La descrizione generale della peccaminosità dell'uomo (3:10-12).

Questi versetti sono una parafrasi grossolana di Salmi 14:1 che recita come segue in MT:

Non c'è nessuno che faccia del bene. Il Signore ha guardato dal cielo i figli degli uomini per vedere se c'era qualcuno che capisse, che cercasse Dio, sono tutti andati in disparte, sono insieme diventati immondi, non c'è nessuno che fa il bene, no, nessuno . "

Nella LXX si legge: “ Non c'è nessuno che faccia il bene, non ce n'è nemmeno uno. Il Signore guardò dal cielo i figli degli uomini, per vedere se c'era qualcuno che capisse o cercasse Dio. Sono tutti andati fuori strada, sono insieme diventati buoni a nulla, non c'è nessuno che faccia il bene, nessuno. "

Si noterà che c'è poca differenza tra le sue parole e le loro ma che, dove c'è, la parafrasi di Paolo è più vicina alla LXX. La differenza principale sta nel fatto che omette 'Dio che guarda dal cielo per vedere se --', sostituendolo con 'c'è'. L'alterazione da 'buono' a 'giusto' è probabilmente di Paolo per allinearla all'argomento di cui si sta occupando, la giustizia di Dio. L'enfasi quindi è sul fatto che non c'è nessun giusto agli occhi di Dio. Non c'è nessuno che sia 'nel giusto'. Ma questo segue necessariamente se non sono giusti.

Lo scopo della citazione è quello di far emergere la peccaminosità universale dell'uomo. Tutti sono inclusi come peccatori. Nessuno come è in se stesso fa ciò che è giusto, nemmeno uno. Nessuno capisce. Nessuno cerca Dio. Tutti hanno deviato dal vero sentiero, tutti sono diventati inutili, inutili, buoni a nulla. Nessuno fa del bene, nessuno.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità