E il diavolo gli disse: «A te darò tutta questa potestà e la loro gloria, perché a me è stata data, ea chiunque voglio la do. Se dunque adorerai davanti a me, tutto sarà tuo». '

Ma c'era una scorciatoia disponibile, una soluzione rapida. Al Diavolo è stato concesso un certo livello di autorità su questi Regni (qualcosa di questo è reso noto in Daniele 10 ), anche se è solo perché l'uomo gli si è sottomesso, o addirittura lo ha cercato nella sua idolatria. Eppure, chiaramente, se la tentazione doveva essere significativa, Gesù doveva aver accettato che c'era verità in ciò che il Diavolo aveva detto.

Affermò di essere stato in grado di dare a Gesù autorità su tutti questi regni (qui c'era davvero qualcosa di cui Cesare aveva paura), e dargli la loro gloria (tutta la loro ricchezza e potere), perché è nelle sue mani ed è in grado di darlo. Il Diavolo credeva chiaramente che Dio gli avesse dato il permesso di fare questo (confronta come aveva chiesto il permesso in altre circostanze in Giobbe 1-2). Quindi, se Gesù fosse solo disposto a inchinarsi e adorarlo, sottomettendosi alle sue vie, allora tutto potrebbe essere suo.

Ecco un'alternativa alla via della sofferenza. I profeti avevano sofferto perché non avevano controllato il regno. Ma Gesù poteva controllare tutti i regni, e poi fare quello che avrebbe fatto con loro. Naturalmente, come Adamo, avrebbe perso la sua integrità e la sua rettitudine, ma doveva solo pensare per rendersi conto di quanto bene poteva fare. Poteva governarli saggiamente e giustamente e così raggiungere quasi il Suo scopo (ovviamente alla fine sarebbe morto, ma era ancora molto tempo prima e non ci si doveva pensare). Il fatto stesso che Gesù sia considerato interessato a tale posizione dimostra che la Sua preoccupazione non è solo per Israele, ma per il mondo.

Sembra che dobbiamo riconoscere qui che il Diavolo non si rende pienamente conto con chi sta parlando. Con il Suo autosvuotamento anche il Diavolo era stato ingannato. Ma sapeva che Lui era l'Uno mandato da Dio per affrontare il peccato. Ed era quello che stava cercando di prevenire. Tuttavia, c'era una certa consapevolezza, poiché evita accuratamente di attirare la sua attenzione sul fatto che Egli è il Figlio di Dio. Si rende conto fin troppo bene che questo sarebbe incompatibile con ciò che sta suggerendo. Sta cercando di fare di Lui un 'figlio di Belial'.

Esteriormente per Gesù c'era una grande tentazione. Molto di ciò che voleva ottenere poteva essere raggiunto. Potrebbe uscire e con il potere ora a sua disposizione potrebbe sottomettere il mondo e sottometterlo alla sua volontà (almeno esteriormente). E se si fosse sottomesso al Diavolo non ci sarebbe stata opposizione. Il diavolo sarebbe dalla sua parte. Avrebbe adempiuto la profezia ( Salmi 2:8 , ma ignorando Luca 4:7 4,7 ; Isaia 9:7 9,7, ma ignorando Luca Luca 4:6 ; Daniele 7:14 , ma ignorando Luca 4:13 ).

E invece di umiliazione e sofferenza poteva avere potenza, splendore e gloria, (ma senza essere Figlio di Dio). Ed Egli potrebbe guidare il popolo giustamente. Ma ciò che non avrebbe potuto fare era condurli a Dio e alla verità. Avrebbe rinunciato a quella capacità. Né il cuore degli uomini sarebbe cambiato. Sarebbe diventato un Messia, ma un falso Messia. Avrebbe cercato di realizzare alcuni degli scopi di Dio in modi che non erano di Dio, e si sarebbe ritrovato con un impero mondiale pieno di peccatori, la cui fine era la distruzione.

Ancora una volta riconosciamo che nel suo autosvuotamento Egli riconosce la sua missione, poiché l'ha appresa dalle Scritture, ma sa anche che è volontà del Padre suo che venga identificato con il Servo sofferente e l'unto Profeta di Isaia, sebbene non essendo ancora pienamente consapevole di tutte le implicazioni. Tutto deve essere così perché questa sia una tentazione. E così ancora per la sua soluzione si rivolge alla parola di Dio.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità