'E tutto il popolo rispose e disse: "Il suo sangue ricada su di noi e sui nostri figli". '

Per l'idea qui confrontare 2 Samuele 1:16 ; 2 Samuele 3:28 . Il popolo riconobbe abbastanza chiaramente ciò che Pilato stava cercando di fare, ed era stato preso da una tale febbre che risposero a gran voce: “Il suo sangue sia su di noi e sui nostri figli.

Avevano riconosciuto il simbolo ed erano abbastanza pronti a prendersi la colpa del sangue se questo avesse frustrato Pilato. Trattarono la morte di Gesù con la leggerezza che i sommi sacerdoti avevano trattato Giuda. Ma non erano consapevoli di come Dio l'avrebbe presa alla lettera, perché nel giro di quarant'anni la loro città sarebbe diventata un bagno di sangue come raramente si è visto da allora. Allora sopporterebbero davvero la loro colpa di sangue.

Notiamo qui come in Daniele 9:26 il 'troncare' dell'Unto (il Messia) sia connesso anche con la distruzione di Gerusalemme.

'Tutte le persone.' Strettamente questo significa 'tutti quelli che erano presenti lì', cioè tutta la folla che urlava all'unisono. Conoscevano la pressione che l'unanimità poteva esercitare. Confronta 'tutta Gerusalemme' in Matteo 2:3 . Ancora una volta l'intera città era, per così dire, insorta contro Gesù. Dovremmo riconoscere che l'idea non è che l'intera nazione ebraica sopporterà la colpa, e in effetti molti di quella nazione sarebbero venuti a Cristo negli anni che seguirono. È piuttosto che Gerusalemme sopporterà la colpa, come in effetti ha fatto in modo terribile.

(Come abbiamo costantemente sottolineato, la colpa non può essere posta alle porte della nazione ebraica nel suo insieme, se non nella misura in cui può essere posta alle porte di tutti gli uomini. È strano come persone che non si accollano mai colpa di un particolare crimine in cui non erano direttamente coinvolti, tuttavia applicheranno felicemente tale colpa ad altri. Ricordo bene come come insegnante in una scuola composta principalmente da indiani occidentali ci furono alcuni che mi informarono a gran voce che condividevo pienamente colpa della pratica della schiavitù, mentre anche i più ben disposti pensavano ancora che ci fosse del vero in essa.

E quando ho fatto notare che non accettavo alcun senso di colpa per ciò che altri avevano fatto e che detestavo la schiavitù, mi hanno sgridato. Inoltre non avrebbero mai ammesso che le tribù nere e gli arabi fossero ugualmente coinvolti nel famigerato commercio, e quindi ne avevano ugualmente la colpa. Ciò non andrebbe mai, perché potrebbe suggerire che la colpa non era totale dei bianchi. Eppure con quanta rapidità avrebbero detto che sarebbe ingiusto se una classe fosse fatta sopportare la colpa di pochi (quando spesso era molto più giustificata).

Era una questione di "regole per alcuni e regole per altri". È in un modo simile che gli ebrei nel corso della storia sono stati spesso ingiustamente costretti a sopportare la colpa di ciò che è accaduto qui. Ma mentre certamente ogni ebreo dovrà rendere conto della sua incapacità di rispondere a Cristo, come del resto tutti coloro che hanno così fallito, era solo la minoranza, anche ai giorni di Gesù, che ne era veramente responsabile, e che può davvero essere descritto come colpevole di aver crocifisso il Figlio di Dio).

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità