chiunque crede in lui abbia la vita eterna». Nel deserto il serpente di bronzo fu innalzato in un momento in cui il popolo veniva punito da una piaga di serpenti a causa della sua incredulità, e quando lo guardava veniva guarito. Così anche il Figlio dell'uomo deve essere 'innalzato' e guardato alla salvezza.

In questa fase 'innalzato' non verrebbe compreso appieno, ma in seguito impareremo pienamente cosa significa. Sarà innalzato sulla croce per morire ( Giovanni 8:28 ; Giovanni 12:32 ), e gli uomini devono guardare a Lui come al Salvatore crocifisso. Questo è il mistero più grande del Cielo, che attraverso il Suo sacrificio di Sé stesso la vita giungerà a tutti coloro che credono in Lui e guardano a Lui per la salvezza.

Così il Figlio dell'uomo, che è cittadino del cielo, è disceso dal cielo (v13) per essere «innalzato», affinché coloro che credono in lui abbiano la «vita eterna», la vita del età a venire, la vita dello Spirito.

La parola "eterno" (letteralmente "dei secoli") si concentrava nel pensiero ebraico più sulla futura "età futura" che sulla concezione greca dell'eternità, sebbene quell'età futura fosse ovviamente vista come eterna, e quell'età sarebbe stata supremamente l'età dello Spirito. Ma l'idea alla base della "vita dell'età a venire" era principalmente la qualità di quella vita.

Anche i farisei speravano nella vita eterna, ma speravano di raggiungerla mediante l'obbedienza all'alleanza rivelata nella loro puntigliosa osservanza della Legge, e specialmente delle proprie interpretazioni di essa. Ma come la Bibbia chiarisce che quella via poteva solo portare alla disperazione, perché più si sforzavano, più fallivano. Alla fine la Legge che tanto amavano non poteva che condannarli. Quindi Gesù ora dice a Nicodemo che ciò per cui sta lottando senza speranza può essere suo come dono se solo risponde pienamente a Lui.

Notiamo qui quanto bene questo insegnamento sia d'accordo con gli altri Vangeli. Anche lì Gesù parla di sé come Figlio dell'uomo, sottolinea che deve soffrire, e che finalmente riceverà la sua gloria e verrà in quella gloria dal cielo per giudicare il mondo (es. Marco 8:31 ; Marco 14:62 ; Matteo 25:31 ). Giovanni aggiunge l'idea della Sua posizione di Giudice in Giovanni 5:27 .

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità