'Pietro cominciò a dirgli: "Ecco, abbiamo lasciato tutto e ti abbiamo seguito". '

Il pensiero di chi potrebbe essere salvato, e che la salvezza è impossibile per gli uomini, deve essere stato inquietante per questi uomini che avevano seguito Gesù. Dopotutto, non era questo il motivo per cui stavano seguendo Gesù? Potrebbe solo farli interrogare sulla propria posizione. E Peter ha parlato per tutti loro quando ha posto questa domanda. Dove stavano? Dopotutto, avevano fatto ciò che il giovane non avrebbe fatto. Avevano lasciato tutto e Lo avevano seguito.

Il primo verbo è nell'aoristo che indica un'azione istantanea, il fare la prima scelta, 'lasciato tutto una volta per tutte', il secondo nel perfetto (la lettura probabile) indicando qualcosa che è stato fatto e continua, 'ti ho seguito e ancora fare'.

Ma in Marco, dove viene omessa la risposta immediata (cfr Matteo 19:27 ), la domanda di Pietro può sembrare quasi avida, come se chiedesse quali ricompense otterrebbero. Tuttavia, pensiamo che per  la natura della risposta di Gesù,  piuttosto per la domanda e l'attesa di Pietro. Peter non stava chiedendo quali ricompense avrebbero ricevuto.

Alla luce dei precedenti commenti sulla ricchezza, difficilmente sarebbe nella sua mente come una domanda da porre a Gesù in quel momento. Quello che lo preoccupava era se, considerata la loro posizione, Dio avrebbe operato su di loro l'impossibile, dando loro la vita eterna che il giovane stava cercando. Era una domanda ragionevole e nelle circostanze prevedibili.

Fu Gesù stesso che apparentemente ampliò la sua risposta dicendo che non solo avrebbero ricevuto la vita eterna nel mondo a venire se lo avessero veramente seguito, ma anche che avrebbero ricevuto molti benefici in questa vita, anche se non nel modo che gli uomini in genere li cercavano. Ci sarebbero ricompense inaspettate risultanti dalla comunione e dalla condivisione cristiana. Ciò che sarebbe implicato per loro nel frattempo, sia in positivo che in negativo, sarebbe il sacrificio, la provvidenza di Dio, la persecuzione e infine la vita eterna. Non dobbiamo incolpare Pietro perché Gesù ha gentilmente offerto più di quello che ha chiesto.

Ma un altro punto va tenuto presente, ed è che secondo Matteo, Gesù ha dato prima un'altra risposta che ha gettato una luce tutta nuova sulla situazione. Quindi prima consideriamo ciò che Marco non ha detto.

ESCURSO. Il Vangelo delle parole aggiuntive di Matteo.

Matteo 19:27 aggiunge alle parole di Pietro la frase 'che avremo dunque?' Nel contesto, questo ha in mente la salvezza e l'ingresso sotto il Regno di Dio regale. Quello che Peter chiedeva era: 'visto quello che hai detto che futuro c'è per noi? Dio opererà quella salvezza in noi?' Non pensava necessariamente alla ricchezza, perché quello che aveva appena visto con il giovane ricco, e aveva sentito nella risposta di Gesù, gli avrebbe sicuramente fatto pensare il contrario. Quello che gli interessava era cosa li aspettava e se avrebbero avuto il privilegio di avere la vita eterna.

A questa domanda Gesù non si limitò a dire che non c'era bisogno di preoccuparsi perché la loro salvezza era assicurata dalla grazia di Dio. Piuttosto cercò di dare loro la grande visione che li avrebbe aiutati a sostenerli nei giorni a venire. Rispose: «In verità vi dico che voi che mi avete seguito, nella rigenerazione, quando il Figlio dell'uomo siederà sul trono della sua gloria, siederete anche voi su dodici troni a giudicare (amministrando, dirigendo e facendo da guida a) le dodici tribù d'Israele”. Ne ha ripetuto l'ultima parte nell'Ultima Cena ( Luca 22:30 ).

Questa risposta era una certezza assoluta della loro salvezza e della vita eterna, dell'entrare nella Regola regale di Dio, perché veramente gli avevano risposto e lo avevano seguito (per cui Giuda fu escluso). Ma era più di questo, era una garanzia per il futuro. Era una garanzia di trionfo finale di fronte a ciò che doveva venire. L'uomo potrebbe fare del suo peggio, ma Dio alla fine farebbe la rigenerazione, e allora 'voi che mi avete seguito' (escludendo così finalmente Giuda, monito per tutti) sareste lì in posizioni di autorità a svolgere una nuova funzione di discepoli e di apostoli.

'La rigenerazione.' Il nuovo inizio, il rinnovamento delle cose, quando attraverso il Suo Prescelto, il Suo Messia, Dio avrebbe realizzato i Suoi propositi. Avrebbe inizio negli Atti degli Apostoli 2 . Gesù vuole che sappiano che finalmente è assicurato, e che quando sarà così ne prenderanno parte in modo preminente, come hanno fatto.

"Anche tu sederai su dodici troni a giudicare le dodici tribù d'Israele". In altre parole l'Israele di Dio ( Galati 6:16 ; Giovanni 15:1 ) sarà finalmente stabilito, con i discepoli che agiscono come servitori su di esso. Come i figli dell'«unto» del passato, siederanno sui troni della casa di Davide e fungeranno da «giudici» a Gerusalemme» ( Salmi 122:5 ).

Le 'dodici tribù' significano semplicemente 'tutto Israele', (poiché in effetti divennero tredici tribù). E quindi la chiesa poteva essere chiamata 'le dodici tribù' (Gc Giacomo 1:1 ) perché erano il nuovo Israele che germogliava dall'antico ( Efesini 2:11 ).

Quindi la promessa è che il vero Israele sarà stabilito e loro, Suoi discepoli, avranno autorità su di esso. Inoltre sarebbe sicura anche la loro posizione preminente nella nuova Gerusalemme, la Gerusalemme celeste ( Ebrei 12:22, Marco 10:30 ).

Il detto non va preso troppo alla lettera. Giuda per uno non sarebbe certo finito seduto su un trono, e sedere alla sua destra e alla sua sinistra non era suo da dare ( Marco 10:40 ). Infatti Gesù chiuse avvertendo che coloro che sono stati i primi possono alla fine essere ultimi. L'idea era piuttosto della loro partecipazione certa, significativa e unica, se erano fedeli, al compimento finale dei propositi di Dio.

Possiamo notare che alcune parole del genere erano necessarie per spiegare le ambizioni di Giacomo e Giovanni in Marco 10:37 . Ma nota che lì il "giudizio" è espresso in termini di servizio. Non dovevano aspettarsi di dominare le persone. Dovevano aspettarsi un servizio umile.

(FINE DELL'ESCURSUS).

Tornando a Marco, scopriamo che la sua enfasi è che coloro che seguono Gesù non lo perderanno alla fine e riceveranno finalmente la vita eterna.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità