"E quelli che mangiavano erano circa cinquemila uomini, oltre alle donne e ai bambini."

Infine ci viene fornita un'enumerazione delle folle, o meglio, di coloro che 'mangiavano'. C'erano cinquemila uomini, oltre a donne e bambini. L'idea è probabilmente che per fondare una sinagoga fossero necessari dieci uomini. Quindi cinquemila rappresentavano una comunità dell'alleanza, perché cinque è sempre il numero dell'alleanza (cinque dita per la mano che suggella l'alleanza, i comandamenti in serie di cinque, le misure del Tabernacolo e del Tempio in multipli di cinque, l'altare dell'alleanza era cinque per cinque, cinque sicli era il prezzo della liberazione dal servizio del Tabernacolo, e così via).

Tuttavia, il riferimento a Esodo 12:37 può anche servire a confermare che è in mente un nuovo Esodo perché lì leggiamo di 'uomini a piedi oltre ai bambini'. Tuttavia, qui, sotto il nuovo patto, anche le donne devono essere considerate importanti.

Non dobbiamo moltiplicare troppo il numero degli uomini. Il viaggio intorno al lago avrebbe probabilmente portato molte donne e bambini a tornare a casa. E inoltre sarebbero serviti in casa per mungere gli animali. Il fatto che solo gli uomini siano numerati indica probabilmente il loro predominio nella folla.

Per riassumere, ci sono una serie di lezioni da trarre da questo incidente.

Che i suoi discepoli vedessero il proprio futuro in termini di soddisfazione dei bisogni di uomini e donne. Devono 'dargli da mangiare'. Avendo inizialmente aperto il loro ministero nella loro recente missione, continuerà ad essere responsabilità dei discepoli provvedere il sostentamento sia fisico che spirituale alle persone, allo stesso modo in cui Egli stesso lo ha fornito loro (cfr. Giovanni 21:15 ).

Quanto al lato fisico, cercherebbero infatti di attuarlo letteralmente negli Atti (cfr Atti degli Apostoli 2:44 ; Atti degli Apostoli 4:32 ). E la chiesa ha giustamente continuato a considerare una delle sue funzioni quella di provvedere ai bisogni fisici dei bisognosi.

Ma l'uguale importanza del loro ministero per il lato spirituale tornò presto anche a loro. In seguito seppero che non avrebbero dovuto permettere che il 'servire le mense' impedisse la loro predicazione della Parola ( Atti degli Apostoli 6:1 ).

Che voleva che vedessero che ora Egli era qui come il Messia per apparecchiare una mensa davanti a coloro che lo guardavano (confronta Isaia 25:6 ; Isaia 55:1 ; e la letteratura extratestamentaria). Voleva che lo vedessero come fonte di vera provvidenza per tutti i bisogni degli uomini, Pane di vita per le loro anime ( Giovanni 6:35 ). E questo alla fine sarebbe stato ministrato tramite i Suoi apostoli e coloro che essi nominarono.

Voleva che si rendessero conto che Egli era qui in mezzo a loro come Rappresentante d'Israele ( Matteo 2:15 ), guidandoli in un secondo Esodo, in qualche modo come un secondo Mosè (sebbene quest'ultimo non sia mai messo in rilievo), colui che diede loro pane dal cielo da mangiare. Mosè era stato con la moltitudine nel deserto e li aveva nutriti "dal cielo".

Gesù era ora qui in mezzo a loro nel deserto per dare un pane migliore di quello che diede loro Mosè, il vero Pane che è disceso dal cielo per dare la vita al mondo ( Giovanni 6:33 ). Qui c'era uno più grande di Mosè, e si stava compiendo un Esodo più grande ( Matteo 2:15 ), stabilendo un nuovo Israele. (In Matteo l'enfasi è sul nuovo Esodo piuttosto che su un nuovo Mosè).

Voleva che riconoscessero che Egli era qui tra gli uomini per stabilire una nuova alleanza e una nuova comunità di alleanza, qualcosa simboleggiato da questo pasto dell'alleanza. Si stava dunque formando una nuova comunità di alleanza, e questo è ciò che questo pasto simboleggiava (cfr Esodo 24:9 ). Tale comunità è già stata indicata dalla sua descrizione dei credenti come sua madre, sue sorelle e suoi fratelli ( Matteo 12:50 ), e assunta nel discorso della montagna ( Matteo 5:13 ; Matteo 5:45 ; Matteo 6:9 ), e lo sottolineerà ancora tra breve ( Matteo 16:18 ).

Sarebbe composto da tutti coloro che si sono avvicinati con fede a Lui per provvedere, esprimendo il loro bisogno, inclusa questa folla che era stata disposta a fare tanto di tutto per essere qui, che di per sé ha espresso la loro fede. In Matteo 26:26 lo spezzare il pane si espandeva a simboleggiare il suo corpo. Qui stava simboleggiando il fatto che poteva nutrire le loro anime mentre rispondevano a Lui ( Giovanni 6:35 ). Da questo pasto quindi tutti dovevano imparare che se volevano essere nutriti spiritualmente doveva essere per mezzo di Gesù Cristo, e che Egli aveva abbastanza e da risparmiare per farlo.

Voleva che sapessero che Egli era tra gli uomini per nutrire il loro intimo (cfr Giovanni 6:32 , e confronta Isaia 55:1 ), cosa che alla fine solo Lui poteva fare, e che presto avrebbe fatto chiarire che ciò avverrà attraverso la sua morte ( Giovanni 6:51 ).

Ma il Suo scopo principale era che questo provvedimento fisico potesse essere visto da loro come una parabola recitata simile a quelle dei profeti, per cui avrebbero riconosciuto che Egli si stava offrendo per nutrire le loro anime. Era una dimostrazione di potere silenzioso che metteva in evidenza le Sue risorse illimitate.

Voleva che imparassero la lezione da questo incidente che mai più loro, gli apostoli o gli altri discepoli avrebbero dovuto considerare impossibile per Lui affrontare qualsiasi situazione.

Nota su altre spiegazioni.

Necessariamente gli atei e gli agnostici e coloro che negano la possibilità dei miracoli non possono accettare che sia accaduto in questo modo, eppure spesso devono ammettere che deve avere un fondamento nella verità. Quindi devono pensare a un modo per aggirarlo. Ma dovremmo notare che così facendo vanno contro l'evidenza. Piuttosto che accettare la verità, tessono "favole". Perché per dare una spiegazione questo è ciò che devono fare, ignorare le prove e ciò che è scritto e filare i propri fili d'oro. Per ragioni di completezza e per aiutare coloro che sono turbati da tali cose, prenderemo in considerazione una o due di queste spiegazioni.

1). La prima è che ciò che accadde fu che un ragazzino portò il suo pranzo e lo diede a Gesù il quale poi disse ai discepoli di condividerlo con la folla, e che tutti quelli tra la folla erano così commossi dalla sua azione e dall'azione del piccolo ragazzo che tutti condividevano il cibo che avevano portato con sé con altri (o qualcosa di simile). È una bella idea. Ma è chiaramente contrario a quanto dicono i quattro resoconti.

Non è probabile che i discepoli avrebbero detto quello che facevano per disperdere e comprare il cibo senza aver prima verificato che le persone fossero senza cibo. Inoltre distrugge il simbolismo e allo stesso tempo ignora da quanto tempo la folla era già lontana da casa. Non erano fuori per un picnic e non avevano previsto questo viaggio extra. Né si capisce perché se questo è ciò che è accaduto un accenno al fatto non sia fornito da almeno uno dei testimoni oculari, come un quadro meraviglioso dell'influenza di Gesù.

E certamente sarebbe strano che un avvenimento così banale come sarebbe poi diventato dovesse essere trattato come così importante da tutti e quattro gli scrittori del Vangelo. Né avrebbe agitato le folle per farne un re ( Giovanni 6:15 ). L'idea banalizza tutto ciò a cui punta la storia e ogni dettaglio è contrario.

2). Quello che accadde fu che Gesù divise i pani in piccole quantità che furono poi date alle folle come un 'pasto messianico simbolico' e che questo diede loro un tale innalzamento che i loro cuori furono sazi ed erano 'sazi' e quindi non per un po' nota la loro fame. È una bella foto, ma non sarebbe servito loro bene durante la notte o la mattina dopo quando si sono svegliati affamati.

E ci richiede ancora di ridurre drasticamente i numeri coinvolti o, alternativamente, aumentare il cibo disponibile. È anche supporre che il 'pasto' avesse un significato non manifestato nei primi tre Vangeli. Se è successo così è strano che la lezione da trarre da essa sia stata totalmente ignorata e che sia stata interpretata come solo fisica, senza ulteriori spiegazioni. Lascerebbe anche tutti ancora affamati e in pericolo di svenimento come prima. Così Gesù non avrebbe adempiuto ciò che aveva promesso agli Apostoli, che avrebbero potuto sfamare le folle.

3). Che la storia sia semplicemente un'invenzione basata su ciò che fece Eliseo in 2 Re 4:42 . Ma se così fosse, la sua importanza rivelata dalla sua presenza in tutti e quattro i Vangeli, in diverse presentazioni, è inspiegabile. Non si può evitare il fatto che tutti e quattro hanno considerato l'evento estremamente importante e nel complesso hanno dato sostanzialmente la stessa immagine. Né l'incidente ha quindi il significato che aveva chiaramente. Quello di Eliseo non era un pasto dell'alleanza.

Fine della nota.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità