«E suo padre e sua madre si meravigliavano delle cose che si dicevano di lui, e Simeone li benedisse e disse a Maria sua madre:

“Ecco, questo bambino è pronto per la caduta e il risveglio di molti in Israele,

E per un segno contro il quale si parla.

(Sì, e una spada trafiggerà la tua stessa anima),

Che i pensieri provenienti da molti cuori possano essere rivelati”.

Suo padre e sua madre "si stavano meravigliando". Continuavano a meravigliarsi di ciò che veniva detto di Lui ogni volta che accadeva, compreso ciò che veniva detto da questo uomo devoto (probabilmente vecchio) che era loro un estraneo. Anzi la loro meraviglia crebbe. Perché questa era la prima volta che si insisteva tanto sul fatto che doveva essere una luce per i pagani, che ciò che era venuto a portare era veramente per tutti e che tutte le nazioni ne avrebbero beneficiato.

In precedenza l'idea principale era che Egli fosse venuto ad agire per conto di Israele. Ed è stato meraviglioso. Ma ora era chiaro che era un dono di Dio per il mondo intero e che tutti avrebbero beneficiato della sua venuta. Qui non c'era un Messia nazionale. Ecco il supremo Salvatore internazionale. Quindi i Suoi genitori non potevano che essere sempre più stupiti dal modo in cui l'impatto di questo loro figlio si stava espandendo e apparentemente crescendo sempre di più. La descrizione della meraviglia serve in parte anche al lettore per interrogarsi su cosa sia la meraviglia, e poi rispondere alla propria domanda in termini di offerta di salvezza mondiale.

Allora Simeone li benedisse e parlò a Maria. Il fatto che le abbia parlato da solo sembrerebbe confermare che è vista come l'unico strumento della sua nascita. Le sue parole avevano un suono minaccioso. Finora tutto era stato benedicente e gioioso, ed era giusto che fosse così, ma ora venne il gentile ricordo che era coinvolta un'altra parte. I propositi di Dio potevano andare avanti solo attraverso molte tribolazioni.

Per mezzo di questo bambino molti in Israele sarebbero stati risuscitati, diventando grandi uomini di Dio, e molti altri che sembravano grandi uomini di Dio sarebbero caduti perché si erano rifiutati di riconoscerlo. Include anche l'idea che alcuni potrebbero cadere e risorgere come Saulo che sarebbe diventato Paolo ( Atti degli Apostoli 9 ).

E alcuni che credevano di essere risorti potevano cadere, come Giuda. Non sarebbe stato accolto da tutti. Ci sarebbe sia un calo che un aumento. Alcuni lo troverebbero un ostacolo. Altri scoprirebbero in Lui una risurrezione spirituale. E coloro che pensavano di stare in piedi devono stare attenti a non cadere.

Le idee alla base di questo versetto dei due contrasti di caduta e ascesa si possono trovare in Isaia 8:14 - 'Diventerà un santuario (sorgendo), e una pietra di offesa (cadendo) -- molti inciamperanno, ed essi cadrà e si romperà'. Possiamo anche considerare Isaia 28:13 - ' -- che vadano e cadano all'indietro (cadendo) -- Io pongo in Sion come fondamento una pietra, una pietra provata, una pietra angolare preziosa di un fondamento sicuro (che sorge ) --'.

Il punto è che Gesù dividerà in due la nazione tra coloro che rispondono e si rialzano e coloro che rifiutano e cadono. Alcuni risponderanno, mentre altri si opporranno. Questi testi sono spesso citati altrove nel Nuovo Testamento (vedi Luca 20:17 ; Romani 9:33 ; 1 Pietro 2:6 ) e anche a Qumran.

Sarebbe un segno di Dio. Ma ci sarebbero molti che parlerebbero contro di Lui e non per Lui. E infatti Maria dovrebbe riconoscere che anche il suo stesso cuore subirebbe dolore e sofferenza a causa di Lui. Avrebbe conosciuto molte punture di dolore, molti alti e bassi e avrebbe attraversato molti periodi di dubbio e paura, e persino incredulità, finché alla fine avrebbe ricevuto il colpo più grande di tutti alla croce dalla quale sarebbe stata portata via piangendo da un non consegnare quella di suo figlio, finché non giunse finalmente alla piena fede.

(Era popolarmente riconosciuto che l'ascesa del Messia sarebbe stata preceduta da tempi di tribolazione, e qui Simeone la personalizza). E tutto questo perché la sua presenza farebbe emergere ciò che è veramente nel cuore degli uomini. Attraverso la sua presenza in mezzo a loro tutti i cuori sarebbero stati aperti e rivelati dal loro atteggiamento verso di lui. Perché in Lui la luce era venuta nel mondo e gli uomini si sarebbero rivelati per come hanno risposto a quella luce. Questa è la prima chiara indicazione in Luca della sofferenza che attende Gesù.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità