Matteo 1:6 'E Davide generò Salomone da colei che era stata moglie di Uria; e Salomone generò Roboamo; e Roboamo generò Abia; e Abia generò Asa; e Asa generò Giosafat; e Giosafat generò Joram; e Joram generò Uzzia; e Uzzia generò Jotham; e Jotham generò Acaz; e Acaz generò Ezechia; ed Ezechia generò Manasse; e Manasse generò Amon; e Amon generò Giosia; e Giosia generò Ieconia ei suoi fratelli, al tempo della deportazione a Babilonia».

Questa sezione successiva della genealogia mostra la linea reale da Davide a Ieconia, con omissioni (vedi 1 Cronache 3 ). Le loro vite sono descritte in dettaglio nei libri di Kings and Chronicles. Alcuni pensano che le omissioni di Acaziah, Joas e Amaziah derivino dalla maledizione posta sulla casa di Acab in 1Re 21:21-24; 1 Re 21:29 , essendo visto che copriva tre generazioni prima che fosse epurato, poiché la casa di Giuda era legata in quel tempo alla casa di Acab per matrimonio.

Acazia era figlio della figlia di Acab, e seguiva le vie di Acab ( 2 Re 8:26 ) ed era quindi implicato nella maledizione. Tutti e tre i re che sono stati omessi (sia buoni che cattivi) hanno avuto una fine violenta e sono stati uccisi dai cospiratori. I re che sono, tuttavia, menzionati nell'elenco sono anche buoni e cattivi, quindi non c'è distinzione su questi motivi. Il legame con Acab sembra essere il fattore significativo.

Quando arriviamo al tempo di Jehoiakim e Jehoiachin, il nome 'Yoakim' (Jechoniah) era usato in greco e in LXX sia per Jehoiakim che per Jehoiachin. "E i suoi fratelli" potrebbe suggerire che il primo sia inteso, ma Matteo potrebbe in realtà aver inteso che entrambi i re fossero letti qui, con la descrizione "fratelli" che indicava "parenti" e intendeva coprire i diversi parenti di Jehoiakim che erano associati al trono nel periodo (includendo così suo figlio Jehoiachin e suo fratello Sedekiah, che regnarono entrambi, il secondo contemporaneamente al primo che era allora in esilio), e coprendo così la complicata situazione finale della regalità in quel periodo di tre progressivi esiliati, con la nuova Ieconia poi vista come ripresa dalla vecchia nella terza parte della genealogia, per il nome (i) 'Jechoniah'

e. che Ieconia era l'erede di Ieconia). Questo spiegherebbe la menzione dei "suoi fratelli" in questo caso, poiché, a differenza del caso di Giuda, non c'è alcuna vera ragione per menzionare i "fratelli" di Jehoiakim. Dovremmo notare che qui in questa sezione centrale dell'elenco c'è la chiara indicazione che si tratta di una genealogia che descrive gli eredi al trono piuttosto che una vera e propria discendenza diretta.

Notare la menzione della "moglie di Uriah" e la deliberata non menzione del suo nome (che la differenzia in una certa misura dalle altre tre). La mancata menzione del suo nome, oltre al legame con il marito assassinato, potrebbe suggerire qui un riferimento di disapprovazione. L'omissione dei nomi indica spesso disapprovazione (confronta l'omissione di Simone in Deuteronomio 33 dopo il peccato di Baal-peor).

La linea doveva quindi essere vista come non più bianca del bianco. Eppure, senza dubbio, aveva cercato e trovato il perdono, come aveva fatto anche Davide ( Salmi 51 ). Ci viene ricordato che la discesa include coloro che erano stati coinvolti in un peccato profondo. Alla fine anche David doveva essere visto come guastato, cosa che sottolinea la menzione della moglie adultera e dell'uomo che ha ucciso.

Questa era davvero una delle ragioni per cui Gesù doveva nascere da una vergine. È dubbio che qui sia in mente il fatto che Uria fosse un ittita, altrimenti Matteo avrebbe menzionato il fatto. In effetti sembra probabile che Uria fosse considerato un proselito completamente acclimatato, insieme a molti dei potenti di Davide, e forse anche discendesse da uno di essi. Ma "la moglie di Uriah" fu sia la causa del parziale declino di Davide, sia la madre del re che iniziò in modo così promettente e finì per essere totalmente screditato, cosa che portò alla divisione di Israele in due parti e al declino finale di entrambe quelle parti che alla fine portarono all'esilio.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità