'E venne una nuvola adombrarli, e venne una voce dalla nuvola: "Questo è il mio figlio prediletto, ascoltalo".

L'apparizione di Mosè ed Elia fu seguita da una nuvola adombrante che testimoniava il fatto che anche Dio era venuto a unirsi alla compagnia ( Esodo 19:9 ). Era ancora una volta un ricordo di Mosè sul monte di Dio ( Esodo 24:18 ), ma questa volta adombrava Gesù, Mosè ed Elia.

Questa era la loro "cabina". Non avevano bisogno di altri. E dalla nuvola venne una voce ai discepoli (cfr Esodo 24:16 ; Salmi 99:7 ). E rese cristallina ai tre discepoli l'unicità di Gesù. Perché Dio ha testimoniato che Egli era il suo "figlio prediletto", e che era Colui che doveva soprattutto essere ascoltato. Era più grande di Mosè, era più grande di Elia. In Lui è venuta la piena verità su Dio. Tutti gli altri messaggeri erano stati sostituiti.

L'idea che Gesù fosse il Figlio prediletto del Padre era stata sottolineata dopo il Suo battesimo ( Marco 1:11 ). Era evidente al mondo dei demoni ( Marco 3:11 ; Marco 5:7 ).

Viene portato a casa da loro qui. Si rivelerà in forma velata nella parabola dei vignaioli empi (Mc 12,6 Marco 12:6 . E Roma lo riconosce alla croce ( Marco 15:39 ). Scorre come una corda d'oro attraverso la narrazione. Questo è l'amato Figlio di Dio.

"Una nuvola che li oscura." Attraverso la nuvola Dio rivela la Sua presenza, eppure la vela, e una nuvola è regolarmente collegata con la gloria di Dio che viene rivelata. ( Esodo 19:9 ; Esodo 13:21 ; Esodo 14:19 ; Esodo 14:24 ; Esodo 24:15 ; Esodo 33:9 ; Esodo 40:34 ; 1 Re 8:10 ; Ezechiele 10:3 ). Qui è la gloria di Gesù che si rivela e poi velata dalla nuvola. L'implicazione della Sua divinità è inequivocabile.

'Mio amato Figlio.' Vedi Marco 1:11 . Ci sarebbe voluto del tempo prima che il pieno significato di ciò si rendesse visibile ai discepoli, ma d'ora in poi avrebbero dovuto riconoscere che Egli era come nessun altro. Egli era veramente il Messia, ma non solo il Messia, aveva un rapporto unico con il Padre. 'Amato' riflette il fatto che Gesù non fu adottato da Dio come i re d'Israele, ma era unico.

In pratica riflette la stessa idea dell'"unigenito" - è usato in LXX per indicare l'"unigenito figlio" di Abramo e l'"unica figlia" di Iefte - ma era particolarmente adatto per distinguere Gesù dai primi re davidici, come Colui che Dio essenzialmente e unicamente amato, il suo unico Figlio prediletto, il cui rapporto con Dio era come nessun altro (cfr. Marco 12:6 ).

'Ascoltalo.' Ascoltare è un'espressione forte e significa prestare attenzione e obbedire, perché Egli è il 'Profeta come Mosè' che doveva venire. Riecheggia Deuteronomio 18:15 . (Vedi Deuteronomio 18:15 con Deuteronomio 18:18 ).

Mosè ed Elia non sono ora richiesti perché Egli è Colui che è più grande di tutti, e se gli uomini non Lo ascoltano, non ascolteranno nessuno. L'idea del Profeta come Mosè era collegata nel giudaismo del I secolo con le aspettative messianiche.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità