'Poi liberò loro Barabba, ma flagellò Gesù e lo consegnò perché fosse crocifisso.'

Ma Pilato non poteva sottrarsi alla colpa così facilmente, e Matteo indica chiaramente la sua colpa con queste parole. Alla fine è Pilato che libera Barabba, e poi fa flagellare Gesù e infine consegnato ai suoi carnefici perché sia ​​crocifisso (confronta la profezia di Gesù che sarebbe così in Matteo 20:19 ). Le sue mani erano quindi colpevoli e lavarsi le mani non avrebbe mai potuto rimuovere quella macchia.

La flagellazione veniva eseguita con una frusta a molti lacci in cui erano stati intrecciati pezzi di metallo e ossa aguzze. Sporerebbe regolarmente la schiena di un uomo fino all'osso. Pochi potrebbero sopravvivere a lungo. Ma era uno standard per tutti coloro che dovevano essere crocifissi. Stranamente fu misericordioso perché affrettava la morte, ma anche così spesso qualcuno che veniva crocifisso sopravviveva per giorni a meno che non si rompessero le gambe, quest'ultima impedendo loro di ottenere il breve appoggio che gli avrebbe permesso di sopravvivere un po' più a lungo.

Fu la morte più crudele, causando crampi terribili e sforzi incredibili sui muscoli e sui tendini, poiché il corpo era contorto in modo innaturale, con il peso principalmente sulle braccia, e le tensioni non si alleviavano mai veramente. Ma una specie di sella di legno sotto le natiche permetteva al crocifisso di togliere parte del peso dalle braccia per un po', per poi trasferirne gran parte altrove, finché anche il dolore alle gambe oi conseguenti crampi non diventavano troppo.

L'uomo è passato da un'agonia all'altra fino alla sua morte, spesso dopo aver sofferto per giorni. Gli archeologi si sono imbattuti nel corpo di un giovane crocifisso nel I secolo d.C. Era stato inchiodato alla croce o al palo (erano usate forme diverse) per gli avambracci e le sue gambe erano state inchiodate con un chiodo. Le sue gambe erano piegate e si erano rotte e tutto il suo corpo rivelava chiaramente di aver sofferto gravemente.

Eppure la cosa notevole è il modo in cui questa agonia fisica non è menzionata in nessuno dei Vangeli (sebbene per i primi lettori potrebbe non essere stato necessario, poiché per loro era una vista abbastanza comune). La concentrazione è sul significato della Sua morte e sul Suo travaglio dell'anima.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità