a Gli uomini raccolgono uva di spine,

a O fichi di cardi?

b Così ogni albero buono produce buoni frutti,

c Ma l'albero corrotto produce frutti cattivi.

d Un albero buono non può produrre frutti cattivi,

c Né un albero corrotto può produrre buoni frutti.

b Ogni albero che non produce frutti buoni,

b Viene falciato e gettato nel fuoco.

a Perciò li riconoscerete dai loro frutti.

Gesù poi sottolinea il tipo di cui sta parlando. Rivelano la loro falsità con la loro vita e con il loro insegnamento. Così non sono solo come lupi travestiti da pecore, sono come spine che danno l'impressione di portare uva, o cardi che danno l'impressione di portare fichi. Fanno una grande pretesa e fanno un grande spettacolo e sembrano offrire così tanto. Ma a uno sguardo più attento si vede che è una farsa.

Offrono molto, solo alla fine per portare delusione e persino disagio. Da lontano le piccole bacche nere dell'olivello spinoso possono sembrare uva, e certi cespugli spinosi possono dare l'impressione di portare fichi. Ma il punto di Gesù è che una volta che le persone si avvicinano invece di raccogliere frutti, tutto ciò che raccolgono sono spine nelle loro mani. Il frutto dei cespugli li rivelerà per quello che sono.

La stessa descrizione di spine e cardi si trova in Genesi 3:18 (le stesse parole greche sono usate in LXX). Forse Gesù quindi si aspetta che i suoi ascoltatori qui ricordino il Giardino dell'Eden e ne raccolgano l'influenza che sta dietro questi falsi maestri (cfr. 2 Corinzi 11:13 ).

Gesù poi rivolge la loro attenzione agli alberi. Tutti gli agricoltori conoscono la differenza tra un albero buono e uno cattivo. Si producono frutti buoni e sani. L'altro produce frutti in qualche modo, ma non è piacevole da mangiare, perché c'è qualcosa che non va nell'albero (cfr Isaia 5:1 ). Per quanto accuratamente nutrito sia stato, si è rivelato essere "corrotto".

E non produrrà mai buoni frutti. Così l'arboricoltore sensibile lo taglia in modo che smetta di prendere la bontà dalla terra, e poi lo brucia. Lo usa per quello per cui è buono, il carburante. E poi non c'è più. Allo stesso modo i falsi maestri saranno riconosciuti dal loro frutto, sia frutto di falsa dottrina sia frutto di falsi motivi. E devono riconoscere che un giorno anche loro saranno 'bruciati'.

Ma le parole accuratamente selezionate di Gesù fanno emergere la verità più piena. Poiché l'albero era "corrotto" e quindi "inutile per il suo vero scopo", produceva "frutti malvagi (poneros)". L'applicazione è diventata parte dell'illustrazione. Il male che ne esce rivela il male che è nel suo cuore ( Matteo 15:11 ; Marco 7:15 ; Marco 7:20 ).

Qui 'male' ha il suo significato più profondo di qualcosa di così odioso agli occhi di Dio da essere rifiutato (contrastare l'uso in Matteo 7:11 dove l'idea era di una radice del peccato nell'uomo che poteva essere affrontata con misericordia). Come l'ampia via che porta alla distruzione.

Per Matteo 7:19 confronta Matteo 3:10 . Gesù può benissimo aver sentito queste parole sulle labbra di Giovanni, e qui conferma il suo pieno accordo con esse. Ma Gesù più dettagliatamente conferma che abbiamo qui un insegnamento genuino di Gesù.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità